• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Gli OLED sono tra noi

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Antani afferma che il b6 accetta solo 0-255, ma con neri al 16 e bianchi al 255.
Aspè facciamo chiarezza :mbe:.
Il B6 non ha nessun controllo "HDMI limitato-HDMI esteso". In input a default sui modi ISF (su modo PC non ho guardato, ci posso guardare stasera anche se mi sembrava fossero tutti uguali) per avere il nero devi inviare un RGB 16 e per avere il massimo bianco riproducibile devi inviare un RGB 255. E' un setting a default strano, che non mi è mai capitato di vedere. La cosa è confermata anche dai setting dei vari calibratori che si trovano sul web, che portano il contrasto vicino al 100 (che è il valore massimo, dal 50 di default).
La spiegazione che mi sono dato è che questo derivi dall'HDR, per lasciare un po' di margine al picco di luminanza.
Però la cosa non è grave, basta settare correttamente il contrasto, sicuramente la calibrazione SDR e HDR non possono essere uguali.
 
Aspè facciamo chiarezza :mbe:.
Il B6 non ha nessun controllo "HDMI limitato-HDMI esteso". In input a default sui modi ISF (su modo PC non ho guardato, ci posso guardare stasera anche se mi sembrava fossero tutti uguali) per avere il nero devi inviare un RGB 16 e per avere il massimo bianco riproducibile devi inviare un RGB 255. E' un sett..........[CUT]
Ma infatti la cosa strana non è il bianco castrato come dici tu.
Sembrerebbe effettivamente che sia una entrata estesa, però pensata per gestire SOLO segnale limitato.
Quindi neri messi a 16 invece che a 0, bianchi lasciati a 255.
Quindi con un rgb video neri a posto e bianchi non al massimo, ma poco male, la luminosità non manca di sicuro.
Il problema, paradossalmente è su un ipotetico segnale esteso in entrata, tipo una ps4.
A quel punto avresti bianchi al 100% anche in sdr, ma neri completamente affogati.
Domanda.
Ma sei sicuro che non ci sia una voce da selezionare?
Qualcuno pagine fa ha parlato di livello nero : basso.
Potrebbe essere la voce da flaggare in caso di segnale esteso 0-255.
 
Ma sei sicuro che non ci sia una voce da selezionare?
Qualcuno pagine fa ha parlato di livello nero : basso.
Potrebbe essere la voce da flaggare in caso di segnale esteso 0-255...
Anche io pensavo fosse quel controllo, però quando l'ho provato la situazione non è cambiata, in ambedue i modi si vedeva il BTB e WTW. A dir la verità però non ho fatto tantissime prove, non mi è chiaro come agisca quel controllo.
 
Anche io pensavo fosse quel controllo, però quando l'ho provato la situazione non è cambiata, in ambedue i modi si vedeva il BTB e WTW. A dir la verità però non ho fatto tantissime prove, non mi è chiaro come agisca quel controllo.

Hai provato con un rgb esteso o con un rgb video?
A naso potrebbe semplicemente essere il flag per portare a default il nero a zero in presenza di una fonte 0-255.
 
Non vorrei sbagliarmi ma se ne fate una questione di BTB anche sul mio VT entrando in YCbCr 4:4:4, quindi gamma limitata 16-235, vedo comunque il BTB sul pattern pluge low.
 
Difficile da dire a priori senza avere TV di riferimento. Le THX ad esempio nei plasma sono "specchietti per le allodole", non so come si comportino rispetto al riferimento le modalità cinema di altri TV.
Grazie a te e thegladiator per la risposta. Ovviamente mi riferivo agli Oled LG ed in particolare al mio 910
 
Nel mio B6 la modalità ISF (probabilmente il 910 è simile) era piuttosto buona, a parte il contrasto. Alcune altre modalità erano invece inguardabili, io starei sull'ISF. Rispetto al bilanciamento del bianco comunque sono tutte a zero, quello che cambia sono altri parametri (gamma, temperatura colore, vari filtri digitali, ecc.)
 
Premetto che io non ho collegato al 910 ne un PC ne tantomeno una consolle, ma due lettori blu-ray.

Da quello che si evince da questo articolo è che la migliore soluzione per settare un collegare tra HTCP e TV è come da questo schema

700px-Qngr5Fh.png


Settando Full - Full - Full
700px-W82qm9f.png

i contenuti video saranno corretti, ma il contenuto video è anche scalato durante la Y'CbCr -> spazio colore RGB trasformazione. BtB & WTW sono tagliati in modo calibrazione sarà più difficile

http://kodi.wiki/view/Video_levels_and_color_space
 
Ultima modifica:
Premetto che io non ho collegato al 910 ne un PC ne tantomeno una consolle, ma due lettori blu-ray.

Da quello che si evince da questo articolo è che la migliore soluzione per settare un collegare tra HTCP e TV è come da questo schema

http://kodi.wiki/images/thumb/3/30/Qngr5Fh.png/700px-Qngr5Fh.png

Settando Full - Full - Full
ht..........[CUT]

L'articolo che hai linkato descrive le possibilita con il client kodi, che anche su mac ha una voce interna selezionabile per il 16-235.
Quindi a quel punto le combinazioni aumentano, con lettore software, uscita pc, entrata tv.

Articolo interessante.
Delle 8 combinazioni, le uniche che danno una visione corretta sono:

Full:full:full
Full:limited:limited
Limited:full:limited.

L'ultima pare la migliore in quanto ha zero passaggi.
Ma occorre un lettore software come kodi, una gpu selezionabile a esteso, un tv selezionabile a limitato.
Sull'oled si potrebbe usare la 2 o la 3 e stranamente non la 1, come spiegato in precedenza.
 
Ultima modifica:
Si se vuoi vedere il blacker than black.
Non mi è chiaro, ma a questo punto aspetto il fortunato giorno che intrerò in possesso di un oled e potrò fare i miei test.
Cmq per il problema del bianco tutto aperto, si potrebbe risolvere diminuendo di qualche punto il contrasto alla fonte (driver video).
 
Ultima modifica:
Da quello che si evince da questo articolo è che la migliore soluzione per settare un collegare tra HTCP e TV è come da questo schema, Settando Full - Full - Full
Grazie, link molto interessante che cercherò di studiare per bene! :)
Cmq, come già hai sottolineato tu, pare che la migliore soluzione sia Full - Full - Full, e credo a livello generale e non solo per gli oled. Mentre BARXO suggerisce Limited:full:limited (avendo le condizioni necessarie).
Che poi la Full - Full - Full sarebbe come ho impostato sulla mia catena video e come ho consigliato anche sulla guida. Questa sera però spero di fare qualche prova con l'opzione BARXO. :D

p.s.: Non capisco però perchè Limited per il TV, ma poi sul grafico è scritto "TV in (RGB)"? :rolleyes: Mi pare di capire anche che per il player Kodi l'opzione è da attivare perchè di default è invece full, giusto?
 
Ultima modifica:
Mi pare che all'epoca dell'articolo ci fosse un bug....vedi il trafiletto in rosso.

Mi pare di capire che con un player tipo Kodi o HTPC la migliore soluzione sia utilizzare Limited - Full - Limited per non avere problemi sulla calibrazione per far lampeggiare i livelli del nero sotto il 16 quando si aumenta la luminosità della tv.
 
Rik'55, mi hai appena illuminato! Questo vuol dire che (ormai domani) dovrò rifare tutti i test che ho appena finito di fare, dove su tutti i principali pattern di base, tra le due opzioni (full-full-full e Limited - Full - Limited) non ho notato nemmeno una minima differenza a parità di setting. Ciò significa che si dovrebbe scegliere l'uno o l'altro per una questioni di principio tecnico. Perciò verifecherò i livelli del nero sotto il 16 quando si aumenta la luminosità della tv, e poi in base a tale comportamento, deciderò quale usare. Ma in tutto ciò quindi è tecnicamente sbagliato che all'aumentare della luminosità si vedano i livelli sotto il 16, oppure è il contrario? :rolleyes: Io ricordo che sul tris full :D, se aumentavo la luminosità, vedevo più barre sotto 16, ma veglio verificare. :)
 
Ora Cappella mi tira qualcosa :D :
Ma se metto 0-255 nella calibrazione poi devo settare in modo che devo vedere le barre nere fino alla 0 e quelle chiare fino alla 255?
 
Rik'55, mi hai appena illuminato! Questo vuol dire che (ormai domani) dovrò rifare tutti i test che ho appena finito di fare, dove su tutti i principali pattern di base, tra le due opzioni (full-full-full e Limited - Full - Limited) non ho notato nemmeno una minima differenza a parità di setting. Ciò significa che si dovrebbe scegliere l'uno..........[CUT]
Anche con Limited-Full-Limited vedi il BtB ed il WtW alzando la Luminosità ed abbassando il Contrasto, la differenza non sempre notabile ad occhio senza gli opportuni patterns (spears & Munsil) è che c'è il pass-through della GPU e senza alcuna conversione in/out.
 
@Luca T
:bsod: Assolutamente no! :D

Anzi le opzioni/setting migliori, sono quelli che ti permettono di avere il nero 16 ed il bianco 235 con i valori di default del TV (o più vicino possibile a questi riferimenti), fatta eccezzione per alcuni TV. Questo vuol dire che se non è perfetto di default, deve bastare agire ad esempio di pochi punti (1-2) sulla luminosità per avere il nero 16. "E chiaro stu fatto?".
 
Ultima modifica:
@f_carone
Quindi senza apposito test, non è nemmeno sicuro al 100% che la GPU effettui il pass-through. Teoricamente però mi sembra di capire che (dove si può fare) il metodo Limited-Full-Limited sia cmq il più indicato. Unico dubbio di questo sistema è se sul driver video va impostato L'utilizzo dei parametri del player o quelli di AMD. Per logica però direi il primo, dato che si tenta di ottenere il pass-through. :)
 
Ricordatevi che in caso decideste di optare per la limited/full/limited avrete il film o qualsiasi cosa che passa dal lettore software con i colori corretti, mentre un eventuale desktop piuttosto che una navigazione piuttosto che un altro lettore software senza opzione limited/full, avrete neri affogati e bianchi bruciati.

Io ad esempio, se un giorno dovessi prendermi un b6, avrei grossissime difficoltà, in quanto il mio client plex per mac non ha lo switch, e mac osx switcha automaticamente rispetto alla destinazione.

Quindi avrei plex (client) in full, mac osx (GPU) in full, e OLED in full.
Il problema è che abbiamo visto che la IN del b6 non è una vera estesa, perchè ha il nero a 16.

Probabilmente l'unica possibilità sarebbe uscire in full/limited/limited (usando una piccola utility per far lavorare la GPU in limited) incrociando le dita.
Comunque continuo a trovare questa non opzione dell'OLED davvero strana.
 
Ma anche se ti bruci qualche livello di nero e bianco sul dektop è davvero così tragico? Io sul TV ci vedo solo i film.
Se proprio vuoi estendere metti su "nero alto" e ricompaiono il BTB e WTW (anche se si sballa tutta la calibrazione).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top