• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

TV OLED LG 65/55EF950

Un utente su un altro forum mi ha detto che lui con 14,5 mbit effettivi riesce a vedere il 4k con netflix.
La shield tv mi intriga non poco cmq, perchè oltre a fare da media server potrei giocare sulla tv (4k sbavo) sfruttando il pc in una stanza al piano di sopra, che figata!

PS: se capita un'altra botta di offerte su gli stockisti per il 950 non so se riesco a tenere a bada la scimmia! XD

PPS: a qualcuno interessa un pioneer 428 XD che ha solo 8 anni? :D
 
Ultima modifica:
Ciao, è da ieri che ho problemi con di connessione con il televisore, mi fa collegare a internet tramite wi-fi ma poi non mi fa aprire ne pagine web ne youtube e altre applicazioni, il router funziona perché con il telefonino mi fa navigare. Ho provato anche a resettare la tv ma niente. Cosa potrebbe essere?.

può essere che il la scheda di rete e la copertura del wifi della tv è ridicola dal momento che ho sempre avuto problemi anch'io a farla collegare e tra disconnessioni continue o non caricamenti alla fine l'ho collegata con cavo ethernet e và che una meraviglia anche se raggiunge solo i 90 mb/s e io ho una fibra 1000 mega,datto questo con gli altri dispositivi che ho sotto il tv (playstation 4 e xbox one) non ho problemi a collegarmi in wifi e sfruttare al massimo la banda,detto questo se non puoi cablare prova magari a cambiare il canale wifi del router e vedere se và meglio.
 
Io ha questo punto non sarei così sicuro del setting per il rodaggio. Non ricordo, in qualche pagina fa si parlava di mettere al massimo per il vignetting. vi posso dire che io non ne ho neanche l'ombra e il vb è minimo e le prime ore la mia TV ha girato il cc in modalità vivido (oled100)

Io credo che l accortezza della luce oled sitto i 40 serva fondamentalmente per evitare stampaggi di loghi tv ed altri.... se usi solo materiale senza loghi vari credo che non ci siano grossi problemi a tenere la luce oled a valori elevati, corretto?
 
Io credo che l accortezza della luce oled sitto i 40 serva fondamentalmente per evitare stampaggi di loghi tv ed altri.... se usi solo materiale senza loghi vari credo che non ci siano grossi problemi a tenere la luce oled a valori elevati, corretto?

Si esatto, anche Lg consiglia di fare lo stesso almeno per le prime 100 ore quindi non esagererei fossi in te.
In generale ritengo che , eccezion fatta per il 3d, i migliori risultati di visioni li si ottenga comunque con luce oled intorno ai 40, oltre è troppo se si guarda un film in stanza buia, specialmente da una distanza di visione ravvicinata
 
Con 16Mbps reali puoi sfruttare lo streaming in 4k di Netflix direttamente dalla relativa App del TV.

Sei sicuro di questo? L'hai testato? Perchè 16Mbps si raggiungono anche con una buona ADSL 20 mega mentre io credevo che per lo streaming in 4K ci volesse almeno una fibra/VDSL da minimo 30 mega.
 
Ti ricordi più o meno il minuto della scena? Comunque non mi pare di aver visto mai artefatti su questo film e nemmeno VB.

01:04:27 appena entra nell'abitat guarda a destra sulla parete in 4K è luminosa e definita, tanto che vedi lo sfondo, con 1080P invece si vedono artefatti e la scena è scura non riesci a distinguere lo sfondo, avrai pochi secondi perché lui gira la testa con la torcia sul casco e poi non vedi più nulla.

Ragazzi mi è appena arrivato il nuovo My Passport Ultra da 3TB della Western Digital Bianco, inizialmente non sapevo come appenderlo dietro la tv, avevo pensato a mille modi e ganci, e poi alla fine guardate qui il colpo di fortuna::D



Si incastra talmente bene che non si muove più ed essendo conico il case del WD non rovina il case della TV, l'ho comprato bianco apposta perché si abbinasse alla tv.;)
I cavi antenna e audio ci passano di lato.
 
Ultima modifica:
Diciamo che con una 14 Mbit scarichi circa 7GB in 1 ora, se il film dura 2 ore e non supera i 14GB hai tutto il tempo di scaricalo, il download di netflix ovviamente è lineare, non frammentato.
The Martian 4K è circa 56GB e dura più di 2 ore.
Non credo che basta per un film cosi pesante.
 
Ultima modifica:
Diciamo che con una 14 Mbit scarichi circa 50GB in 1 ora, se il film dura 2 ore hai tutto il tempo di scaricalo, il download di netflix ovviamente è lineare, non frammentato.
The Martian 4K è circa 56GB e dura più di 2 ore.
Quinti tecnicamente dovresti scaricare 28GB all'ora, potresti farcela anche con meno di 14Mega.

50GB in 1 ora con 14Mbit? Ma siamo sicuri? Secondo i miei calcoli ci vogliono almeno 8/10 ore...
 
Come vedi ho corretto avevo sbagliato il calcolo, siamo più o meno a 7/8Gb con una adls da 14,5 Megabit reali.
io di solito quando mi collego all'adsl 20 Mega fastweb di mia mamma tramite WiFi, scarico al massimo a 1,1/.1.3 che corrisponde in realtà a una adsl da 10Mega più o meno.
Un file da 10GB se becco la massima velocità me lo scarica in 2 ore e 30 minuti più o meno.
Per tanto i film che invia Netflix devono essere compressi, altrimenti un The Martian 4k che è 56Gb non riusciresti mai a vederlo.
 
Ultima modifica:
Io ha questo punto non sarei così sicuro del setting per il rodaggio. Non ricordo, in qualche pagina fa si parlava di mettere al massimo per il vignetting. vi posso dire che io non ne ho neanche l'ombra e il vb è minimo e le prime ore la mia TV ha girato il cc in modalità vivido (oled100)

sempre piu convinto della mia idea di fare un "burn in" con oled 100 e slide uniformi...
 
Occhio però che Netflix usa algoritmi particolari che riducono di molto i dati streammati senza perdere troppa qualità.
Dubito che un film 4k di 50GB Netflix lo trasmetta per intero...

Ma io comunque dico... se un utente dice che vede i 4k con una adsl di 14,5mbit/s, perchè non credergli?
che senso avrebbe raccontare una palla? :D
 
Ultima modifica:
Sei sicuro di questo? L'hai testato? Perchè 16Mbps si raggiungono anche con una buona ADSL 20 mega mentre io credevo che per lo streaming in 4K ci volesse almeno una fibra/VDSL da minimo 30 mega.
Per lo streaming 4K (SDR) la banda minima richiesta da Netflix è 15Mbps, testato e funzionante ;).
 
Occhio però che Netflix usa algoritmi particolari che riducono di molto i dati streammati senza perdere troppa qualità.
Dubito che un film 4k di 50GB Netflix lo trasmetta per intero...

Ma io comunque dico... se un utente dice che vede i 4k con una adsl di 14,5mbit/s, perchè non credergli?
che senso avrebbe raccontare una palla? :D
Io infatti non ho detto che non gli credo ci mancherebbe.
Però i film 4K seri vanno da 25gb a oltre 100!!
Per tanto o tagliano tutto il materiale inutile e poi lo comprimono in qualche modo, oppure è impossibile con 14,5 Mega scaricare più di 8gb in 1 ora.
Quindi se ci riesce per forza sono film in 4k ridotti e compressi.

Comunque per me è un ottima notizia perché è il massimo a cui posso aspirare con un adsl 20Mega di fastweb, forse con quella di telecom posso arrivare a 18/16Mega.
 
Ultima modifica:
Top