• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio su quale TV Samsung prendere

Duskfall

New member
Ciao a tutti,

vorrei acquistare un nuovo TV e sono un pò insicuro su quale modello prendere. Come marca mi sono sempre trovato bene con i TV della Samsung, quindi credo che prenderò un Samsung anche questa volta. I modelli che ho visto sono i seguenti da 55 pollici:


UE55MU7000
UE55KS7000

UE55MU8000
UE55KS8000

So che i modelli MU sono quelli di quest' anno ma ho anche letto che la serie KS è superiore. Che potete dirmi a riguardo? Quale di questi modelli consigliereste? (o magari anche un altro?) Stavo pensando al KS7000 ma non so se è effettivamente superiore al MU7000?

Il mio budget è di ca. 1.300 €.

Grazie in anticipo per l'aiuto. :)
 
Se puoi aumentare di un po' il budget considera anche il Sony Bravia KD-55XE9005, l'ho visto a 1479 euro su eprice ed è un televisore che ha molte recensioni positive (1, 2, 3, 4, 5, 6), anche qui sul forum è stato promosso a pieni voti.
 
Ultima modifica:
Grazie, ma penso che rimango con il Samsung. Ho trovato il KS8000 ad un buon prezzo. Ma alla fine è meglio il KS8000 del MU8000??
 
Stando a rtings, sì:

The 2016 KS8000 performs better than the MU8000 overall.

The KS8000 has a higher native contrast ratio for dark scenes
The KS8000 gets significantly brighter for HDR and SDR
The KS8000 has a wider color gamut, and can display a larger color volume
The KS8000 is better at handling reflections
The MU8000 has better motion handling due to the faster response time

If you can find it, the KS8000 performs better and is available at a lower price.
 
Tra quelli indicati il migliore é il ks 8000 ma sappi che con poco di più prendi TV di ben altro livello tipo il Sony che ti é stato suggerito.
 

Grazie. Ho dato un occhiata anche al Sony. Sincermente non vedo dove sia di "ben altro livello". Sembra un buon TV, ma credo che il KS8000 sia la scelta migliore per me. Dicono che l'HDR sia migliore ed il Sony non arriva a 1000 Nits. Anche l'input lag del KS8000 è minore. E poi mi darebbe fastidio l'alimentazione esterna.

L'unica cosa del Sony che mi piace di più è che non è Edge Led. Per il resto preferisco Samsung. Però continuerò ancora a cercare qualche info sul Sony, magari cambio idea :)

Quale sarebbero secondo voi i vantaggi che il Sony ha sul Samsung KS8000?
 
Ultima modifica:
Grazie. Ho dato un occhiata anche al Sony. Sincermente non vedo dove sia di "ben altro livello". Sembra un buon TV, ma credo che il KS8000 sia la scelta migliore per me. Dicono che l'HDR sia migliore ed il Sony non arriva a 1000 Nits. Anche l'input lag del KS8000 è minore. E poi mi darebbe fastidio l'alimentazione esterna.

L'unica cosa d..........[CUT]


La differenza tra i due é data proprio dal fatto che uno sia full led, quindi con un controllo dell'illuminazione molto più dettagliato rispetto ad un edge led, avrai meno clouding, in particolare durante la visione di materiale hdr dove gli edge led a causa degli elevati picchi di luminosità fanno il peggio di se, non guardare ai nits come parametro per l'hdr, é molto più importante capire come essi vengano gestiti, la foto sotto é abbastanza esplicativa.

https://goo.gl/images/ckvw9z

Nel Sony problemi del genere sono ridotti proprio per il fatto che si tratta di un full led

Aggiungi anche che il Sony ha il processore dello zd9 ( top di gamma Sony ) quindi una miglior gestione del materiale sd.
 
La differenza tra i due é data proprio dal fatto che uno sia full led, quindi con un controllo dell'illuminazione molto più dettagliato rispetto ad un edge led, avrai meno clouding, in particolare durante la visione di materiale hdr dove gli edge led a causa degli elevati picchi di luminosità fanno il peggio di se, non guardare ai nits come paramet..........[CUT]

Grazie per la tua risposta. Ci penserò.

Però il XE90 non ha il processore dello zd9. Ha il processore X1 e non X1 EXTREME. Ho letto che comunque la qualità del suono del Sony sia un pò debole...

In generale prenderei il televisore che offre l'esperienza migliore in 4K, HDR e qualitá d'immagine.
 
Ultima modifica:
Lasciate che si compro il suo bel samsung. Poi quando si scollerà il pannello dietro, si accorgerà del clouding, che i 1000 nits sono solo pubblicità perché essendo un edge led mettendo la luminosità al massimo i neri diventano grigi. Allora lo riporterà indietro e si comprerà un sony o un panasonic.
 
Non ingeneriamo flame, credo che Duskfall sappia dei problemi costruttivi che sono emersi con alcune TV e, nello specifico, della problematica delle ditate sul KS8000; penso che XE9005 e KS8000 siano due ottimi televisori, io propenderei più per il Sony ma è lui che deve decidere anche in base a quanti soldi ha a disposizione.

Ps. Anche io come lui mi sono trovato benissimo con Samsung.
 
Non volevo creare dei flames. Secondo me Samsung fa dei buoni televisori. Forse i migliori di categoria sono quelli di fascia media. I top li vende davvero a prezzi che non stanno ne in cielo ne in terra. Poi chiaro ognuno con i propri soldi fa quello che vuole.
��
 
Il KS9000 (che dovrebbe essere più o meno uguale al KS8000 che è flat) ce l'abbiamo qui in casa in salotto quindi il modello lo conosco bene, infatti il thread l'avevo aperto per capire se per il mio budget posso trovare di meglio essendo il KS8000 un modello del 2016 e dato che sono usciti un sacco di nuovi modelli. Siccome il TV in salotto non lo uso mai sto cercando un buon TV da piazzare nella mia stanza da letto con focus su videogiochi PS4 e streaming Netflix etc. Quindi la performance 4K, HDR e qualità di immagine deve essere buona :)

Mi sono guardato alcune recensioni e video del Sony. Sembra veramente essere un buon televisore. Ma secondo voi il fatto che non riceve l'aggiornamento per Dolby Vision è un problema? Samsung invece avrebbe HDR+.

Grazie a tutti per l'aiuto.
 
Ultima modifica:
Se non ricordo male l'hdr plus è una simulazione dell'hdr tramite software per insegnali video sdr.

Il dolby vision invece è proprio un differente tipo di hdr, migliore del classico ma ad oggi disponibile su pochi TV, va anche detto che il materiale dolby vision è veramente poco, giusto qualcosa su netflix.

Comunque come prestazioni hdr non avrei dubbi a consigliare il Sony proprio perché full led
 
Se non ricordo male l'hdr plus è una simulazione dell'hdr tramite software per insegnali video sdr.

Il dolby vision invece è proprio un differente tipo di hdr, migliore del classico ma ad oggi disponibile su pochi TV, va anche detto che il materiale dolby vision è veramente poco, giusto qualcosa su netflix.

Comunque come prestazioni hdr non a..........[CUT]

Grazie :)

Al momento sto pensando di acquistare il Sony XE90, anche se costa ca. 170€ in più del KS8000. Peccato che non riceverà l'aggiornamento Dolby Vision ma credo che non sia così importante giusto? Magari quando lo sarà, avrò già un TV nuovo...

L'input lag per i giochi in 4K è di 34ms mentre quello del Samsung è di soli 21ms mi sembra. Credo che sia una differenza che giocando anche a giochi veloci non si noti o sbaglio?
 
Grazie :)

Al momento sto pensando di acquistare il Sony XE90, anche se costa ca. 170€ in più del KS8000. Peccato che non riceverà l'aggiornamento Dolby Vision ma credo che non sia così importante giusto? Magari quando lo sarà, avrò già un TV nuovo...

L'input lag per i giochi in 4K è di 34ms mentre quello del Samsung è di soli 21ms mi sembra..........[CUT]

Il Dolby vision non é essenziale e te lo dico io che lo possiedo su oled.

La differenza di input lag é impercettibile e comunque va alla grande con i giochi
 
ciao a tutti...riesumo questo thread per evitare di aprirne uno nuovo.
Stavo cercando di scegliere un TV che fosse nell'intorno dei 1100€, che fosse di 55" , 4kj e frequenza nativa >60Hz
Ho letto questo interessante thread, interessante perchè io sinceramente propendevo per il samsung ue55ks7000 che anche se costava piu del mio budget, sembrava essere migliore di molti altri. Mi ero anche convinto che Sony e Panasonic costassero troppo per essere raggiungibili, ma in effetti il sony XE90 non sembra male, soprattutto il discorso full led non lo avevo mai considerato.
Il fatto che il samsung fosse quantum dot mi aveva impressionato
Avete altri suggerimenti su quella fascia di prezzo (1100€ -1200€) per un 4k 55" ?
 
Top