• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Denon 2400 insoddisfazione stereo

Ciao a tutti e scusate l'assenza.
Ho fatto e rifatto prove e calibrazioni, spostato mobili e casse, aggiunto un tappeto sul pavimento e una coperta sul divano in pelle e adesso mi sembra che tutto sia a punto.
Probabilmente i problemi con Audissey erano dovuti all'eccessiva vicinanze del microfono alla parete di fondo durante le rilevazioni nelle p..........[CUT]

Riguardo al volume, ti capisco benissimo..
Per il resto mi fa piacere che tu abbia trovato il giusto set up, ora lascia stare prove e riprove e goditi i contenuti
 
Ciao a tutti e scusate l'assenza.
Ho fatto e rifatto prove e calibrazioni, spostato mobili e casse, aggiunto un tappeto sul pavimento e una coperta sul divano in pelle e adesso mi sembra che tutto sia a punto.
Probabilmente i problemi con Audissey erano dovuti all'eccessiva vicinanze del microfono alla parete di fondo durante le rilevazioni nelle p..........[CUT]

Ciao, dunque io ho il tuo stesso impianto con l'unica differenza del sinto il mio è un Denon AVR x1400h, stanza di 30 m2 con soffitti alti 3,5 mt, all'inizio sono diventato matto con la calibrazione Audissey non c'era verso di farlo suonare decentemente tantè che ero arrivato al punto di rimandare tutto indietro poi ho mollatto tutto li senza toccare niente per 3 giorni mi sono calmato e mi sono rimesso al lavoro, calibrazione manuale diffusori tutti su small, taglio crossover 80 Hz per utti i diffusori e 120 Hz per il sub, dietro al sub manopola del volume a 1/2 corsa e manopola del crossover a fondo scala, mi siedo metto un blu ray e accendo il tutto..... finalmente la luce un altro impianto rispetto alla calibrazione automatica il sub è presente quanto serve c'è la botta quando ci deve essere e non è mai invadente sono veramente soddisfatto della resa finale, nel mio caso devo dire che la calibrazione automatica castrava il tutto...........
Ciao
Fabrizio
 
... diffusori tutti su small ... [CUT]

Ciao,

quindi hai impostato su SMALL anche le Tesi 561?
E' strano perché io ho invece tutte le casse impostate come grandi e direi che ci sta per la tipologia di diffusori.
Comunque l'importante è che alla fine il suono sia soddisfacente.

... nel mio caso devo dire che la calibrazione automatica castrava il tutto ... [CUT]

In effetti anche nelle mie prime (e ripetute) prove, Audissey peggiorava anziché migliorare l'ascolto.
Poi sono riuscito a trovare il giusto posizionamento delle casse (e del microfono durante la calibrazione) e adesso sono soddisfatto.
Comunque, ritengo che i sistemi di calibrazione siano un valido aiuto, ma poi alla fine è l'ascoltatore (anche in base ai gusti personali) che deve essere soddisfatto, quindi ben vengano i settaggi manuali se ti danno risultati che giudichi migliori.

... il sub è presente quanto serve c'è la botta quando ci deve essere e non è mai invadente ... [CUT]

Dopo tante prove e un po' di ascolto, devo dire anche io che il Basso 840, pur se molto denigrato qui sul forum, suona proprio bene e sembra decisamente più potente dei suoi 75w dichiarati. Come scrivevo in un altro messaggio, non ti toglie il fiato, ma è decisamente presente senza essere eccessivo. Ha però bisogno di essere posizionato e regolato correttamente e forse con più attenzione.

Buon ascolto!
 
Tutto va posizionato correttamente... Non si può pensare di acquistare, buttare dentro la stanza e per magia tutto andrà bene.

A mio parere, se attivando Audyssey senti peggio che senza vuol dire che stai sbagliando qualcosa.
È parlo di Audyssey con la sola calibrazione e curva reference/flat e dyneq attivo, tutto il resto spento.
 
Ciao,

quindi hai impostato su SMALL anche le Tesi 561?
E' strano perché io ho invece tutte le casse impostate come grandi e direi che ci sta per la tipologia di diffusori.
Comunque l'importante è che alla fine il suono sia soddisfacente.



In effetti anche nelle mie prime (e ripetute) prove, Audissey peggiorava anziché migliorare l'ascolt..........[CUT]

Certo tieni presente che, come ti avranno già detto, sono pochi i diffusori a torre che puoi settarli come large (intendo quelli che effettivamente raggiungono i 30 Hz) per cui tutto small, sarà poi il sub a gestire la parte dei bassi

Fabrizio
 
Tutto va posizionato correttamente... Non si può pensare di acquistare, buttare dentro la stanza e per magia tutto andrà bene.

A mio parere, se attivando Audyssey senti peggio che senza vuol dire che stai sbagliando qualcosa.
È parlo di Audyssey con la sola calibrazione e curva reference/flat e dyneq attivo, tutto il resto spento.


Certo è vero, all'inizio ero scoraggiato, poi con paziena e grazie anche a questo forum sono riuscito a sistemare le cose.
Che vuoi che ti dica è probabile che abbia sbagliato qualcosa ma tantè che con la calibrazione automatica faceva veramente schifo, con quella manuale ora sono molto soddisfatto
 
Riesumo il post per dare un aggiornamento e per avere graditi suggerimenti sui passi futuri.
Ho poi acquistatto il sub che mi ha dato un notevole vantaggio in HT, ma in 2ch la situazione seppure migliorata é rimasta (come mi avevate tutti anticipato) insoddisfacente.
Ho quindi riesumato il mio vecchio Aura per fare delle comparative e per ritornare a conciliarmi con la musica..tutto un altro sentire.

Solo che l'attacca e stacca non é ovviamente praticabile .quindi si aprono 3 scenari.
1) Compro switch, separo gli impianti e via..
2) Cambio 2400 con 3400 per avere pre out al quale abbinare in futuro ampli con esclusione del pre.. (nel caso ne sentissi l'esigenza e guadagnado qualche watt e una calibrazione migliore in HT)i
3) Cambio 2400 con 3400 e uso l'Aura finché dura come finale.

Diciamo che la 3 sarebbe la mia preferita, senonché non abbia capito se percorribile,
ovvero si puo' collegare un ampli integrato (come l'Aura 100) senza esclusione del pre alle pre out dell'AVR?

Quali sarebbero , sempre che sia fattibile, le controindicazioni??
 
Voto per switch meccanico delle casse, è l'unica soluzione "garantita" perché avrai né più né meno quello che stai già ascoltando senza switch e che ti piace.
 
No , perché non sto utilizzando la zona 2 visto che non ho altri diffusori da poter usare.
E da quanto mi hanno detto (sempre se ho capito bene..) non posso collegarli agli stessi front dell'HT (quello che a me servirebbe)
Se invece a te serve una prova per un motivo specifico fammi sapere esattamente quale e quando riesco la faccio
 
Ultima modifica:
Mariett, prenditi una centralina e separa i due ampli. Io stesso ho una centralina e ti assicuro che non inficia . Io però la uso per swichare due ampli ( anzi ne ho tre, ma la centralina ne può gestire due) . I miei ampli sono HT e li uso al 90% per sentire CD e in parte perfino Vinili. Questo poiché gli ampli HT che ho sono delle macchine del 1999 e anno 2000 . Un NAD ,un Denon e un Marantz. Nati solo per dobly digital e DTS ,e addirittura l'altro solo prologic con niente dentro di digitale. A ogni modo si comportano bene in stereo tanto da non farmi rimpiangere macchine a questo scopo. Segno evidente ( tra l' altro già verificato da me stesso) che più si è andati avanti nel tempo più si è guadagnato in feature perdendo dall' altra parte in prestazioni stereo- musicali
 
Top