• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KD65A1 - OLED

Probabilmente non è questo il caso ma leggo sempre più spesso problemi di VB sui pannelli Oled, ovviamente sia su Pana che Sony che LG. Spero davvero che coi pannelli 2018 riescano ad arginare questo difetto.
 
Probabilmente non è questo il caso ma leggo sempre più spesso problemi di VB sui pannelli Oled, ovviamente sia su Pana che Sony che LG. Spero davvero che coi pannelli 2018 riescano ad arginare questo difetto.

Credo sia un’inevitabile conseguenza della produzione industriale su larga scala: ancora oggi gli LCD soffrono di clouding e pixel morti.... e più é grande il pannello, maggiore la probabilità di rilevare il difetto. Con gli Oled ci dovremmo mettere il cuore in pace e accettare il rischio di rilevare banding a basso IRE, sperando che ciò non incida minimamente nella visione di contenuti
 
Inevitabile nn direi,che nn vogliano arginare il problema si.. anche i più comuni lcd fino qualche anno fà soffrivano meno di questo o con percentuali minori.certo che sé si taglia sul controllo qualità per i maggiori profitti il problema nn e che destinato AD aumentare!
 
Ultima modifica:
Al momento non mi serve ma come si apre lo sportellino laterale senza forzarlo?

Ho scoperto ieri che c'era... mica ho capito come si apre in maniera "gentile", forse non si può :eek: ?
E` pure piuttosto utile visto che c'è una porta USB di più facile accesso che andare a ravanare dietro.

Un'altra cosa "fica" che si può fare con un TV con Android incorporato:

https://www.youtube.com/watch?v=OhV9sTH28sI

non ho un Joypad quindi tentare di giocare a "Super Mario World" con il telecomando non è poi così divertente, ma funziona e - drammaticamente - si può avere una qualità migliore dello Snes Mini :D
 
Ultima modifica:
Ho scoperto ieri che c'era... mica ho capito come si apre in maniera "gentile", forse non si può :eek: ?
E` pure piuttosto utile visto che c'è una porta USB di più facile accesso che andare a ravanare dietro.

Un'altra cosa "fica" che si può fare con un TV con Android incorporato:

https://www.youtube.com/watch?v=OhV9sTH28s..........[CUT]

se avete una Xbox One S o comunque un controller Xbox più recente sappiate che questo è bluetooth e può essere connesso con qualsiasi dispositivo bluetooth, appunto, come smartphone, smart tv, eccetera.
E funziona da dio.
 
Insisto sulla questione telecomando; credo che per una tv del genere sia veramente un insulto

Non saprei, a me non dispiace. Nel mio precedente TV Sony ce n'erano due, quello classico e quello con tuchpad e microfono. Quest'ultimo mai utilizzato.
Con questo invece il vantaggio di averne solo uno e con microfono integrato non è male, Android lo gestisce benissimo.

Poi magari sì, non è motion come quelli di LG, ma tanto assurdo non lo trovo.
 
Insisto sulla questione telecomando; credo che per una tv del genere sia veramente un insulto

Hai ragione, cosa che notai all'uscita del tv e criticai, il Panasonic che costa di meno ha 2 telecomandi in dotazione, quello principale rivestito in alluminio spazzolato ed illuminato, il secondo tipo touch pad con microfono per i comandi vocali. Sony per quanto si fa pagare il tv poteva fare lo sforzo di includere un telecomando a livello, non dico 2 telecomandi, ma almeno uno che non sembrasse quello di un tv da supermercato!
 
se avete una Xbox One S o comunque un controller Xbox più recente sappiate che questo è bluetooth e può essere connesso con qualsiasi dispositivo bluetooth, appunto, come smartphone, smart tv, eccetera.
E funziona da dio.

Nel video che ho linkato usano un pad della PS4, credo ogni pad blutooth sia supportato (probabilmente anche uno "pietoso" che si collega via USB, ma quello sarebbe davvero scomodo da usare su un 55" / 65")...
 
a mio avviso questo telecomando ha 2 grossi difetti: poco sensibile (eufemismo, dal momento che spesso per rendere efficace la richiesta di un cambio ingresso/canale/ecc... bisogna premere 4 volte puntare a 48 gradi esatti e sperare di avere il vento a favore) e non retroilluminato (scandaloso su oltre 4.000 euro di tv)
 
Credo sia un’inevitabile conseguenza della produzione industriale su larga scala: ancora oggi gli LCD soffrono di clouding e pixel morti.... e più é grande il pannello, maggiore la probabilità di rilevare il difetto. Con gli Oled ci dovremmo mettere il cuore in pace e accettare il rischio di rilevare banding a basso IRE, sperando che ciò non ..........[CUT]

Infatti il problema è questo. Ho appena venduto la mia LCD per i neri e l'inevitabile clouding derivante dai Led periferici in attesa di un Oled ma con il serio rischio di eliminare questo problema e trovarne un altro. Poi ai prezzi attuali delle Oled io continuo a giudicare la cosa assurda. Non pretendo la TV perfetta ma 4000 euro per una TV, sapendo di giocare alla lotteria non mi va giù. Si, se il difetto è palese la sostituiscono. È vero in parte perché ho letto di molti che hanno avuto contenziosi col servizio assistenza il quale non voleva riconoscere il difetto. Ma al netto della sfiga e del servizio assistenza pessimo, chi ha comprato una 65 sa cosa significa reimballare tutto una volta installata e trasportare bestioni simili su e giù dalle scale e in auto. So che non si può far fronte a questa problematica e che il controllo qualità non può controllare tutti i pannelli ma penso il negoziante debba fare da filtro in questo. La TV prima di venderla la si potrebbe far provare. Non penso ne vendano 1000 al giorno. Una prova di pochi minuti non sarebbe un eresia secondo me. Ma non si può fare. 4000 euro sull'unghia e pretese da parte del cliente zero, non contemplate.
 
Infatti il problema è questo. Ho appena venduto la mia LCD per i neri e l'inevitabile clouding derivante dai Led periferici in attesa di un Oled ma con il serio rischio di eliminare questo problema e trovarne un altro. Poi ai prezzi attuali delle Oled io continuo a giudicare la cosa assurda. Non pretendo la TV perfetta ma 4000 euro per una TV, sape..........[CUT]
Hai perfettamente ragione, capisco che se compri on line, provare un tv prima di acquistarlo è impossibile, ma in un negozio fisico ci dovrebbe sempre essere la possibilità di sballare il prodotto e verificarlo prima di portarselo a casa (soprattutto per tv di taglio grande che è un problema trasportare). Purtroppo oramai nessuno offre più questo servizio.
 
A me l'hanno fatta provare in negozio (Unieuro, lg 65c7), me l'hanno sballata e accesa, aveva un alone leggero sul pannello da spento mentre da acceso tutto ok, comunque non l'ho presa, ne hanno ordinata un'altra in sostituzione senza problemi.
 
A me l'hanno fatta provare in negozio (Unieuro, lg 65c7), me l'hanno sballata e accesa, aveva un alone leggero sul pannello da spento mentre da acceso tutto ok, comunque non l'ho presa, ne hanno ordinata un'altra in sostituzione senza problemi.
Io ho chiesto al Media e in pratica mi hanno riso in faccia. Sembrva avessi chiesto un eresia. Provare il prodotto prima di comprarlo... assurdo secondo loro.
 
Dovebbero quindi riconoscere il diritto di recesso come per gli acquisti online. Alcune catene come MW lo riconoscono anche per gli acquisti in negozio.
Assolutamente. Anche se al contrario degli acquisti online il recesso può essere fatto solo per "difettosità riconosciuta" e non per "prodotto con conforme alle aspettative" come succede negli acquisti online. Quello che dico io è: non possiamo evitare tutta la trafila di portarlo a casa e casini vari e controllare in loco un eventuale difettosità? Tanto alla fine torna indietro comunque salvo non decidano di fare le carogne e non riconoscere il difetto.
 
Ultima modifica:
Anche perché, aggiungo, se al negozio arriva un lotto di tv difettose cosa faccio? Me ne porto a casa 3 un dietro l'altro e le riporto indietro tutte quante? Mah... non ci vedo una logica.
 
Io ho chiesto al Media e in pratica mi hanno riso in faccia. Sembrva avessi chiesto un eresia. Provare il prodotto prima di comprarlo... assurdo secondo loro.

Quando esistevano ancora i "veri" negozi di Elettronica mono-proprietario (non ste catene della fava che vendono da lavatrici a TV da 65") era una cosa ovvia... anche le storie che fecero a me con l'assegno non sarebbero mai esistite dai!

P.S. Ovviamente con lo SNES ci ho "giocato" con il Logitech e con quello arrivavo alla seconda schermata uccidendo pure l'ape "sfigata", con quello della Sony Mario manco mi si muoveva :D
Sì il telecomando originale ce l'ha un po' nello stoppino...
 
Top