• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

consiglio acquisto sintonizzatore FM e DAB

ettore77

New member
Buongiorno a tutti.
Poiché ascolto molto la radio,
vorrei un consiglio per l’acquisto di un sintonizzatore radio FM,
da abbinare ad un amplificatore stereo Marantz PM5005 e casse indiana line dj308,
con l’idea di spendere sui 200 euro.
Lo cercherei anche con il DAB+ visto che ormai ci sono molte stazioni sul DAB.
All’inizio pensavo di cercarlo anche con internet radio,
ma ho visto solo cose che mi sembrano di bassa qualita’ che abbiano FM/DAB+/internet radio,
quindi mi accontenterò di FM e DAB,
se proprio voglio internet radio o spotify li faccio arrivare tramite computer,
ma non sarebbero lo scopo primario.

Per ora la cosa migliore che mi sembra di aver trovato e’ Onkyo T-4030,
avete altri consigli?

Grazie mille!
 
Se sei un appassionato dell'ascolto radiofonico e sei sicuro che le tue radio preferite siano presenti sulla rete ... io prederei uno streamer di rete , ho abbandonato l'ascolto via etere da quando ne possiedo uno con l'indubbio vantaggio di poter ascoltare radio di tutto il mondo ... come quella demo di Linn o le radio Swiss.

Pensavo ad un prodotto come L'NS-6170 restando in Onkio , trovi prodotti simili anche nei cataloghi Denon , Marantz, Yamaha etc ...

Ciao
Luca
 
Ultima modifica:
Potresti trovare nell’usato un prodotto tipo NA7004 o successivo. Resti in casa Marantz, io mi trovo benissimo. Web-radio, radio analogica, dab con l’aggiunta del DAC e streamer di rete.
In questo modello unica mancanza Spotify client. Ciao. Luca
 
Grazie mille per le informazioni!
Non conoscevo il modello Marantz NA7004, che in effetti ha sia la radio FM con il dab che le radio internet e sembra ottimo (starebbe bene anche con l'amplificatore come design), mentre i modelli Marantz più recenti non hanno fm e dab ma solo network, quindi non mi interessano (sono affezionato alla radio fm finché esiste...).
Anche il modello Onkyo consigliato ha tutto quello che serve e sembra ottimo. Non l'avevo visto quando ho cercato.

Entrambi sono un po'troppo cari per le mie tasche, quindi valuterò anche in base ai prezzi che trovo.

Grazie ancora,
Ettore
 
rispolvero questa discussione, ho appena comprato l'onkyo T 4030 e mi trovo molto bene, il suono che ne esce è molto dettagliato e di stazioni DAB qui in italia ne abbiamo a bizzeffe.
Per chi interessa ascoltare come suona il sintonizzatore, ho postato un video su YouTube.
link

la stazione è KC2 test, prettamente Jazz, ore e ore di musica completamente gratuita è con un ottimo campionamento 96Khz
 
Scusa, ma se ascolto il video su youtube ascolto un audio campionato chissà come, poi compresso chissà come da youtube, con le casse (schifide, nel mio caso specifico) del computer: direi che ha poco a che fare con quello che esce dal sintonizzatore in questione.
 
Le stazioni Dab sono una trentina ("bizzeffe" per me son quelle FM...) e, a parte il lodevole esperimento KC1/2/3TEST (gratis e senza pubblicità: fino a quando durerà la pacchia?) sono le solite dei boadcaster nazionali e come qualità non mi fanno impazzire... il vero vantaggio del DAB su gamme FM affollate come a roma e provincia è la mancanza di interferenze. Il che non è poco: in casa mia la DAB ha senso, l' FM non più.

Rispetto alle webradio, a parte il non dipendere dal wi-fi, la enorme differenza sta nella usabilità: per scegliere e selezionare una webradio ecesstta uno schermo (tipicamente si fa col telefonino) ma col telecomando proprio non va, invece la DAB si controlla tranquillamente col telecomando.

per le webradio bene la accoppiata chromecast audio+tunein su telefonino android, comunque non è che puoi fare zapping, un po' come tutti i sistemi streaming, per quello il telecomando e DAB sono meglio.
 
Ultima modifica:
Scusa, ma se ascolto il video su youtube ascolto un audio campionato chissà come, poi compresso chissà come da youtube, con le casse (schifide, nel mio caso specifico) del computer: direi che ha poco a che fare con quello che esce dal sintonizzatore in questione.

Ciao, in realtà anche io mi sono posto la tua stessa domanda prima di girare il video e condividerlo su YouTube, infatti proprio a riprova di ciò, per permettere a tutti di ascoltare nel migliore dei modi possibili, con le limitazioni della condivisione su YouTube e quindi degli eventuali riadattamenti, ho impostato il volume di uscita dell'amplificatore più basso possibile in modo da campionare al meglio la gamma medio bassa e la gamma alta. Successivamente alla pubblicazione ho ascoltato di proposito il video riprodotto su YouTube, con le cuffie, e la riproduzione ti garantisco, visto che possiedo l'elettronica originale, come separazione degli strumenti, gamma dinamica è assolutamente fedele all'originale, un pò si perde nella voce, che risulta meno squillante rispetto all'ascolto dal vivo, ma comunque mantiene tutte le caratteristiche del timbro vocale, il dettaglio della scena sonora lo ascolti al 100% da YouTube. Non so se hai notato la separazione marcata di tutti gli strumenti, basso, piano, batteria, voce.
 
per pace830sky.

Ciao, io abito a Verona, da menzionare anche RDS relax fra le radio DAB, come qualità ti assicuro che la maggioranza delle emittenti viaggia sui 48Khz come trasmissione, stiamo parlando di qualità CD, le stazioni sperimentali da te citate invece hanno un campionamento di 96KHZ, ragazzi stiamo parlando di HI-RES audio, in quest'ultimo caso. Fino a quando il tutto è completamente gratuito è una goduria per le orecchie e per il portafogli.
 
Ultima modifica:
Capisco il tuo entusiasmo, di radio Dab ne ho un paio, anche se low-cost... parlando di qualità mi riferisco non ai parametri di campionamento finale ma a come viene trattato il materiale fino a quel momento...

...se una radio nazionale (RAI, tanto per dire) prende il suo segnale analogico, lo campiona a 48Khz e lo trasmette, magari (per fare un esempio) dentro a quel materiale c'é una traccia di un CD che era già stato a suo tempo campionato a 41,1 Khz, trascodificato da Rai per fare l'analogico (mixare con le voci dei presentatori ecc) e poi ricampionato una seconda volta...

...i parametri che tu citi sono quelli dell' ultimo campionamento ma cosa c'é dietro, la storia di quel materiale audio non la sai, può essere straordinariamente buona ma anche mediocre...

...fare hi-res è tutta un' altra storia, si parte dal materiale di sala d' incisione...

p.s. RDS Relax lo sto ascoltando in questo momento con Tunein... (ce l'ho anche in DAB ovviamente)... diciamo che è un genere che non mi fa impazzire... se lo volessi mandare sul marantz (cosa che mi guardo bene dal fare) potrei sentirlo come web radio (come tutti i sinto con interfaccia di rete che l'ha integrate)... come detto prima la vera differenza è che come DAB mi sintonizzo istantaneamente, come web radio la cosa non è istantanea (ammesso di avere già memorizzato la radio e di non doverla cercare). Ovviamente il segnale digitale è lo stesso del DAB.
 
Per pace830sky

Mi piace come ragioni, si capisce che sei una persona con la testa sulle spalle, non sei avventato nel formulare una affermazione, si percepisce leggendo quello che scrivi il tuo ragionamento prima di arrivare alla conclusione.
Anche se da come scrivo, ti posso sembrare avventato, nel senso buono del termine, cioè di chi si fa trascinare dalla frenesia del momento e magari tralascia dettagli essenziali, in realtà sono un tipo parecchio riflessivo, prima che decido di fare qualsiasi cosa mi documento molto bene in merito, faccio delle ricerche, e solo dopo prendo una decisone.
Dalle ricerche che ho fatto in merito, ti posto il link di un sito autorevole link/ e ti cito una spiegazione presa direttamente dal sito
Quali sono alla fin fine i vantaggi di questa Digital Radio?
Il principale è di tipo qualitativo. La resa sonora si può avvicinare a quella dei cd (dipende però dalla compressione utilizzata dall’emittente). Il segnale, se c’è, si riceve in modo perfetto: addio alle interferenze. Attenzione però: come per il digitale terrestre, se il segnale è troppo debole non si riceve nulla.
come si legge, il segnale risulta come resa sonora simile al CD, se ci dovessero essere compressioni che ne alterano la qualità finale, si vedrebbe istantaneamente nell'apparecchio ricevente.
Fatte tutte queste premesse, teoriche, passiamo all'ascolto, nel tempo ho acquistato diversa elettronica, anche di livello medio alto, eppure come sorgente mi sono sempre limitato ad usare la console di turno, per citartene una, la famosa ps3 fat da 60 GB, che permetteva di ascoltare i SACD oppure pc da salotto, iPod , lettori blu Ray di medio livello, ho comprato materiale audio a corredo di un certo spessore, parecchi SACD, DVD audio con campionamento a 24bit. Ma nonostante tutto, non ero mai soddisfatto dell'ascolto a due canali, mi mancava sempre qualcosa, il suono era riprodotto bene, ma non aveva quel tocco vellutato che percepisco adesso. Il suono utilizzando le sorgenti citate risultava piatto e lineare per certi versi. Adesso che finalmente, dopo quasi 10 anni, riesco ad ascoltare decentemente la musica in due canali con una sorgente apparentemente banale, ma dannatamente funzionale, si è riaccesa la passione assopita durante tutto questo tempo.

P.S. la radio RDS relax ascoltala la sera, soprattutto dalle 19:00, ci sono parecchi pezzi stranieri ed Italiani recenti, diciamo che spezza la monotonia, la qualità anche in questo caso è come quella di un CD.
 
Ultima modifica:
la qualità anche in questo caso è come quella di un CD
Ne sei sicuro? Ti riferisci alla web radio?
Sono andato e pescare lo stream di RDS Relax (per la cronaca, è questo: https://stream.rds.radio/audio/rdsrelax.stream_aac/playlist.m3u8), e trovo che è un 48 KHz (meno male) ma il bit rate è fisso a 133 kbps, cioè a livello di un mp3 basico, basico. La stessa cosa l'ho notata in molte altre web radio (anche la faccia web di note radio nazionali). Ho trovato solo pochissime lodevoli eccezioni che trasmettono a 320 kbps, sempre lontano da un CD, ma perfettamente accettabile per una web radio di buona qualità.
Se invece ti riferisci alla versione DAB non ho niente da dire, perché non ho nessun ricevitore DAB.
 
Ultima modifica:
Ne sei sicuro? Ti riferisci alla web radio?
Sono andato e pescare lo stream di RDS Relax (per la cronaca, è questo: https://stream.rds.radio/audio/rdsrelax.stream_aac/playlist.m3u8), e trovo che è un 48 KHz (meno male) ma il bit rate è fisso a 133 kbps, cioè a livello di un mp3 basico, basico.

Ciao, io ho acquistato l' onkyo, nella fattispecie il modello T 4030, ho postato il link poco sopra, se ti va puoi guardarlo.
Da quello che scrivi il tuo dubbio è solamente relativo al bit rate, che sarebbe troppo basso per ottenere una qualità accettabile, anche li da quello che mi ricordo, correggimi se sbaglio, un campionamento non accettabile, inferiore a 160Kbps, provoca un taglio alle frequenze prossime ai 20Hz, ma considerando che la coppia di diffusori che utilizzo non è in grado di riprodurre questi suoni, penso che il problema non si ponga? Sbaglio?
 
Non, non taglia le frequenze basse, è una cosa più complessa; il risultato è che il suono è più muffo, povero di dettagli, di informazioni sull'ambienza. Al mio orecchio un 128 kbps suona muffo, piatto, senza verve anche per un ascolto occasionale. Inizio a sentirlo in maniera decente, dai 192 kbps; da qui in su lo considero buono per un ascolto in macchina, o con apparecchi tipo iPod. Per l'HiFi in casa, però, non mi soddisfa ancora ed è molto lontano da una qualità CD. Anche la radio FM italiana non ha una grande qualità, sempre al mio orecchio. Ci sono radio che trasmettono con una qualità maggiore, altre minore, ma mai elevata.
 
Stiamo ripercorrendo la traccia di una discussione già fatta tempo fa dove si concluse (ma di fronte all' entusiasmo la ragion non vale...) che

la radio dab italiana non è e non vuole essere (salvo forse qualche eccezione) destinata agli audiofili, ma a quel pubblico assillato dalle interferenze della radio fm

non a caso la radio dab è più diffusa tra le autoradio che non tra gli impianti hi-fi

tutte (salvo forse qualche eccezione) le radio DAB trasmettono anche come web radio, rispetto alle quali sono un numero infinitesimale

molte radio DAB (esempio: tutto il pacchetto RAI) trasmettono anche sul DVB-T e sono normalmente ricevute da qualsiasi TV

una manciata di web radio (di numero superiore alle analoghe DAB) almeno prova ad essere o a qualificarsi come "audiofila"

il campionamento a 48Khz implica la necessità di ricampionare il materiale CD (41,1 Khz), la cui qualità resta un obiettivo teorico ma sul piano della stessa teoria irraggiungibile proprio a causa di questa operazione

Tutto ciò premesso, la radio DAB è un bell' ascoltare, io la ascolto su un mini-hifi e con una radiolina (tipo quella del nonno) molto più spesso di quanto non abbia mai ascoltato la radio (di qualsiasi genere) sull' impianto (hi-fi+FM prima, HT+webRadio ora).


...perché la radio è la radio, è molto di più di uno o più canali che trasmettono solo musica!
 
Ultima modifica:
Secondo me, basandomi sulla mia esperienza pregressa, questo Onkyo T 4030, per come ho avuto modo di ascoltare la musica delle rispettive stazioni audio, risulta promosso a pieni voti, ovviamente se cambiamo configurazione di elettroniche, magari il risultato può anche capovolgersi e considerare quindi il modello di Onkyo sopracitato, un ripiego del momento.
 
Credo che si sovrappongano due temi diversi: ciò che l ' Onkyo è in grado di fare (cosa di cui non ho la benché minima idea) e ciò che si può cavare da segnale DAB dei broadcaster italiani - vuoi con l' Onkyo vuoi con qualsiasi altro sintonizzatore, tema quest'ultimo su cui ho concentrato i miei interventi.

Il punto è: posso in un panorama pieno di nebbia testare la bontà dell' obiettivo di una macchina fotografica? No, ho bisogno di riprendere immagini nitide, altrimenti non saprò mai come si comporta l'obiettivo nel riprendere i dettagli.

Quindi: posso valutare la bontà di un sintonizzatore basandomi su segnali che non sono al top? In parte, perché magari il sintonizzatore con segnali migliori renderebbe ancora meglio.

Detto per inciso: ho ascoltato RDS Relax in versione web radio, il marantz mi dava uno bitrate oltre 200 (228Kps, credo) ma c'era una fastidiosa enfasi sulla gamma bassa (fino ad un attimo prima stavo ascoltando Linn radio e la resa era ottima) che magari su un apparecchio commerciale (non mi riferisco certo all' Onkyo!) può compiacere i gusti dell' ascoltatore.
 
Ultima modifica:
Ciao
Ho avuto il MARANTZ NA 7004, decisamente un modello di Streamer ben riuscito, anche in confronto con i modello successivo NA 8005.
Purtroppo il dab di bordo non funziona, visto che non é plus.
In compenso sia la radio rds sia le internet radio, funzionano perfettamente.
In generale il suono é sempre ottimo.
 
Ciao, ovviamente, non era mia intenzione elogiare l'Onkyo e sminuire altri prodotti che riproducono il segnale digitale come o meglio del citato sintonizzatore Onkyo.
Mi potresti spiegare cosa vuol dire quando hai scritto che ascoltando RDS relax hai notato una certa enfasi sulla gamma bassa? Linn radio ancora non ho avuto il modo di ascoltarla, non sempre si può avere tempo per fare tutto!
Ma RDS Relax alla fine come genere musicale ti ha convinto?
Potremmo fare una classifica di stazioni radio DAB+, classificandole per qualità audio.
Volevo capire inoltre che tipo di collegamento utilizzi per ascoltare la web-radio?
Fammi sapere!!!
 
RDS Relax ricevuto via sul mini Hi-Fi suona bene (per quanto si può giudicare con delle mini casse).

La stessa sul Marantz (vedi configurazione in firma) connesso tramite web radio rivela una componente sulla gamma bassa innaturale. Componente che sulle mini casse non dà fastidio, anzi forse le sostiene in una gamma che non è loro congeniale.


Chiarisco che l'impressione di ascolto non si è protratta molto (nella mia saletta Tv, a parte il Tv ed il divano, non c'é altro e stare davanti ad un Tv spento - o acceso con su il logo della radio - ad ascoltare musica pop non è proprio il massimo).
 
Top