thegladiator
Active member
Ma guarda un po' che bella calibrazione....... :fiufiu:
Ti manca solo di finire il CMS ora.
Ti manca solo di finire il CMS ora.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Ieri sera ho effettuato una nuova calibrazione con sliding power target gamma 2,25 utilizzando l'approccio "usa meno il WB10p". Toccando solo fino a 50 IRE con pochi click ho raggiunto un ottimo dE generale, un gamma pressochè perfetto (aperto in basso come consuetudine) ed un NB eccellente.
http://i.imgur.com/2S05e3Z.jpg
[i..........[CUT]
Una "sliding power" è semplicemente una curva gamma che ricalca la formula della BT.1886 (che ha come esponente 2.4) ma che prevede l'impostazione di un esponente definito, nella fattispecie 2.25.
Capisco.. io invece trovo la visione molto rilassante. Ovviamente ripeto, da usare solo in condizioni notturne. Quando gioco a 115 cd/m2 si ha un'immagine molto "punch" ma anche a mio avviso molto più stancante.
In effetti ogni considerazione sul picco di Y e relativo impatto sul quadro visivo (sintetizzando molto la cosa, perché in realtà si dovrebbe parlare del picco di Y in relazione al gamma impostato, almeno...) è decisamente personale. Anni fa non potevo nemmeno considerare una visione al buio con Y superiore alle 90/95 candele, ora invece...Capisco.. io invece trovo la visione molto rilassante. Ovviamente ripeto, da usare solo in condizioni notturne. Quando gioco a 115 cd/m2 si ha un'immagine molto "punch" ma anche a mio avviso molto più stancante.
Che è più o meno quanto facevo io (forse Contrasto appena superiore, ma fattore 2.3 invece che 2.35, quindi le cose dovrebbero compensarsi nel quadro generale), come si può leggere sopra, e confermo che per un uso misto non mi è mai parsa affaticante - al buio - o slavata - di giorno..... forse una target 2.35 con contrasto 60, potrebbe essere il miglior compromesso per un uso misto
Certo, ed è impietoso. Nemmeno sto ad elencare le carenze della THX. E' come levare una pellicola opaca rossa dal monitor.
Caratterialmente io sono "nero-bianco", "tutto o niente" quindi mi sposo male con il discorso "calibrazione generic purpose". Dato il mio utilizzo prevalentemente serale credo l'approccio Day ->..........[CUT]
@ Iuki: certo, due calibrazioni distinte. Considerando che sono un pò pignolo e passo un periodo ultra-stressante a lavoro (sono in giro per l'europa di continuo) dubito riesca a mantenere una curva d'attenzione alta per due calibrazioni...........[CUT]
a mio modo di vedere il quadro video di un plasma, se opportunamente calibrato - come in tutti i nostri casi, con le dovute differenze - non è mai davvero affaticante (come hai ben detto essere il tipico lcd in modalità game o dinamica, o anche un plasma non calibrato in modalità dinamica), nemmeno quando si predilige un certo punch nel microdettaglio e/o nel microcontrasto..........[CUT]