Se per trattati intendi quelli "argentati" ovvero con un sottile strato depositato sulla sua superficie: si, ne ho usato da decenni quando mi è capitato di lavorare in qualche trasmettitore, poichè in questi casi, ovvero lavorando ad Alta Frequenza, ossia frequenze di decine di Megahertz entra in gioco l'Effetto Pelle, che invece è assolutamente irrilevante se si lavora in Bassa Frequenza (anche a 20.000 Hz si tratta sempre di Bassa Frequenza), di quelli al carbonio ne ho sentito parlare nel campo dei superconduttori, con relativa necessità di lavorare a temperature molto prossime allo zero assoluto, ne esiste anche un tipo, per la precisione però silicone/carbonio, utilizzato in campo automobilistico per portare la tensione di accensione alle candele, poichè offre alcune caratteristiche interessanti a questi valori di tensione, alcune migliaia di Volt, so però, dalla Fisica, che i conduttori migliori sono, in ordine decrescente: l'Argento ed il Rame, già l'Oro, tanto ricercato per i contatti audiofili, è un conduttore peggiore, il Carbonio lo è ancor di più.
Però la gamma dei prodotti che si inventa il marketing è talmente vasta che è impossibile starci dietro (anche perchè proprio non mi interessa), ad esempio basterà scrivere che: "si migliorano le informazioni spaziali, l'articolazione molto morbida della gamma media e una risoluzione estremamente elevata " ed il gioco è fatto, come si fa a confutare cotanta meraviglia?
Comunque, se ti accontenti di cavi realizzati con il normalissimo Rame se ne trovano tantissimi tipi in rete, ad esempio questo:
http://www.infobuild.it/2003/06/arriva-flatwire-il-cavo-invisibile/