Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.
Maggiori informazioni a questo link.
Senza una calibrazione avanzata lascerei gamma 2.4.
Io ho provato a impostare la luminosità a 45 e portare la luce Oled da 38 a 45, per certi versi i colori sono più brillanti, però appena scendi da 50 a 49 con la luminosità, vedi subito che quella è la soglia minima sotto la quale inizi a perdere dettagli.
Talmente tanto che se fai il test del Near Black da 1,2,3 e fino al 4% lo schermo risulta co..........[CUT]
"Provengono" dalla russia, forse son questi?
http://www.avmagazine.it/forum/140-...6641-tv-oled-lg-55ef950?p=4581861#post4581861
si lo so.ho già provato a fare tutto quello che mi dici tu.
per adesso la tengo a 48, direi un ottimo compromesso.
se si potesse scendere a 40, senza perdere dettaglio, avrei la tv dei miei sogni.
cmq con gamma 2.4, e luminosità 48,è gia un bel vedere per i miei occhi!
il fatto è che,ho provato con un videogioco di ps4, ad abbassare a 35,e ho a..........[CUT]
Tutti gli altri settaggi hai quelli di hdfever? Prima di leggere i tuoi post ero arrivato anch'io al compromesso della luminosità a 48..![]()
si ho quelli di hd fever.
tranne che per la ps4, dove ho rgb completo
Con Intervallo RGB su "completo", immagino tu abbia impostato sulla TV il livello di nero su "ALTO", giusto?
yes. va bene anche AUTO, che lo setta già da solo su alto![]()
Io uso in modalita "gioco" livello del nero "BASSO" e intervallo RGB su "limitato". Non so in realtà quale sia l'impostazione più corretta e cosa cambi di preciso se inverto nero su ALTO e RGB su completo. Siccome a volte uso la PS4 anche per i bluray (cambiando l'immagine su ISF Expert 1), ho preferito utilizzare la s..........[CUT]
per giocare,RGB completo,è meglio.in tutti i tv che ho avuto,ho sempre usato completo,trovandomi molto bene.
per i BD, in teoria si dovrebbe usare la limitata,anche se usando completo non succede nulla di che.
anche io tengo completo per comodità,e ho sempre visto tutto perfettamente!
Per giocare, quasi sicuramente hai bisogno di RGB esteso, ovvero 0-255, l'uscita delle maggior parte dei PC.
Con i BD fai un errore madornale, devi usare 16-235, altrimenti affoghi basse ed alte luci.
Con una sorgente che esce in limitato avrai un effetto ipersaturo, ipercontrastato, che ad una prima occhiata, ad occhi inesperti può anche piacere ..........[CUT]
In pratica quando gioco devo mettere la modalità gioco (regolando livello del nero su alto) e spostare intervallo RGB su completo, poi ogni volta che guardo un Blu Ray dovrei cambiare la modalità in ISF ed andare nelle impostazioni della PS4 a spostare intervallo RGB su limitato. Certo che non è il massimo della comodità.
Invece sull'opzione "..........[CUT]
ho anche abilitato l'hdmi per il deep colour, ma non so esattamente se effettivamente migliora qualcosa.