• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Vediamo correttamente i nostri Blu-Ray?

Emiblu

New member
Apro umilmente questo topic perché come ha giustamente fatto notare Max le Tv spesso sono settate male fin dalle impostazioni standard: filtri attivi e quant altro possono modificare la fotografia originale dei nostri bluray.
È capitato esempio di leggere commenti discordanti sul video di un bluray e magari abbiamo inconsapevolmente filtri DNR attivati

Perciò possiamo usare questo topic per confrontarci su dubbi o quant altro in base alle impostazioni dei nostri tv
Buona visione
 
Il TV dovrebbe essere calibrato, perlomeno di base, filtri vari a zero, quindi i BD si vedranno correttamente............:)

Scusa, ma """""Chi è Max""""" ?
 
Nel mio caso avevo "vista pulita digitale" attivata
Sembra di vedere meglio.... in realtà è il filtro DNR e difatti video senza grana e di tanto in tanto micro-rallentamenti video.
E facendoci poi caso i volti degli attori erano di cera.
 
Va disattivato tutto... ma PRIMA di ogni cosa l'interpolazione dei frame, spesso chiamata 'motion plus' o con altri nomi simili. Trasforma il cinema in video, ed è una bastardizzazione molto peggiore di DNR ed EE messi insieme, visto che crea dal nulla frame non esistenti alterando in modo sostanziale l'estetica del film.
 
io credo che bisognerebbe fare in modo di vederseli come piu' ci aggrada..per esempio il 98% delle persone setta la tonalita' della pelle al valore 2,che insieme alla temperatura di 6500 dei colori,dovrebbe essere uno standard..mentre io invece setto la tonalita' della pelle a 4 perche' trovo che in questo modo,il bianco sia veramente bianco e non leggermente rosato..un po' a discapito degli incarnati che appaiono abbastanza neutri..so' che e sbagliata questa impostazione,pero' a me' piace piu' cosi'..
 
Difatti il gusto personale è soggettivo.
Viceversa avere attivati dnr e filtri a nostra insaputa.. . Come nel mio caso che fino a 2 giorni fa avevo il dnr attivato :(
 
Il fatto è che ad esempio nel caso dei BD il disco andrebbe guardato settando la propria catena e calibrandola in modo da avvicinarsi il più possibile allo standard (Rec 709 per i BD e Rec 2020 per i BD UHD).Proprio a questo servono le sonde e i vari programmi di calibrazione.Vedere come "più ci aggrada" non permette di esprimere un giudizio imparziale sulla qualità della resa video di un dato disco.Per poter confrontare un'edizione di un film ad esempio uscita in Italia,con una uscita in UK,bisogna che la catena video sia il più possibile aderente al reference,altrimenti ogni giudizio può essere tutto e il contrario di tutto.Poi nessuno vieta nulla e ognuno è libero di guardare i suoi film come più gli aggrada.Ma su un forum tecnico,per fare un confronto sensato mi sembra il minimo.
@Beatle,nel tuo caso magari hai qualche problema sulla scala dei grigi o sul gamma...ma i motivi possono essere tanti.
 
Ultima modifica:
Io non sono cosí esperto come voi non avendo vpr ma una semplice tv e non conoscendo molto di quanto ha scritto max quindi mi dispiace di non poter contribuire. Sul mio l'ee é chiamato migliora bordi 😁 e l'effetto telenovela c'é scritto movimento avanzato invece il dnr si chiama filtro disturbo digitale. Io tengo la nitidezza a 30 su una scala da 0 a 100 e il contrasto dinamico su basso poi non uso cose per calibrare.
 
A me capita che vedo le scene luminose con una sorta di patina luminosa che permea tutta l’immagine. Quasi come se una foto sovraesposta. A quale parametro può essere legata questa cosa?
 
Eva,nitidezza a 0 e contrasto dinamico spento. ;)
@Monsieur,può essere legato a svariate impostazioni.Intanto controlla che ogni tipo di filtro digitale sia su OFF e tanto per iniziare seleziona il tv sulla modalità cinema se disponibile.
 
Ultima modifica:
@ Emiblu

Sezione completamente errata, infatti è quella dedicata ai BD e altri media HD (files, streaming TV) intesi come contenuto degli stessi, non all'hardware per riprodurli o visionarli e relative impostazioni.

Discussione spostata, in futuro sei pregato di prestare maggiore attenzione.
 
@Monsieur,può essere legato a svariate impostazioni.Intanto controlla che ogni tipo di filtro digitale sia su OFF e tanto per iniziare seleziona il tv sulla modalità cinema se disponibile.

Si questo lo avevo già fatto, credo che la cosa sia legata a impostazioni relative a retroilluminazione (che io tengo al massimo, a 100) luminosità (80) e contrasto. Può essere uno di questi fattori a generare l’effetto che des rivevo sopra? Lo noto specialmente nelle scene di interni illuminate dalla luce esterna che passa attraverso le finestre (si crea una specie di patins bianca che si espande su tutta la scena)
 
@ Emiblu

Sezione completamente errata, infatti è quella dedicata ai BD e altri media HD (files, streaming TV) intesi come contenuto degli stessi, non all'hardware per riprodurli o visionarli e relative impostazioni.

Discussione spostata, in futuro sei pregato di prestare maggiore attenzione.

Chiedo scusa
 
retroilluminazione (che io tengo al massimo, a 100
Mi pare sia un tantino alta, solitamente si consiglia di stare circa a metà scala.

Per quanto riguarda la regolazione di Luminosità e Contrasto, che sono i passi fondamentali da cui iniziare a regolare il TV (o anche un vpr), esiste un modo semplice e corretto (in effetti l'unico modo): utilizzare le apposite schermate presenti su moltissimi dischi test.

Uno dei più usati (gratuito) è quello scaricabile dal sito del forum di AVSforum, dove lo si trova in vari formati tra cui potete scegliere quello che si adatta meglio al vostro lettore/mediaplayer:

http://www.avsforum.com/forum/139-display-calibration/948496-avs-hd-709-blu-ray-mp4-calibration.html

c'è anche una lunga spiegazione e relativa discussione.

Anche se descritta mille volte vi spiego come usare queste schermate (o altre simili reperibili in rete).

Si tratta sempre di due schermate, una per la regolazione della Luminosità, nera con alcuni quadrati o barre verticali, numerate da 0 sino a 20-25 o altro numero simile con luminosità che varia dal nero completo (0), come lo sfondo, schiarendosi un pelino man mano che si passa alla barra/quadrato successivo.

Quella per regolare il Contrasto è simile, solo che è bianca e i quadratini/barre numerate partono da 230 circa ed arrivano al 255 (bianco massimo).

Ecco come procedere:

Disattivate tutt i filtri, miglioramenti, ecc. ecc., portate in posizione neutra (metà) o al minimo (dipende dal comando) quelli di Colore, Tinta, Contrasto, Luminosità, disattivate le modalità dai nomi strani; rimanete in quella "standard", "naturale" o simili nomi, come ho appena scritto: retroilluminazione a metà, il Tv deve essere acceso almeno da una mezz'ora.

Fate partire la schermata nera della Luminosità, vedrete che una serie di quadrati/barre lampeggerà, partite con il comando della Luminosità al minimo ed iniziate ad aumentarlo, guardando le barre, dovrete fare in modo che tutte la barre da 0 a 16 siano non visibili, tutte nere come lo sfondo, non lampeggianti, dovrà iniziare e vedersi appena appena quella numero 17, man mano che aumenterete il comando della Luminosità vedrete che compariranno anche le barre sotto al 17, ritornate indietro.

Potrebbe darsi che non riusciate a rendere appena visibili la 17-18 o altre, ma rimangano nere, non perdeteci il sonno, il vostro display è fatto così (male :D), non potete farci nulla); finite le regolazioni potete provare a ritoccare la retroilluminazione, ma state attenti a non perdervi poi troppi neri (o bianchi).

Ora passate alla schermata luminosa del Contrasto, stesso discorso, ma questa volta dovrete regolare il comando di Contrasto in modo da rendere le schermate dalla 235 alla 255 tutte bianche, indistinguibili dal fondo, la 234 deve iniziare ad essere appena appena visibile.

Fatto questo ritornate sulla schermata precedente ritoccate eventualmente la regolazione, poi tornate su quella del Contrasto e verificate.

Fine delle regolazioni, con queste avrete già una buona base, non potete fare altre regolazioni ad occhio.

Qualcuno dirà: ma io preferisco la Luminosità a..., il Contrasto a...." benissimo, siamo in un Paese libero, ma non è quello il modo di guardare un TV, punto.

Se poi vorrete fare il passo successivo e mettere mano anche alla regolazione dei colori allora dovrete munirvi di apposita sonda e relativo programma di calibrazione, non esiste altro modo, non serve copiare i setting altrui.
 
Sapevo anch'io di nitidezza 0
Tuttavia facendo prove (gusto personale ) l ho messa a 15
Comunque sempre bassa. ... visto che 100 è il limite
 
Ah!! Ho Tolto il motion plus. In effetti molto meglio e non vedo più alcuni micro-scatti causati dai frame creati artificialmente dal motion
 
Dici nitidezza a 0 in una scala da 0 a 100
Il mettere a zero (o in posizione neutra) tutti i controlli, filtri, regolazioni, ecc. è cosa che va fatta sempre prima di procedere a qualsiasi calibrazione (anche solo limitata alle due regolazione di cui ho parlato), fatto il lavoro si possono inserire, con molto giudizio, alcuni filtri o interventi, stando bene attenti ai risultati.

Ad esempio, sempre nei vari dischi test ci sono schermate per verificare la nitidezza, solitamente schermate con righe orizzontali/verticali.

Man mano che si alza la nitidezza (o altro nome) si vedrà che a fianco alle righe nere comparirà una righetta bianca, man mano che si alza il controllo queste righe diventeranno molto visibile, quindi è facile capire quando fermarsi.
 
Top