• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

TV OLED LG 65/55EF950

Allora ragazzi ho rifatto i test, qui dobbiamo aiutarci a capire bene questo 3D, visto che fino ad oggi ne abbiamo parlato poco o niente, se non per il fatto che si vede bene.

Allora prima di tutto se fatte il test e vogliamo aiutarci dobbiamo metterci d'accordo sulle impostazioni di base.
Io direi sicuramente saletta completamente oscurata, fatel..........[CUT]

non che cambi niente nei test che stai facendo (immagino) ma stai usando una versione del film SBS?

comunque il problema non puo' essere il filtro: lui è solo uno strato passivo, qui c'è qualcosa che ti alza la luminosita' quando vai in 3d: a proposito, perche' non fai il test pluge low mentre sei in 3D, dato che le impostazioni 3D sono diverse da quelle normali, "calibri" la luminosita e dovresti essere a posto
 
Ma figurati Barxo e tra l'altro sinceramente a me dispiace molto per ieri. Mettiamoci una pietra su. :mano:

Assolutamente.
Pace fatta.:)

Allora ragazzi ho rifatto i test, qui dobbiamo aiutarci a capire bene questo 3D, visto che fino ad oggi ne abbiamo parlato poco o niente, se non per il fatto che si vede bene.

Allora prima di tutto se fatte il test e vogliamo aiutarci dobbiamo metterci d'accordo sulle impostazioni di base.
Io direi sicuramente saletta completamente oscurata, fatel..........[CUT]

Per curiosità, vedi grigio anche indossando gli occhiali 3D?
 
Io non ne sarei cosi sicuro che non sia il filtro polarizzato.
Che qualcosa mi alza la luminosità è sicuro perché ho rifatto il test con il Near Black 1% e si vede in modo evidente come se attivo solo il 3D a doppio schermo lo sfondo diventa luminoso, se invece attivo gli altri 3D come la conversione 2D-3D lo schermo rimane uguale.
Ho controllato tutti i settaggi per vedere se qualche parametro con il 3D a doppio schermo si modificava, ma restava tutto identico.

Quindi adesso vi chiedo io una cortesia, chi di voi mi fa il favore di testare il 3D con il Near black 1% di notte al buio totale?
Mi basta che caricate la schermata NB 1%, impostate le impostazioni immagine ISF Expert 1, poi attivate il 3D e selezionate quello a doppio schermo verticale, cosi dovreste vedere la luminosità alzarsi.

Ps: che cosa vuol dire SBS?
 
side by side è una tipologia di file 3d con i frame affiancati, ma hanno lo svantaggio che la risoluzione si dimezza, mentre che nel "vero" 3d da bluray i frame sono tutti fullhd. io ci ho penato un anno per far funzionare i bluray 3d con htpc e alla fine era il cavo...

ma non puoi semplicemente abbassare la luminosita in 3d?
 
A si ho capito non riconoscevo la sigla.
Si Gravity è cosi a doppio schermo affiancato.
Si posso abbassarla ma io prima voglio capire se è normale che lo faccia a tutti cosi, o solo la mia tv ha qualche problema.
E poi non solo diventa più chiaro lo schermo, ma anche le bande nere orizzontali sopra e sotto del film in 16:9 diventano grige al posto di nere.
Ed è per questo che ritengo sia un problema di filtro polarizzato, perché che cosa centrano le bande nere con il film?
Vorrei quindi una conferma da chi ha la stessa tv, facendo un test serio.
 
Ed è per questo che ritengo sia un problema di filtro polarizzato, perché che cosa centrano le bande nere con il film?
Vorrei quindi una conferma da chi ha la stessa tv, facendo un test serio.​


Beh, c'entrano eccome.
Se tu alzi la luminosità al TV, dai il segnale al pannello di alzarla in tutto il segnale 1920x1080, quindi tutte le linee.
Il TV non sa mica se guardi contenuti 16/9 o 21/9 o altro...

Quindi vai ad alzare il punto di nero su tutto il quadro.

Anch'io vedrei di capire se hai la luminosità (più che il contrasto) troppo alta.
 
impostate le impostazioni immagine ISF Expert 1, poi attivate il 3D

Quando attivi il 3D, la modalità Expert 1 (come anche tutte le altre modalità video) che hai modificato precedentemente in 2D cambia, ti ritornano quelle di default. In pratica per il 3D bisogna eseguire la calibrazione su ogni porta/sorgente, non valgono quelle fatte con la modalità 2D.

Per quanto mi riguarda nero, contrasto e colori sono identici a parità di calibrazione tra 2D e 3D, l'unica differenza è che con la modalità 3D uso Luce OLED molto più alta perché gli occhialini abbassano un po' la luminosità. Le bande nere restano nere, proprio perché alzando Luce OLED non si va a toccare il livello di nero, cosa che invece accade alzando la luminosità.
 
Ultima modifica:
Beh, c'entrano eccome.
Se tu alzi la luminosità al TV, dai il segnale al pannello di alzarla in tutto il segnale 1920x1080, quindi tutte le linee.
Il TV non sa mica se guardi contenuti 16/9 o 21/9 o altro...

Quindi vai ad alzare il punto di nero su tutto il quadro.

Anch'io vedrei di capire se hai la luminosità (più che..........[CUT]

Mi sono espresso male, ovvio che le bande nere fanno parte del pannello e per tanto possono anche diventare grigie se sparo la luminosità a palla.
Ma il problema che forse non capite è che mentre il film o meglio la zona 16:9 non cambia, tutto quello che diventa più chiaro sono solo le parti scure fuori dal film oppure le schermate nere come titoli di testa o di coda.
Probabilmente perché nello sfondo del film non noto differenze significative, ma lo noto bene sulle fasce nere.

Non so come spiegarlo ragazzi ma sembra come se qualcuno alzasse una tendina e ripeto tutte le impostazioni rimangono identiche.

Dexter certo che so che per ogni singola fonte, va impsotato tutto da capo, e infatti l'ho fatto, ma ripeto che solo attivando il 3D e non tutto il 3D solo quello a doppio schermo, si alza la luminosità senza nessun motivo.
Non si alza la luce Oled perché l'ho impostata da 100 che andava in automatico a 35.

Quindi con ISF Expert 1:
35
80
50
10
10
50
Gamma 2.2 (Ho provato anche la 2.4 e un pochino migliora ma non elimana il problema)
Colore standard
neri bassi
Colore Caldo 1
IRE 20 punti.

Con queste impostazioni se metto il 3D a doppio schermo si alza la luminosità e tornando nel menu non vedo nessun parametro modificato, appena disattivo il 3D la luminosità di tutto il pannello torna normale e i neri tornano perfetti.

Perché fa cosi?
Lo fa soltanto il mio TV, oppure voi semplicemente non ve ne siete mai accorti, perché non state facendo test come li faccio io molto approfonditi tutte le notti al buio totale?

Io penso più la seconda, credo che tutte alzano la luminosità a prescindere dai settaggi che avete, ma se avete settaggi molto bassi, e magari guardate la tv in condizione di luce, anche se bassa sono sicuro che non ve ne accorgete.
Io poi me ne accorgo perché ho visto il vignetting ai lati oltre che il grigio al centro.
 
Ultima modifica:
Comunque é inconcepibile per me fare test con Netflix, che dipende tutto dalla banda e dalla qualità della sorgente, a maggior ragione se collegati in WiFi.. ci sono troppe variabili "temporanee" es, congestione del traffico ecc..
 
Quando attivi il 3D, la modalità Expert 1 (come anche tutte le altre modalità video) che hai modificato precedentemente in 2D cambia, ti ritornano quelle di default. In pratica per il 3D bisogna eseguire la calibrazione su ogni porta/sorgente, non valgono quelle fatte con la modalità 2D.

Per quanto mi riguarda nero, contrasto e colori sono identic..........[CUT]

ok ma una volta calibrata, la luminosita' ha lo stesso valore nel setting in 2d e 3d nel tuo pannello?

cmq kirk fossi in te non mi preoccuperei tanto piu che quella tv va cambiata, in ogni caso sono abbastanza convinto sia solo un problema di luminosita. In pratica il tuo sfondo di gravity è diventato un near black 1-4% per via della luminosita sballata
 
Ma non sono preoccupato, mi piace semplicemente sviscerare le cose, capire i problemi e se possibile risolverli.
Penso che possa tornare utile a tutti, e più conosciamo bene la nostra tv, meglio riusciamo a settarla per avere risultati fantastici da questo oled.

L'unica cosa che ancora devo fare è resettare la TV dopo la sostituzione del pannello.
Quindi ho è un problema del genere, oppure fa parte della TV e non ve ne siete mai accorti. ;)
 
Non mi ricordo se il nostro modello ha l'ABL oppure è presente solo sulla nuova gamma 2016?
Perché se ci fosse potrebbe dipendere da questo l'aumento di luminosità.

(La luminosità dipende dal contenuto dello schermo a causa di automatica della retroilluminazione Limiter (ABL))

EDIT: si abbiamo l'ABL chi sa se può essere questo il problema con il 3D.
 
Ultima modifica:
Kirk, non posso aiutarti riguardo l'OLED, ma il mio oramai "vecchio" Plasma, quando si attiva la modalità 3D, alza la luminosità automaticamente, comportandosi in maniera analoga al tuo.
 
Se è nuovo il tv non esagerare, fagli fare delle pause ogni 2/3 orette per 20 minuti in modo possa fare cicli di compensazione.
Non esagerare con la luce oled, impostala sotto i 40 per le prime 100 ore.
A meno di difetti evidenti in visione "normale" attendi un paio di giorni Per fare dei test più specifici.
I difetti più comuni sono verticla bending e vignetting, oltre allo squadrettamento sulle scene scure(basta andare indietro qualche pagina su questa discussione e trovi immagini ed esempi di pannelli con i difetti).
Per controllare l'uniformità del pannello basta utilizzare le schermate di test near black e near White ma se è poco uniforme e ha vb dovresti notarlo anche in visione normale, il vb sulla schermata iniziale di netflix.
Blu ray di riferimento sono gravity per il 3D, ma anche oblivion(che non ho personalmente ma che i ragazzi qui usano come riferimento) ed in generale qualsiasi blu ray può andare.
Se hai netflix prova daredevil e penny dreadfull.

Domanda per te invece, anche io ho un minipc ma ho dei problemi nella riproduzione di video 4k in streaming nel senso che mi vanno a scatti, monta una cpu Intel N3700 da 1.60 ghz, ram da 8gb, windows 10 64bit, mi dici se a te va scorrevole o noti dei miniscatti?
 
Kirk ti hanno più aggiornato sulla sostituzione?

Niente di niente ancora, vediamo se entro domani mi fanno sapere qualcosa.
Stavo pensando che se anche nella remota possibilità mi volessero proporre un E6 non so se ne sarei contento al 100%, lo so è assurdo ma solo oggi ho scoperto che la sound bar sotto quel bellissimo pannello tutto vetro NON si può togliere, e io sinceramente ho già comprato il supporto LG per appendere la TV sopra ad un mobile bianco lucido fatto apposta per la mia TV, quindi quella sound bar mi rovinerebbe moltissimo l'estetica che per me conta in un salotto con un bestione da 55", il B6 non ha il 3D anche se esteticamente è identico al nostro a parte il retro argento e non bianco.
Per tanto non mi resta che richiedere un TV come il mio.
Oppure in nome della visione perfetta senza difetti accettare un E6 e fregarmene dell'estetica.
Ma tanto è veramente solo una possibilità su 1000 in questo momento, forse tra un anno.

Quindi vediamo cosa mi propongono e speriamo almeno di avere più fortuna con il pannello.

@Michel quoto Mikyoled, sulla recensione del E6 hanno usato anche skyfall come test nella scena finale a 02:08:48 dove lottano nel lago scuro, devo dire che sul mio non si vede molto bene, segno che sul E6 hanno fatto grandi passi avanti, se ne parlavano coi bene di quella scena come riferimento.
Io purtroppo in quella scena vedo tutto, Vignetting, vb color bading e anche squadrettatura, ho la versione in bluray.
Comunque fagli fare un paio di compensazioni ogni 2 ore di visione, prima di fare un test near black.
Nei film non è detto che vedi qualcosa.
I film di riferimento dal punto di vista qualitativo sono: Mad Max Fury Road, Sopravvissuto the Martian, Oblivion, Gravity 3D, Interstellar, Avatar 3D,
 
Ultima modifica:
Grazie miky per le info, settings da avforum.com?
Non ho ancora la TV, io ho avuto un mini pc zotac, raspberry b prima versione, minix h8 e tutti mi hanno dato problemi con film rippati quasi lossles.
Nvidia shield tv attualmente è il miglior media player in commercio da quello che si legge in giro.
 
Top