discutere del confronto tra il nero e il contrasto di un oled e il nero e il contrasto di un lcd è discutere del nulla (nel senso che si sa quale è la tecnologia migliore), molto più interessante era la questione della gestione del moto IMHO.
a questo proposito ripropongo il quesito che avevo posto un po' prima ai due "tecnici" che sono intervenuti al riguardo: è possibile spiegare come sia possibile (scusate il gioco di parole) avere un'immagine in movimento più nitida in un lcd che in un oled partendo dal dato di base acquisito e incontroveretibile che i singoli frame sono più nitidi in un oled (visto e considerato che il tempo di latenza di quest'ultimo è più basso)? a me sembra contraddittorio, la gestione del moto non dovrebbe essere migliore in un oled?
..........[CUT]
Brevemente... La ritenzione sulla retina non permette al nostro occhio di seguire il dettaglio in movimento: guardati le impronte digitali sul palmo della mano a 40/50cm di distanza, ora muovendola (facciamo in cerchio a velocità sostenuta), non riuscirai più a vedere le impronte digitali che come per magia, ricompariranno una volta fermata la mano...
Il pilotaggio "liscio" (detto Sample&Hold) di LCD e OLED funziona similmente alla realtà, i pixel in pratica mantengono la tensione (il colore/immagine) fino al momento di cambiare appunto colore, senza nessun reset. A prescindere quindi dal fame-rate (che al massimo può rendere l'azione più fluida), questo tipo di pilotaggio è la causa della sfocatura in movimento che, su di un tv/monitor, può dare fastidio a causa di evidenti differenze tra l'osservare immersi in un ambiente 3d (la realtà) con spostamento perlopiù "a scatti" dell'occhio (fai uno scrolling laterale della stanza con gli occhi...) e osservare invece uno schermo (stando immobili) con spesso l'intero quadro in movimento.
I tv Plasma funzionano a impulsi (l'immagine è come un flash che subito si spegne per poi riaccendersi al nuovo impulso), si può quindi parlare di un effettivo refresh-rate/aggiornamento costante del pannello: il momento di "decadenza" (schermo spento) permette di resettare la persistenza sulla retina...
Per capirci, invece di seguire un'oggetto, facciamo una navicella, in movimento, è come avere tante navicelle una a fianco all'altra che il nostro occhio "punta" una dopo l'altra, una per volta (la decadenza dell'immagine in pratica separa i frame, evitando che si sovrappongano).
Detto questo è evidente che per quanto un oled sia veloce, se pilotato col S&H il dettaglio andrà a sfocare in movimento...
Da tempo gli lcd, implementano interpolazioni come il Black frame insertion (che simula il funzionamento di un Plasma) e Back-light scanning (che simula il funzionamento di un tv CRT) attivabili anche contemporaneamente... Pur non essendo tali sistemi esenti da controindicazioni (ghosting, sdoppiamenti...), danno cmq dei risultati (più o meno buoni a seconda del pannello, tipo di retro, ecc...), permettendo di mantenere meglio la risoluzione in movimento rispetto un S&H liscio o che fa uso di interpolazione "aggiuntiva" di frame, come nel caso del true-motion degli oled LG che, come su detto, può essere utile a rendere più fluido un materiale a basso frame-rate, ma non per eliminare la sfocatura...
Spero di essermi spiegato, chiedi pure per chiarimenti/domande/contestazioni
