• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Mi rispondo da solo... E' bastato cambiare la voce "AZIONE PREDEFINITA DI SELEZIONE" del menù FILM:



e impostare:
Libreria Video >
Sorgente >
Film (cartella che era già salvata come sorgente, aggiungetela prima di iniziare) >
Create Menu Item to Here >
Film

Spero che in caso di bisogno possa essere utile anche ad altri.
In questo modo il meù FILM non è più un unico grande calderone... :sofico:
 
Ultima modifica:
Un ultimo aiuto, qualcuno sa dirmi come modificare la visualizzazione dei film presenti ?
Tipo Shelf 3D, Poster, o altre visualizzazioni presenti su vari video su Youtube ?
Devo scaricare qualche mod ?
 
Le varie "viste" sono contenute all'interno delle singole skin, quelle di serie di Kodi, ad esempio, ne hanno poche.

Con le MQ quando sei nella home di una sezione, ad esempio "cinema" devi andare in alto con il tasto freccia su, compariranno dei menu a tendina (per impostare alcune opzioni delle viste), devi ancora andare in su e comparirà il nome dell vista attiva in quel momento, con i tasti destra/sinistra puoi passare ad altre viste (se sono state attivate), per fare questo devi andare ancora su e comparirà un elenco di viste con a fianco un tasto per attivarle, puoi anche attivarle tutte, poi torni indietro di un passo ed inizia a scorrerle e vedi come sono, quando hai scelto quella che ti piace disattiva quelle che non usi.

In alcune viste si attiva anche l'opzione che fa uscire e ruotare il disco dalla custodia o aprire la custodia e vedere il disco all'interno (scelta da uno dei menu a tendina detti prima).

Devi fare la stessa cosa anche per serie tv e musica, sia per la pagina iniziale che poi per le pagine dei singoli episodi o singoli brani, poichè puoi scegliere una vista diversa da quella principale.
 
Ultima modifica:
Dopo mesi di uso ancora non sono riuscito a risolvere 3 problemi.
1. Non riesco in nessun modo di salvare la calibrazione dello schermo. La faccio da sistem-video-calibrazione video e lo schermo risulta perfetto, solo che è sempre a 60hz, anche se ho impostato tutto a 23hz...
Appena parte il film ( 23,97) l'immagine è troppo bassa e devo sempre mettere in pausa, entrare nelle impostazioni video che trovo sulla barra in basso e reimpostare lo schermo, basta poi premere una volta e l'immagine si centra. Inutile salvare.
2. I cavolo di sottotitoli dopo qualche minuto si spostano sopra la banda nera. È qui sinceramente ho provato si tutto e mi hanno veramente stressato.
3. Mi vedo il mio bel film com tutti i problemi sopra e ad un certo punto, random, inizia da capo. Certo che fino ad ora faccio veramente fatica a capire perché preferire un htpc che costa 4/5 volte di più rispetto ad un mediaplayer tipo mede8er se uno invece di rilassarsi deve combattere con 1000 bug.
A questo punto farei volentieri a meno della presunta qualità video superiore del htpc ( che sinceramente la devi proprio cercare) per avere un esperienza fluida e senza pensieri, alla fine devi semplicemente guardare un film niente di complesso.

Scusate lo sfogo ?
 
@walburg
provo a rispondere al quesito 1.
La schermata del menu è sempre a 60hz ... non vedo motivo di impostarla a 23hz.
Piuttosto va settato nel menu che gli hz vengano settati automaticamente ad inizio/fine della riproduzione.
In questo modo kodi automaticamente setterà gli hz della tv automaticamente adeguandosi agli hz in cui è stato encodato il film.

quesito 2.
Secondo me legato alla soluzione del quesito 1

Quesito 3.
tutti i mediaplayer da poco (e ne ho avuti parecchi) sono poco configurabili e spartani nella GUI.
Puoi vedere l'IPTV col mede8er ?
Puoi vedere i canali del digitale ?
Puoi vedere i canali del satellite ?
Puoi registrare streaming ?

Chiaro che se uno vuole vedere solo dei film su un hd e non gli importa piu di tanto della gestione e dell ordine della videoteca con info ecc. .... va benissimo un mede8er o similare.
se invece si desidera qualcosa di piu ... kodi con un htpc è un altro pianeta
 
Ultima modifica:
Non ho capito cosa dovrei settare scusami.
Per il discorso del iptv e altra roba tipo exodus lasciamo perdere, funziona un link su 10 e perdi un sacco di tempo.
Il digitale terrestre in streaming mi si blocca dopo qualche minuto a non c'è verso di andare avanti se non stoppare e riavviare.
Cmq col mede8er l'iptv si può usare, è una cosa che non uso perché non va, funziona per un pó e basta.
 
Ora hanno deciso di modificare la skin, che avevano già cambiato in partenza, per cui ci saranno da verificare i bug della nuova skin assieme ai bug della v.17.

Proprio non riescono a fare una cosa per volta ed a portarla a termine definitivamente, prima di partire subito con qualcosa d'altro.
 
Buonasera.
Oggi ho provato a riprodurre un file demo in 4K della LG LG Colors of Journey - HDR (HEVC @60fps in HDR) e purtropo la riproduzione è impossibile nel senso che il filmato va avanti a fotogrammi e il processore a fondo scala.
Per notizia utilizzo S.O. W10 Pro @64 bit, CPU QuadCore Intel Core i5-750, 3676 MHz (23 x 160) e nVIDIA GeForce GTX 96O, devo effettuare dei settaggi particolari?

Ringrazio cordialmente.
 
Ultima modifica:
Non credo che sia Kodi il responsabile, anche perchè non è che abbia tante regolazioni possibili sul video.

Hai provato a riprodurre quel file con un player normale, tipo MPC, VLC o simili?

Hai subito la risposta, se il problema si ripresenta è il PC, meglio, la scheda video che non ce la fa.
 
Buonasera Nordata
Allora con MPC HC e Windows media player il file viene riprodotto in tutta la sua fluidità, invece con Kodi va avanti a fotogrammi.
questo sono i task delle due differenti condizioni

2lnwzu1.jpg


2mexzc3.jpg



p.s. Per correttezza di informazioni aggiorno il post in seguito a nuove info di altro thread, che hanno in comune questo "filo di collegamento" che è Kodi.
Sono venuto a conoscenza che la causa del problema è che Kodi non supporta ancora nel migliore dei modi il codec HEVC a 10 bit ed attualmente non esistono programmi che supportano HDR su PC.
 
Ultima modifica:
Sono veramente incorreggibili.

Sul sito di Kodi hanno aperto la discussione per il nome della nuova versione 18 di Kodi, annunciando che sono già al lavoro per questa nuova.

Non è ancora neanche uscita la definitiva della 17. :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Hanno fretta di far vedere che guardano al futuro, io ho un piccolo problema sul mio nas sono presenti un centinaio di film ma ne vengono riconosciuti 90, come fare per farli riconoscere tutti? Esiste un addon per vedere i doppioni con risoluzione e lingua a colpo d'occhio?
 
Esiste l'addon "missing movies" che però fa la cosa opposta: elenca i film che non sono stati riconosciuti e quindi mancanti dal database.

Quanto ai motivi per cui qualcuno non viene riconosciuto possono essere molteplici, ad esempio un qualche errore nel titolo o nel formato con cui sono stati salvati.

Io non uso lo scraper interno pertanto non posso dirti molto di più in merito, utilizzo TinyMediaManager per quanto riguarda la creazione de file NFO e reperimento poster/fanart/discart con eventuale intervento manuale nel caso manchi qualcosa.
 
Top