Perdona se insisto. Tu hai scritto:
Vuoi forse dire che è meglio non attivare l'e-shift e scegliere soltanto l'impostazione 2 (con il proiettore in full-HD) e non invece la modalità 4K enhancement nella posizione 2 (alias 4K@2)?
Altra cosa su cui insisto: tra 4K@2 e 4K@3 è proprio il dettaglio che aumenta e la risoluzione invece scende. Perciò ho sottolineato questa cosa.
[CUT]
Emidio,
l'Epson ha due modalità per l'upscaling, chiamate "Super-resolution" e "4K Enhancement",
entrambi possono essere impostate in step da 1 a 5
Ieri l'Epson in modalità Full HD, era impostato su 4K Enhancement (su 4K-2 o 4K-3, adesso non ricordo perfettamente, ma non cambia).
Quello che voglio dire, è che in modalità
4K Enhancement, e su qualsiasi valore,
con materiale 1080p, Blu-ray ecc...
questo processamento abbassa la risoluzione e si mangia anche del microdettaglio.
Quello che sembra aumentare nel dettaglio è soltanto un contrasto più marcato o accentuazione,
ma soltanto di ciò che è rimasto, o di quello che l'algoritmo non è riuscito a togliere al frame originale.
Per non parlare poi dell'effetto che crea sulla grana (provare il BD remastered "4K" di Profondo Rosso, e vi metterete paura...)
Quindi suggerivo, con materiale 1080p,
di utilizzare questa funzione di upscaling soltanto in modalità "Super-resolution" su un valore massimo di 2,
dove si ha il miglior compromesso (rispetto a "Off"), di un aumento di dettaglio e risoluzione con contenimento di rumore video introdotto.
Probabilmente il "4K Enhancement" andrà meglio con materiale in 4K, ma non certo con il Full HD.
poi certamernte ognuno potrà tenerlo in base ai propri gusti.