• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione

La modalità Lum Panel=Low la escludo per il mio ambiente di visione per diverse ragioni:

3. Se su mid non si supera il valore di contrasto di 58 le sfumature avvertibili sono comparabili se non identiche (se diminuite il contrasto su mid al livello di luce del low noterete la stessa immagine/sfumature);
4. Unica differenza a vantaggio (relativo) della low è che il near black è riprodotto con meno dithering, sopra le 5/10 ire non vi sono differenze...........[CUT]

Questa non la sapevo, ho contrasto su 57, quindi ci rientro :)
 
Condivido le vostre osservazioni ma lasciatemi dissentire su alcuni aspetti:

@f_carone
1)la luminosità è un po bassina ma avevo premesso che l'utilizzo di questa modalità è da considerarsi solo ed esclusivamente per utilizzo al buio..aggiungo che se paragonato ad una visione puramente cinematografica/videoproiezione(almeno personalmente)alle volte appare anche eccessiva..
2)questo è vero,forse è l'unico compromesso che accetto più a malincuore..
3)su questo punto non sono assolutanete d'accordo..il pannello su basso lavora in maniera totalmente differente e le gradazioni sono maggiori a prescindere dal valore di contrasto che si usa con medio,tanto che la resa finale è diversa,soprattutto nelle scene a basso apl,forse anche aiutato dalla minore presenza di dithering il quadro risulta più compatto..
4)anche qui sono d'accordo solo in parte,è vero che sotto i 10ire la differenza sul dithering è più marcata ma non si annulla mai completamente anche salendo di luminosità tanto che il quadro è sempre più razor..posso osservarlo al volo switchando dalla night alla day (pannello medio)..
Capitolo ritenzione:indubbiamente aumenta con pannello basso ma coi bluray non ci sono problemi e la situazione è molto migliorata rispetto a quanto il tv era nuovo..

@thegladiator
Hai ragione l'immagine è più razor perché il dithering è pressoché assente..
Sul rosso anche io non ho mai avuto ptoblemi con pannello medii ma è innegabile per me che la resa sia più pura anche a parità di grafici e dE derivati da dati strumentali..
Evidentemente la pubblicità che fece Panasonic circa le gradazioni e i nuovi fosfori rossi danno il loro meglio con pannello basso..

@Tacco
A te la scelta,certo se per te livello del nero e picco luminoso sono caratteristiche imprescindibili ci sta ma occhio perché su questi aspetti oggi gli oled fanno meglio(certo la resa è diversa eheh)..

Detto ciò non voglio affermare che pannello basso sia migliore in senso assoluto rispetto a medio,i compromessi ci sono..è solo un'alternativa alla ricerca di una visione più cinema like e riposante..

P.S.
In questi giorni ho avuto la fortuna di vedere side by side un oled b6 vs vx300 di Riccardo..ehehe........
 
Credo che le differenze siano dovute essenzialmente ad un limitato uso del dithering

personalmente non rinuncerei al livello del nero, il livello di contrasto-punch ci deve essere un po' nelle scene dove lo richiesto o nei film-serie tv con fotografia molto contrasta,

la visione "Cinema" tipica delle nostre sale per me non è il riferimento, altrimenti prendevo un VPR, l'immagine rimane comunque mai affaticante con la BT su medio, unico vantaggio è il maggior numero di sfumature, che probabilmente su un 65' si fa apprezzare di più, l'unico motivo sarebbe una visione molto ravvicinata, che di solito si usa per i videogames, specialmente quelli in prima persona

le poche volte che ho visto pannello su basso, era con la Pro, ed era troppo smorta per i miei gusti, senza contare una patina grigia che si notava pure nelle scene chiare, switciando da pannello basso a medio, calibrato immagino sia tutta un altra storia, ma rimane il problema sul punch ed il nero più alto, senza dimenticare la maggiore ritenzioni che con i loghi dei canali o videogiochi sarebbe distruttiva.
 
Ultima modifica:
la mia campagna di sensibilizzazione per il pannello su basso non sta avendo molto successo :D
il pannello su basso è ciò che più si avvicina al mio ideale di visione (simile alla resa che ho sul vx300),peccato solo per la ritenzione maggiore

non ti chiedero' MAI PIU' di testare nulla sul tuo plasma adesso che so questo piccolo particolare XD
Te sei diventato mezzo cieco ne ho la conferma oramai XD e mi sa che l'oled a 140 candele t'ha dato il colpo di grazia.
Nero troppo alto cmq a basso,troppa ritenzione e luminosita' nn pervenuta =D
Come vedi nn sono l'unico a pensarla così a quanto pare.
 
Ultima modifica:
P.S.
In questi giorni ho avuto la fortuna di vedere side by side un oled b6 vs vx300 di Riccardo..ehehe........
Se parli di quello di Julien vista l'ora che s'era fatta ho il presentimento che la sessione sia assomigliata di piu' al sesto senso con " vedo la gente morta " piu' che altro... XD
 
Se parli di quello di Julien vista l'ora che s'era fatta ho il presentimento che la sessione sia assomigliata di piu' al sesto senso con " vedo la gente morta " piu' che altro... XD

Il problema di Riccardo non penso sia la cecità,piuttosto ci vede fin troppo bene fino ad arrivare a vedere cose che noi comuni mortali non vediamo,forse sì i morti ma non solo ahahah..

Ahahah si parlo di quello :-)
Ma non mi sono espresso su nessun confronto in quanto to sarei OT..
Cmq a dirla tutta credo che un paragone non si possa neanche fare tanto sono diversi..
I gusti sono gusti..certo l'oled spacca di brutto su nero e luminosità eheheh e pensavo peggio anche il near black(a leggere alcuni tuoi post mi aspettavo una tragedia),mi ha sorpreso in positivo!
 
Ultima modifica:
@Tacco
A te la scelta,certo se per te livello del nero e picco luminoso sono caratteristiche imprescindibili ci sta ma occhio perché su questi aspetti oggi gli oled fanno meglio(certo la resa è diversa eheh).. .......[CUT]
Daniele, sintetizzata così mi pare un po' limitativa. Il punto non è che nero e picco di Y siano per me imprescindibili - ovvio che in quello gli OLED siano superiori, ma non ho mai accennato agli OLED, non mi interessano né penso a breve di sostituire il mio plasma... - ma i dati relativi. Per me sono imprescindibili un nero e una luminosità max adeguate agli standard di visione domestica attuali garantiti da plasma di riferimento come i VT60, e ho espresso anche un "delta" più che ragionevole, anche per visione al buio, proprio per far capire che non mi interessano le torce alogene o gli esadecimali per il nero. Ma... nemmeno 90 candele sono onestamente pochine, a maggior ragione per una BT, così come tra un nero a 0,004 e uno a 0,009 ci sono tanti step intermedi. Tutto qui.
Continuo a essere d'accordo con te sull'importanza delle superiori sfumature colore, e relativo inferiore ricorso al dithering che quelle consentono, ma personalmente il compromesso da accettare negli altri due campi è eccessivo, quindi preferisco un diverso compromesso (meno sfumature, nero e Y superiori), perché sempre di compromessi parliamo (e campiamo!).
Il tutto sulla carta, perché come detto ho ragionato sulle tue informazioni, non su una mia esperienza diretta con il preset Low...
Ettore
 
Ultima modifica:
la mia campagna di sensibilizzazione per il pannello su basso non sta avendo molto successo :D
il pannello su basso è ciò che più si avvicina al mio ideale di visione (simile alla resa che ho sul vx300),peccato solo per la ritenzione maggiore

Grande Ric, lo sapevo che c'eri tu dietro tutto questo... :D

Se Ric è cieco io sono la Monna Lisa...:D:D
 
Confermo.... ci vede troppo bene (a volte secondo me inventa :D tanto non riusciamo a smentirlo) .
Cmq ho provato l'impostazione di Arydani e non mi dispiace. Effettivamente è un po' troppo "cupa" e non riesco a farmela piacere. Quando le scene sono diurne non è male, pulita, colori equilibrati, riposante. Ma quando si passa alle scene notturne il nero risulta troppo alto e viene meno quel contrasto che tanto ci piace.
Vado avanti con i test (fermo restando che io seguo e provo le vostre....).
 
Pensare che per me sono proprio le scene notturne,quindi a basso apl quelle che più preferisco in questa modalità,si scorgono molti più dettagli ed i colori sono più equilibrati e naturali..il nero si alza un po è vero ma nulla di tragico per me,il quadro lo trovo comunque tridimensionale e profondo grazie alla maggiore percezione dei dettagli :-)
 
Potrebbe non dipendere dalla tua catena,provala su più contenuti,se la trovi sempre slavata allora non fa per te..
Conta che un po di dinamica viene fisiologicamente a mancare come è normale che sia ma in compenso dovresti percepire più dettagli.
 
Ma se si tratta solo di aprire un po' in basso per percepire più dettagli, allora c'è proprio la BT, o le pawer law con fattore inferiore al 2.4...
Passare a un nero vicino a quello di due o tre generazioni di VT fa, con in più un picco di Y a 75 slava solo il quadro, e ammazza la dinamica. Daniele, su questo onestamente credo non ci siano discussioni (quindi mettendo da parte il discorso delle sfumature).
Ettore
 
Si Ettore hai perfettamente ragione sia sulla dinamica(l'ho anche specificato io stesso nel post sopra)che sulle varie curve di gamma che si possono scegliere nel caso si voglia "aprire" un po le basse luci..
Ma è la resa finale che mi aggrada,non so come spiegarlo è proprio che percepisco un feeling diverso con ciò che è presente a schermo..
Va be cmq ho capito che per voi proprio non se ne parla,ci sta,vi consiglio almeno di provarla un giorno se avete tempo :-)
 
Non voglio entrare nel merito delle "preferenze", e per quanto mi riguarda mi sono già espresso. Vi posso solo riportare quello che sarebbe il pensiero di un calibratore ISF come Emidio: rapporto di contrasto prima di tutto, senza se e senza ma, per qualche gradiente in più (tra l'altro visibile sì e no da normale distanza di visione filmica, non da gamer) mai rinuncerebbe ad un livello di nero che è meno della metà, e di conseguenza un contrasto più che doppio.
Just FYI. :)
 
Grazie, come sempre molto disponibile. Vorrei proprio capire come si comporta in linea di massima con delle ottime calibrazioni il nostro vt con il 3D , penso che molti oltre a me siano interessati a tutto ciò .
 
Si comporta bene e ho provato a calibrare il 3D (interponendo l'occhiale alla sonda) con "medio" rinunciando a qualche candela, il risultato è notevole, il quadro è equilibrato quasi quanto in 2D. Il fatto è che sarebbe bello poter usare "alto" così come la THX 3D, se solo riuscissi a stabilizzare il gamma che al contrario collassa dopo i 40 IRE...
Non appena avrò novità come detto, pare che Emidio sul suo ZT sia riuscito a risolvere la questione, vi aggiornerò in merito. :)
 
Grande Ric, lo sapevo che c'eri tu dietro tutto questo... :D

Se Ric è cieco io sono la Monna Lisa...:D:D

Capirai dopo Julien che ho scoperto essere Biancaneve nn mi sorprenderebbe se tu fossi Monna Lisa in incognito eh =P
Il problema del nostro caro Egon Spengler nn e' la cecita' in se, e' che gli servono gli occhiali da sole superate le 80 candele.
Oltre ad essere praticamente Dio su queste cose, vede particolari al buio che i comuni mortali nn vedono e di conseguenza calibra il suo plasma.
Da qui a dire che riuscira' a convincermi a passare al lato oscuro ( e sbiadito ) della forza prima di altri 50 anni ce ne passa :cool:
 
Ultima modifica:
Si comporta bene e ho provato a calibrare il 3D (interponendo l'occhiale alla sonda) con "medio" rinunciando a qualche candela, il risultato è notevole, il quadro è equilibrato quasi quanto in 2D. Il fatto è che sarebbe bello poter usare "alto" così come la THX 3D, se solo riuscissi a stabilizzare il gamma che al contrario colla..........[CUT]

Intanto ti chiedo una cosa che non è strettamente collegata alla calibrazione ; nei test che stai effettuando la freq. degli otturatori la tieni a 120 Hz ? , i contorni morbidi l hai abilitato ? E per finire la regolazione della profondità di default o modificata ? Grazie per la risposta è attendo gli sviluppi per poter sfruttare in maniera dignitosa anche questa funzione che reputo importante
 
Frequenza su auto mi pare (il che credo la imposti a 120), smooth edge abilitato, profondità default, aumentandola aumenta di conseguenza il ghosting in certe situazioni.
 
Top