Sono in possesso di questo vpr da circa una settimana, in sostituzione del JVC X5000, sostituito per una questione di riempimento dello schermo, in pratica avendo cambiato sala, dalla distanza attuale, 3,30 mt. circa (lente - schermo) non riuscivo a riempire completamente il mio schermo da 244 cm. di base, mi restavano alcuni centimetri a dx e sx, per cui leggendo un pò sui forum stranieri che ne parlavano molto bene e grazie alla sua profondità più corta di un paio di centimetri e ad uno zoom leggermente più ampio del JVC, mi sono imbatutto in questo EPSON, per cui un acquisto a scatola chiusa. Devo dire che già dall'aspetto si presenta molto bene, davvero ben realizzato, esteticamente somiglia ai SONY 4K, quindi quella linea di vpr di categoria superiore......cominciamo dai punti positivi:
1. Accensione e spegnimento rapidissimo, sopratutto quest'ultimo, nel JVC ci vuole poco più di un minuto;
2. Aggancio segnale perfetto almeno con htpc, invece il JVC quando aggiornavo il firmware della scheda grafica mi faceva penare, il più delle volte non agganciava mai il segnale;
3. Menù, grosso modo simile al JVC, ma con qualche funzione in più, ad esempio per quanto concerne l'HDR, il tutto è molto ben gestito, in pratica ti fa scegliere, durante la visione di un film il 4k i vari HDR, ad esempio HDR 1 corrisponde a 500 cd/m2, HDR 2 1000 cd/m2 (quest'ultima è la funzione scelta dall'EPSON quando si sceglie AUTO) e cosi via fino ad HDR 4, ma quella più utilizzata sarà HDR 2;
4. La funzione "COLOR UNIFORMITY", la prima volta utilizzata su di un vpr, per vedere se vi sono sulle schermate, sopratutto dopo aver calibrato "colorazioni" indesiderate, in pratica il cosiddetto shading;
5. dettaglio decisamente superiore al JVC X5000 (attenzione parlo del 5000 non del 7000 che non ho mai visto all'opera e che a detta di alcuni dovrebbe avere un'ottica differente), me ne sono accorto già dalla schermata del desktop dove le scritte erano belle dettagliate,mentre con il JVC restavano sempre un pò morbide... si nota molto bene che in EPSON hanno cambiato il percorso ottico;
6. uno shift sia verticale che orizzontale molto più ampio del JVC;
7. copertura della lente motorizzata, invece con il JVC il classico "tappo di plastica"
Dopo averlo visionato attentamente in questa settimana con alcuni film (aspetto le fatidiche 100 ore per poterlo calibrare), posso dire, di trovarmi perfettamente d'accordo con le recensioni estere, che tolto il nero, io non uso l'iris dinamico, per il resto non ha nulla da invidiare all'x5000, attenzione non è che il nero prodotto dall'EPSON faccia schifo, anzi, non è affatto male, ma non raggiunge ancora la profondità dei JVC, c'è anche da dire che la lampada è ancora "vergine" per cui emana anche troppa luce in modalità ECO e con l'iris chiuso a -11, per cui su questo discorso sarò più preciso dopo averlo calibrato, proverò anche l'iris dinamico che da quanto letto, interviene solo con schermate a 0 ire. Già out of the box, a differenza del JVC, che si nota con qualsiasi modalità che deve essere calibrato, l'EPSON in modalità NATURALE si presenta almeno ad occhio già quasi perfetto, secondo me giusto qualche piccolo intervento alle basse luci e al CMS,trattasi di piccoli interventi, perchè già cosi si nota un'immagine quasi perfetta......per concludere che dire gran bel vpr sotto tutti i punti di vista, poi adesso con zoom, shift e focus motorizzato è perfetto, brava EPSON e ve lo dice uno che proviene da JVC X3- RS 45 - RS 46 e X5000. Peccato sia poco pubblicizzato, rispetto alla controparte X5000.