• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

LG GAMMA TV OLED 2016

Ecco il discorso sta proprio qui. Se io ho 2500€ è meglio "buttarli" su un 65' lcd come il ks8000 o su un 55' Oled come l'EF950? Il primo è 65' ed è migliore nella visione con luce (di giorno o la sera mentre si mangia o si parla con amici in casa) ed è leggermente meglio con i segnali scarsi(cioè quasi tutti) del DT, mentre il seco..........[CUT]

che oled sia 10 e lcd 9 non so chi l'abbia deciso.. io in molti contesti ci vedo un distacco ben maggiore (parlo del mio lcd non ho un ks8000).. gia a partire da sky con eventi buoni , film ad esempio. A mio pare se proprio serve un 65 conviene aspettare, anche perche sui 4k ci sono diverse standard non ancora definitivi come l'hdr.
 
mah, questo lo dici tu e qualcun altro, ma non è per nulla pacifico, anzi...


Sono d'accordo che è difficile quantificare di quanto sia superiore un Oled rispetto ad un LCd top di gamma
10% credo che in effetti sia poco. Poi dipende sempre da cosa uno ha interesse a guardare.

Quello che è certo secondo me è che la differenza non sarà mail del 100% come invece è la differenza di prezzo.
 
Ultima modifica:
Questo è il discorso. E i "settaggi migliori" sulla scorta di cosa li hai stabiliti?

Ho preso i settaggi di Carlo leggermente aggiustati a mio gusto per il 910 e quelli di ritngs per il ks8000.
Poi ovvio che se avessi una sonda e il programma per calibrare sarebbe diverso, ma non credo che si stravolgerebbero le mie impressioni
 
Se ti riferisci a Carlo46 non ha il 930?? Già copiare i settings fra esemplari dello stesso modello e pensare che siano adatti è utopistico, addirittura fra modelli differenti è da escludersi proprio. Non solo: sono "aggiustati a tuo gusto".
Insomma, direi inutile continuare a ripetersi, diventa poi noioso, credo concorderai. ;)
 
parlare di una differenza tra oled 10 e LCD 9,5,è un pò fuori luogo!(ho, e ho avuto i tre tv in firma negli ultimi 3\4 anni, quindi posso fare un minimo di confronto).

già solo come neri e contrasto,è un passo avanti enorme rispetto al plasma,figuriamoci rispetto a un LCD!con alcuni filmati della NASA sull'universo,cè solo da ammirare in silenzio!

anche con i BD e con netflix,tra neri, contrasto, colori, e naturalezza delle immagini,siamo ben avanti rispetto a un LCD.

in gaming poi,come grafica,è la miglior tv mai avuta(stacca anche il vt60, e di un bel po').

per il lag mai avuto il minimo problema,ha lo stesso lag che avevo sul sony,chiaro che poi non è una tv destinata al giocatore più esigente in questi termini,per quello ci sono i monitor.

complessivamente direi OLED 9.8,LCD 7,5.

(passando da 75" a 65", non sento la mancanza di quei 10 pollici in più, in quanto la qualità di visione, ripaga di tutto).
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo che è difficile quantificare di quanto sia superiore un Oled rispetto ad un LCd top di gamma


Quello che è certo secondo me è che la differenza non sarà mail del 100% come invece è la differenza di prezzo.



ma gli LCD sono sul mercato da quanto? 20 anni? 25?
gli OLED un paio d'anni,e li produce solo un marchio.
è chiaro che la differenza di prezzo per ora è marcata.i primi plasma costavano una follia.tra qualche tempo non sarà più cosi.
 
che oled sia 10 e lcd 9 non so chi l'abbia deciso.. io in molti contesti ci vedo un distacco ben maggiore (parlo del mio lcd non ho un ks8000).. gia a partire da sky con eventi buoni , film ad esempio. A mio pare se proprio serve un 65 conviene aspettare, anche perche sui 4k ci sono diverse standard non ancora definitivi come l'hdr.

e cosa ci sarebbe di non definitivo sul 4k o sull'hdr?no perché forse mi sono perso qualcosa..hdr10 c'è da quasi 2 anni..hdr dolby vision è una mafietta creata ad hoc per spillare soldi sui diritti di visione e non è detto che sopravviverà visto che molti brand hanno deciso di non supportarlo,quindi tutto verrà deciso dal mercato.Per cui hdr10 per ora è lo standard,mentre per quanto riguarda la certificazione 4k uhd premium anche quella è una mezza pagliacciata perché per far rientrare in tale casta alcuni televisori hanno ritoccato i parametri a loro piacimento come il picco di luminosità e la percentuale di copertura del colore,in modo da far rientrare sia lcd che oled..quando su queste tecnologie ci sono differenze abissali..a me sinceramente importa poco di avere tale certificazione perché sò che lascia il tempo che trova è solo un logo stampato sulla confezione..
 
e cosa ci sarebbe di non definitivo sul 4k o sull'hdr?no perché forse mi sono perso qualcosa..hdr10 c'è da quasi 2 anni..hdr dolby vision è una mafietta creata ad hoc per spillare soldi sui diritti di visione e non è detto che sopravviverà visto che molti brand hanno deciso di non supportarlo,quindi tutto verrà deciso dal mercato.Per cui hdr10 per ..........[CUT]

Che dolby hdr non verra utilizzato pero lo dici te, visto che amazon lo sta gia utilizzando sul suo servizio in streaming, io mi riferivo anche all'hdr in ambito "televisivo" dove non mi pare sia ancora chiaro che standard verrà utilizzato. Anche sui bluray 4k non è sicuro che verra' utilizzato per tutti hdr10.
Personalmente un 65 oled 4k al momento lo trovo troppo fuori prezzo, il 55 per la mia distanza di visione avrebbe portato poco benefici in 4k, rimane l'hdr e non me la sentivo di spendere 1000 euro in più senza avere la certezza di poterlo sfruttare in ogni ambito.
Questa mia opinione ovviamente, da felice possessore del 910 da circa una settimana :)
 
Arriva lo standard BT.2100 per l'HDR: possono partire le trasmissioni TV



L’HDR è pronto a decollare, anche in TV: l’ITU ha infatti ratificato il nuovo standard Rec.2100, costruito sulla base del Rec.2020, che definisce le linee guida e le specifiche per la trasmissione e la diffusione di contenuti HDR. L'arrivo di un nuovo standard con una nuova sigla non deve però spaventare, perché per una volta non siamo davanti a qualcosa che rende obsoleti TV o decoder. Il Rec.2100 si limita solamente a raggruppare una serie di principi che già sono presenti all’interno della maggior parte dei dispositivi compatibili HDR disponibili oggi sul mercato.

Senza entrare troppo nei dettagli, anche perché non è necessario, il Rec.2100 ingloba tutte le specifiche già definite nel Rec.2020, quindi Wide Color Gamut e Ultra HD, aggiungendo due opzioni per l’HDR, il PQ EOTF (Perceptual Quantization) e l’HLG. La prima sigla, che potrebbe suonare molto complessa, descrive in realtà la curva di gamma utilizzata da sistemi HDR come Dolby Vision e HDR10, quelli in poche parole adottati su Blu-ray Ultra HD e nello streaming, mentre la seconda sta per Hybrid Log Gamma, ed è la curva HDR studiata da BBC e NHK per gestire i contenuti HDR in ambito broadcasting, quindi trasmissioni Live.

Ed è proprio questo il punto più importante: l’arrivo della standardizzazione permette ai broadcaster di iniziare subito le trasmissioni HDR, anche perché la caratteristica dell’Hybrid Log Gamma è quella di poter trasmettere un solo segnale che viene visto come HDR dai TV compatibili e come SDR (quindi a dinamica standard) dai TV di vecchia generazione.


La curva HDR con Hybrid-Log Gamma

Una cosa fondamentale questa per un broadcaster, che potrà iniziare a trasmettere sullo stesso canale un contenuto allo stesso tempo HDR e SDR lasciando che sia il TV a comportarsi di conseguenza. Da segnalare che lo standard ratificato dall’ITU prevede l’uso dell’HLG con segnali Full HD, 4K e 8K, e questo vuol dire che se Mediaset volesse potrebbe trasmettere film HDR in Full HD su Premium Cinema HD che sarebbero correttamente mostrati a gamma estesa dai TV compatibili.

Sperimentazioni da questo punto di vista ci sono già state in Italia: Eutelsat infatti ha trasmesso la cerimonia di apertura della Porta Santa in Vaticano proprio in questo standard e molti possessori di TV HDR hanno potuto vederla: Sony, Panasonic, LG e Samsung infatti integrano già la gestione dell’HLG dallo scorso anno, anche se questa non è mai stata apertamente dichiarata. In ogni caso, se un TV dovesse esserne sprovvisto, basterebbe un semplice aggiornamento software.

Sky ha dichiarato che dal 2017 inizieranno le trasmissioni HDR, ed è molto probabile a questo punto che la scelta ricada proprio sul forma HLG.
 
Che dolby hdr non verra utilizzato pero lo dici te, visto che amazon lo sta gia utilizzando sul suo servizio in streaming, io mi riferivo anche all'hdr in ambito "televisivo" dove non mi pare sia ancora chiaro che standard verrà utilizzato. Anche sui bluray 4k non è sicuro che verra' utilizzato per tutti hdr10.
Personalmente un 65 oled 4..........[CUT]

alt..io non ho detto che non verrà sfruttato il dolby vision,ho detto che non è supportato quanto può essere l'hdr10 che è lo standard base,il dolby vision è un plus..poi il servizio di amazon non è presente in italia quindi poco conta,se è per questo amazon dà anche contenuti in hdr10,netflix li sta dando solo in dolby vision sulla gamma lg,ma aggiorneranno anche con il supporto hdr10,per quanto riguarda l'ambito televisivo magari si vedrà qualcosa da tv satellitare,il digitale terrestre già fatica a dare il full hd decente,c'è un problema di limite di banda che sta alla base quindi 4k hdr non sò come facciano a darlo per ora.
 
alt..io non ho detto che non verrà sfruttato il dolby vision,ho detto che non è supportato quanto può essere l'hdr10 che è lo standard base,il dolby vision è un plus..poi il servizio di amazon non è presente in italia quindi poco conta,se è per questo amazon dà anche contenuti in hdr10,netflix li sta dando solo in dolby vision sulla gamma lg,ma agg..........[CUT]

Ovviamente parlo di satellite, per me il dtt in pratica non esiste già i canali hd sono di qualità inferiore. Pero penso sia innegabile che ci possa essere del movimento in ambito hdr, certo non come ci fu tra bluray vs hddvd per dire, che possa rendere il solo supporto all'hdr10 un limite.
 
Ovviamente parlo di satellite, per me il dtt in pratica non esiste già i canali hd sono di qualità inferiore. Pero penso sia innegabile che ci possa essere del movimento in ambito hdr, certo non come ci fu tra bluray vs hddvd per dire, che possa rendere il solo supporto all'hdr10 un limite.

ok che per te non esiste ma devi calcolare anche il mercato,non tutti hanno la tv satellitare la maggioranza campa solo di digitale,detto questo ad esempio la Rai si vanta del 4k ma su satellitare,lo mettessero in digitale..ah no non c'è la fanno..sul dt ti danno 2 canali cagati in hd,il 501 e 557 rai1 e raisport..che poi di full hd han ben poco..solo in italia..ai tempi hanno fatto un casino con il digitale terrestre,avessero fatto mettere solo parabole satellitari sarebbe stato meglio.
 
...specialmente per gli lcd che montano i led solo dal basso (sui modelli 2016 anche Samsung).
 
Ultima modifica:
ok che per te non esiste ma devi calcolare anche il mercato,non tutti hanno la tv satellitare la maggioranza campa solo di digitale,detto questo ad esempio la Rai si vanta del 4k ma su satellitare,lo mettessero in digitale..ah no non c'è la fanno..sul dt ti danno 2 canali cagati in hd,il 501 e 557 rai1 e raisport..che poi di full hd han ben poco..s..........[CUT]

Si ma e' impensabile che arrivi il 4k sul terrestre.. forse quando si passera al t2 "qualcosa" ma non ne sarei tanto certo.
 
Si ma e' impensabile che arrivi il 4k sul terrestre.. forse quando si passera al t2 "qualcosa" ma non ne sarei tanto certo.

lo sò che è impensabile difatti sono proprio curioso di vedere cosa si inventeranno..curioso anche di vedere mediaset premium come si adeguerà con l'avvento su sky del 4k..ci sarà da ridere
 
WoW che notiziona, se Sky trasmetterà in HDR e UHD con il nuovo decoder Q finalmente il nostro Oled, potrà prendere vita anche con le trasmissioni normali.
 
lo sò che è impensabile difatti sono proprio curioso di vedere cosa si inventeranno..curioso anche di vedere mediaset premium come si adeguerà con l'avvento su sky del 4k..ci sarà da ridere

Tempo fa si parlava che M.Premium avrebbe utilizzato anche il satellite e mi sa che se vuole allargare il pacchetto che offre non ha altra soluzione. Sul digitale terrestre scordatevi il 4k almeno con le tecnologie ora conosciute (e includo anche il DVB-T2) la banda necessaria sarebbe troppa per le risorse disponibili.
Per quel che riguarda poi il confronto che ho letto negli ultimi messaggi tra lcd ed Oled è improponibile, gia un buon plasma vecchio di 3 anni surclassa qualsiasi lcd anche full led attuale, figuriamoci un Oled....
 
Top