• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

LG GAMMA TV OLED 2016

...ma visto quello che costano questi Oled direi che un UPS da 100 euro con onda sinusoidale pura sia comunque un ottima prevenzione...
Questo però significherebbe tenere accesso l'UPS 24 ore su 24 fino all'ultimo dei suoi giorni, dato che gli Oled per fare il lavaggio del pannello, devono stare sempre sotto tensione anche da spenti.
 
Scusate ragazzi non capisco proprio: se va via la corrente la TV si spegne giusto? E spegnendosi la TV anche l'immagine si spegne; allora come fa a stamparsi l'immagine?:boh::boh:
 
Scusate ragazzi non capisco proprio: se va via la corrente la TV si spegne giusto? E spegnendosi la TV anche l'immagine si spegne; allora come fa a stamparsi l'immagine?:boh::boh:

Il punto è , l'oled può soffrire di ritenzione (loghi ch , immagini fisse mantenute per lunghi periodi) durante la visione, es guardi un ch per qualche ora che ha un logo molto pronunciato , cambiando ch potresti vedere su schermate uniformi il logo del ch precedente in trasparenza
il processo che si avvia quando spegni il tv "ripulisce" il pannello .
Quando invece si sono avuti problemi di stampaggio , il problema , da quanto letto in giro , era hardware quindi risolto in garanzia.
 
Allora ho fatto un po di foto di qualche film e programma di sky. Come dicevo sono state fatte con un iphone e in più io sono un fotografo moooolto scarso quindi non è che sono poi così belle: purtroppo non rendono merito all'immagine che realmente si vede e anche il passaggio da telefono a computer ha peggiorato le cose . Però, lasciando stare le inquadrature e la risoluzione che naturalmente ho dovuto abbassare, credo che possiate rendervi conto del lavoro fatto per la calibrazione con colori molto reali sopratutto negli incarnati; ho fatto qualche prova mettendo a fianco i miei figli e devo dire che il colore della pelle sembra quello vero!
Se vedete anche i programmi da sky, con questa calibrazione sono migliorati nettamente: in particolare con criminal minds molte scene impastavano un po i colori ora invece tutti i dettagli sono visibili. Certo niente a che vedere con un qualisiasi blu ray, ma posso dire che riesco a godermi sky come non avrei mai pensato prima.
Ci sono poi 3 foto tratte da the martian che essendo in 4k hdr naturalmente non giova della calibrazione, ma mi sembra che anche a occhio siamo riusciti a settarlo abbastanza bene. Notate il dettaglio e le ombre: sembra di guardare dalla finestra!

Ecco il link alle foto: scusate se non le ho messe in ordine :D

http://hotelmontanara.it/fotoB6.htm
 
Il punto è , l'oled può soffrire di ritenzione (loghi ch , immagini fisse mantenute per lunghi periodi) durante la visione, es guardi un ch per qualche ora che ha un logo molto pronunciato , cambiando ch potresti vedere su schermate uniformi il logo del ch precedente in trasparenza
il processo che si avvia quando spegni il tv "ripulisce"..........[CUT]

Si so benissimo cos'è lo stampaggio specialmente dei loghi visto che ho avuto solo plasma prima di questo e tutti sappiamo che ne erano affetti.
Quello che non capisco è: se salta la corrente, come fa a stamparsi un immagine se il tv si spegne??
 
Spegnendo la TV purtroppo i pixel non si puliscono/resettano.
Ti parlo per esperienza personale sul mio plasma.
Giocavo 3 ore la sera, lo spegnevo, il giorno dopo lo riaccendevo, 3 ore, spegnevo è così per 5 giorni.
È come se avessi fatto fare al TV 15 ore consecutive, con lo stesso HUD.
Alla fine il TV si è stampato irrimediabilmente.
 
Si so benissimo cos'è lo stampaggio specialmente dei loghi visto che ho avuto solo plasma prima di questo e tutti sappiamo che ne erano affetti.
Quello che non capisco è: se salta la corrente, come fa a stamparsi un immagine se il tv si spegne??

Ma hai letto quello che ho scritto ?? se il tv inizia ad avere una ritenzione ( a tv accesa) , e non fa mai il ciclo di pulizia in standby (tv spenta ma alimentata) , alla fine potrebbe portare ad uno stampaggio .
Una volta che si crea una ritenzione , non è che se togli la corrente sparisce , in pratica una ritenzione è un impressionamento del display reversibile , mentre lo stampaggio no .
Cosi per informazione puo succedere anche agli LCD , ovvio in condizioni di uso molto particolari per lunghissimi periodi
 
- Se si prevede di non utilizzare il prodotto per un lungo periodo, scollegare il cavo di
alimentazione dal prodotto.
I depositi di polvere possono provocare incendi, mentre l’usura dell’isolamento può
provocare perdite di elettricità, scosse elettriche o incendi.

- Evitare di spegnere il prodotto scollegando il cavo dalla presa a muro. (Non usare la spina
come interruttore.)
Potrebbero verificarsi errori meccanici o scosse elettriche.

- La visualizzazione prolungata di un’immagine statica (ad esempio, il logo di un canale televisivo, un menu su schermo,
una scena di un videogioco o la schermata del computer) potrebbe causare danni allo schermo, provocando il
mantenimento dell’immagine; tale fenomeno è conosciuto come persistenza delle immagini. L’immagine può
rimanere visualizzata per lunghi periodo o ininterrottamente.
La garanzia non copre il prodotto per questo tipo di danno.
Evitare di visualizzare un'immagine fissa sullo schermo del televisore per un periodo prolungato (1 o più ore per
OLED).

Inoltre, se si guarda a lungo il TV utilizzando il formato 4:3, può prodursi un fenomeno di persistenza delle immagini
lungo i bordi del pannello.
Questo fenomeno si verifica anche in prodotti di terze parti e non dà diritto alla sostituzione del prodotto o a
risarcimenti.
 
Ma hai letto quello che ho scritto ?? se il tv inizia ad avere una ritenzione ( a tv accesa) , e non fa mai il ciclo di pulizia in standby (tv spenta ma alimentata) , alla fine potrebbe portare ad uno stampaggio .
Una volta che si crea una ritenzione , non è che se togli la corrente sparisce , in pratica una ritenzione è un impressionamento del dis..........[CUT]

Ok ho capito, ma allora il discorso vale solo se la corrente manca per tanto tempo giusto?
Esempio pratico: se guado canale 5 con quel logo di m... per tanto tempo, inizia a stamparsi, in quel momento salta la corrente per 2 ore il tv si stampa irrimediabilemte giusto?
Se invece la corrente salta per 2 minuti e poi ritorna (quindi TV in stend by) si stampa lo stesso?
 
Prove con UPS

Ciao, non ce la facevo a vivere con il TV staccato... quindi, complice la staffa montata sul retro che ne facilita la presa, l'ho rimesso all'opera, domani lo sposto di nuovo per la messa a muro :)

Nel rimontare il TV, ne ho approfittato e l'ho collegato al mio UPS della sala, quello che serve anche il mio NAS Synology 2413+. Si tratta di un APC BR550GI Back UPS, quindi da 550W.

Premessa: ho avuto UPS di ogni marca, tutti con varie disavventure, ho imparato una regola dalla quale non si scappa: spendi di più, compra APC.
Mi è appena saltato l'UPS del computer, era un Digitus 1500, quando l'ho aperto le batterie, appena cambiate, erano completamente gonfie, segno che l'UPS le caricava male. Ora sono in attesa di un APC da 1500, mi costa il doppio, ma non c'è paragone.

Tornando alla sala, lì l'UPS è piccolino perché deve servire solo il NAS e gli apparati di rete attivi (switch, router, ONT).
In questa configurazione, il consumo e molto stabile aggirandosi sui 100W.
Attaccando LG ho notato che l'assorbimento varia notevolmente. Tipicamente si assesta sui 150W, ma facendo girare il demo HDR degli scacchi, all'inizio, quando viene inquadrata un immagine molto chiara a tutto schermo, l'UPS mi ha mandato due o tre beep di overload!! Il che significa che il TV ha avuto un picco di più di 400W.
Ora, non so se terrò il TV sotto UPS, con rischio (sporadico) di mandare in overload l'UPS, oppure lo matterò solo sotto protezione con AVR... sinceramente la necessità di non interruzione, ovviamente qui a Milano dove la corrente salta raramente, non mi pare una cosa critica.
 
Ok ho capito, ma allora il discorso vale solo se la corrente manca per tanto tempo giusto?
Esempio pratico: se guado canale 5 con quel logo di m... per tanto tempo, inizia a stamparsi, in quel momento salta la corrente per 2 ore il tv si stampa irrimediabilemte giusto?
Se invece la corrente salta per 2 minuti e poi ritorna (quindi TV in stend by) ..........[CUT]

Hai parecchia confusione in testa :D , cmq se salta qualche ciclo non dovrebbe creare problemi irreversibili , quindi se manca corrente non dovrebbe succedere niente , quando ritorna , in funzione di come è stato progettato il tv , riprenderà o meno il ciclo di compensazione .
 
Ciao, non ce la facevo a vivere con il TV staccato... quindi, complice la staffa montata sul retro che ne facilita la presa, l'ho rimesso all'opera, domani lo sposto di nuovo per la messa a muro :)

Nel rimontare il TV, ne ho approfittato e l'ho collegato al mio UPS della sala, quello che serve anche il mio NAS Synology 2413+. Si tratta di un APC..........[CUT]

Se l'ups è APC è questo , ti consiglio di non collegarci nessun tv viste le specifiche tecniche
 
Sì, è lui. Ma guarda che, anche se non è a sinusoide pura, non succede niente alla TV.

Ti garantisco che è meglio questo qui, di quelli a sinusoide da 60 euro.

Poi, se sei Rockefeller, puoi anche farti un APC a sinusoide, ma APC consiglia e garantisce anche monitor LCD oltre che PC collegati all'unità... l'unico elemento che proprio non deve essere collegato è la stampante.
 
Sì, è lui. Ma guarda che, anche se non è a sinusoide pura, non succede niente alla TV.

Ti garantisco che è meglio questo qui, di quelli a sinusoide da 60 euro.

Poi, se sei Rockefeller, puoi anche farti un APC a sinusoide, ma APC consiglia e garantisce anche monitor LCD oltre che PC collegati all'unità... l'unico elemento che proprio non deve esse..........[CUT]

Vedi io , la penso cosi , se non posso comprare una cosa appropiata per l'uso che deve fare , non la compro , senza bisogno di essere Rockefeller , poi se tui sei sicuro che un ups da 330w ad onda non sinusoidale sia giusto per tuo tv , sei aposto .
ps. ups seri ad onda sinusoidale da 60€ non ne esistono ..
 
Allora ho fatto un po di foto di qualche film e programma di sky...........[CUT]

vero che non si dovrebbero mai giudicare delle foto scattate ad un tv, ma così a prima vista non mi piace per niente, la definizione sembra bassissima con una sorta di impastamento complessivo dell'immagine... anche la calibratura non sembra certo efficace: contrasto sparatissimo e luminosità esagerata... oltretutto è come ci fossero attivi filtri di NR e EE ma può anche dipendere dalla sorgente... hai dei BD da poter visionare invece di sky???
 
- Se si prevede di non utilizzare il prodotto per un lungo periodo, scollegare il cavo di
alimentazione dal prodotto.
I depositi di polvere possono provocare incendi, mentre l’usura dell’isolamento può
provocare perdite di elettricità, scosse elettriche o incendi.

- Evitare di spegnere il prodotto scollegando il cavo dalla presa a muro..........[CUT]

scusa.. se guardo una partita su SKY.. e magari le interviste e quant'altro c'è dopo.. sto 4 ore sullo stesso canale .. quindi pe 4 ore ho il logo del canale sempre sulla stessa posizione.

questa cosa capitava con i vecchi plasma.. ora, tutti i plasma, impercettibilmente, durante la visione "azzerano" la visione refreshando la schermata.. evitando appunto che se sto 10 ore sullo stesso canale, il logo del canale possa restare impresso.

mi resta difficile pensare che se guardo 4 ore di SKY sport, mi trovo il logo sky sulla TV.

che ci sia scritto sulla garanzia, automaticamente questo non implica che sia una possibilità. è un modo per la casa di pararsi il ****.. magari da chi usa queste TV per far vedere per giorni la stessa immagine.. cosa ben diversa dall'uso quotidiano.
 
Ultima modifica:
Vedi io , la penso cosi , se non posso comprare una cosa appropiata per l'uso che deve fare , non la compro , senza bisogno di essere Rockefeller , poi se tui sei sicuro che un ups da 330w ad onda non sinusoidale sia giusto per tuo tv , sei aposto .
ps. ups seri ad onda sinusoidale da 60€ non ne esistono ..

Mi sa che non mi sono spiegato bene, perché non hai colto il mio punto.

L'UPS l'ho descritto come sottodimensionato, poiché acquistato per gestire un NAS Synology... infatti stava, LG a parte, con un assorbimento di 100W.

Sul fatto che l'UPS sia necessario, ho espresso i miei dubbi.

Anche sul fatto che sia per forza necessario un UPS a sinusoide pura esprimo i miei dubbi, per un semplice motivo: è vero, l'alimentatore della TV (ma anche del PC e del monito LCD) dovrà soffrire un poco, ma, se si trova in stand-by, non penso che la sofferenza sia così eccessiva nel tempo, se sarà acceso, è chiaro che, una volta che manca la corrente, la prima cosa che faccio è spegnere il televisore. In altre parole, difficilmente il televisore si troverà a dover funzionare per minuti attaccato all'UPS. Ergo, secondo me un buon UPS ad approssimazione di sinusoide svolge il suo compito senza rischi.

Sul fatto che esistano UPS a sinusoide a basso prezzo, ti invito a guardare online. Sul fatto che siano seri, sono assolutamente d'accordo con te.
 
vero che non si dovrebbero mai giudicare delle foto scattate ad un tv, ma così a prima vista non mi piace per niente, la definizione sembra bassissima con una sorta di impastamento complessivo dell'immagine... anche la calibratura non sembra certo efficace: contrasto sparatissimo e luminosità esagerata... oltretutto è come ci fossero attivi filtri ..........[CUT]

Si in effetti riguardando le foto pubblicate mi rendo conto che non si capisce per niente. Molto meglio sul telefono prima di ridimensionarle, ma in tutti i casi non rende merito all'immagine.
Niente dovrei prendermi una fotocamera perchè ti garantisco che è tutto il contrario di quello che si vede in foto.
I filtri sono tutti disattivati il contrasto è a 60 luminosità a 51 e luce led a 50; questo dovrebbe già far capire che non è come pensi.
L'unica è vederlo di persona:D
 
Top