• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Critiche ai blu-ray. Cosa non sopportiamo?

  • Autore discussione Autore discussione Emiblu
  • Data d'inizio Data d'inizio
Due o tre anni ? Mi sembra una previsione molto pessimistica per non dire allarmistica. Sulla base di che cosa lo dici ? Io ho quasi duemila supporti digitali fisici (cd, dvd, bluray) che sopravvivono senza problemi da decenni; anche i primi br che acquistai hanno ormai parecchi annetti ma per fortuna finora nessun problema. Tu hai notizia di br o ..........[CUT]

Hai mai letto questo thread?

https://www.avmagazine.it/forum/70-...po-potrebbero-avere-problemi-di-funzionamento
 

Thread interessante, non l'ho letto tutto (sono pure 37 pagine...) ma mi par di capire che si riferisca a br facenti parte di lotti fallati, il che può preoccupare fino a un certo punto: se ti capita la sfiga di avere la mela marcia lo ricompri (se ti va) ma alla fine poco male. La mia paura era che il discorso fosse generico, come dire che il supporto digitale ha una data di scadenza e dopo tot anni rischi seriamente di non poterlo più usare per un puro e semplice problema di vecchiaia, il che sarebbe parecchio seccante visto che non ho certo pochi titoli... Una delle caratteristiche che ho sempre sperato che il digitale potesse avere rispetto all'analogico è proprio il fatto di resistere alla prova del tempo; esempio: una vhs se la vai a riutilizzare dopo molti anni la puoi trovare col nastro smagnetizzato, un disco in vinile col tempo si rovina per via del contatto con la testina del giradischi; un cd/dvd/bluray invece dovrebbero essere "eterni", se poi non è così pazienza, se la cosa riguarda solo pochi esemplari, se poi è possibile anche per il digitale un problema di pura e semplice vetustà a prescindere dal numero degli utilizzi, allora abbiamo un problema.
 
Non mi stupirei se tra qualche anno Blu Ray e UHD sparissero e restassero solo i DVD, forse più economici e redditizi, mentre per chi cerca qualità dal Full HD in poi dovrà cercarlo nello streaming legale che non sarà mai come un supporto fisico per come la penso io, magari il download legale potrebbe avvicinarsi se non eguagliarlo (a patto di scaricare l'equivalente peso che avrebbe avuto su disco per ogni film, sempre che questo basti).
Anche a me spiacerebbe se il supporto fisico per i film sparisse, al contrario per i videogames è già qualche anno che non mi faccio problemi a comprarli dagli store in digitale.
 
Non sopporto errori in fascetta.
Posso chiudere un occhio ad errori grammaticali ( chiaro non devono sbagliarmi il Titolo del film),
Ma non è concepibile leggere una specifica tecnica e poi il disco ne ha un altra.
( esempio: fascetta dice aspect ratio 1.85:1 invece poi il disco ha il corretto formato)
Oppure scrivere che l audio è in dts hd mentre il disco è d.d. 5.1
 
Non sopporto che stiano diventando obsoleti... non sopporto che stiano crollando i prezzi. Spiego subito quest'ultima affermazione.
Ho iniziato a comprare bd che costavano 20 euro (piu o meno)... ora lo stesso bd che ho comprato a prezzo pieno costa 1/3 (giusto, lo so... ma mi girano comunque). Facevo i salti per trovare le offerte ... ora te li tirano dietro.
Non sopporto che stiano diventando obsoleti... prima compri i dvd (anche quelli usciti a prezzo quasi folle)... poi escono i bd e ti decidi a passare al nuovo formato (che offriva decisamente una qualità migliore)... ora stiamo parlando dei bd 4k... e con l'uscita dei tv 8k non è difficile immaginare che presto avremo i bd 8k che soppianteranno non solo i bd 2k ma ovviamente anche i 4k. Ecco cosa non sopporto ... problema mio lo so
 
una domandina..mettiamo caso che un giorno scompariranno veramente le copie fisiche e i film si potranno avere solamente tramite download dopo previo pagamento..che succede se dopo un paio di anni di scaricamento e immagazzinamento dati,si guasta l'hard disk?..si riscarica tutto daccapo?..:rolleyes:

E' vero che il messaggio risale a molti mesi fa ma la risposta è sempre e solo la stessa. Back-Up! sempre back-up di qualunque cosa in ambito digitale. Tutti i dvd e cd rippati + i flac acquistati sono su 2 HD indipendenti (uno esterno per in NB, uno nel desktop)
Quando facevate "sviluppare" le foto del rullino, mica buttavate i negativi...

I dischi "stampati" dovrebbero durare almeno 40 anni. Il mio cd di Dark SotM l'hoacquistato nel 1993 e va ancora bene


BR 8K? C'è abbastanza capacità? ma il primo passo, esistono cineprese a 8K?
 
Ultima modifica:
x marklevi

si ma qui' parliamo di blu ray che come minimo hanno un peso di 30/35 gb...per non parlare di quelli oltre i 100gb..io in tutto ho 600 blu ray,di che hard disk dovrei disporre?..o meglio,di quanti ne dovrei disporre,dato che ci dovrei fare pure un backup?..per non parlare del fatto che un hard disk piu' lo riempi,piu' diventa lento..
 
di che hard disk dovrei disporre?
Puoi benissimo fare il backup del solo film, per lo più si risparmia parecchio spazio.
un hard disk piu' lo riempi,piu' diventa lento..
Non è esattamente così.

L'accesso ad un HDD diventa più lento se il disco è molto frammentato, cosa che si verifica quando si scrive e si cancella sovente, ovvero nell'uso su un normale PC, nel caso di un HDD di backup si scrive solo (normalmente) pertanto i file verranno scritti quasi sequenzialmente sino ad arrivare alla capacità massima.

Io ho parecchi HDD, anche da 4 TB, per lo più pieni e ti posso assicurare che i film li vedo benissimo senza alcun problema.
 
x marklevi
si ma qui' parliamo di blu ray che come minimo hanno un peso di 30/35 gb...per non parlare di quelli oltre i 100gb..io in tutto ho 600 blu ray,di che hard disk dovrei disporre?..o meglio,di quanti ne dovrei..

Scusa ma a tua domanda "si guasta l'hard disk?..si riscarica tutto daccapo?" mi sembra ovvia la risposta.. hard disk per hard disk... i 600 BR di cui parli vanno bene così, i dischi fisici sono ben resistenti al tempo. Li hai già rippati? se si, saprai già che capacità ti serve
 
Beh, non è che se ne vedano tutti i giorni... e poi mi immagino quanti elaboreranno effetti speciali in cgi a 8K! Ci vogliono anni per generarli! Già adesso ci becchiamo tanti di quei digital intermediate a 2K che rendono il 4K pura teoria. Infatti i BD 4K ci fanno percepire maggiore qualità perché dovrebbero essere scalati al meglio (non sempre) e soprattutto per lo spazio colore più ampio ed il colore a risoluzione maggiore. Se si inventano qualcosa in più anche per i contenuti 8K si vedrà, ma solo per la pura risoluzione il gioco potrebbe non valere la candela.
 
Ultima modifica:
Beh, non è che se ne vedano tutti i giorni...
la domanda era: esistono cineprese 8K?
La risposta è: sì. Sono tra le più usate, sono le Red Helium (il brain costa 24k). Se parliamo di post, si apre un altro discorso (per la cgi, più informazioni ci sono e meglio è). E comunque quando si gira in Red, se vuoi sfruttare l'intero sensore, devi per forza girare a 8k, altrimenti ti ritrovi con il sensore croppato e di conseguenza le ottiche non corrispondono al proprio angolo di campo relativo al 35mm.
 
Ultima modifica:
x marklevi

si ma la soluzione per non perderci tutto e abbastanza schifosetta..quindi per me' e una non soluzione..un conto e se parliamo di un backup normale..un altro di un backup di decine e decine di tera..ci vorrebbe una settimana solamente per farne uno di backup..figurati se ne dovresti farne di costanti,ogni volta che aggiungi titoli
 
Top