• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

ho scaricato da poco Kodi, l'ho provato con alcuni video e devo dire che è comodissimo e "universale" come mi dicevano. Ancora non ho provato a smanettarci sopra, limitandomi a qualche impostazione di base e alla lettura di file da hard-drive esterni, ma vorrei capire se posso organizzare i file in modo che su Kodi siano visualizzati in raccolte o possano essere filtrati (le serie per le singole stagioni ad esempio, o i film per genere), qualcuno può darmi qualche dritta?
 
Nella guida non ho trovato informazioni, quindi chiedo qui: c'è la possibilità di creare una cartella nel menù principale, ad esempio "Film Animazione" oppure "Concerti", in modo da poter differenziare il contenuto dai film "normali"?

@Nordata

Mi sai dire nulla a proposito di come far partire MPC-BE Portable in automatico?

@Nidios

Ancora una rettifica a proposito dello spazio colore in utilizzo da SVP: ho verificato che impostando l'uscita dai LAV Video Decoder ad RGB32 e l'ingresso nella tab Avisynth di FFDShow ad RGB32, i plugin di SVP non funzionano e segnalano di aver bisogno dell'YV12. Se si aggiunge anche quest'ultimo nella tab, le cose tornano a funzionare, quindi o FFDShow realizza una conversione di troppo a quanto fornitogli dai LAV (RGB32 -> YV12 -> RGB32), oppure parte dell'informazione video in uscita dai LAV è YV12 e permette il funzionamento di SVP.

In attesa di risposte dal forum di madVR, io sto utilizzando tutta la catena ad YV12, demandando la conversione ad RGB32 a madVR tramite i driver ATI impostati a RGB 4:4:4 Full.

EDIT

Trovato, dovrebbe essere questa l'informazione che cercavo:

Originariamente scritto da conca

IMPOSTAZIONI
OPZIONI SKIN
MENU' PRINCIPALE
PERSONALIZZA MENU' PRINCIPALE
- disattivi
- sostituisci
- crei
 
Ultima modifica:
Dovrebbero uscire finalmente tra marzo ed aprile per i PC.
Ti riferisci ad una meccanica di lettura o a PowerDVD?

In ogni caso per poter trasferire il contenuto di BD UHD su HDD in modo da poterli leggere con Kodi o qualsiasi altro programma di lettura o mediaplayer bisognerà aspettare che qualcuno riesca fare gli opportuni lavoretti con le protezioni e renda disponibile un programma come AnyDVD.

Non è detto che la cosa avvenga in tempi brevi e non è neanche detto che possa effettivamente avvenire.
organizzare i file in modo che su Kodi siano visualizzati in raccolte o possano essere filtrati (le serie per le singole stagioni ad esempio, o i film per genere)
In Kodi si possono organizzare, ad esempio, i film in "Sets" ovvero appare un copertina unica, ad esempio: "Star Wars"e cliccandoci sopra si apre una schermata dove si trovano tutti i film della saga, con relative info, come al solito.

In Kodi si possono fare ricerche in base al genere, all'anno, al regista, agli attori, alla casa di produzione e, ovviamente, al titolo; trovo carina la possibilità di cliccare su un attore (nella schermata Info) e veder comparire l'elenco di tutti i film presenti nel database in cui c'è quell'artista e poter andare direttamente alla voce relativa.

Questo senza fare nulla di particolare, esiste la voce "cerca" nei sottomenu.

Per le Serie TV esiste una sezione apposita che raggruppa ogni serie con le varie stagioni e gli episodi di ogni stagione.
Mi sai dire nulla a proposito di come far partire MPC-BE Portable in automatico?
Credo di non aver capito.

Ti riferisci ad una versione di MPC "portatile" ovvero quelle che non richiedono alcuna installazione ma hanno tutto compreso nella propria directory?

Non dovrebbe cambiare nulla, lanci l'exe di MPC (HC o BE che sia) come al solito.

Se ti riferisci ad avviarlo in automatico vale lo stesso discorso, quando si clicca sul poster del film dovrebbe avviarsi in automatico, il tutto viene gestito dal solito script di cui si è parlato tante volte.

Però non capisco la necessità di usare una versione portatile invece di installare la versione normale, specialmente se ci fossero problemi.
 
Non capisco perchè sull'articolo di HDBlog elencano tra i requisiti tecnici necessari il sistema operativo Windows 10.
Ma perchè, se lo uso su Windows 8.1 che fa, non funziona ?!? :rolleyes:
 
Bella paranoia, io il 10 non lo voglio! Vabbè, magari di qua che potrò permettermi di upgradare tutto l'HT per il 4k, avremo un'altro S.O. molto più avanti del 10. :D Ma se uno dovesse utilizzare un hardware diverso da intel? Con Ryzen ad esempio ci vuole sempre Win 10?
 
Ultima modifica:
Guarda io personalmente dalla 1607 mi trovo benissimo, hanno migliorato moltissime cose ed è anche più veloce nellavvio e in generale e molto più stabile, poi sinceramente è inutile girarci attorno se vogliamo guardare al futuro al momento solo a questo ci si può rivolgere. 😊
 
Dovrebbero uscire finalmente tra marzo ed aprile per i PC.

Veramente, alcuni masterizzatori blu ray per pc della LG, in vendita da un paio d'anni, sono in grado di leggere correttamente un supporto ultra hd 4k, ma senza powerdvd non c'era la possibilità di poter visualizzare il film contenuto nel supporto.


Non è detto che la cosa avvenga in tempi brevi e non è neanche detto che possa effettivamente avvenire.

Se non fanno lo stesso errore, di concedere le nuove chiavi hdcp, che stanno per uscire, a produttori che producono dispositivi di dubbio utilizzo (HDFury), sarà molto difficile che sarà possibile rippare un blue ray 4k, protetto con le nuove chiavi.
 
alcuni masterizzatori blu ray per pc della LG, in vendita da un paio d'anni, sono in grado di leggere correttamente un supporto ultra hd 4k
Un conto è leggere un supporto fisico con una certa densità di dati, come potevano fare i lettori citati usando dei supporti con capienza maggiore di quella dei normali BD e che erano già disponibili al tempo, un altro è leggere i dati organizzati in un certo modo sul disco stesso, al tempo credo non fossero neanche state chiuse le specifiche riguardanti i BD UHD, quei dischi in pratica venivano trattati come normali ROM.

Credo che gli stessi lettori, pur con l'uscita di PowerDVD non sranno comunque in grado di leggere i BD UHD, forse servirebbe una riscrittura quasi competa del firmware.

Quanto alla possibilità di rimuovere le protezioni il rischio non deriva da prodotti hardware in cui solo una parte del lavoro è svolto da un firm e con ROM inaccessibili alla lettura diretta, ma dai lettori soft per PC, come appunto PowerDVD o altri che dovessero acquisire i diritti, basta qualche imperfezione o disattenzione la frittata è fatta.
 
@Nordata

No, i lettori/masterizzatori LG di cui parlo, leggono perfettamente i dati, struttura e tutto il resto dei BD Ultra, se ci fosse un BD ultra non protetto da hdcp, questi masterizzatori potrebbero fare tranquillamente il ripping su disco fisso, solo che questa funzionalità, non essendo disponibile powerdvd con capacità di lettura di tali dati, l'uso di questi lettori, in ottica BD Ultra era inutile, ora che è disponibile powerdvd, uno di questi lettori, con una licenza valida di powerdvd, probabilmente sarà un'alternativa economica ai pioneer.

Per quanto riguarda invece le protezioni hardware, i dispositivi di cui parlo (HDFury), filtrano i segnali protetti da hdcp e forniscono, in uscita un segnale video digitale, non protetto da hdcp, basta collegare a questo segnale, un qualsiasi dispositivo, che abbia la capacità di registrare e salvare, un flusso di dati video 4k, probabilmente con solo una colonna sonora, senza sottotitoli e naturalmente senza menu del bd, ma comunque un ottimo video, quasi uguale all'originale. E' di questi dispositivi, di cui si accennava quale causa, delle nuove chiavi hdcp, in uscita con hdmi 2.1.

Aggiornamento: da una veloce ricerca ho scoperto che i masterizzatori in questione sono quelli che sono in grado di leggere e scrivere supporti BDXL, non solo quelli LG, quindi quasi tutti i nuovi masterizzatori in commercio sono in grado di leggere un disco 4k.
 
Ultima modifica:
Se ti riferisci ad avviarlo in automatico vale lo stesso discorso, quando si clicca sul poster del film dovrebbe avviarsi in automatico, il tutto viene gestito dal solito script di cui si è parlato tante volte.

E' proprio ciò che non funziona (lo avevo descritto nel mio precedente post.

Per sicurezza ho provato anche diversi script presi dalle guide del sito Kodi, ma ancora non parte; poi ho provato a puntare all'eseguibile di DVBViewer (che è installato sul mio sistema), ma ancora nulla. Mi chiedo se il file .xlm funzioni anche su Krypton e non solo su Jarvis...
 
Io ho fatto le prove anche con Krypton senza alcun problema.

Prova a lanciare da sola la riga che contiene il comando per lanciare il player, quella con tutto il percorso, e vedi se tutto parte regolarmente; se già così non funziona vuol dire che c'è un problema nella scrittura del percorso, a volte sono cose banalissime, come uno spazio messo o saltato.
 
Top