appena finito di vedere (gia visto al cinema in sala energia in 70mm)
devo dire forse visione piu appagante a casa che non al cinema...BD portato da un amico, io non credo che lo acquisterò, gli ho chiesto di lasciarmelo qualche giorno x vedere i contenuti, ormai la maggior parte dei dischi l'acquisto piu per quello che x il film in sè
nel complesso rinnovo il mio personale giudizio, ovvero non che non mi sia piaciuto, anzi lo trovo un ottimo film, realizzato in maniera impeccabile.. xò secondo me è stato creato attorno al prodotto un pompaggio mediatico ed un'aspettativa talmente elevata che molto persone (direi quasi la maggior parte) ne sono rimaste deluse.
non condivido sul fatto che sia noioso, anzi! solo che personalmente mi aspettavo qualcosa di diverso, un film più "snervante", più ansiogeno che trasmettesse maggiormente il senso di impotenza e di straziante attesa delle truppe sulla spiaggia
invece Nolan spezzando la trama in 3 ha creato qualcosa di molto particolare (ed imho ripeto molto bello) disilludendo tuttavia le aspettative dei più, che forse si aspettavano un film piu tradizionale
detto questo mi aggrego alla combriccola di chi lo considera un ottimo film, ma non un capolavoro
VIDEO: ottimo imho, la visione in 70mm mi aveva lasciato un pò col naso storto..il BD a mio avviso è editato in maniera impeccabile, quadro pulito nitido e naturale, probabilmente un esempio di come dovrebbero essere fatte le cose
AUDIO: cosa strana, solitamente ascolto fra i -22 e i -18 dal sinto a seconda della traccia e dell'orario...oggi ero a -32, ed il volume era solo di poco piu basso del solito....probabilmente ho pasticciato un pò io con le ultime prove quando sono venuti gli acquirenti delle MK, xò mi è sembrata davvero molto alta la traccia audio
bellissimo cmq l'uso del sonoro come gia x interstellar...
detto questo non saprei che giudizio esprimere...se a farlo non fosse stato nolan probabilmente lo si acclamerebbe come capolavoro emergente.. essendoci la mano di un grande (ormai) regista, probabilmente le aspettative sono amplificate e le critiche ancora più puntigliose..... di sicuro un film che, almeno nei foru, farà discutere e non poco!
EDIT: non l'avevo notato cosi tanto al cinema, probabilmente lo schermo enorme ha enfatizzato... ma oggi ho trovato davvero fastidioso il continuo cambio di aspect ratio..cosa che ad esempio non mi era successa in tron, hunger games o intestellar..
non tanto x il cambio in se, ma x il fatto che se negli altri film le sequenze in IMAX durano magari qualche decina di secondi, in Dunkirk invece spesso ci sono 4-5 cambi nel giro di magari 20secondi, soprattutto quando si passa dalle inquadrature della barca a quelle della battaglia aerea, ma le scene durano talmente poco (a volte anche 2-3sec) che l'occhio a mio avviso non ha tempo di abituarsi al 16:9