• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

JVC Autocal (mediante software JVC + sonda Spyder)

e.frapporti

New member
Apro questa discussione in quanto fin'ora se n'è parlato all'interno delle discussioni dei VPR JVC ma credo sia il caso di raccongliere qui le esperienze e le domande.

Ricordo che il nuovo sistema di Autocal JVC è disponibile dalla serie 2014 (quella del X500/RS49 per capirci) e che per i modelli precedenti (non so da quale serie) era possibile l'autocal mediante il software Calman, ma questa è un'altra storia.

Ricordo anche che le sonde compatibili sono solo le Spyder 4 e 5, qualsiasi versione, compresa la EXPRESS perchè il dispositivo è sempre quello, tra una verisone e l'altra cambia solo il software in dotazione (se ce ne sono altre aggiungetele nei replay) e che a seconda della versione dovete utilizzare la relativa versione del software JVC. Se ben ricordo con la Spyder 4 dovete utilizzare la versione 6 del software, con la Spyder5 la versione 7.

Il software JVC e relative istruzioni sono scaricabili a questo link dopo aver accettato le condizioni
 
Ultima modifica:
Mi iscrivo non in qualità di possessore, ma perchè sono curioso di conoscere i risultati che si raggiungono con l'autocalibrazione JVC.

Sarebbe utile che gli utilizzatori postassero i grafici del prima e dopo :)
 
Ultima modifica:
La mia esperienza (non vuole essere una guida, semplicemente quello che ho visto e fatto ieri sera, ben vengano appunti rettifiche consigli)

Per ora ho solo eseguito un paio di autocal senza verificarne la bontà con l'altra sonda ed agli altri software di cui dispongo (non ho avuto il tempo per farlo) ma devo dire che sono rimasto sorpreso dalla facilità della procedura che si avvicina molto al "plug&play"

La parte più impegnativa, si fa per dire, è stata la configurazione iniziale.
Occorre collegare il PC/laptop al VPR attravero la rete domestica (quindi ogni dispositivo va collegato alla rete di casa singolarmente) oppure direttamente con un cavo LAN tra l'uno e l'altro. A seconda che si scelga una configurazione o l'altra le istruzioni spiegano bene come impostare il VPR e l'applicazione, una volta eseguiti i passaggi indicati si può verificare (consigliato) l'avvenuto connessione tra VPR e App pigiando un tasto virtuale.
Oltre a questo è necessario impostare alcuni parametri (banale) e indicare il numero di serie del VPR.

Finita questa prima fase si può procedere all'autocalibrazione vera e propria tornando alla homepage dell'applicazione e clikkando sul primo tasto a sinistra, l'autocal.
Nella prima schermata viene richiesto di verificare la connessione con la sonda (come ho scritto nel post precedente a seconda della versione dell'applicazione installata trovete il tasto virtuale corrispondente alla Spyder4 o 5), fatto questo si apre una schermata con le indicazioni per il corretto posizionamento della sonda vale a dire la distanza dal VPR.
Ricordo, ma si capisce guardando attentamente la grafica, che la sonda va posizionata con il sensore rivolto al VPR (non verso lo schermo come si fa con la X-rite).
Come è stato suggerito più volte in altre discussioni è consigliabile dotarsi di treppiede per gestire al meglio la sonda (su amazon, ebay o altri webstore se ne trovano a pochi euro).
Finita la configurazione della sonda si passa alla terza schermata dove vengono mostrati i parametri dell'autocal che non sono riuscito a modifcare (EDIT: leggendo le istruzioni vedo che un doppio clik dovrebbero potersi modificare ma ci ho provato senza successo ... boh devo rivedere questa cosa). Mi riferisco in particolare al profilo utente ed al profilo colore che saranno utilizzati dall'app per agire sui vari parametri. Nel mio caso inizialmente mi proponeva "user1" ma siccome quel profilo lo utilizzo di già ho dovuto agire sul VPR per cambiare profilo a "user 3" e per farlo è stato necessario tornare alla homepage dell'app. altrimenti i cambiamenti non venivano accettati.
Risolto anche questo dettaglio sono tornato nell'app al punto di prima ed ho avviato l'autocal che in circa 20 minuti (ma ho fatto dell'altro senza guardare l'ora per cui potrei sbagliare) ha eseguito il gamma ed il gamut.
A processo ultimato è possibile vedere i 3 grafici per constatare i risultati dell'autocal (ma non ho visto i grafici relativi alla situazione di partenza) ed infine salvare i parametri.
 
Ultima modifica:
Leggevo in altre discussioni che per avviare l'autocalibrazione tramite software jvc bisogna mettere in play un lettore bluray oppure un mediaplayer giusto?
 
dubbi (premetto che ieri sera ho proceduto per lo più "a naso", cioè senza consultare il manule istruzioni, ed in fretta, avendo poco tempo)

Dopo la calibrazione "normale" cioè per rec709, ho voluto provare quella per lo spazio colore rec2020 e contenuti HDR ma non ho trovato in nessuna schermata un menù dove selezionare quel tipo di calibrazione così ho supposto che bastasse selezionare sul VPR il profilo colore BT2020 ed il gamma "D" che JVC raccomanda di base per contenuti HDR.
Così ho fatto ed a giudicare dal grafico del gamma post calibrazione la mia supposizione potrebbe essere corretta ma verificherò sulle istruzioni

Altro dubbio che non ho fugato: siamo sicuri che con il tasto "salva" le configurazioni della calibrazione vengano inviate al VPR? a giudicare dal tempo che impiega al salvataggio mi auguro di si ma sono andato a curiosare sul vpr e tutti i parametri restano, almeno in apparenza, ai valori di default.

Quando avrò un paio d'ore farò tutte le verifiche del caso ma se nel frattempo qualcuno volesse anticiparmi qualcosa (o tutto) non mi dispiacerebbe :D
 
Ultima modifica:
Leggevo in altre discussioni che per avviare l'autocalibrazione tramite software jvc bisogna mettere in play un lettore bluray oppure un mediaplayer giusto?

no
io, ieri sera, ho spento il player, però credo che il radiance (videoprocessore) sia rimasto acceso, non so se la cosa abbia influito.
EDIT: ho appena letto un passaggio delle istruzioni che dice "Make sure to input video signals" ("Assicurarsi di immettere segnali video"). Evidentemente il segnale proveniente dal radiance era sufficiente.
 
Ultima modifica:
Istruzioni lette

Ho editato in alcuni punti i miei interventi precendeti dove evidentemente avevo scritto castronerie ma tornerò a verificare perchè, come nel caso doppio click, non mi sembrava funzionasse.

Comunque questo manuale non ha chiarito i miei dubbi.
1-a proposito della calibrazione BT2020 - HDR: basta impostare profilo colore BT2020 e gamma "D" ?
2- alla fine della procedura di autocal con il tasto "SAVE" viene semplicemente salvato il "pacchetto" dati di calibrazione sul PC oppure vengono anche esportati al VPR? In questo secondo caso con quale procedura si esportano visto che il file compatibili con inport/export "Picture Data" "Color Profile" e "Gamma Data" sono altri formati?
 
Ottima idea questa discussione
Oh Dio, pensavo a qualcosa di più "friendly"!! Stasera proverò anch'io, vi farò sapere. L'importante è poter tornare "indietro" se si combina qualche casino. Ci sono problemi per ricaricare il file di calibrazione originale?
Un altro dubbio: dopo la calibrazione mi pare di capire che il software ti propone di utilizzare un "user" (avendoli tutti liberi, 1 2 e 3 - ho il dla-5000) suppongo mi setti il N°1. Questo significa che se io inizialmente, quando mi si chiede di impostare la modalità, setto il profilo "cinema", questo poi rimane inalterato, oppure viene modificato anch'esso?
 
i profili utente pre-settati (tutti quelli che NON si chiamano "user 1,2...6") non sono modificabili dall'autocal.

per quanto riguarda i profili colore invece ho il dubbio anch'io. Credo, ma non ho verificato quindi correggetemi se sbaglio, che se impostati come base per l'autocalibrazione, vengono modificati ma solo nell'ambito del profilo utente scelto (esempio "USER 1") quindi se poi si decide di creare un secondo profilo utente "USER 2" e si va a selezionare QUEL profilo colore modificato prima, nell'ambito del profilo utente"USER 1", i valori dovrebbero essere ancora quelli di fabbrica.
Per come la vedo io però è un NON problema perchè in ogni caso i profili colore ed utente pre-settati di fabbrica non vanno bene e non li userò mai per cui se con le autocalibrazioni vengono modificati non me ne può fregare di meno. Per questo non ho approfondito la cosa.
In ogni caso se proprio volessi tornare alle condizioni iniziali c'è sempre il reset di fabbrica. E le autocalibrazioni ecc. create con l'App JVC vegono salvate sul PC quindi si possono ricaricare.
E' possibile anche salvare su PC i vari "Picture Data" "Color Profile" e "Gamma Data"caricati sul VPR


Il procedimento è più semplice a farsi che a dirsi.
Salvo smentite credo che di base, per la calibrazione automatica, basti usare il primo tasto a sinistra (naturalmente dopo gli opportuni settaggi da farsi col "tasto" a destra)
 
Ultima modifica:
Mi iscrivo anche io, visto che presto potrei passare all' X5500, quindi mi interessa soprattutto la parte riguardante la calibrazione del BT2020/HDR, visto che in Rec 709 sull'X500 non ho avuto problemi.
 
Ciao a tutti,

Anche io mi dovrò approcciare all'autocal JVC, in quanto il radiance mini non mi copre il 4K, quindi l'ho "alienato" passando direttamente al JVC l'onere di gestire la calibrazione. O meglio, lo passerò appena raggiunte le 100 ore sindacali.

Ho solo dato un occhio al programma, e comperato il sensore spider 5 (di cui però non mi fido tanto quanto dell'xrite che già posseggo...ma tant'è questo passa la JVC).

Trovo molto utile questa discussione qui : http://www.avsforum.com/forum/24-di...dels-x9000-x7000-x5000-rs400-rs500-rs600.html

che spiega meglio di un manuale come procedere, specie tenuto conto che la logica di come i JVC trattano la calibrazione è oltremodo complicata.
Innanzitutto va tenuto in luogo sicuro il file init che l'autocal vi scaricherà nel pc, visto che è l'unico modo per ripristinare le curve di partenza. Il reset del VPR non ripristina la taratura base.

In secondo luogo l'importante è tener conto che i JVC trattano la calibrazione in modo "differenziale", vale a dire che una volta calibrata una curva del gamma (di solito la standard), risulteranno calibrate anche tutte le altre (incluso la D, che si usa per il 4K hdr).

In pratica si deve calibrare prima il gamma standard + profilo colore "naturale", dopodichè si calibra di nuovo solo il gamut del colore "naturale" a varie aperture di iris, e poi con CMD acceso e spento (se lo si usa). Fatto questo, tutte le combinazioni base sono calibrate.
Per ottenere risultati piu fini sul gamut, occorre importare il profilo rec709 e Bt2020 e calibrarli a parte. Infatti l'autocal tende a saturare il profilo rec709 di default.

Occhi che i tempi di salvataggio sono lunghetti (sta 10 minuti solo a salvare il gamma).

FKB
 
Ieri sono finalmente riuscito a trovare il tempo di eseguire la procedura illustrata da Manni di AVSforum (quella nel link indicato da Fbrighi).
Mi sono limitato alle fasi 1 e 2 perchè poi sono andato di fino con l'autocal di Calman5 che sfrutta la sonda X-rite ed il Radiance.
Il risultato è stato ottimo, credo di non aver aver mai raggiunto deltaE così bassi.
Tutto questo per lo spazio colore rec709.

Purtroppo non ho avuto il tempo di proseguire con la calibrazione del gamut DCI-P3 HDR ma a parte il tempo confesso che non ho ancora chiaro come procedere, nonostante le indicazioni lette su AVSforum.
Qualche giorno fa avevo scaricato i profili di gamma creati dall'utente di AVS, ho provato a caricarli sul VPR e credevo di esserci riuscito, ma qualcosa non ha funzionato perchè poi la calibrazione era sempre riferita al solito gamma lineare.
Insomma sulla calibrazione HDR sono ancora in alto mare, se qualcuno è riuscito ad attuarla mi aiuti.
 
Ultima modifica:
Anche io sono un novello e per adesso mi sono limitato a caricare una curva pre impostata, ma c'è da lavorarci su....
Ho un RS400 con htpc
 
Ultima modifica:
Attenzione che se caricate profili colori custom, il vpr non ve li vede fino che nonlo riavviate.
Non chiedetemi perchè, ma fa cosi :(
 
Anche io mi sono cimentato nella calibrazione automatica del mio nuovo rs 520 con lo spyder5.
Non ne sentivo la necessità per il rec 709 dato che avevo già tarato il tutto con hcfr e la sonda i1 display, ma la curiosità era tanta.
La procedura, come è già stato detto è abbastanza semplice, la parte più lunga è il posizionamento della sonda, ma comunque roba da 10 minuti.
Ho selezionato per la calibrazione dei banchi di memoria diversi da quelli tarati manualmente per non cancellarli e quindi ho scelto picture mode: user 5, color profile: custom 5, color temp 6500k, gamma custom 3.
Finita la calibrazione (colori+gamma) i grafici mostrati dal pc erano ottimi, gamma a spada, colori vicini al riferimento, peccato che messo su un blu ray che conosco bene, avevo la netta sensazione che si vedeva meglio prima.
Allora stacco la spider, stacco il cavo di rete, collego la i1, faccio partire hcfr e soprattutto, cosa secondo me fondamentale, accendo il lettore blu ray e faccio partire blu ray con i segnali test ( spears & musli). Solo così infatti ho la sicurezza di tarare esattamente tutta la catena video, lettore bd e cavi compresi.
Risultato: bilanciamento del bianco sballato, colori lontanucci dal riferimento, gamma troppo alto.
Allora metto i banchi di memoria che utilizzavo prima: picture mode: user 1, color profile: natural, color temp user1, gamma user2. Niente, non si vede bene è come se una volta salvata la calibrazione vengano influenzati dalla calibrazione tutte le varie impostazioni di gamma, color temp, color profile.
Allora annullo le modifiche ai parametri mediante il file di salvataggio delle impostazioni che viene creato all’inizio della calibrazione (ci vogliono circa 30 minuti per ricaricare i valori).
Fatto questo tutto torna a posto perfetto come prima.
Adesso vorrei provare a fare la calibrazione automatica per il gamma HDR, perché come è di default non mi piace per niente, ma ho paura che mi influenzi anche tutti gli altri gamma.
Qualcuno ha provato la calibrazione del gamma HDR?
 
grazie per il contributo
si è vero: per qualche ragione che giudico assurda dopo l'autocal sballa tutto.
Anch'io come te non avevo necessità di eseguirla per il rec709 ma ho voluto farla per impratichirmi in prospettiva di fare l'HDR
Qualcuno ha provato la calibrazione del gamma HDR?
ci ho provato ma per ora senza risultati accettabili, se non l'hai già capito sappi che è necessario caricare delle curve di gamma apposite
 
Ultima modifica:
Confesso che il post dell'utente chicco mi mette un po' in ansia per come funzioni questa autocalibrazione.

L'unica cosa che mi viene in mente è che la spyder che ha non sia proprio il massimo della precisione...infatti Emidio, che è favorevole a questo tipo di calibrazione, ha la spyder ben profilata...:rolleyes:
 
infatti Emidio, che è favorevole a questo tipo di calibrazione, ha la spyder ben profilata..
da quanto ho capito più che la spyder profilata lui consiglia di creare un profilo colore che tiene conto dell'errore cui è affetta la sonda, errore che si ricava (se non erro) dal confronto delle misure eseguite con X-rite i1 e Spyder (con HCFR) dove si assume a riferimento la X-rite.
Una volta creato questo profilo colore (lo si fa sempre nel software di calibrazione JVC) va caricato nel VPR.
Personalmente non mi interessa questo passaggio, per cui non l'ho approfondito, perchè l'autocal JVC mi serve solo per avere una buona base su cui far lavorare Calman5+radiance (e per il rec709 i risultati sono ottimi)
 
Ultima modifica:
Top