• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Cavi HI-FI di alimentazione: servono?

naaa, dovrei comunque prendere la presa nuova, li é tutto termosaldato...in casa ho un sacco di cavi tra pc, monitor, stampanti....
 
in alternativa alla 1 potresti optare per un mix della 2 e della 3,cioè comprarti il cavo necessario a metraggio(magari di tipo schermato o come il supra lorad),spine di tipo standard ma di buona qualita e realizzarti degli ottimi cavi su misura a cifre simili a quelle che costano i cavi da pc gia fatti.
 
in alternativa alla 1 potresti optare per un mix della 2 e della 3,cioè comprarti il cavo necessario a metraggio(magari di tipo schermato o come il supra lorad),spine di tipo standard ma di buona qualita e realizzarti degli ottimi cavi su misura a cifre simili a quelle che costano i cavi da pc gia fatti.

A me sembra la mia opzione 3...cosa cambia?
 
Altra variante, che seguo io: solitamente i cavi hanno anche la presa schuko (inutile ed ingombrante), io la taglio via mettendo una normale spina italiana e così posso anche fare il cavo della lunghezza che voglio.
 
Altra variante, che seguo io: solitamente i cavi hanno anche la presa schuko (inutile ed ingombrante), io la taglio via mettendo una normale spina italiana e così posso anche fare il cavo della lunghezza che voglio.

In effetti potrei fare anche così, ma volevo preservare il cavo originale, comunque grazie per il consiglio!
 
Prendine uno economico di fabbrica o costruiscine uno tu.... per me niente cavetti economici... come si fa a dire che non influiscono con il suono.... mah.... teoria del se non sento non credo... avete mai pensato che se non sentite non sentite?
 
come si fa a dire che non influiscono con il suono
Come si fa a dire che influiscono, bisognerebbe anche darne una spiegazione, da che mondo è mondo il progresso scientifico è avanzato con questi metodo ed anche in questo settore esiste un metodo scientifico, riconosciuto da tutta la comunità scientifica e, guarda caso, ha sempre dato riscontri negativi, persino quando qualcuno che "sentiva, senza alcuna ombra di dubbio" posto alla prova appena appena eseguita con metodo improvvisamente non ha "più sentito".

Non si può dire: "Esistono i fantasmi perchè io li ho visti e chi non li vede è cieco".

avete mai pensato che se non sentite non sentite?
Avete mai pensato che quello che "sentite" è pura autosuggestione o banale illusione acustica causata da quell'organo imperfetto, come gli altri, che è l'orecchio umano? A volte può anche essere un banalissimo effetto da "Il Re è nudo!".

Ci sarà bene una spiegazione tecnica del perchè un metro di cavo elettrico di alimentazione posto alla fine delle centinaia di Km. dalla centrale elettrica alla nostra presa, il tutto con banalissimo cavo di rame ed interferenze di tutti i tipi, magicamente trasforma la corrente che lo attraversa in qualcosa che rende l'impianto il top dei top, ancor meglio, a volte basta una presa "di quelle giuste".
 
in alternativa alla 1 potresti optare per un mix della 2 e della 3,cioè comprarti il cavo necessario a metraggio(magari di tipo schermato o come il supra lorad),spine di tipo standard ma di buona qualita e realizzarti degli ottimi cavi su misura a cifre simili a quelle che costano i cavi da pc gia fatti.
io ho fatto così come componenti ma l'ho preso già fatto...lorad mk2 con spine legrand a circa 30 euro...
 
La spiegazione è che io la sento la differenza e se chi non la sente può darmi del visionario io posso permettermi di darvi del "sordo". Avete mai pensato che il vostro organo sia più imperfetto degli altri? O meno allenato a percepire sfumature?
 
Scusa ma stai scrivendo cose assolutamente inesatte da un punto di vista fisiologico.

Innanzitutto tu hai un referto audiometrico che attesti che il tuo apparato uditivo funziona correttamente? E hai quello di coloro che non sentono differenze che attesti che hanno carenze? Altrimenti come fai a stabilire che il "tuo" funzioni e quello degli altri no? Secondo, l'orecchio e' un organo passivo, trasmette tutto quello che e' in grado di rilevare (con notevoli differenze in base all'individuo e all'eta' della stesso) ma e' il cervello che stabilisce quali sono i segnali da considerare, la questione dell' "allenamento ad ascoltare", molto diffuso fra gli audiofili, e' un'arma a doppio taglio perche' il cervello si puo' benissimo allenare ma a "sentire" quello che vuole esso...

Il fatto che tu senti la differenza purtroppo da un punto di vista scientifico vale zero, come varrebbe zero se non le sentissi (l'approccio scientifico e' super partes), quando si deve per forza di cose utilizzare dati soggettivi per valutare una cosa (come in questo caso) l'approccio scientifico e' piu' complesso per avere dati che si possano considerare "oggettivi" (vedi esempio con i farmaci)
 
Ultima modifica:
Mah, vorrei sapere quanto tempo avete dedicato a fare queste prove.... Comunque ognuno è libero di pensarla come vuole, ma quello che veramente mi da fastidio, è il denigrare le opinioni altrui... Forse non recepite le differenze perche siete partiti con quell'idea e il vostro cervello non le sente... E comunque a proposito di teorie tecnico scientifiche c'era chi insisteva a dire che la terra era piatta.... Poi all improvviso arrivarono le spiegazioni...
 
Che la terra fosse piatta era una credenza, non una teoria tecnico scientifica, si e' dimostrato che non era cosi' ed e' un geoide, la stessa cosa sui cavi non e' avvenuta, prove che cambino il suono non ce ne sono.
Semplicemente tu parti dall'assunto che "i cavi di alimentazione influiscano sul suono", questa e' una tua opinione senza alcuna base scientifica, noi dobbiamo rispettare la tua opinione e tu devi accettare che e' una tua valutazione e non un fatto.

E non importa quanto tempo dedichi alle prove ne' l'idea di partenza se il cavo cambia o meno, partire da questi presupposti significa fare una prova scientificamente non valida, la prova deve essere condotta in modo da ridurre al minimo le variabili possibili, non perdendoci piu' tempo. E spesso le prove scientificamente valide come procedura danno risultati inattesi.

Quando si potra' finalmente leggere che un gruppo di partecipanti adeguato statisticamente, composto da scettici e sostenitori in parti uguali, in doppio cieco e senza conoscere le opinioni degli altri avra' stabilito che nel 80% minimo dei casi un cavo ha modificato il suono in meglio allora potremo avere dei dati validi, fino a che continuero' a leggere "io sento" la cosa resta una valutazione e non un fatto e va rispettata solo come opinione
 
Ultima modifica:
Mah, vorrei sapere quanto tempo avete dedicato a fare queste prove.... Comunque ognuno è libero di pensarla come vuole, ma quello che veramente mi da fastidio, è il denigrare le opinioni altrui... Forse non recepite le differenze perche siete partiti con quell'idea e il vostro cervello non le sente... E comunque a proposito di teorie tecnico scien..........[CUT]

Ciao
personalmente rispetto chi ha voglia di sperimentare ascolti di "cavi" di varie marche e dimensioni, che siano di potenza ,di alimentazione o di segnale.
Partendo dal presupposto che un impianto hi fi mettere cavi con un minimo di qualità , in base alla fascia d'appartenenza sia d'obbligo.
Per come la vedo io , gia avere un set up ideale tra elettroniche è molto difficile , viste le molteplici combinazioni tra componenti elettronici ,diffusori e l'influenza ambientale.Per un audiofilo puo' essere una strada perseguibile (per chi ci crede ,ovvio) ma per un semplice appassionato ,è uno snervamento inutile .
 
Esatto, il concetto e' quello.

Senza contare che spesso chi si interessa ai cavi non si interessa dell'ambiente che influisce in modo n superiore ai cavi.
 
Il concetto di Gabri e' condivisibile e rispecchia esattamente il consiglio che ho dato io .... Cioè di mettere un cavo adeguato seppur autocostruito. Altri hanno consigliato di mettere un semplice cavo pc da 2€... Che uno possa credere o no alla differenza tra cavi ma si può consigliare di mettere un cavetto del genere magari su un ampli da 1.000 €?
 
Purtroppo si se non hai la sicurezza che il resto dell'impianto elettrico e' adeguato.
Si puo' allo stesso modo consigliare un cavo di alimentazione valido senza nemmeno sapere la tensione dell'impianto e come e' configurato? Direi che e' lo stesso...

Se il cavo da PC contiene tre fili che sono di qualita' identica (talvolta superiore) ai tre fili che corrono per molti metri in casa puo' il cavo per PC peggiorare le cose o le mantiene tali e quali?

Inoltre se l'ampli assorbe 400w al massimo e parliamo di cavo di corrente possiamo dire che non permetta il cavo del pc la trasmissione della corrente in modo adeguato?

Qui non parliamo di un cavo audio che inizia e finisce nel nostro impianto ma di una piccola parte di un "cavo" piu' lungo quindi quanto puo' infuire? Diciamo che e' 10 volte meglio del cavo del PC, se copre il 2% del totale del collegamento quanto puo' influire un 98% identico e un 2% migliore di 10 volte?

Io ho provato decine di volte con i miei cavi per PC (che uso per l'impianto senza problemi da anni) e con tester rilevo gli stessi parametri sulla spina e sul cavo che entra nell'elettronica, stessa tensione, stessa fase, stesso tutto quindi se il cavo del PC fa il 100% del lavoro atteso averne uno migliore a che serve?

Mi sono pero' preoccupato di avere nel muro e per tutto il collegamento cavi elettrici ben fatti e un buon collegamento con il contatore, tu hai fatto questo passaggio?
 
Ultima modifica:
Io ho provato decine di volte con i miei cavi per PC (che uso per l'impianto senza problemi da anni) e con tester rilevo gli stessi parametri sulla spina e sul cavo che entra nell'elettronica, stessa tensione, stessa fase, stesso tutto quindi se il cavo del PC fa il 100% del lavoro atteso averne uno migliore a che serve?
E normale cosa vuoi che esca di diverso se misuri la tensione di uscita con un tester magari di quelli a lancetta...

Le differenze le potresti forse rilevare con un oscilloscopio o con misuratori ben piu precisi....

E normale che un cavo trasporti segnale, come e normale che un dac converta un bit, se tanto lo fanno lo stesso perchè comprare dei dac più costosi e performanti?
 
Top