• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Consigli Base dopo acquisto OLED tv LG

a parte che l'MHP non esiste neanche più...
ma anche la mappa canali o la smart TV, nel TV c'è l'impostazione del paese con una lista sostanziale e il firmware è lo stesso, quindi secondo me è lo stesso TV.
oggi costerebbe di più a localizzare per ogni paese piuttosto che fornire uno stesso software.

Quindi ritieni che acquistare un prodotto europa non avrebbe nessun problema nel sistema TV del nostro paese?
E come mai c'è una differenza abissale di prezzi online?

Grazie
 
Ultima modifica:
In HDR luminosità e contrasto sono già impostati in automatico. Meglio lasciare quelli e selezionare la modalità che più piace (filtri a parte che è sempre meglio disattivare).

Ciao, come l'utente sopra il tuo messaggio (#1058) ho scoperto oggi grazie a Sky Q Black la visione in 4K HDR di alcune trasmissioni (formula 1, serie A ma anche film disponibili sull'on demand). Se li faccio partire, o se è in corso una trasmissione in 4K HDR, noto un popup in alto a destra sul pannello che mi dice "HDR HLG attivo" e vengono disponibili le 5 modalità che diceva l'utente: nitidezza, standard, home cinema, gioco, technicolor esperto.

Ho due domande:

1) interrompendo la visione del programma in 4K HDR (parlo di sky in questo caso) e andando su un canale che trasmette in full HD o presunto tale, l'impostazione HDR HLG rimane attivata e rimangono disponibili le 5 modalità di cui sopra, senza ritornare alle "classiche" (tra cui le due ISF che maggiormente utilizzo).

1bis) devo ancora provare con un altro ingresso HDMI (bluray 4k) e vedere se cambiando sorgente (ad esempio tornando su sky) questa modalità si disattiva o rimane attiva come al punto 1.

2) hai detto di lasciare invariate quelle impostazioni dedicate all'HDR disattivando i filtri. Noto però che se disattivo tutto tutto, compreso il contrasto dinamico, l'immagine risulta molto scura. Lasciando attivo il contrasto dinamico (basterebbe settarlo anche su basso) è un "male" per la qualità? Sinceramente non mi è sembrato.

Ho un C7 55" con 1 annetto di vita ma utilizzato poco, se può servire come info.
 
nella serie 7 LG c'è la possibilità di attenuare la luminosità dei loghi dei canali tv?


La funzione solo ricerca nel rapporto d'aspetto voi come la tenete?

Grazie.
 
SETTING PER SERIE C E G

SETTING: ISF 1/2
LUCE OLED: 30
CONTRASTO: 85
LUMINOSITA': 52
NITIDEZZA: 10
COLORE: 48
TINTA: V2
NERO: BASSO
TRUEMOTION: DISABILITATO (se serve 2/7)
SPAZIO COLORE: NORMALE
TEMPERATURA COLORE: CALDO 2
GAMMA: 2,2
CINEMA REALE: ATTIVO
REGOLAZIONE 2pt. bilanciamento del bianco
2pt.Basso
Rosso +8
Verde -25
Blu +6
2pt.Alto
Rosso -3
Verde +3
Blu +7

Questi dettagli vanno bene anche per la serie 8?

Grazie
 
Non andrebbero bene neanche con un altro TV della stessa serie, figuriamoci con serie diverse (mi riferisco ovviamente ai valori relativi alla colorimetria, che poi sono quelli fondamentali per una resa ottimale).
 
Domanda da neofita in quanto ho sempre avuto Tv LCD.. Tutti questi profili, ognuno coi suoi setting, stanza buia, stanza illuminata, modalità giochi sdr, modalità giochi hdr... Ma una volta fatto tutto, questi setting restano memorizzati nel Tv e si possono andare a scegliere a seconda dell'uso in quello specifico momento ? Oppure no ed ogni volta bisogna settare in base al momento e ai contenuti?
 
il profilo rimane impostato per la sorgente e il tipo di trasmissione....
puoi rendere il setting di un profilo come predefinito per le altre sorgenti che lo useranno.
 
il profilo rimane impostato per la sorgente e il tipo di trasmissione....
puoi rendere il setting di un profilo come predefinito per le altre sorgenti che lo useranno.

Ok, quindi se ho la ps4 connessa ad una determinata HDMI regolero' quella con i setting per il gaming mentre un'altra con lo sky q la settero' per i film.. Ma la differenza tra visone in stanza buia o illuminata che ha parametri diversi, sempre sulla stessa sorgente è.. Devo cambiare i parametri di volta in volta? Non so se mi sono spiegato.
 
Per ogni sorgente avrai più stettings indipendenti, quindi l'unica cosa che dovrai fare e cambiare ad esempio è passare dal Setting buio a illuminata.
 
Ok, quindi se ho la ps4 connessa ad una determinata HDMI regolero' quella con i setting per il gaming mentre un'altra con lo sky q la settero' per i film.. Ma la differenza tra visone in stanza buia o illuminata che ha parametri diversi, sempre sulla stessa sorgente è.. Devo cambiare i parametri di volta in volta? Non so se mi sono spiegato.

Stanza buia, illuminata e Cinema sono modi di visione che permettono una regolazione più raffinata. Solo però alla stesso livello di Game. Tutti i modi corrispondono a banchi di memoria indipendenti, replicati per ingressi HDMI, lettore Video/foto, APP.
Esempio: Guardando Netflix hai configurato Cinema (contenuti non HDR/DV). Stessa configurazione per sky q. Le regolazioni che fai su Netflix non si propagano su sky q (a meno di usare la funzioni di copia su tutti gli ingressi). In principio puoi usare game anche su netflix (game elimina l'elaborazione video per favorire l'interattività dei giochi). Se ad esempio vedi Netflix solo in stanza buia, puoi fare le regolazioni che più ti aggradano nel modo che preferisci. Ogni volta che attiverai Netflix quel settaggio si attiverà. Se ne vuoi un altro per stanza luminosa, scegli il modo e lo regoli. Dovrai solo ricordarti in questo caso di selezionare il modo giusto relativo alla luminosità della stanza.

Considera inoltre che la selezione dei modi dipende anche dal tipo di contenuto: per HDR/DV dei modi specifici si selezionano automaticamente, con una possibilità di scelta diversa da quelli normali (SDR). Vale quanto detto sopra per quello che riguarda regolazioni e scelta.
 
Ciao ragazzi vi ringrazio per i consigli e osservazioni che date sempre molto utili.
Ho preso il c8 55' da 3 settimane ,direi un ottimo TV però con qualche ma...
A volte l'immagine si sgrana credo di chiami rumore video (scusate ma non sono proprio del settore ) sia con DV in Netflix (ironfist) che con film HD come "300" e in questo è veramente fastidiodo ma anche con Sky in "teken 2 la vendetta" .abbassando la luminosità OLED a 21 e mettendo il filtro MPEG va molto meglio ma da 40 in poi da veramente noia.a voi capita o è un problema del mio pannello?
Ho fatto i test e come uniformità sembra buona però vorrei rifarli con le giuste condizioni di luce OLED e contrasto e luminosità ,cosa devo mettere ?
Come faccio a mettere le foto ?
Grazie
 
Lunedì arriverà il mio 65c8 e sto iniziando a guardare un po’ che settings dovrei fare, aiutandomi anche con quelle proposte su rtings. Ho però un dubbio iniziale enorme. Infatti Io vorrei collegare la Tv all’Avr-x3500, mentre tutte le sorgenti (Xbox s, Sky q e Apple tv4k) al sinto. Ma in questo caso riuscirei a gestire diversi settings, visto che l’uscita utilizzata sarebbe 1 sola? Oppure mi conviene collegare le sorgenti direttamente alla Tv e fare veicolare l’audio via Arc al denon?

Infine, in caso di utilizzo direttamente delle app di WebOS, come Netflix, ogni volta devo rifare i settings?

Perdonatemi se le domande possono sembrare banali! Grazie in anticipo!
 
Lunedì arriverà il mio 65c8 e sto iniziando a guardare un po’ che settings dovrei fare, aiutandomi anche con quelle proposte su rtings. Ho però un dubbio iniziale enorme. Infatti Io vorrei collegare la Tv all’Avr-x3500, mentre tutte le sorgenti (Xbox s, Sky q e Apple tv4k) al sinto. Ma in questo caso riuscirei a gestire diversi setting..........[CUT]

Ciao non sono un esperto però secondo me , meglio che ogni sorgente abbia il suo ingresso in modo tale da avere i settaggi personalizzati per ogni hbmi.
Per quanto riguarda le app una volta impostato il setting rimane in memoria non devi cambiare ogni volta però vale per tutte le app
 
Sì è vero, e non sei obbligato ad accendere sempre l'HT. Però ti perdi le codifiche audio HD (cioè quelle lossless), che non passano attraverso l'HDMI-ARC.
 
Top