• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Dunkirk

Grazie Dario per la conferma. Mi preoccupavano le critiche al fatto che ci sia lo switch da un formato all'altro, ma visto che c'e' Nolan di mezzo sicuramente il film vale la pena, anzi e' preferibile, vederlo in quel modo, con le scene girate in IMAX con un'apertura maggiore rispetto alle altre scene.
Riguardo alla "safety area" concordo che e' indispensabile per le sale non IMAX, pero' alla fine e' un po come metterci una pezza, perche' e' vero che l'inquadratura resta corretta pero' ti perdi una grande porzione di immagine che e' stata filmata per dare un'emozione diversa proprio in quelle scene. Purtroppo le sale IMAX sono troppo poche in Europa, in Italia poi sono quasi inesistenti.
 
.... l'inquadratura resta corretta pero' ti perdi una grande porzione di immagine che e' stata filmata per dare un'emozione diversa proprio in quelle scene. Purtroppo le sale IMAX sono troppo poche in Europa, in Italia poi sono quasi inesistenti.

D'accordissimo. Tuttavia, nel cinema, come nella vita :D, i compromessi sono spesso inevitabili... :)
 
Fotografia pazzesca, audio non so perché visto di notte con moglie e bimbe a letto e quindi a volume basso, storyboard pretenzioso al limite del noioso. Ottimo per testare l'impianto, ma dubito che lo riguarderò
 
Io sono favorevole al cambio di formato se c'e' una precisa motivazione artistica, come in Intestellar, dove le scene in IMAX erano principalmente quelle nello spazio o comunque quelle scene che avevano bisogno di un'apertura maggiore dell'immagine. Guardando gli screenshot in rete mi sembra che anche per Dunkirk le scene girate in IMAX sono state ..........[CUT]

Tra gli extra del disco contenuti speciali Nolan spiega il motivo del doppio formato. Quella dell' IMAX è una scelta artistica una grande tela da utilizzare per coinvolgere lo spettatore nella narrazione filmica. Interessante invece la scelta del 65mm, questa volta preferito al classico 35mm, non solo per uniformare meglio la qualità visiva ma indispensabile nelle riprese con i dialoghi in presa diretta. Le cineprese IMAX oltre ad essere molto ingombranti sono anche troppo rumorose e il loro funzionamento sarebbe stato raccolto dai microfoni.
 
non penso sia un problema al giorno d'oggi usarla con un blimp...ma ho poche informazioni a riguardo, non ci sono macchine IMAX da noi...
 
non penso sia un problema al giorno d'oggi usarla con un blimp...ma ho poche informazioni a riguardo,...

Tra l'altro, mi pare di ricordare una vecchia foto di scena che ritraeva proprio una cinepresa Imax "incappucciata", tuttavia bisogna vedere a quali scene in particolare Nolan si riferiva, il blimp non fa miracoli a breve distanza.

non ci sono macchine IMAX da noi..

Ah! Dilettanti... :O :D:D
 
come giá detto da tutti, dopo recensioni da film da millennio, siamo rimasti mezzi delusi dal tutto, storia piatta, audio/video ottimo, da usare come benchmark da ascolto, ma non da rivedere piú volte :mc:
 
Personalmente a me è piaciuto molto... Non so cosa vi aspettavate, il solito film di guerra degli ultimi anni con esplosioni, bombe raso-orecchie budelle in bella vista ecc... beh c'è tanto cinema del genere (tra cui il recente Gibson. Farne un ennesimo non è da Nolan. Io invece ho provato angoscia e immersione totale nel film nell'essere lì in fila con le bombe che mi cadevano in testa per avere la vita salva, mancanza di fiato,claustrofobia e freddo nelle scene sulla nave o navi, poi sull'aereo col cuore in gola e fermo quì per non spoilerare. Nolan più che un classico film di guerra ha voluto raccontare per immagini le emozioni e lo stato d'animo nel trovarsi in una situazione del genere e secondo me ci è riuscito benissimo. Il film si presta a molteplici visioni per approfondire tutte le sfumature, così come i precedenti lavori.
Chi non riesce a carpire questo, si passi oltre.
Qualità audio/video del BD da riferimento che fanno da valore aggiunto alla magnificenza delle immagini
 
Lato video da riferimento assoluto, lato artistico molto sopravvalutato: appassiona e coinvolge poco e nulla. Film come La sottile linea rossa o Salvate il soldato Ryan sono di ben altro livello. Se non fosse stato di Nolan, la critica l'avrebbe stroncato... E anche le scene di azione non danno mai la sensazione dell'imponenza di quell'operazione: furono tratti in salvo circa 400 mila soldati, ma il film non dà per nulla una sensazione di epopea. Fortemente deludente.
 
Personalmente a me è piaciuto molto... Non so cosa vi aspettavate.[CUT]
Concordo totalmente. A me e' piaciuto moltissimo. È stato girato come un thriller, e la sensazione claustrofobica nelle tre parti in cui è diviso il film l'ho vissuta appieno. Una gioia per gli occhi la qualità video, ma anche una gioia per la settima arte. Ovviamente parere personale.
 
Ho letto già 3-4 commenti con le frasi "non credo che lo rivedrei" o "mi ha annoiato non poco".
Spero che fosse un acquisto a scatola chiusa per voi, altrimenti viene da chiedersi che l'avete comprato a fare... :asd:

Nel frattempo io ho deciso di prendere l'edizione italiana e buonanotte, se sto ancora ad aspettare l'annuncio e la data da blufans mi sa che arriva già il 2019.
 
Ultima modifica:
appena finito di vedere (gia visto al cinema in sala energia in 70mm)
devo dire forse visione piu appagante a casa che non al cinema...BD portato da un amico, io non credo che lo acquisterò, gli ho chiesto di lasciarmelo qualche giorno x vedere i contenuti, ormai la maggior parte dei dischi l'acquisto piu per quello che x il film in sè

nel complesso rinnovo il mio personale giudizio, ovvero non che non mi sia piaciuto, anzi lo trovo un ottimo film, realizzato in maniera impeccabile.. xò secondo me è stato creato attorno al prodotto un pompaggio mediatico ed un'aspettativa talmente elevata che molto persone (direi quasi la maggior parte) ne sono rimaste deluse.

non condivido sul fatto che sia noioso, anzi! solo che personalmente mi aspettavo qualcosa di diverso, un film più "snervante", più ansiogeno che trasmettesse maggiormente il senso di impotenza e di straziante attesa delle truppe sulla spiaggia

invece Nolan spezzando la trama in 3 ha creato qualcosa di molto particolare (ed imho ripeto molto bello) disilludendo tuttavia le aspettative dei più, che forse si aspettavano un film piu tradizionale

detto questo mi aggrego alla combriccola di chi lo considera un ottimo film, ma non un capolavoro

VIDEO: ottimo imho, la visione in 70mm mi aveva lasciato un pò col naso storto..il BD a mio avviso è editato in maniera impeccabile, quadro pulito nitido e naturale, probabilmente un esempio di come dovrebbero essere fatte le cose

AUDIO: cosa strana, solitamente ascolto fra i -22 e i -18 dal sinto a seconda della traccia e dell'orario...oggi ero a -32, ed il volume era solo di poco piu basso del solito....probabilmente ho pasticciato un pò io con le ultime prove quando sono venuti gli acquirenti delle MK, xò mi è sembrata davvero molto alta la traccia audio

bellissimo cmq l'uso del sonoro come gia x interstellar...


detto questo non saprei che giudizio esprimere...se a farlo non fosse stato nolan probabilmente lo si acclamerebbe come capolavoro emergente.. essendoci la mano di un grande (ormai) regista, probabilmente le aspettative sono amplificate e le critiche ancora più puntigliose..... di sicuro un film che, almeno nei foru, farà discutere e non poco!


EDIT: non l'avevo notato cosi tanto al cinema, probabilmente lo schermo enorme ha enfatizzato... ma oggi ho trovato davvero fastidioso il continuo cambio di aspect ratio..cosa che ad esempio non mi era successa in tron, hunger games o intestellar..

non tanto x il cambio in se, ma x il fatto che se negli altri film le sequenze in IMAX durano magari qualche decina di secondi, in Dunkirk invece spesso ci sono 4-5 cambi nel giro di magari 20secondi, soprattutto quando si passa dalle inquadrature della barca a quelle della battaglia aerea, ma le scene durano talmente poco (a volte anche 2-3sec) che l'occhio a mio avviso non ha tempo di abituarsi al 16:9
 
Ultima modifica:
...e la sensazione claustrofobica nelle tre parti in cui è diviso il film l'ho vissuta appieno.


non voglio flammare sia chiaro...
xò è stato proprio questo che A ME è mancato.. la claustrofobia

rendere clausrofobica una scena con gente che affoga, una barca ribaltata, o un aereo ammarato è un conto....
rendere l'angoscia di 300.000 ragazzi su una spiaggia a fare da bersaglio x gli stuka, con la propria casa appena oltre la manica è tutta un altra cosa......e io sta cosa l'ho avvertita poco.

x questo dico che forse molti (io) si aspettavano qualcosa di diverso...

ripeto non voglio flammare, ultimamente sul forum sembra molto difficile instaurare confronti costruttivi, e litigare x dei film mi sembra ridicolo :D
 
non voglio flammare sia chiaro...
xò è stato proprio questo che A ME è mancato.. la claustrofobia....[CUT]
No problem! Siccome non parliamo di Scienza ma di Arte, le opinioni possono e devono essere diverse. In un forum tecnico e non di cinema non mi aspetto giudizi sulla fotografia, sul montaggio, sulla scelta di una pellicola e/o di come viene articolata la trama: questo PER ME, ha fatto sì che la sensazione a fine film sia stata di aver visto una grandissima opera! Che sia un capolavoro sarà solo il tempo a dirlo.
P.S. Anche io ho trovato l'audio oltre che portentoso, più alto del solito.
 
Finito di vedere adesso. Lato AV straordinario. Credo che abbia appena ascoltato la traccia audio migliore sul mio impianto. Dettaglio e dinamica da paura. Le scene IMAX sono da mascella a terra...(visto in 2K).
Il film mi è piaciuto molto. Lo riguarderei? No se non alcune scene come disco demo. L'ho preso come un documentario più che un film.
Altre 2 parole.... Grazie Nolan.
 
Top