retroilluminazione (che io tengo al massimo, a 100
Mi pare sia un tantino alta, solitamente si consiglia di stare circa a metà scala.
Per quanto riguarda la regolazione di Luminosità e Contrasto, che sono i passi fondamentali da cui iniziare a regolare il TV (o anche un vpr), esiste un modo semplice e corretto (in effetti l'unico modo): utilizzare le apposite schermate presenti su moltissimi dischi test.
Uno dei più usati (gratuito) è quello scaricabile dal sito del forum di AVSforum, dove lo si trova in vari formati tra cui potete scegliere quello che si adatta meglio al vostro lettore/mediaplayer:
http://www.avsforum.com/forum/139-display-calibration/948496-avs-hd-709-blu-ray-mp4-calibration.html
c'è anche una lunga spiegazione e relativa discussione.
Anche se descritta mille volte vi spiego come usare queste schermate (o altre simili reperibili in rete).
Si tratta sempre di due schermate, una per la regolazione della Luminosità, nera con alcuni quadrati o barre verticali, numerate da 0 sino a 20-25 o altro numero simile con luminosità che varia dal nero completo (0), come lo sfondo, schiarendosi un pelino man mano che si passa alla barra/quadrato successivo.
Quella per regolare il Contrasto è simile, solo che è bianca e i quadratini/barre numerate partono da 230 circa ed arrivano al 255 (bianco massimo).
Ecco come procedere:
Disattivate tutt i filtri, miglioramenti, ecc. ecc., portate in posizione neutra (metà) o al minimo (dipende dal comando) quelli di Colore, Tinta, Contrasto, Luminosità, disattivate le modalità dai nomi strani; rimanete in quella "standard", "naturale" o simili nomi, come ho appena scritto: retroilluminazione a metà, il Tv deve essere acceso almeno da una mezz'ora.
Fate partire la schermata nera della Luminosità, vedrete che una serie di quadrati/barre lampeggerà, partite con il comando della Luminosità al minimo ed iniziate ad aumentarlo, guardando le barre, dovrete fare in modo che tutte la barre da 0 a 16 siano non visibili, tutte nere come lo sfondo, non lampeggianti, dovrà iniziare e vedersi appena appena quella numero 17, man mano che aumenterete il comando della Luminosità vedrete che compariranno anche le barre sotto al 17, ritornate indietro.
Potrebbe darsi che non riusciate a rendere appena visibili la 17-18 o altre, ma rimangano nere, non perdeteci il sonno, il vostro display è fatto così (male

), non potete farci nulla); finite le regolazioni potete provare a ritoccare la retroilluminazione, ma state attenti a non perdervi poi troppi neri (o bianchi).
Ora passate alla schermata luminosa del Contrasto, stesso discorso, ma questa volta dovrete regolare il comando di Contrasto in modo da rendere le schermate dalla 235 alla 255 tutte bianche, indistinguibili dal fondo, la 234 deve iniziare ad essere appena appena visibile.
Fatto questo ritornate sulla schermata precedente ritoccate eventualmente la regolazione, poi tornate su quella del Contrasto e verificate.
Fine delle regolazioni, con queste avrete già una buona base, non potete fare altre regolazioni ad occhio.
Qualcuno dirà: ma io preferisco la Luminosità a..., il Contrasto a...." benissimo, siamo in un Paese libero, ma non è quello il modo di guardare un TV, punto.
Se poi vorrete fare il passo successivo e mettere mano anche alla regolazione dei colori allora dovrete munirvi di apposita sonda e relativo programma di calibrazione, non esiste altro modo, non serve copiare i setting altrui.