• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

nVIDIA Shield 2 Android TV 2017. Il nuovo potentissimo mediaplayer UHD 4K HDR!

Io non ho il 4k per cui mi propone solo RGB o 4:4:4 e 4:2:2

Uso il 4:2:2 e con lo splitter in mezzo funziona tutto ad AVR spento, o se accesso, finchè non uso Kodi e mi switcha il frame rate a 24 (che non tiene e va a 50) e cosi quando chiudo Kodi devo reimpostare sia frame rate (che riporta a 59,9) che lo spazio colore (che torna RGB).

Ma ho..........[CUT]

Perdonami, ma in pratica mi sembra di capire che tale si situazione si presenta quando è in uso Kodi giusto?
Versione 16 o 17? Con Spmc, stessa situazione? Testato anche con player più generici tipo Vlc o Mx player, ed in tal caso ottieni gli stessi risultati?
 
Testato con Kodi 17 e SPMC 16.5.5.
Con entrambi, ora che ho inserito lo splitter tra shield e d AVR, ad AVR spento, switcha correttamente frame rate e mantiene lo spazio colore.
Con AVR accesso, quando switcha il frame rate, lo shield perde le impostazioni di frame rate e spazio colore che devo reimpostare all'uscita dal programma.
Con VLC non mi switcha frame rate, ma non ho fatto prove particolari, perché mi interessa soprattutto Kodi...
MX non lo uso sullo Shield...
 
Ultima modifica:
Testato con Kodi 17 e SPMC 16.5.5.
Con entrambi, ora che ho inserito lo splitter tra shield e d AVR, ad AVR spento, switcha correttamente frame rate e mantiene lo spazio colore.
Con AVR accesso, quando switcha il frame rate, lo shield perde le impostazioni di frame rate e spazio colore che devo reimpostare all'uscita dal programma.
Con VLC non ..........[CUT]

non ho capito....perchè dovresti utilizzare lo splitter?
 
non ho capito....perchè dovresti utilizzare lo splitter?

Se leggi qualche post indietro trovi i dettagli... ma in pratica è un problema della Shield nello switchare frame rate e mantenere lo spazio colore nelle catene con AVR già con HDMI 2.0 e HDCP 2.2 ma con TV "solo" HDMI 1.4 .
Lo splitter HDMI 1.3 serve a non far sentire l'HDCP alla shield...
 
Se leggi qualche post indietro trovi i dettagli... ma in pratica è un problema della Shield nello switchare frame rate e mantenere lo spazio colore nelle catene con AVR già con HDMI 2.0 e HDCP 2.2 ma con TV "solo" HDMI 1.4 .
Lo splitter HDMI 1.3 serve a non far sentire l'HDCP alla shield...

Mi sembra un limite un po' troppo importante, siamo sicuri che non sia un errore di upgrade e con un banale fix si possa risolvere? Cioè sostanzialmente hai "bruciato" almeno il 50% del suo utilizzo....mi sembra veramente strano, nvidia non è una piccola sw house autogestita...

Ad esempio, lato driver scheda video, ogni tanto nvidia si "sbaglia" fa una versione "no buona" e poco dopo risolve tutto...
 
Mi sembra un limite un po' troppo importante, siamo sicuri che non sia un errore di upgrade e con un banale fix si possa risolvere? Cioè sostanzialmente hai "bruciato" almeno il 50% del suo utilizzo....mi sembra veramente strano, nvidia non è una piccola sw house autogestita...
[CUT]

IMHO, con un po' di buona volontà si risolve tutto.

Però qui se ne parla da più di un anno
https://forums.geforce.com/default/topic/901911/shield-tv/auto-refresh-rate-switching-not-working/1/

E con la 2015 credo sia risolto per il 4k, non per le catene miste HDMI 1.4 - HDMI 2.0

Insomma, lo sanno benissimo che c'è un problema frame rate/spazio colore (che per altro per qualcuno col
4k comporta pure la perdita dell'HDR) e sul forum Nvidia si parla di risolverlo col prossimo update,
ma non mi è piaciuto per niente un post sul forum di cui sopra, con una risposta del tipo che modificare
le impostazioni dell'HDCP per le HDMI 1.4 ed 1080p potrebbe comportare altri problemi software.

Ti dico cosa penso io?

Per i contenuti 4k con HDR per motivi di antipirateria serve che tutta la catena sia "HDCP 2.2 compliant"
per cui non so se lo faranno mai...

Sta capitando anche con la PS4 pro
"Rimosso il 4K con PlayStation 4 Pro sui televisori con prese HDMI 1.4"

Ipocrisia che danneggia i possessori di display 1080p hdmi 1.4, che, per giunta, neanche volendo
possono usufruire di contenuti 4k... e poi sul forum stesso ti consigliano di aggiungere
questo per rimuovere, oooppss, risolvere i problemi con l'HDCP...

https://www.hdfury.com/shop/videoprocessors/linker-4k60-444-600mhz/

Che però costa un botto...
O uno splitter (che nel mio caso risolve ad AVR spento) o un convertitore da HDCP 2.2 a 1.4
(per ora ne ho trovati solo di importazione USA o da UK o dalla Cina ma prima aspetterò almeno
il prossimo firmware).

Insomma, non so se c'è la volontà di risolverlo...

Oviamente spero di sbagliarmi!

Personalmente, per ora rinuncio, nel senso che i miei lettori principali restano OPPO 103 e Popcorn Hour A-500 Pro
e la shield la uso per visioni "al volo" senza surround, giochi o come streamer e ne sono assai soddisfatto, ma ho fatto
presente il problema per chi eventualmente volesse farne il suo media player con TV con HDMI 1.4...
 
Ultima modifica:
Sarebbe strano il contrario...
Si può risolvere anche collegando lo shield direttamente alla tv ed usando l'hdmi arc dalla tv all'AVR potendo...
 
Ma come lo noti il problema a livello di impostazioni?
Perchè io ho sinto HDMI 2.0 e TV HDMI 1.4 e non mi pare di aver nessun problema durante la visione e ascolto.

in primis l'autorefresh ossia che viene aggiornata la frequenza di aggiornamento correttamente con il contenuto ce si sta visualizzando (es. vedo un film americano in 24p deve andare in 24hz la tv...)
 
Ma come lo noti il problema a livello di impostazioni?
Perchè io ho sinto HDMI 2.0 e TV HDMI 1.4 e non mi pare di aver nessun problema durante la visione e ascolto.

Se collegata direttamente alla tv non ho problemi
Se collegata all'AVR senza lo splitter di mezzo ed AVR sia spento che accesso
non autoswitcha la frequenza a 24Hz (anzi, sei bloccato a 59,9) con Kodi e come spazio colore hai solo l' RGB
Se collegata all'AVR con lo splitter di mezzo ed AVR spento non ho problemi
Se collegata all'AVR con lo splitter di mezzo ed AVR acceso con Kodi non mi switcha da 50 o 60 a 24Hz
(non mantine i 24 Hz neanche se li selezioni manualmente dai settaggi, torna a 50Hz)
ma mantiene lo spazio colore impostato (4:2:2 12 bit)

Ipotizzo che il tuo Sony che hai in firma, essendo del 2015, sia stato reso "compatibile" con le specifiche 2.0
tramite aggiornamento del firmware

O magari sei solo uno di quelli fortunati... :D
 
Ultima modifica:
Se collegata direttamente alla tv non ho problemi
Se collegata all'AVR senza lo splitter di mezzo ed AVR sia spento che accesso
non autoswitcha la frequenza a 24Hz (anzi, sei bloccato a 59,9) con Kodi e come spazio colore hai solo l' RGB
Se collegata all'AVR con lo splitter di mezzo ed AVR spento non ho problemi
Se collegata all'AVR con lo splitte..........[CUT]

In effetti stavo riflettendo sulla cosa e stavo per porre lo stessa osservazione di Luca_Ch, in quanto anche io mi trovo ne più ne meno nella sua stessa situazione con un Tv Sony del 2015 Full-Hd, sebbene la mia Shield sia la prima versione, di problemi in merito non ne ho mai avuti, ma anche la versione più recente dispone dello stesso hardware e dello stesso firmware.
Comunque al di la tutto ciò, in merito al fatto che la tv non ti switcha sui 24p con Kodi, in quest'ultimo hai l'autorefresh abilitato?
Perché se non hai tenuto conto di tale opzione, Kodi/Spmc, i 24p sulla tv non li abiliterà mai.
 
Ultima modifica:
Ovviamente... :D

Se no, non avrei i 24 neanche ad AVR spento ed invece... ;)

Siete Voi fortunati che evidentemente vi hanno aggiornato la compatibilità col firmware...

Dirò a mia moglie che ci tocca cambiare il tv... :D

Scherzo... Eh...
 
Perdonami ma sembra quasi che non mi credi o che ipotizzi che non sia in grado di risolvere il problema. .???.

Invece con l'informatica me la cavo abbastanza... :D

Mettiamola così, tanto per capirci, mi assemblo i pc da solo (al momento ne ho due, doppio schermo e dual boot con linux), ho convertito due vecchi laptop ad htpc/iptv con Openlec (un derivato di Kodi) da qualche annetto e smanetto su Android da prima ancora (come smartphone al momento ho un Oneplus 3t con permessi di root con recovery modificata twrp per il multirom...), ma con la shield c'é poco da fare al momento (e non mi prendo certo la rogna di rootarla nel caso servisse a qualcosa).

Perché è un "problema" dovuto alle protezioni dell' HDCP 2.2 (anche se poi rilasciassero una dichiarazione ufficiale non sarebbe male... sembra quasi che non vogliano dirlo) ed ormai ipotizzo risolvibile soltanto limitando questa protezione ed è una cosa che probabilmente non vogliono fare (colpa mia, ne avevo letto e credevo che lo avrebbero risolto se non l'Nvidia, lo sviluppatore di spmc).

Il problema di avere una catena tutta HDCP 2.2 per il 4K a 60fps non è solo per l'Nvidia ma anche per tutti i sistemi con TV antecedenti al 2015 (immagino ad esempio che avrei lo stesso problema con un Oppo 203...)

Tutto qui... ;)
 
Ultima modifica:
Perdonami ma sembra quasi che non mi credi o che ipotizzi che non sia in grado di risolvere il problema. .???.

aspè! mi ha completamente frainteso..non metto in dubbio le competenze di nessuno e figuriamoci le tue che mi stai dando le info importanti che mi hanno fatto capire diverse cose (...e quindi grazie! :) )

Quello che non mi torna, e che voglio capire, è il "perchè" nvidia non ha risolto il problema o "evidenziato" il problema. Potrei capirlo da qualche sw cinese low level che potrebbe sparire domani o cambiare nome. Qui parliamo del miglior android tv box sul mercato prodotto da una società che ha chiuso il terzo trimestre fiscale 2016 con un fatturato di oltre 1 miliardo di dollari...

Oltre tutto perchè alcuni HDMI 1.4 si e altri no? L'HDCP è sempre lo stesso 1.4.

Infine HDCP mi dovrebbe bloccare i contenuti protetti e non bloccare il refresh dell'immagine...
 
Top