Lo sfasamento tra video e audio ha origine dal fatto che nella elaborazione dei di due flussi: quello audio e quello video l'elettronica impiega più tempo per trattare quello video, ad esempio per fare upscaling o downscaling, applicare filtri, magari usare qualche metodo di frame interpolation, ecc. mentre per l'audio solitamente ci si limita alla sola decodifica e, comunque, si tratta semper di una quantità di dati inferiore.
Queste differenze nei tempi di elaborazione solitamente vengono già prese in considerazione in fase di progetto pertanto per quanto avviene all'interno di uno stesso apparecchio non ci dovrebbero essere sorprese che, invece, possono capitare se i due flussi seguono due vie separate, ad esempio si invia il video direttamente dalla sorgente al display, mentre l'audio viene processato da un ampli esterno, oppure sul segnale video si introduce un processore esterno.
Per questo motivo si è soliti inserire nei menù la possibilità di ritardare il segnale audio per riportarlo alla pari di quello video, nel caso occorresse.
A volte ci possono poi essere problemi anche nella sorgente, magari per file autoprodotti e codificati non perfettamente.
Solitamente i valori indicati sono in millisecondi poichè se tutto funziona regolarmente i ritardi non sono mai troppo elevati.
Evidentemente Samsung ha ritenuto di usare una scala numerica che non indica dei veri tempi, sicuramente sarebbe inutile uno sfasamento di 250 secondi, più di 4 minuti

.
Detto tutto questo direi che l'importante è che, alla fine, ovvero durante la visione, i due flussi siano perfettamente allineati, non importa che valore devi impostare.
Probabilmente nel tuo impianto avviene qualche sfasamento di troppo, che tu devi compensare rispetto al settaggio standard.
Verifica tutti i menu, comunque, come ho detto, alla fine l'importante è che tu riesca a compensare, non con quale valore.
Direi però che questo argomento ha poco a che fare con l'argomento di questa discussione.