• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

TV OLED LG 65/55EF950

Io ho provato a impostare la luminosità a 45 e portare la luce Oled da 38 a 45, per certi versi i colori sono più brillanti, però appena scendi da 50 a 49 con la luminosità, vedi subito che quella è la soglia minima sotto la quale inizi a perdere dettagli.
Talmente tanto che se fai il test del Near Black da 1,2,3 e fino al 4% lo schermo risulta completamente spento, non vedi più nessun difetto perché è tutto nero.

Su certi film magari è fattibile usare queste impostazioni, ma non su quelli molto scuri.

Io non andrei comunque sotto il 45 come luminosità, e non oltre il 50 massimo come luce oled.
 
Io ho provato a impostare la luminosità a 45 e portare la luce Oled da 38 a 45, per certi versi i colori sono più brillanti, però appena scendi da 50 a 49 con la luminosità, vedi subito che quella è la soglia minima sotto la quale inizi a perdere dettagli.
Talmente tanto che se fai il test del Near Black da 1,2,3 e fino al 4% lo schermo risulta co..........[CUT]

si lo so.ho già provato a fare tutto quello che mi dici tu.

per adesso la tengo a 48, direi un ottimo compromesso.

se si potesse scendere a 40, senza perdere dettaglio, avrei la tv dei miei sogni.

cmq con gamma 2.4, e luminosità 48,è gia un bel vedere per i miei occhi!

il fatto è che,ho provato con un videogioco di ps4, ad abbassare a 35,e ho avuto un orgasmo visivo:O

solo che purtropppo, nelle scene scure, ti perdi un mare di dettagli.
 
Ragazzi a me ha preso un accidente stanotte. Appena arrivato ho provato a giocare a FIFA 16 sulla Xbox One, e non si sentiva il commento (boh ho pensato la X-Box è andata) hi provato tomb raider e non partiva. Ho dovuto riavviare la console allora ho detto "bene era di sicuro la Xbox". Cmq poi gioco a tomb raider e sembrava che l'audio fosse apposto. Poi ho riprovato quei film in 4k che ho sull'hard disk per provare con i vari settaggi video e ho provato a impostare quelli di HDFEVER (ma non so come mai non me li salva. Qualcuno sa come mai?)
Poi riprovo un altra volta a giocare a FIFA. E ancora niente commento. Si sentiva solo musica e effetti audio.
Ho acceso la PS3 per vedere un attimo il signore degli anelli e vedere un po' come si vedeva, ed ecco che il parlato è quasi appena bisbigliato (e lo sento con le cuffie), senza cuffie sembrava inesistente.
Insomma per farla breve, pensavo che avessero problemi gli ingressi HDMI perché questo problema sulla tv (quindi canali normali e app come netflix) e con hard disk l'audio lo sentivo. Allora ho ripristinato la tv completamente. Niente. Uguale 😞😞😞
Stavo per morire. Poi un lampo di genio: ripristiniamo le impostazioni della xbox e della ps3. Ed è ripartito tutto.
Era come se mi reindirizzasse un segnale sorround che ovviamente la tv non ha. Sulla Xbox infatti avevo impostazione di sorgente con audio 7.1. Mentre sulla play è bastato fare di nuovo riconosceren l'ingresso HDMI utilizzato.
Strano cmq che la mia tv questo problema non me lo ha mai fatto. È vero che quelle impostazioni le avevo fatte perché avevo un sistema 7.1 che adesso ho tolto, però la mia tv questo problema non me lo ha mai dato. Booooh. Cmq menomale.
Insomma alla fine non mi sono goduto un cacchio per colpa di questa cosa. Avrò perso un ora e più per capire cosa potesse essere.
Cmq ho fatto il test del VB è si vede già al 2%. Al 4% è evidentissimo MA DEVO DIRVI CHE, provando a stare completamente al buio e a un metro solo di distanza vi garantisco che durante la visione non notavo nulla. Tomb raider in particolare ha un sacco di contrasti elevati in molte scene e le avrei viste. Stesso discorso sui campi giocando a FIFA e nei film (per quel poco che ho visto) non notavo nulla.
Considerando che stavo vicinissimo e al buio come al cinema non posso lamentarmi davvero.
Una tv stupenda. Mi ha stupito su due cose: giocando in modalità GAME ovviamente hai poco Lag. Quindi la consiglio anche per chi ci gioca, ma anche usando modalità standard o eco, hai davvero un ottima giocabilità.
Il mio vecchio sony ci giochi solo in modalità GAME. Poi ho provato il 3d forzato. Non ho provato film in 3d ma ho messo in 3d tomb raider ed era da sega :-) addirittura anche FIFA aveva il suo perché.
Domani HEART OF SEAAAAA
io ragazzi la consiglio. cmq ci aggiorniamo. Buonanotte !!
 
si lo so.ho già provato a fare tutto quello che mi dici tu.

per adesso la tengo a 48, direi un ottimo compromesso.

se si potesse scendere a 40, senza perdere dettaglio, avrei la tv dei miei sogni.

cmq con gamma 2.4, e luminosità 48,è gia un bel vedere per i miei occhi!

il fatto è che,ho provato con un videogioco di ps4, ad abbassare a 35,e ho a..........[CUT]

Tutti gli altri settaggi hai quelli di hdfever? Prima di leggere i tuoi post ero arrivato anch'io al compromesso della luminosità a 48.. :)
 
Tutti gli altri settaggi hai quelli di hdfever? Prima di leggere i tuoi post ero arrivato anch'io al compromesso della luminosità a 48.. :)

si ho quelli di hd fever.

tranne che per la ps4, dove ho rgb completo e modalità gioco,e li non trovvo nessun settaggio consigliato, quindi ho provveduto da me.

cmq alla fine ho optato per gamma 2.4 e lum. a 53.

con gamma 2.4,se si scende sotto al 50,l'immagine diventa troppo scura!

mentre con gamma 2.2, io non andrei oltre il 45 di luminosità.
 
Altra domanda.. dove si può vedere il livello segnale del canale che si sta visualizzando? Perché ho trovato test segnale nelle impostazioni ma fa una sorta di scansione e da le informazioni per le varie frequenze..
 
yes. va bene anche AUTO, che lo setta già da solo su alto:)

Io uso in modalita "gioco" livello del nero "BASSO" e intervallo RGB su "limitato". Non so in realtà quale sia l'impostazione più corretta e cosa cambi di preciso se inverto nero su ALTO e RGB su completo. Siccome a volte uso la PS4 anche per i bluray (cambiando l'immagine su ISF Expert 1), ho preferito utilizzare la stessa calibrazione che uso per il lettore BD principale.
 
Ultima modifica:
Io uso in modalita "gioco" livello del nero "BASSO" e intervallo RGB su "limitato". Non so in realtà quale sia l'impostazione più corretta e cosa cambi di preciso se inverto nero su ALTO e RGB su completo. Siccome a volte uso la PS4 anche per i bluray (cambiando l'immagine su ISF Expert 1), ho preferito utilizzare la s..........[CUT]

per giocare,RGB completo,è meglio.in tutti i tv che ho avuto,ho sempre usato completo,trovandomi molto bene.

per i BD, in teoria si dovrebbe usare la limitata,anche se usando completo non succede nulla di che.

anche io tengo completo per comodità,e ho sempre visto tutto perfettamente!
 
per giocare,RGB completo,è meglio.in tutti i tv che ho avuto,ho sempre usato completo,trovandomi molto bene.

per i BD, in teoria si dovrebbe usare la limitata,anche se usando completo non succede nulla di che.

anche io tengo completo per comodità,e ho sempre visto tutto perfettamente!

Per giocare, quasi sicuramente hai bisogno di RGB esteso, ovvero 0-255, l'uscita delle maggior parte dei PC.
Con i BD fai un errore madornale, devi usare 16-235, altrimenti affoghi basse ed alte luci.

Con una sorgente che esce in limitato avrai un effetto ipersaturo, ipercontrastato, che ad una prima occhiata, ad occhi inesperti può anche piacere di più (samsung docet)

Ma è un quadro assolutamente sballato.
 
Per giocare, quasi sicuramente hai bisogno di RGB esteso, ovvero 0-255, l'uscita delle maggior parte dei PC.
Con i BD fai un errore madornale, devi usare 16-235, altrimenti affoghi basse ed alte luci.

Con una sorgente che esce in limitato avrai un effetto ipersaturo, ipercontrastato, che ad una prima occhiata, ad occhi inesperti può anche piacere ..........[CUT]

si hai ragione,solo che mi ricordo feci alcune prove nella visione di qualche BD, e faticavo a trovare differenze!non sò se poteva dipendere dai BD usati,ma davvero faticavo.
cmq per i BD, quella indicata è la limitata, su questo sono d'accordo.
 
In pratica quando gioco devo mettere la modalità gioco (regolando livello del nero su alto) e spostare intervallo RGB su completo, poi ogni volta che guardo un Blu Ray dovrei cambiare la modalità in ISF ed andare nelle impostazioni della PS4 a spostare intervallo RGB su limitato. Certo che non è il massimo della comodità.

Invece sull'opzione "Uscita colore intenso" che mi dite? L'ho impostata su "automatico".
 
Ultima modifica:
In pratica quando gioco devo mettere la modalità gioco (regolando livello del nero su alto) e spostare intervallo RGB su completo, poi ogni volta che guardo un Blu Ray dovrei cambiare la modalità in ISF ed andare nelle impostazioni della PS4 a spostare intervallo RGB su limitato. Certo che non è il massimo della comodità.

Invece sull'opzione "..........[CUT]

si,la prassi è quella.completa per il gioco,limitata per i BD.

colore intenso anche io ce lho su automatico.

ho anche abilitato l'hdmi per il deep colour, ma non so esattamente se effettivamente migliora qualcosa.
 
Top