• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione

è possibile interporre un frame nero prima di ogni pattern creando un template apposito oppure utilizzando la funzione "Enable Pattern Insertion" su Calman;se volete vi creo un template APL con black insertion
Se si può comandare da CalMAN non è necessario.
Ho fatto una simulazione con il TPG interno a CalMAN ed inserendo Pattern insertion frequency=1 e Pattern insertion duration=1 con Level=0%, inserisce un black dopo ciascun pattern effettivo.
Grazie
 
Ultima modifica:
Comunque credo che possa essere più realistica la calibrazione eseguita senza Black Pattern Insertion.
All'epoca CalMAN non prevedeva il Patter Insertion con i TPG e visto i risultati non ne ho sentita la necessità.
Per curiosità proverò anche questa opzione :ronf:.
.
 
Ultima modifica:
Comunque credo che possa essere più realistica la calibrazione eseguita senza Black Pattern Insertion.
All'epoca CalMAN non prevedeva il Patter Insertion con i TPG e visto i risultati non ne ho sentita la necessità.
Per curiosità proverò anche questa opzione :ronf:.
.
Io ho sempre usato questo espediente, praticamente fin dall'inizio, elaborando un workflow apposito. Ai tempi si era anche discusso abbondantemente della cosa, come del resto di ogni altro aspetto. Di certo allunga la procedura, secondo me però la rendere assolutamente più "asettica", nel senso di "immune dagli effetti della ritenzione".
Ettore
 
Ciao ragazzi, ho finalmente ripreso in mano la calibrazione del mio ZT60 visto che sono riuscito ad avere il Calman 5.6.1. Purtroppo ho dovuto sudare parecchio per fare funzionare il tutto con il Calman CLient 3. Ora ho una domanda: uso il pc per calibrare, ma se imposto in Calman i livelli di luminanza a 0-255 non funziona più il menu 10p del DDC, rimane vuoto e Autocal non riesce più ad accedere alla regolazione del 10p. Se setto il livello di luminanza a 16-235 invece funziona di nuovo tutto. Ho messo la spunta invece sull'opzione expand signal to pc level.
Finita la calibrazione ho la sensazione che sia tutto un poco sballato, troppo scuro, facce rosse, ho dovuto aumentare la luminosità a 10 per recuperare luminosità, e nella parte sulla misurazione del dynamic range quando verifico il clipping la curva rgb sale con la linea di riferimento gialla, ma arrivata ad 1 si ferma e prosegue in orrizontale.
Inoltre sono partito dal gamma 2.4 sul tv. Non è che er ameglio partire dal 2.6 per arrivare alla BT1886? O meglio usare il power e stare su un gamma 2.2 come target?
Scusate ma come primo impatto CalMan è abbastanza legnoso. Se qualcuno è cosi gentile da spiegarmi i settaggi di partenza giusti per il ZT60 (tramite pc) ed evitare errori sarebbe bello. Grazie
Cosa sbaglio? Mi date qualche dritta per i settaggi iniziali?
 
Ciao ragazzi, ho finalmente ripreso in mano la calibrazione del mio ZT60 visto che sono riuscito ad avere il Calman 5.6.1. Purtroppo ho dovuto sudare parecchio per fare funzionare il tutto con il Calman CLient 3. Ora ho una domanda: uso il pc per calibrare, ma se imposto in Calman i livelli di luminanza a 0-255 non funziona più il menu 10p del DDC,..........[CUT]
Ti consiglio, al posto di Client3, di utilizzare i pattern interni di CalMAN, li apri da da Source > Open pattern window, poi sposti e apri a tutto schermo, devi anche impostare Luminace-levels=Video(16-235) e da "Application Preference" spuntare la voce "Expand Built-in Patterns to PC levels". Sempre dalla scheda Source impostare Windows size=user define, Pattern size=5 e Pattern APL=18.
Con la configurazione così impostata è più facile raggiungere la BT.1886 partendo dal preset Gamma=2.4. Ricordati anche di impostare manualmente il Black Level=0,004 cd/m2 a meno che tu abbia una Klein K10 o sonda di pari livello che possa leggere correttamente un lvello del nero molto basso di cui sono capaci questi TV.
 
Ciao a tutti!
Possiedo un ZT60 da 3 anni e mai mi era saltato in mente di calibrare il televisore, anche perché schifosamente ignorante in materia.
Chiedo...se per caso adesso lo volessi fare a chi mi dovrei rivolgere? Perché ovviamente anche con i mezzi necessari io non ne sarei assolutamente capace.

Grazie!
 
Buona sera ragazzi. Sono Michele un nuovo iscritto, anche se da tempo vi seguo come visitatore.
Vorrei fare una richiesta agli amanti del plasma. Da circa tre anni ho acquistato usato un plasma TXP50VT60, era un mio sogno che sono riuscito a realizzare.
Su qualche sito se non ero proprio AVMAGAZINE, ho trovato delle calibrazioni per il mio amato plasma e la musica è cambiata. Però come voi ben sapete, esistono delle calibrazioni professionali che sicuramente potranno far esprimere i migliori risultati del il mio amato plasma. Quello che voglio chiedere (se è possibile) e se qualcuno di voi esperti, può darmi delle calibrazioni professionali, in modo che possa sfruttare al massimo il mio plasma, visto che non posso permettermi di spendere 500-600 euro per una calibrazione di tale livello.
Credo di non far torto a nessuno, visto che molti di voi già possiedono degli Oled o Qled e che la tecnologia plasma è in disuso.
Spero che la mia richiesta venga accolta.
Cordiali saluti e grazie anticipatamente.
 
Ciao Michele, non so cosa tu intenda quando chiedi "delle calibrazioni professionali"... intendi i settings? In questo caso mi spiace dirtelo ma ogni pannello fa storia a sé, soprattutto per quanto riguarda il bilanciamento del bianco, possono esserci delle affinità su altri parametri come il tracking gamma fra un esemplare e l'altro ma per ottenere i risultati che desideri l'unica è una calibrazione professionale tramite sonda.

Di dove sei? :)
 
Io sono di Manfredonia (FG). Io intendo proprio una calibrazione professionale con sonda. Mi rendo conto che i risultati che potrei ottenere sul mio plasma non saranno ottimali al 100%, ma sicuramente saranno migliori di quelli che ho adesso. Saluti.
 
Ciao Michele, non so cosa tu intenda quando chiedi "delle calibrazioni professionali"... intendi i settings? In questo caso mi spiace dirtelo ma ogni pannello fa storia a sé, soprattutto per quanto riguarda il bilanciamento del bianco, possono esserci delle affinità su altri parametri come il tracking gamma fra un esemplare e l'altro ma p..........[CUT]

Ciao thegladiator, qualche mese fa avevo chiesto anch'io aiuto per quanto riguarda la calibrazione con sonda...
C'è qualcuno che la fa in zona Venezia? E quanto costa di solito?

Grazie
 
Ciao a tutti,
sono un utente del forum che ha goduto per lo più in passato della sezione audio dei consigli degli utenti.
Ora con la nascita di un bimbo non ho più tanto tempo per dedicarmi alla mia audiofilia, ma non ho voluto rinunciare a un po di sana malattia mentale...:D

Sono possessore da circa 4 anni di un VT60, grazie anche alle recensioni che ho sempre letto qui sul forum.
Fino ad ora mi sono sempre accontentato della modalita THX per la visione di Sky e film su bluray.
Ho deciso finalmente di tirare fuori il meglio da questo pannello e addentrarmi nel mondo della calibrazione.
Ho semplificato molto la mia catena, ho disdetto sky e riversato tutti i rip bluray su nas.
Mi sono assemblato un HTPC che fa un po da motore per tutto l'entertainment (gaming, film, hd audio...etc...) e ad oggi è l'UNICA sorgente, a parte la tv DTV che guardo raramente in sala, da dove riproduco qualcosa.
Utilizzo Kodi con DSPlayer e MadVR renderer (+tutti i filtri LAV)

Per il momento ho creato il profilo .icc e la 3DLut table da utilizzare con Mad, ho impostato l'uscita della gpu su RGB Full 0-255, il pannello in puredirect e Rec709. Calibrato con DispcalGUI su Gamma 2.4. Spyder5.

La domanda che vi pongo è questa. Considerando appunto che HTPC è l'unica sorgente dei miei contenuti, posso ritenere sufficiente la calibrazione tramite profilo colore .icc e 3DLut per video oppure è necessario secondo voi anche una calibrazione precisa del pannello?

Grazie a tutti,
D
 
Perchè utilizzi da 4 anni la modalità THX e non le Professionali come consigliato anche in Prima pagina?
Al contrario della Professionale 1/2, che sono vicine al riferimento, la THX è abbastanza fuori standard.
Se decidi di calibrare il TV, come consiglio, devi in ogni caso partire dalla Professionale 1/2. Il consiglio deriva dal fatto che una 3DLUT potrebbe portare più facilmente ad artefatti che benefici, provato personalmente più volte e con diversi approcci, a causa della caratteristica dinamica del plasma al variare del APL.
 
Ultima modifica:
Confermo quanto detto da f_carone. Aggiungo inoltre che, anche nel caso tu voglia creare una 3DLUT, il bilanciamento del bianco 2p lo dovrai sempre e comunque eseguire sulla tv, dando anche una sgrossata al gamma 10p, in modo da avere la miglior situazione di partenza possibile, ciò limita gli "effetti collaterali" della 3DLUT. E non da ultimo, spero che la tua Spyder5 sia almeno adeguatamente profilata, altrimenti è tutto inutile...
 
Top