• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Netflix

No, la mia è solo una supposizione perchè la mia connessione è di 75mbps stabili quindi non ho mai provato con 10, ma la prova puoi farla in modo semplice e gratuito attivando l'account per un mese gratuito, se non sei soddisfatto oppure lo streaming 4K non parte puoi interrompere la prova in qualsiasi momento in modo altrettanto semplice.
 
La pratica quotidiana parla di 15mbps, l' ho verificato (per l'ennesima volta) nei giorni scorsi sul TV della cucina perché l'immagine non mi sembrava niente di che.

Bitrate inferiori e conseguenti risoluzioni inferiori sussistono alla partenza del filmato (a me spesso parte SD, poi diventa HD e solo dopo 20-30 secondi UltraHD). Con bitrate intorno a 6-7000 ho HD.

parlando di produzioni non particolarmente curate (le classiche serie Tv prodotte da netflix) l'immagine 4k mi dà particolari emozioni quando sono inquadrate zone con molte piante (boschi foreste ecc) o panorami. Quando ci sono dei personaggi in una scena di interni, magari poco illuminata o con l'uso del flou (il trucco vecchio come il mondo di sfocare i primi piani - il ritratto fotografico classico vorrebbe a fuoco gli occhi ed il resto un po' flou - per eliminare le imperfezioni della pelle, i segni del trucco ecc) il 4K sembra più che altro uno spreco di banda.
 
Ultima modifica:
La pratica quotidiana parla di 15mbps, l' ho verificato (per l'ennesima volta) nei giorni scorsi sul TV della cucina perché l'immagine non mi sembrava niente di che.

Bitrate inferiori e conseguenti risoluzioni inferiori sussistono alla partenza del filmato (a me spesso parte SD, poi diventa HD e solo dopo 20-30 secondi UltraHD). Con ..........[CUT]

Certo, immaginavo che i filmati dimostrativi in 4k hdr ecc.. fossero ovviamente fatti apposta, mentre nel quotidiano tutto appare come meno "wow".

Tu quanto hai in termini di velocità di connessione Pace?
 
ma su netflix quando un contenuto e' 4k dove lo leggo? sia premendo INFO nel telecomando (se ho abbonamento 4k e connessione degna)..e sia prima di avviare il titolo...ovvero nelle specifiche vicino al titolo..trama..ecc..dove c'e' scritto audio 5.1...ecc?
 
ma su netflix quando un contenuto e' 4k dove lo leggo?

Sulla scheda: HDR = 4K HDR; 4K = 4K "non HDR"
Premendo il tasto info: indica la risoluzione come 2160p (piuttosto che 1080p ecc)

La risoluzione che leggi sulla scheda tiene già conto della tua velocità di rete oltre che delle caratteristiche del filmato.
Il tasto info ovviamente è un monitor di quello che succede veramente.
 
Ultima modifica:
ragazzi una info.

ho netflix standard.

apple tv

videoproiettore fullhd

come faccio ad abilitare l'audio atmos?

devo per forza passare al abbonamento premium?

o sbaglio qualcosa?
 
Le FAQ queste sconosciute...

Dolby Atmos su Netflix
Netflix supporta la visione in streaming con l'audio Dolby Atmos per alcuni titoli.

Cosa occorre per guardare Netflix con l'audio Dolby Atmos?

Un sistema audio compatibile con Dolby Atmos.

Un piano che supporta lo streaming in Ultra HD. Per verificare il tuo piano attuale, visita netflix.com/ChangePlan

Un dispositivo compatibile con Netflix che supporta Dolby Atmos

Qualità di streaming impostata su Alta o Auto. Per ulteriori informazioni sulle impostazioni della qualità video consulta l'articolo Impostazioni di riproduzione.
 
In realtà ho controllato esattamente quelle informazioni che hai linkato.

La mi domanda era se avevo capito bene che per avere il dolby atmos devo passare al' abbonamento premium...
 
Direi che questa frase non lascia alcun dubbio:"Un piano che supporta lo streaming in Ultra HD. "

Atmos solo con l'abbonamento Premium.
 
ok allora avevo capito bene.

domanda di riserva li dove facessi l'upgrade....di quali e quanti titoli stiamo parlando audio in inglese ovviamente ?

Nelle faq non sono riuscito a trovare un numero.

Magari qualcuno ha più esperienza di me al riguardo.
Mille grazie
 
Prima di tutto mi iscrivo :) e saluto tutti...

Uso Netflix con l'app da PC Win10... mi trovo abbastanza bene ma ho scoperto un arcano:
Se vedo il film in streaming l'audio me l'ho vede in Dolby Digital 5.1
ma se lo scarico (stesso film) in modo da porlo vedere con una migliore qualità lo sento in stereo.

L'impostazione per i Dowload è su alta qualità... è normale questo comportamento?

Grazie da Fabio
 
Ma se chiedo_____________

Potrebbe essere considerata una forma di co-buy e, pertanto, vietata. (Nordata)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Top