• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione

Stasera sicuramente ;).

Allego i comandi del wb10p

fMEYsB5.jpg
 
Ultima modifica:
:D

Una "sliding power" è semplicemente una curva gamma che ricalca la formula della BT.1886 (che ha come esponente 2.4) ma che prevede l'impostazione di un esponente definito, nella fattispecie 2.25.
 
:D

Una "sliding power" è semplicemente una curva gamma che ricalca la formula della BT.1886 (che ha come esponente 2.4) ma che prevede l'impostazione di un esponente definito, nella fattispecie 2.25.

ieri sera ho visto la seconda puntata di Fringe in Blu-ray è già con la 2.2 di fabbrica il nero spesso appariva affogato, come se fosse spesso un nero 16, persino nell'ombra di un paraurti di un fuoristrada in pieno giorno, ma magari è una scelta fotografica, oppure hanno cannato i livelli nella realizzazione del BD portandoli a 0-255, non oso quindi immaginare quanto possa essere affogato il nero in Fringe con una 2.4 secca?!? e anche vero che con contenuti normali, col nero più luminoso una 2.4 sarebbe più incisiva, soprattutto sulle basse luci o sbaglio?

talvolta il gamma 2.2 dei preset crea un po' di patina chiara nelle immagini, come una specie di velo, in quelle scene non troppo chiare ne troppo scure, tavolta, ma il gamma 2.2 di fabbrica, effettivo quanto è, forse più vicino al 2.1 che non al 2.25?

forse per un uso misto, come suggeriva Stafano, con una Power Slide con target 2.3, potrebbe essere il miglior compromesso sia per contenuti video, non solo film live-action, ma anche concerti, documentari, show televisivi, animazione, e molto buono anche per PC/PS4 etc..?

oppure puntare al classico 2.25?
 
Avendo un gamma a 10 ire di 2.09 migliori proprio la soluzione sulle basse luci vedendo più dettagli. Per il materiale cinematografico opterei sempre per una BT1886 con Luminosità di picco a 95cd/m2 (da vedere in ambiente oscurato); per il resto - gaming, sport, docu - ho fatto la 2.25 apposta (115 cd/m2).

PS: hai settato bene la luminosità?
 
Ultima modifica:
Io ormai 95cd/m2 di picco massimo non riesco più a vederle nemmeno in stanza oscurata, a prescindere dal gamma target. Mi sono abituato almeno alle 100, meglio se 105...
Ettore
 
Capisco.. io invece trovo la visione molto rilassante. Ovviamente ripeto, da usare solo in condizioni notturne. Quando gioco a 115 cd/m2 si ha un'immagine molto "punch" ma anche a mio avviso molto più stancante.
 
Capisco.. io invece trovo la visione molto rilassante. Ovviamente ripeto, da usare solo in condizioni notturne. Quando gioco a 115 cd/m2 si ha un'immagine molto "punch" ma anche a mio avviso molto più stancante.

hai mai provato a a fare qualche switch tra la THX, la BT1886, e la Power Slide 2.25, per capire quale è la più luminosa, non solo come picco ma in generale?

forse una target 2.35 con contrasto 60, potrebbe essere il miglior compromesso per un uso misto
 
Certo, ed è impietoso. Nemmeno sto ad elencare le carenze della THX. E' come levare una pellicola opaca rossa dal monitor.

Caratterialmente io sono "nero-bianco", "tutto o niente" quindi mi sposo male con il discorso "calibrazione generic purpose". Dato il mio utilizzo prevalentemente serale credo l'approccio Day -> 2.25, night -> BT sia perfetto. Contrasto a 60 equivale a circa 100cd, insufficienti a mio avviso (per i miei gusti personali) per utilizzo day/gaming.
 
Ultima modifica:
Capisco.. io invece trovo la visione molto rilassante. Ovviamente ripeto, da usare solo in condizioni notturne. Quando gioco a 115 cd/m2 si ha un'immagine molto "punch" ma anche a mio avviso molto più stancante.
In effetti ogni considerazione sul picco di Y e relativo impatto sul quadro visivo (sintetizzando molto la cosa, perché in realtà si dovrebbe parlare del picco di Y in relazione al gamma impostato, almeno...) è decisamente personale. Anni fa non potevo nemmeno considerare una visione al buio con Y superiore alle 90/95 candele, ora invece...
Però almeno nel mio set-up non ho mai avuto problemi di visione affaticante, nemmeno con Y target pari a 115cd/m2, forse perché appunto non erano abbinate a una BT1886 ma a un gamma di 2,22 (e poi a una Sliding Power con fattore 2.3). Insomma, credo che debba essere considerata la specifica calibrazione effettuata nel suo complesso, per indicazioni di questo tipo.

.... forse una target 2.35 con contrasto 60, potrebbe essere il miglior compromesso per un uso misto
Che è più o meno quanto facevo io (forse Contrasto appena superiore, ma fattore 2.3 invece che 2.35, quindi le cose dovrebbero compensarsi nel quadro generale), come si può leggere sopra, e confermo che per un uso misto non mi è mai parsa affaticante - al buio - o slavata - di giorno.
Ettore
 
Ultima modifica:
Non mi pesare il termine "affaticante" (Che poi affaticante non è, cosa dovrebbero dire altrimenti quelle persone che giocano sugli LCD sparati?quelli si che ti bucano la retina :asd:); volevo solo dire che nelle differenze tra la BT ed una 2.25 diciamo che in ambiente notturno preferisco sensibilmente la prima a discapito di un quadro più "punch". Vedila così, ecco. ;)
 
Ma ho capito perfettamente cosa intendi dire, e la tua è una valutazione più che legittima e comprensibile.
Spesso si legge di questo termine in relazione a un quadro video molto luminoso, o comunque molto punch. Non mi permetto di valutare la percezione altrui, volevo solo dire che nel mio caso specifico non l'ho mai sperimentato e a mio modo di vedere il quadro video di un plasma, se opportunamente calibrato - come in tutti i nostri casi, con le dovute differenze - non è mai davvero affaticante (come hai ben detto essere il tipico lcd in modalità game o dinamica, o anche un plasma non calibrato in modalità dinamica), nemmeno quando si predilige un certo punch nel microdettaglio e/o nel microcontrasto. E questo per sua stessa natura.
Ettore
 
Certo, ed è impietoso. Nemmeno sto ad elencare le carenze della THX. E' come levare una pellicola opaca rossa dal monitor.

Caratterialmente io sono "nero-bianco", "tutto o niente" quindi mi sposo male con il discorso "calibrazione generic purpose". Dato il mio utilizzo prevalentemente serale credo l'approccio Day ->..........[CUT]

Ache nelle ore diurne abbasso un po' le tapparelle della persiana quando ho tempo il sabato o la domenica, quando faccio una lunga sessione di gioco, quindi un preset con contrasto sopra 60 mi servirebbe a poco e risulterebbe meno naturale e un po' affaticante anche in ambiente parzialmente oscurato, a limite qualche volta la sera quando vedo uno show televisivo tengo acceso un lume molto distante dallo schermo;

immagino che sullo ZT essendo meno luminoso, contrasto 60 sarà intorno alle 96-97cd, quindi poco sopra le 95, sono pienamente concorde sul fatto che che l'ideale sarebbe avere due preset un ISF day con Gamma 2.25 ed un ISF night per visione film al buio con la BT1886, ma questo immagino comporti ri-fare due calibrazioni da zero.. :(

ci vorrà almeno un pomeriggio intero per fare una ISF day & night?
 
Ultima modifica:
@Ettore: Concordo sul discorso affaticante in relazione al plasma calibrato. E' verissimo ciò che dici.

@ Iuki: certo, due calibrazioni distinte. Considerando che sono un pò pignolo e passo un periodo ultra-stressante a lavoro (sono in giro per l'europa di continuo) dubito riesca a mantenere una curva d'attenzione alta per due calibrazioni. Considera almeno due ore a cal per fare le cose a modo, salvo intoppi. In merito ai tecnicismi dello ZT non so, andrebbe chiesto a qualcuno che qui ha avuto l'onore/onere di calibrarne uno.
 
@ Iuki: certo, due calibrazioni distinte. Considerando che sono un pò pignolo e passo un periodo ultra-stressante a lavoro (sono in giro per l'europa di continuo) dubito riesca a mantenere una curva d'attenzione alta per due calibrazioni...........[CUT]

Ma infatti.. 4 ore di calibrazione sono davvero troppe! :crazy:

visto che circa il 70% dei contenuti sono Blu-ray/Sky/Netflix, invece che optare per una via di mezzo con la PS "2.3", credo che la BT1886, senza chiudere troppo sulle basse, sia la scelta più performante ed appagante, nella maggioranza dei casi, con quel tipo di contenuto e stanza oscurata


a mio modo di vedere il quadro video di un plasma, se opportunamente calibrato - come in tutti i nostri casi, con le dovute differenze - non è mai davvero affaticante (come hai ben detto essere il tipico lcd in modalità game o dinamica, o anche un plasma non calibrato in modalità dinamica), nemmeno quando si predilige un certo punch nel microdettaglio e/o nel microcontrasto..........[CUT]

se non si esagera, Concordo! :)

a patto però di non stare troppo vicino al pannello :cool:
 
Ultima modifica:
Tenete presente che parlare di picco luminoso con un plasma è abbastanza aleatorio, possiamo utilizzare un certo range di riferimento a parità di area di misurazione, questo certamente. Menzionare "95 cd/mq" dice tutto e niente dato che questo valore su pattern 11%W porta in alcune circostanze ad avere picchi anche di 150 cd/mq durante la visione, tanto per fare un esempio.
Detto questo, entro certi limiti, il picco luminoso da impostare è piuttosto soggettivo.
 
Top