• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Progettazione e realizzazione subwoofer cassa chiusa Dayton Ultimax

praticamente il mio pannello frontale sono due strati da 30 perché il falegname in origine si era dimenticato della fresata e ha fatto prima ad applicare sopra il primo pannello un altro fresato
 
Quindi lo scasso da 38,8cm sul secondo pannello è stato fatto, quello da 35cm sul primo pannello no, non fare il lavoro tu, perché per fare lo scasso adesso , ti serve una fresatrice che abbia una profondità di taglio di 6cm e poi essendoci il primo buco, la fresattrice non avrebbe un piano d'appoggio stabile, per fare un lavore fatto bene, serve una buona attrezzatura e buona esperienza, fai fare il lavoro al falegname.
 
esatto è come dici tu, ma poi ha risolto appunto facendone uno nuovo di sana pianta applicato sul secondo...tutto grasso in più che va bene ;)
io un 15 operativo già ce l'ho da un annetto, sto parlando di quello :)
voglio farne un secondo perché ho 50 metri quadri e un behringer che può pilotarne un altro quindi l'investimento sarebbe di 400 euro totali, euro più euro meno :)
solo che non ho più il progetto col quale ho fatto quello che ho e chiedevo se ce n'era uno in giro, tutto qua ;)
 
il mio pannello frontale è 30+30, e le fresate più il foro li ho fatti io in garage con il mio pantografo da ben 50€ del brico, vai tranquillo un po di ingegno e fai tutto!

basta che prima di incollare i pannelli fai un foro che utilizzerai come centro, poi uno alla volta usi il compasso e li fai, prima la fresata, fatta in 2/3 passate o più dipende da quanto ti serve larga, poi comincia i fori utilizzando sempre lo stesso centro, e se hai una punta che non fora i 30 mm (molto probabile anche perché costano una pazzia le frese lunghe buone) basta che giri il pannello e ripeti il for dalla all' altra parte, e dato che hai utilizzato lo stesso centro e non hai mosso la misura del compasso il foro verrà identico, una volta incollati i 2 pannelli con una carteggiata veloce risolverai anche piccoli problemi di accoppiamento !

ciao!
 
grazie mille, ma con il fai da te sono un po una schiappa e poi per quello che mi chiede il falegname per realizzarla tutta (90 euro) chi me lo fa fare di rischiare di far fesserie? ;)
l'unica cosa che ho fatto io era stato di allargare la fresata perché non era precisa al mm rispetto al diametro dell'appoggio del driver :)
 
Faccio una domanda, forse stupida.
Se chi -come me- non è bravo nel fai da te prendesse un vecchio subwoofer (es: velodyne cht12 o altri) e comprasse unwoofer dayton ultimax 12" e un amplificatore si potrebbe realizzare un nuovo subwoofer più "performante"?
La cosa è fattibile o rimane solo fantascienza?
 
bisogna vedere l'ampli se eroga i giusti watt alla giusta impedenza per il dayton e se il litraggio della cassa va bene, ma in linea di massima case uguale, potenza uguale, a cambiare il solo driver si rischia di spendere inutilmente lavoro e denaro
 
bisogna vedere l'ampli se eroga i giusti watt alla giusta impedenza per il dayton e se il litraggio della cassa va bene, ma in linea di massima case uguale, potenza uguale, a cambiare il solo driver si rischia di spendere inutilmente lavoro e denaro


Non pensavo solo al cambio del driver ma anche dell'amplificatore mettendone ad esempio uno da 500w.
Sono molto curioso sulla fattibilità.
 
Ultima modifica:
quindi devi comprare un driver, comprare un ampli e l'unica cosa che riutilizzeresti sarebbe il box? per un 15 il mio falegname mi ha chiesto 90 euro e con altri 20 l'ho pellicolato ed è venuto da dio........
ad ogni modo se il litraggio del box è compatibile con il dayton puoi farlo senza problemi
 
guarda nel link della mia firma, ultima pagina...
le pellicole le vende moving and living...hanno il sito e il negozio internet, ce ne sono un'infinità di finiture, le ho usate in passato anche nero opaco ed effetto legno con venature, spettacolari perché anche al tatto sembrano il materiale che rappresentano
 
ok grazie,
come si tagliano con il taglierino tipo il piallaccio?
ho letto che scaldandole si lavorano quindi applicandole su di un parallelepipedo si possono usare coprendo le varie facce senza tagliarle? magari che ne so copro 3 facce con una pellicola e le altre 3 con un 'altra ?


...nel frattempo ho ordinato i campioni gratuiti!!:D
 
Ultima modifica:
Settimana prossima sarò anch'io un facente parte al gruppo dei Daytonisti.
Ho comprato una coppia di 15" dall'Olanda per 565€ spediti (267€ al pezzo + ss).
Li abbinerò ad un inuke molto probabilmente, il 6000 va bene?
Volevo anche cimentarmi nell'uso del mini dsp, ho visto che c'è una guida spero sia semplice da seguire...

Passiamo ora alla.costuzione dei box...Ho già avuto due 15" autocostruiti da me..Due bestioni da 50x50x65..
Un po' troppo grandi...Li preferirei fare più piccoli se possibile...
Voi che misure consigliate?
Ho anche parecchi pannelli fonoassorbenti piramidali della Mappy, teoricamente mettendolo all'interno terno potrei risparmiare sul litraggio, però ho letto che perderei qualche db...

Passo la palla a voi, sono nelle vostre mani...

Ah se avete da linkate qualche progetto del box ben venga!

Edit: notavo che forse un inuke 3000 va bene come potenza e oltretutto la versione con dsp integrato si porta a casa con 255€..
 
Ultima modifica:
Il inuke 6000 va benissimo, ma regola bene il volume, il mio 3000 per il 15 dayton non lo posso tenere al massimo.

Come progetto, va benissimo prendere esempio dal kit che vendono su part-express:

https://www.parts-express.com/denov...-for-dayton-audio-15-ultimax-subwoo--300-7082

come misure sono 49.53 x 49.53 x 50,80, se ti interessa trovi anche il progetto del kit per sketchup.

Mi devo decidere di prendere il microfono anch'io, dove hai trovato la guida per la calibrazione.
 
@dilagildo

Un 3000 è leggermente sovrabbondante per un Dayton 15 (se ci fosse, un 2000 sarebbe perfetto), quando presi il mio, era per un dayton 18, poi alla fine ho acquistato un dayton 15, ma il 3000 è molto sottodimensionato per due dayton 15.
 
Ultima modifica:
Top