• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

consiglio acquisto sintonizzatore FM e DAB

Certo ascoltare musica dalla TV è davvero triste, concordo, innanzitutto a livello informativo faccio presente che il mio sintonizzatore radio ha un buon DAC che elabora segnali digitale fino a 192Khz/24bit, ma immagino che qualsivoglia altra marca di componenti audio abbia la stesso DAC. la connessione che utilizzo per inviare questi dati all'amplificatore è coassiale, perché semplicemente il cavo ottico, altra opzione possibile, risulta limitato nel trasferimento dati, solo 96Khz/24bit. Ovviamente questo si riferisce alla mia catena di componenti audio.
Se il tuo ascolto della radio utilizzando il Marantz è 2.1 canali, comprendo questa enfatizzazione nella gamma bassa, io dopo anni di ascolto in 2.1 ho deciso di abbandonare questo modo di ascoltare musica a favore del 2.0 anche se con evidenti limitazioni.
Inoltre, parlando della radio DAB, penso che la semplicità di utilizzo della stessa a casa unita anche all'assenza di pubblicità durante l'ascolto, di qualsivoglia programma radiofonico, notiziari, etc, riferendomi alle stazioni menzionate, sia un valore aggiunto per l'ascoltatore, è come ascoltare un mix di musica senza interruzioni.
 
Certo ascoltare musica dalla TV è davvero triste,..]

Davanti alla Tv non dalla TV il mio impianto è in firma ed il pluricitatato Marantz (che interga le web radio) ha il un dac 24/192 (come un po' tutti i sinto attuali) di ottima qualità.

Mi devi scusare ma comunicare in modo scritto richiede una lettura meno affrettata (anche io ci casco a volte, comunque) ;)
 
Ah ok, adesso ho capito, ho cercato il tuo amplificatore, ha parecchie funzioni audio che i normali amplificatori non hanno.
Non avresti bisogno di comprare una radio DAB, hai già tutto incluso.
 
Il tuo errore è proporre un sintonizzatore DAB (qualsiasi sia la marca) come plausibile componente Hi-Fi.

Quello che non riesci a distinguere è il giudizio sullo strumento (non solo il ricevitore ma tutto lo standard DAB: frequenza di campionamento, bitrate, ecc) dal giudizio sul materiale trasmesso.

Se riesci a concentrarti su questo punto (lo so, può essere difficile, ma provaci!), arrivi a vedere come, se io prendo una registrazione (per dire) gracchiante, questa sarà ugualmente gracchiante sia che la trasmetto in DAB che in FM che su CD che su SACD ecc ecc


Questo è ciò che io chiamo la QUALITà DEL MATERIALE.


La mia tesi, che a mio avviso non riesci a riscontrare sul tuo impianto che forse non sufficientemente analitico nella riproduzione, è che il materiale trasmesso in DAB IN ITALIA (non è una regola generale, figuriamoci!) è scadente, pensato per che ascolta in autoradio o su apparecchi commerciali.

Se non riesci a focalizzarti su questo punto, continueremo a discutere all’ infinito, ma non siamo in politica, le chiacchiere non cambiano i fatti.
 
Ultima modifica:
Capiamoci, la tua tesi, se così possiamo chiamarla, deve avere un fondamento, una dimostrazione oggettiva e non soggettiva, ogni tesi deve essere argomenta e motivata, altrimenti semplicemente non è una tesi! ma una semplice opinione!. La tua opinione, visto che non hai avvalorato più di tanto l'argomento è che : siccome ho un impianto non troppo analitico, quindi la colpa ricadrebbe sull'impianto o sul mio modo di ascoltare la musica, che a detta tua non mi permetterebbe di distinguere la musica di qualità da quella che, causa compressione utilizzata dalle emittenti radio, è immondizia secondo il tuo giudizio.
Perché penso che le sopracitate motivazioni non sono e non saranno mai ragionevoli?
portiamo subito degli esempi, che servono meglio a chiarire, riferendosi al mondo del cinema, è ovvio che un filmato in 4k, sia qualitativamente migliore rispetto allo stesso registrato in 1080p, nessuno può negare ciò, perché è una constatazione di fatto. Il punto è, per godere della piena esperienza 4k si ha la necessità di avere un TV o un VPR che supporti tale standard, sicuramente e allo stesso tempo che abbia una diagonale sufficientemente ampia per gode appieno dell'esperienza cinematografica, ammettendo che esistesse uno smartphone con uno schermo da 6 pollici con risoluzione 4k, l'utente che lo utilizzerebbe per guardare lo stesso film non apprezzerebbe la resa complessiva del filmato, perché non distinguerebbe infatti a colpo d'occhio, la differenza che sussiste tra lo stesso filmato registrato in qualità 1080p. IL punto è questo, l'orecchio umano percepisce i suoni in un range che va da 20hz a 20khz, se voglio fare il figo e spendere 700€ per acquistare una cuffia professionale che riesce a ricreare una gamma di suoni da 4hz a 45Khz, quando magari ne esiste un'altra che costa €200 e che permette di riprodurre la gamma da 20hz a 20khz, ho solo buttato €500.
 
Ultima modifica:
...ma una semplice opinione!...

Se finora ho argomentato e sostenuto la mia tesi non è stato per migliorare le abitudini di ascolto di chicchessia (immagino che per quanto ti riguarda la cosa sia reciproca, giusto?) ma perché trattandosi di un forum tecnico, mi piaceva ribadire una conclusione ormai consolidata.

Poi, per carità, se tu ascolti la radio DAB, e sei convinto che il segnale è di alta qualità, e sei felice di ascoltarla, chi sono io per dirti che sbagli?

:)
 
Poi, per carità, se tu ascolti la radio DAB, e sei convinto che il segnale è di alta qualità, e sei felice di ascoltarla, chi sono io per dirti che sbagli?

Scusami, forse non hai capito il senso di quanto scritto sopra, è ovvio che l'audio da CD cosi' come quello del SACD è qualitativamente migliore, è una certezza, infatti io non dico che la radio DAB sia qualitativamente migliore attenzione.Dico che nel mio caso specifico, quando si ascolta un cd audio da un lettore dedicato e poi si ascoltare la radio DAB, non si notano differenze così marcate da giustificarne il prezzo d'acquisto, perché bisogna tenere conto anche delle caratteristiche dei diffusori che si utilizzano nell'ascolto
 
Ultima modifica:
ma perché trattandosi di un forum tecnico, mi piaceva ribadire una conclusione ormai consolidata.

Hai ragione, la conclusione è quella, il paragone però andrebbe fatto con componenti di qualità per notare le differenze, ascolto CD e radio DAB, ma il punto è proprio quello, se non si possiedono i mezzi, perché spendere di più per l'ascolto da CD?
 
link
Sono riuscito a trovare il link delle radio dab+ presenti, lo standard di compressione è L'AAC, più evoluto dell' mp3 tradizionale, se ho capito bene, lAAC riesce a tagliare meno le frequenze a parità di spazio, rispetto al tradizionale mp3.
 
link
Sono riuscito a trovare il link delle radio dab+ presenti, lo standard di compressione è L'AAC, più evoluto dell' mp3 tradizionale, se ho capito bene, lAAC riesce a tagliare meno le frequenze a parità di spazio, rispetto al tra..........[CUT]

Oppure occupare meno banda a parità di qualità. Sto guardando la tabella dele stazioni DAB+ ricevibili a Milano: sono a 96 Kb/s.
Comunque non si tratta di taglio di frequenze, come ho già detto, è un processo molto più complesso.
 
che sia il caso di riaprire una tua vecchia discussione in merito alla radio DAB? Ti chiedo se te la sentiresti di approfondire il discorso?
 
Io posso anche discutere del DAB, però non ho nessun ricevitore DAB. Le radio digitali le posso solo ascoltare in streaming, su un music player di mia realizzazione, basato su ARM, Linux e mpd. E' lo stesso principio alla base di Daphile, Roon, Volumio, ecc., ma realizzato su un sistema con le mie idee su come debba essere fatto per suonare bene.
 
ciao, più che dare consigli soggettivi su come suona la radio DAB+ di cui ho esaustivamente parlato, vorrei che si parlasse invece della codifica AAC+ e provare a capire se esistono sillogismi che conducono alla qualità audio dei CD, includendo nella discussione anche le caratteristiche tecniche dei diffusori che si utilizzano per l'ascolto.
 
Buonasera a tutti!
Ho iniziato questa discussione un bel po' di tempo fa...
ma poi me la sono persa perché stava diventando un po' troppo tecnica!

Comunque vi racconto la mia esperienza,
visto che ho seguito i vostri consigli!

Ho acquistato sia un sintonizzatore Marantz NA7004 che un ONKYO 4030:
il primo usato e il secondo nuovo, entrambi a un po' meno di 300 euro.

L'Onkyo l'ho acquistato per l'impianto dei miei genitori,
un vecchio hifi con pezzi tutti diversi ma che suona molto bene.
In effetti ascoltano molto la radio (74 e 82 anni)
e volevo regalar loro un sintonizzatore semplice,
che non si discostasse molto nell'uso da quello FM che avevano...
si sono trovati molto bene, sentono soprattutto radio RAI in DAB
e hanno apprezzato tantissimo la radio RAI di musica classica.

Il Marantz NA7004 l'ho scoperto grazie a questo forum,
e mi sono trovato benissimo!
Quindi vi ringrazio (in particolare lucap45) per il consiglio!

Ovviamente è un po' vecchiotto,
non ha tutto quello che uno si aspetterebbe da un sintonizzatore moderno
(per esempio non c'è spotify),
ma io lo uso molto per la radio sia FM che DAB
(che volete... sono abituato così :D),
e ogni tanto apprezzo anche la possibilità di utilizzare airplay
e mettere musica direttamente dall'iPad,
o provare qualche internet radio
(ma non ho una buona connessione,
per questo non mi sono mai interessato di quest'ultima)!
Per quello che ascolto io la qualità è ottima,
inoltre si abbina bene (stesso telecomando) al mio amplificatore che è Marantz,
quindi va benissimo!

Unici problemi:
- la ricezione non è sempre ottima,
ogni tanto, soprattutto il DAB, si perde un attimo;
- non legge la musica da chiave USB,
non ho capito perché... ma non me ne sono interessato più di tanto,
visto che non ho così tanta musica liquida di buona qualità,
e al limite la ascolto via airplay.

Se tornassi indietro,
visto il grande utilizzo che ne faccio,
valuterei anche l'ONKYO NS-6170,
che mi sembra l'unico "moderno" che abbia ancora la radio FM e DAB,
ma in ogni caso è un po' troppo costoso,
e poi sono felice dell'abbinamento attuale con l'amplificatore Marantz.

Comunque grazie ancora per i consigli...
e a presto!

.e
 
Buonasera a tutti!
Ho iniziato questa discussione un bel po' di tempo fa...
ma poi me la sono persa perché stava diventando un po' troppo tecnica!

Comunque vi racconto la mia esperienza,
visto che ho seguito i vostri consigli!

Ho acquistato sia un sintonizzatore Marantz NA7004 che un ONKYO 4030:
il primo usato e il secondo nuovo, entrambi a un po..........[CUT]

Ciao
il Marantz NA 7004 è un ottima macchina ,molto musicale anche se datata. Lascia perdere il 6170, il Marantz suona meglio.
Semmai concentrati su un amplificazione migliore,meglio senza sinto.
 
Ciao
il Marantz NA 7004 è un ottima macchina ,molto musicale anche se datata. Lascia perdere il 6170, il Marantz suona meglio.
Semmai concentrati su un amplificazione migliore,meglio senza sinto.

Ciao,
si in effetti mi trovo molto bene!

Rileggendo il mio post iniziale ho visto che ho scritto
"amplificatore stereo Marantz PM5005 e casse indiana line dj308"
ma in effetti mi ero sbagliato e l'amplificatore che ho è il Marantz PM6006,
e mi trovo bene!
(le casse un po' meno...
ma per ora non le cambio)

Il prossimo acquisto sarà un giradischi...
e anche là chiederò lumi!

(per ora sto valutando
Project T1 o debut Carbon,
o rega planar 1 o planar 2)

Grazie mille
ciao
.e
 
Ciao,
si in effetti mi trovo molto bene!

Rileggendo il mio post iniziale ho visto che ho scritto
"amplificatore stereo Marantz PM5005 e casse indiana line dj308"
ma in effetti mi ero sbagliato e l'amplificatore che ho è il Marantz PM6006,
e mi trovo bene!
(le casse un po' meno...
ma per ora non le cambio)

Il prossimo acquisto sarà un g..........[CUT]

Ah ok ,avevo capito male nel senso che pensavo Tu avessi un sinto ONKIO.
Il MARANTZ PM 6006 è gia un buon ampli
 
Top