• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

EVENTO HDR DA AUDIO QUALITY MILANO 20 MAGGIO

Questo farebbe supporre che l'esemplare di Radiance che era in dimostrazione lo aveva già implementato, giusto?
corretto.

Francesco ci ha spiegato che Lumangen gli ha fornito in anteprima il software a scopo dimostrativo (e forse per avere dei feedback visto che ne è in possesso da diverse settimane, ma questo lo suppongo io)
 
Ultima modifica:
null



Francesco ci ha spiegato che Lumangen gli ha fornito in anteprima il software a scopo dimostrativo (e forse per avere dei feedback visto che ne è in possesso da diverse settimane, ma questo lo suppongo io)

Leggendo i post, ho ancor più la sensazione che con questo HDR si stiano raggiungendo vette di (ulteriori) complicazioni, manipolazioni ed alchimie varie non alla portata neppure di una ristretta cerchia di appassionati ma solo di qualche addetto ai lavori... a voler tacere delle preferenze personali, delle teorie e degli schieramenti (puristi e non) tra gli innumerevoli tipi di HDR e surrogati vari alla Dolby Vision , si aggiunge anche questo prodotto hardware/software (ancora non ufficiale a quanto leggo) e già mi immagino quindi le infinite discussioni e svariati tread sulle (in)compatibilità varie tra i vari Hdr , Hdmi 2.n (prese e cavi) , 4k, spazi colore, Bit, sonde, necessità di accrocchi vari alla Fury, etc... e quanto altro conoscete certamente meglio di me...
Parlare poi di "realtà" in relazione a film già nati manipolati e in computer grafica è comunque una utopia...e non parlo solo dei Cartoni
... il cielo , nuvole o terra di Oblivion son reali ?
Non voglio certo dar la colpa all ultimo (per ora) arrivato in questo settore, ma penso.che la direzione da seguire sarebbe ben altra ...opposta... imho
 
Mi ricorda molto le affermazioni che ascoltai in una delle presentazioni del Vango con eeColor al vecchio TAV ed in cui veniva affermato che "ora finalmente il rosso della tenda (nelle Cronache di Narnia) è quello vero", come se chi lo affermava fosse stato presente alle riprese.
 
Ultima modifica:
Leggendo i post, ho ancor più la sensazione che con questo HDR si stiano raggiungendo vette di (ulteriori) complicazioni, manipolazioni ed alchimie varie non alla portata neppure di una ristretta cerchia di appassionati ma solo di qualche addetto ai lavori... a voler tacere delle preferenze personali, delle teorie e degli schieramenti (puristi e no..........[CUT]

Si purtroppo di fatto l'HDR complica la vita dell'appassioanto, non c'è dubbio.
Secondo Francesco (riporto quanto ci ha detto lui perchè io sono solo un signor nessuno, spero di non aver fraiteso) hanno avuto troppa fretta di introdurlo sul mercato per cui le cose sono state definite solo parzialmente e lo standard è molto ampio, vale a dire poco definito, da questo è nato una sorta di farwest delle specifiche (film proposti con 1000 nits di riferimento, altri con 4000, per dirne una, oppure HDR+ o Dolby Vision e per dirne un'altra).
E' altrettanto vero però che l'idea di base è buona perchè la gamma dinamica standard (SDR - non so se sia corretto definarla così) ha dei grossi limiti ma con una profondità colore di soli 8 bit era difficile (impossibile?) superarli. Adesso la tecnologia ha fatto un passo avanti, è possibile avere una profondità colore di 10 bit e raggiungere lo spazio colore DCI-P3 (lo stesso utilizzato nei cinema) con questi presupposti non mi sembra male l'idea di superare i limiti del SDR spingendosi oltre.
Ora questo Intensity Mapping è solo la risposta di Lumagen alle complicazioni che offre il mercato, è nato proprio per semplificare la vita all'appassionato e migliorare la resa sui VPR dove effettivamente ci sono dei limiti hardware (potenza luminosa ben distante da quella che servirebbe) notevoli.

cmq. la questione si può anche leggere diversamente, senza fare crociate ideologiche: l'HDR è una realtà del mercato, piaccia o meno, se l'utente è interessato sappia che lumangen vende una soluzione che vale davvero la pena di prendere in considerazione, se l'utente non è interessato continui pure con il "vecchio" standard. Ad ognuno il suo.
 
Ultima modifica:
Già il fatto di passare da 8 bit a 10 bit ci sono un sacco di sfumature in più,
comprese la parte bassa (nero) che alta (bianco)
perciò già questo dovrebbe essere abbastanza godibile per la visione senza scomodare HDR e cippa merluzzi.
 
Perchè eecolor che è solo un contenitore di 3DLut è in questo discorso? :rolleyes:

perchè non è solo un contenitore per la 3D LUT, ma anche un "arricchitore" d'immagine. di fatto incrementava la saturazione in una determinata gamma di frequenze per regalare una sensazione del colore più vivida, ma di fatto artefatta e poco verosimile
 
perciò già questo dovrebbe essere abbastanza godibile per la visione senza scomodare HDR e cippa merluzzi.
per carità, è comunque un passetto avanti ma non risolve un problemino: con 8 bit le sfumature per ogni colore sono poche così i tecnici video sono costretti a rinunciare ad una fetta della gamma dinamica.
Il solito esempio che fa anche Emidio, nella scena di Sicario. Quando la colonna degli agenti USA torna dal messico e sono bloccati in colonna: ci sono a terra le strisce bianche della segnaletica orizzontale e su uno dei SUV americani il riflesso del sole. Sul video a codifica standard i due bianchi sono identici, invece nella codifica HDR il bianco del riflesso del sole è molto più "sparato" rispeto alla linea bianca sull'asfalto, più "opaca", come giusto che sia. In questo caso sfido a sostenere che la visione HDR non sia più fedele alla realtà.
Se non si applicasse la curva del gamma HDR ma la solita curva standard avremmo solo più sfumature ma il bianco della linea a terra resterebbe identico al bianco del riflesso molte "informazioni" visive andrebbero comunque perse e l'impressione resterebbe quella di un'immagine "piatta" (se avete avuto modo di vedere quella scena in SDR e HDR capite di cosa parlo), ovviamente il punto di bianco è solo la punta dell'iceberg, come si suol dire, il particolare più evidente di una gestione più soddisfaente delle informazioni visive.
 
Ultima modifica:
Se non si applicasse la curva del gamma HDR ma la solita curva standard avremmo solo più sfumature ma il bianco della linea a terra resterebbe identico al bianco del riflesso molte "informazioni" visive andrebbero comunque perse e l'impressione resterebbe quella di un'immagine "piatta"

Ma in un ipotetico 10 bit dove si hanno più sfumature " in teoria " il bianco del sole dovrebbe essere più alto e quello della riga più basso.
In teoria è?
 
esatto hai appena descritto in parole povere la ragion d'essere dell'HDR,
perchè per far si che quello che hai scritto accada non è banale come sembra e la soluzione che i tecnici hanno escogitato non è altro che l'HDR
(diciamo che questo è quello che ho dedotto/capito/intuito dalle spiegazioni di Emidio e Francesco)
 
Ultima modifica:
perchè non è solo un contenitore per la 3D LUT, ma anche un "arricchitore" d'immagine. di fatto incrementava la saturazione in una determinata gamma di frequenze per regalare una sensazione del colore più vivida, ma di fatto artefatta e poco verosimile
Certo......se lo si usa senza creare Lut caricando quelle preinstallate. Sarebbe come comprare un monitor o vpr e usare solo le ISF senza calibrarle . In realtà la sua unica vera funzione in una catena video e quella di contenere Lut per il proprio monitor\vpr per migliorare notevolmente il CMS.
 
Ultima modifica:
ci stiamo portando fuori tema. l'eecolor è stato fatto conoscere come bundle al proiettore Truview Vango esaltandone le proprietà di gamut e di saturazione. In un secondo momento si è anche scoperto che poteva essere caricata una 3DLut cosa non da poco in quanto con qualche centinaio di euro ci si poteva garantire una correzione decisamente valida senza ricorrere a sistemi complessi e costosi come il Radiance o per chi non se la sentiva di utilizzare un HTPC.

La chiamata in causa di Alberto voleva semplicemente riprendere l'accezione negativa dello strumento ovvero quella delle immagini drogate e poco verosimili che restituiva pur risultando molto d'impatto e non la funzionalità generale dell'oggetto, bastava solo capire questo
 
Idem il mio intervento relativo all'eeColor, quando venne presentato si insisteva sul fatto che finalmente si aveva una rappresentazione che rispecchiava la realtà, stessa cosa che più o meno ho letto qui.

(Coincidenza, anche chi presentava era la stessa persona, che al tempo collaborava con un altro venditore).
 
Ultima modifica:
Ma sì, tanto chi ha speso qualche decina di migliaia di Euro per lo Z1 non avrà certo problemi a spenderne qualche altro migliaio per un Radiance, per un "aiutino", anzi, con un altro piccolo esborso per un Darkstar "aiuterebbe" anche con il contrasto.
 
:D si la battuta ci sta, eccome, anche se magari qualcuno potrebbe aver fatto un grande sforzo per arrivare alla somma necessaria ed ora non gli resta più margine per ulteriori acquisti.
 
Ultima modifica:
tornando al nocciolo della discussione (HDR Intesity Mapping), su AVS ho trovato un intervento fresco fresco di Jim, ossia il patron della Lumagen, che dà un aggiornamento interessante sul rilascio della nuova realise del firmware che comprende l'HDR I.M. :

"A week ago I posted I was changing the equations for HDR Intensity Mapping. As seems typical this created some new overflow conditions. We have been running these down and fixing them. We believe we have only one overflow left to resolve, and so believe the HDR Intensity release should be Monday or Tuesday this week.

Until it passes all our tests we can't be certain, but looking good for early this week.
"

che significa (tradotto da google):

"Una settimana fa ho postato che stavo cambiando le equazioni per HDR Intensity Mapping. Come è normale che sia questo ha creato alcune nuove condizioni di overflow. Abbiamo eseguito questi processi e fissandoli. Crediamo di avere ancora solo un overflow da risolvere e credo che la release di HDR Intensity dovrebbe essere pronta lunedì o martedì di questa settimana.

Fino a che non passa tutti i nostri test non possiamo esserne certi, ma sembra buono all'inizio di questa settimana.
"

Insomma dovrebbe essere questione di ore o al massimo pochi giorni (se si prferisce il pessimismo)

P.S.-rileggendo mi è venuto un dubbio siccome siamo già a martedì ed il post è di oggi mi chiedo se gli americani scrivono "this week" e magari intendono la settimana che inizierà con domenica, quindi di fatto "next week". Qualcuno è esperto in "gergo" statunitense?
 
Ultima modifica:
Top