• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cavi di Potenza e di Segnale...(per chi cerca di migliorare il proprio impianto).

Qualcuno mi consiglia qualche buon cavo HDMI che supporti HDR 3d 4k ARC, in pratica vorrei un cavo che mi sia buono per molto tempo poiché farlo passare nella canalina sarà molto difficile e non vorrei dover ripetere la procedura tra qualche anno, quando mi muniró di 4k e HDR. Spesa non vorrei superare i 30€, ho letto in altre discussioni di cavi che arrivano a 19gbps quelli che io ho trovato nei centri commerciali a malapena 10gpbs,. Col mio budget trovo qualcosa di decente? Mi sapete indicare anche dove acquistare grazie.
Il cavo deve essere almeno 2.5 mt per esse sicuri che arrivi
 
Ultima modifica:
Nel frattempo sono passato da due cavi phonocar Rca vecchi di 15 anni a due ricable hi end e non ho sentito alcun cambiamento...
Direi che con la mia esperienza di cavi poco costosi (tranne l'usb da 100 euro) ovvero potenza viablue sc2-sommercable meridian e quelli detti sopra non ho sentito nulla e credo che semmai ci siano differenze l'unica sarebbe un ipotetico switch per fare cambi al volo con brano in play
 
Ultima modifica:
Qualcuno conosce il cavo ibra in vendita su Amazon a circa 27€ per 3 metri?
Oppure sapete dove acquistare dei ricable across a buon prezzo?
 
chi mi suggerisce un piattina da 2 x 2,5 o 2 x 4 mmq che possa essere abbastanza sottile da passare sotto un tappeto? Di discreta qualità audio e che costi circa 5 euro al metro? Possibilmente in rame per non attenuare le basse frequenze, con una sonorità non asciutta.

La lunghezza del cavo sarà 3,5 mt secondo voi con questa lunghezza c'è differenza tra sezione 2,5mmq e 4mmq?
 
Ultima modifica:
Se per trattati intendi quelli "argentati" ovvero con un sottile strato depositato sulla sua superficie: si, ne ho usato da decenni quando mi è capitato di lavorare in qualche trasmettitore, poichè in questi casi, ovvero lavorando ad Alta Frequenza, ossia frequenze di decine di Megahertz entra in gioco l'Effetto Pelle, che invece è assolutamente irrilevante se si lavora in Bassa Frequenza (anche a 20.000 Hz si tratta sempre di Bassa Frequenza), di quelli al carbonio ne ho sentito parlare nel campo dei superconduttori, con relativa necessità di lavorare a temperature molto prossime allo zero assoluto, ne esiste anche un tipo, per la precisione però silicone/carbonio, utilizzato in campo automobilistico per portare la tensione di accensione alle candele, poichè offre alcune caratteristiche interessanti a questi valori di tensione, alcune migliaia di Volt, so però, dalla Fisica, che i conduttori migliori sono, in ordine decrescente: l'Argento ed il Rame, già l'Oro, tanto ricercato per i contatti audiofili, è un conduttore peggiore, il Carbonio lo è ancor di più.

Però la gamma dei prodotti che si inventa il marketing è talmente vasta che è impossibile starci dietro (anche perchè proprio non mi interessa), ad esempio basterà scrivere che: "si migliorano le informazioni spaziali, l'articolazione molto morbida della gamma media e una risoluzione estremamente elevata " ed il gioco è fatto, come si fa a confutare cotanta meraviglia?

Comunque, se ti accontenti di cavi realizzati con il normalissimo Rame se ne trovano tantissimi tipi in rete, ad esempio questo:

http://www.infobuild.it/2003/06/arriva-flatwire-il-cavo-invisibile/

 
Avevo i meridian 2x4 poi cambiati con gli sc2 viablue dal costo triplo, nessuna differenza di sorta
I meridian poi sono andati nell impianto HT al posto di altri generici ma sempre 2x4 ofc, nessuna differenza percettibile
Credo che i sommercable siano cavi onesti dal buon rapporto q/p
 
Be', a parità di sezione complessiva volendo tenere uno spessore mooooolto basso basta realizzare una piattina mooooolto larga. :D
 
Ciao, un consiglio per favore; vorrei provare a collegare il mio Oppo in analogico per valutare la differenza rispetto al collegamento in hdmi attuale. Considerando il mio impianto (in firma) non vorrei spendere più di 100 euro per tutti e tre i cavi; cosa mi consigliate?
Grazie, Max
 
Ciao,
sono finalmente riuscito a trovare uno disposto a fare un test in cieco, indovinando almeno 8 su 100. Mi devo organizzare un po' perche' lui e' a Ferrara e io a Varese, ma vi terro' aggiornati.
100 euro di scommessa+spese gasolio. Inspiegabilmente non ha voluto scommetterne 1000.

Forse intendevi "80 su 100" o "8 su 10" (altrimenti non vedo che senso abbia).
Quando vuoi fornire i dettagli e l'esito, qua ce n'è almeno uno interessato...

Ciao, grazie.
 
a parità di tutto il resto, in questi gg ho dovuto sostituire i cavi VDH 352 per modifiche di installazione (le lunghezze non erano più idonee alla nuova disposizione) e anche pensando un po' al risparmio, ho tirato un flx slip 14.4 (4x2.08) che è decisamente meno costoso, collegati a coppie (quindi 2x4mmq). la matassa era quasi 15m tot quindi potrebbe essere venuta divisa in 8 e 6 o poco più.
beh, il risultato non mi piace per niente. mentre a bassi volumi risulta ancora ascoltabile, alzando i medio-alti diventano dominanti fino a strillare. questo non succedeva coi VDH; vero è che sono un pelino più grossi (2x5mmq) ma mantenevano decisamente un controllo e un bilanciamento ottimale in ogni circostanza :(
e meno male che tutto suona uguale eh (...).
che faccio: provare una piattina da 6mmq o tornare su cose importanti?
 
Ultima modifica:
ho anche cambiato casa ma nelle prime settimane avevo collegato tutto temporaneamente con l'ampli sul mobile TV, più vicino alle casse e i VDH di sempre e suonava benissimo. ora l'ampli è finito nella parete posteriore :(
questa cosa mi ricorda tanto l'esperienza di qualche anno fa con l'installazione precedente, quando usando un cavo attorcigliato popolare da pochi euri mi dava un risultato molto simile a quello di oggi :(
forse sarebbe meglio lasciare almeno finale vicino alle casse e piuttosto portare il segnale più lontano!?
 
Ultima modifica:
Top