• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli per gli acquisti sintoamplificatori MCH

Buongiorno. Vengo da uno yamaha RX-2067 e mi chiedevo se valesse la pena di passare al nuovo aventage RX-A80 mantenendo il resto dell' impianto. Uso quasi solo in HT. Eventualmente aggiungerei qualche speaker wireless del tipo yamaha wx-050 o 2 wx-030.
Sono nella tua stessa situazione, ho il 3067, sono curioso di sapere se con un 30xx aventage si sentirebbe la differenza
 
Ragazzi , che finale di potenza a 2ch "mi consigliereste" per pilotare dei diffusori anteriori della Wharfedale che ho in firma , il finale di potenza vorrei affiancarlo al nuovo Sinto della Marantz SR 7013 , per un sistema a 9.1.2ch e/o 7.1.4ch D.A.
 
Se vuoi coerenza anche estetica ci sono i finali marantz sia stereo che multicanale. Far alimentare 11 o 13 canali tutti al sinto mi sembra piuttosto oneroso.

Inoltre guarda rotel e advance acoustic per rapporto qualità prezzo.
 
Grazie per i vari suggerimenti , avrei addocchiato come amplificatore finale di potenza un Skytec modello Sky-800 MKII , costerebbe la cifra che vorrei più o meno investire per il finale di potenza.Come ingressi secondo voi , andrebbe bene per un collegamento con il Marantz SR 7013.
 
mai sentito, ma 120 euro nuovo…....rapporto S/N di 90 db…..mi sa di mezza ciofeca

rimanendo in ambito PA cerca un qualunque crown o uno yamaha P2500S, ottimo ampli, si trova usato attorno ai 200
 
Ultima modifica:
E' un ampli che si trova rimarchiato con mille nomi diversi.

Se vuoi rimanere sul nuovo (ma se ne trovano anche di usati) da una occhiata al catalogo Behringer (anche su Amazon) e ne trovi di tutte le potenze, se rimani su quelle "umane" costano veramente poco.
 
Molto interessante questo marchio Behringer ... azienda tedesca. Hanno in catalogo un po' di tutto , che vanno da apparecchi e impianti audio mixer , ai sintetizzatori e microfoni etc...da quel poco che ho potuto vedere , con prezzi competitivi.Sicuramente ne' terrò conto.Grazie.
 
Opta tranquillamente per il 1100,si tratta di una macchina performante che garantisce notevole espandibilità al tuo sistema anche in previsioni future. Pieno supporto alle ultime tecnologie attuali. A metà di quest'anno,mi sembra fine maggio sia datato il file,è stato anche rilasciato l'aggiornamento firmware per l'introduzione al supporto HDR HLG ..........[CUT]

Non comprendo come si possa consigliare un onkyo 1100 definendolo "performante" quando basta leggere il datasheet e rendersi conto che si dichiara un consumo massimo di 320w che ripartiti sui 9 canali disponibili lascia intuire che prestazioni modeste sul profilo della erogazione di potenza questo amplificatore offre, infatti sul sito Onkyo hanno pensato bene di eliminare le foto (prima presenti) dove era visibile il retro dell' ampli in questione, per evitare di far leggere il consumo di potenza (320W DA RIPARTIRE SU 9 CANALI). Non se la passa bene neanche il modello superiore, il 3100 con i suo 340w su ben 11 canali, non mi sembra un caso che le foto dei pannelli posteriori degli Onkyo rimaste online sono solo quelle dei prodotti che offrono maggiore potenza dal punto di vista dei consumi come lo RZ830. 730 , 686. uno di questi lo acquisterei, al momento ho un tx-rz900 e non lo cambierei per nessun motivo. Caro Bit-store, leggo che sei un operatore del settore, forse per il futuro dovresti aver più cautela nel dispensare consigli, sono certo della tua buona fede, ma qualche utente maligno potrebbe pensare che possa esserci da parte tua qualche interesse di parte nel consigliare proprio un Onkyo 1100. In conclusione io acquisterei lo RZ 830.
Cordiali saluti.
 
Ultima modifica:
Non comprendo come si possa consigliare un onkyo 1100 definendolo "performante"
Quindi per te le prestazioni di un ampli si riducono alla erogazione pura e semplice di maggiore potenza, senza tenere in alcun conto la qualità della potenza stessa? (per non parlare di altre caratteristiche).

Interessante opinione, personalmente non la condivido, specialmente se si pensa con i piedi per terra e non con stereotipi.

Di quei 9 canali, quanti erogheranno piena potenza tutti contemporaneamente? Forse i due frontali ed il centrale, in certi momenti, i due surround posteriori rimarranno nel 99% dei casi muti, visti i pochissimi film in 7.1 in distribuzione, per i superiori varrebbe lo stesso discorso: di colonne sonore italiane in Atmos ne esistono nuovamente molto poche.

All'atto pratico la potenza erogata sarà più che sufficiente per un ambiente normale ed un ascolto "normale" ovvero se non c'è il bisogno di far sentire perfettamente ai vicini i dialoghi.

Personalmente arrivo (non semper) a potenze effettive erogate di circa 20-25 Watt sui frontali e ti assicuro che lo SPL è alto, pur avendo dei diffusori non particolarmente sensibili e finale che, sicuramente, ne potrebbe erogare molti di più.

Ritengo più importante la qualità del suono oltre a tutta una serie di optional che un ampli può fornire.

Se si cerca invece la potenza pura si trovano ampli ben più potenti a poco prezzo, come quelli descritti nei post precedenti, ce ne sono da centinaia di Watt per canale a prezzi veramente interessanti, magari la sonorità non è raffinata, ma se il parametro unico per giudicarli è la potenza, non c'è problema.

@ Horn

Detto questo vorrei ricordarti che tu non hai il diritto di lanciare accuse contro gli altri iscritti, in particolare non puoi accusare un Operatore (regolarmente dichiarato come tale) di interessi particolari nei consigli che elargisce.

Lo status di Operatore è obbligatorio proprio perchè gli iscritti sappiano chi sia chi interviene e possono eventualmente fare le proprie considerazioni circa il seguirne o meno i consigli, non sta certo a te lanciare sospetti, pur se mascherati dalla banale frase "qualche utente maligno potrebbe pensare...".

Credo che il minimo da parte sua sia chiarire che non era tua intenzione lanciare accuse a chicchessia.

Per il futuro sei pregato di prestare maggiore attenzione al regolamento, evitando provocazioni di questo tipo.
 
Ultima modifica:
Salve ragazzi, sto valutando l'acquisto di un sintoamplificatore e mi stavo indirizzando verso il Denon 2500. Su amazon ora viene circa 530€, ma su ebay è facile trovarlo anche a 460€ spedito (ma dalla Germania). Conviene prenderlo su Amazon per via della garanzia italiana?

O conviene spendere qualcosa in più e buttarsi sul 3500? I 250€ di differenza sono giustificati in ambienti da 25-30 mq?
 
io considererei anche l'Audyssey MultEQ XT vs MultEQ XT32, nel mio caso il passaggio dal denon 3312 al x4200w ha resuscitato il canale centrale
 
difatti mi riferivo proprio a quella differenza tra i 2 modelli, io sinceramente non ho tantissima esperienza e magari il motivo del cambiamento del centrale non è solo dovuto solo al XT32
fatto sta che sia con il 2310 che con il 3312 il centrale dopo l'equalizzazione era indecente, e l'ascolto del parlato era impossibile, problema parzialmente risolto aumentando tantissimo il "volume" del centrale che comunque non mi soddisfaceva e non ero l'unico che lamentava questo problema sul thread del 2310
Ho preso da circa 1 mese il x4200w usato ed il centrale è a dir poco resuscitato
Ripeto non sono proprio il massimo esperto e magari qualcuno più "professionale" presto mi smentirà, ma questa è la mia esperienza :) quindi non prenderlo come verità assoluta ma giusto uno spunto su qualcosa da valutare
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti!
Chiedo un consiglio agli esperti, portate pazienza se ho poco budget :(
Ho un kit Kenwood (la parola KIT già irrita qualcuno) sinto-ampli + casse 5.1 JBL a cui ho tolto le 2 frontali e sostituite con delle vecchie casse a 3 vie, di quelle grosse come andavano una volta.
l'ampli Kenwood non ha porte HDMI e di conseguenza lo uso solo per l'audio.
Collegato a questo ho un TV SONY 4K, un HTPC con 4 HDD e lettore Blu-Ray, ed un lettore DVD/SACD.
Stanza di 4x4.5m.
Uso all'80% per film 5.1/NETFLIX e 20% musica stereo, però non posso alzare troppo il volume per non svegliare i vicini.

Domanda: vorrei un AMPLI da sostituire il mio Kenwood, sempre un prodotto di fascia medio/bassa, ma che abbia un buon suono sia per film 5.1 che per musica stereo....lo so che non esiste, ma un buon compromesso :)
Denon? Onkyo? Sony?
grazie a tutti...
 
Top