• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cambio frontali Focal

fabioqu78

New member
Buonasera a tutti, spero che questo si il posto giusto per il seguente post.
Da diverso tempo ho in mente di cambiare i diffusori attuali, delle focal 836v con centrale dedicato cc800v, con altri diffusori da pavimento, o dei diffusori da stand.
Spiego il perche dell indecisione sul tipo di diffusore, ho una stanza 4,20 x 3,80m disposta in modo un po irregolare...e ho l impressione che le focal sparino troppo sui medio alti, i medi non sono eccezionali e che forse sono sovradimensionate.
Inoltre io sono innamorato del suono sonus faber(sonus faber concertino).Sia nell HT che nel 2ch uso un subwoofer autocostruito pilotato da un finale (esce in biamp a 4ohm l'uno), quindi i bassi sotto i 100hz vengono diretti al sub.
La mia idea era di sfruttare un occasione per l'usato e buttarmi sulle Sonus Faber.
Ho trovato le Grand Piano Domus, secondo voi come musicalià ci guadagno?? Se si...nella parte HT ci perdo molto?Penso di affiancargli un centrale sonus faber solo, o un chario (visto che inizialmente l ultlizzo era 70% HT e 30% musica, ora si è quasi invertito per motivi di tempo...ma non escludo che un futuro sarà quasi 50 e 50...).
Il tutto viene pilotato da quello che vedete in firma.
Ps: dimenticavo il tipo di musica che ascolto....musica commerciale di un po di tutto, soprattutto pop con leggero rock(che spazia da Alanis Morrisette a Michael Jackson a Giorgia per esempio)e ogni tanto Jazz.Musica da eventi live in bluray....Mai metal
Grazie in anticipo per le dritte.
 
Ultima modifica:
Ciao Antonio.Questo vuol dire che secondo la tua opinione il passaggio da focal 836v ale sonus Faber Grand piano Domus non è un gran salto di qualità?
Vorrei passare a dei diffusori con il tweeter in seta (vecchio stile)e non sui nuovi "metallici" che sparano in alto e troppo presenti...e il suono delle sonus vecchia serie mi piace molto(concertino e amati su tutte.le Cremona non le ho mai ascoltate ma anche usate sono fuori budget per me e credo sovra dimensionato per la mia stanza)
Cosa consigli tu?
Ovviamente se devo stare su diffusori di alto livello devo obbligatoriamente passare dall'usato.
 
Ultima modifica:
la prima volta che ho letto questo post mi sono un po' stupito.
da focal a SF (scelte diametralmente opposte...) e poi che ti piace il suono SF con il genere di musica che hai specificato, tra l'altro con serie non recentissime di SF.
a me la prima volta che ho ascoltato musica pop solo per un quasi 'incidente' de venditore di turno che l'ha messa, sono quasi cadute le orecchie :(
io non sono un vero estimatore di SF, in realtà mi piacciono molto le loro realizzazioni, ma tutte le volte che le sento non riescono mai a convivermi. tantomeno con generi che non siano sinfonica o lirica. Michael Jackson e SF secondo me non ci azzecca proprio :(
forse la tua avversità ai tweeter metallici parte proprio dalla scelta Focal - casa francese dal tipico suono frizzante (e anche per me decisamente trapanante, incluso il loro berillio). forse dovresti provare qualcosa dal suono più 'naturale' e meno frizzante, ma che mantenga nel contempo un certo dettaglio e velocità (ma l'hai mai sentito un basso SF e il suo medio?), come per esempio un dynaudio (dal tweeter in seta ma serio) e poi ne riparliamo...
 
cerco di essere provocatorio ma il consiglio per me puo' andare visto la stanza e conoscendo le Focal.
Lascia perdere le Focal in questione se puoi . Veramente mediocri e i difetti principali gia' li hai elencati da solo.
Se ti serve un diffusore solo per i film forse possono andare.
Se cerchi SF presumo cerchi un suono meno sparato sulle alte con altra impostazione .
Prenditi anzi prova ad ascoltare Indiana Line Diva 655 e relativo centrale.
Sono anche piu' funzionali con la sala che hai.
IMHO
 
Evidentemente non conoscete le S.F. in questione - per me ottimi diffusori che reggono anche amplificazioni di grosso calibro - insomma per me roba buona e delicate in alto con buoni driver e un bel basso. Per cui per me pigliale -- ad istinto le vedo molto bene con monrio di cui però conosco l'integrato -- faccio un assunto per ifinali pesnado che suonino come gli integrati (discutibile) - il suono monrio è molto dettagliato e veloce/ dinamico proprio adatto alle S.F. in questione.
 
Mi trovo daccordo con voi.
La scelta focal, fu fatta alle mie prime esperienze con l'Ht serio per puro consiglio...e avevo girato poco e male.Ma il suono nel 2ch non mi entusiasma...nel cinema se la cava piu che bene!!
Ho parlato ripetutamente di Sonus Faber, perchè oltre che ad essere un marchio famoso, è anche di facile rivendita (come tanti, dopo un po viene sempre la voglia di cambiare).Inoltre è stato un diffusore che ho potuto ascoltare grazie ad un amico, e solo dopo aver gia preso Focal, all'ascolto mi era piaciuto molto.
Per i miei gusti e setup(stanza, ambiente ed elettroniche)..mi è stato consigliato il marchio Castle acoustic (la serie knight) ma è impossibile da ascoltare e trovare in italia.Poi anche Indiana Line e Chario...andro ad ascoltare la DIVA in qualche negozio.

Delle dynaudio, invece ne ho sempre sentito parlare bene, c'è qualche modello particolare ben suonante, che potrei cercare nell'usato?
Mi piacerebbe cercare un negozio che tratta quel marchio per capire quale è il suo "timbro".A milano c'è qualche posto dove trattano sia Dynaudio che Indiana Line?
 
Rispondo a Jackob1965.

Le Sonus Faber erano state consigliate da Bebo Moroni, nella catena Pre Roksan caspian con finale Monrio.Non so se questo vale qualcosa...

Vorrei stavolta i vostri consigli su 3 o al massimo 4 marchi,con relativo modello, da ascoltare prima di prendere una decisione definitiva.Prediligo sempre l'usato...sia per una questione di portafoglio, e perchè mi piace ascoltarli già ben "rodati"...
 
ho menzionato dynaudio perchè loro montano tweeter in seta e sono diffusori notoriamente naturali ma anche indiana puo' essere una buona scelta. le prime sono più impegnative e rigorose, bassi solitamente molto fermi, medio molto naturale e alti presenti (dipende dai modelli). le secondo sono più facili e alla portata, meno brillanti e potrebbero esibire bassi meno controllati.
sul sito di indiana line indicano spinelli a milano.
 
Le SF Gran Piano non le ho mai ascoltate presumo sia il vecchio corso.
Riguardo alle nuove ascoltale bene a me non convincono.
 
Vorrei passare a dei diffusori con il tweeter in seta (vecchio stile)e non sui nuovi "metallici" che sparano in alto e troppo presenti...e il suono delle sonus vecchia serie mi piace molto..........[CUT]
è un luogo comune.....puoi trovare i cupola non in seta lineari come puoi trovare i cupola in seta che suonano male
 
È stato proprio il tweeter a farmi innamorare delle mie Sonus Faber, hanno una riproduzione delle voci spettacolare!
 
il tweeter? le voci?
mi sa che le maggior parte della voce viene riprodotta al di sotto delle frequenza riproducibile dal tweeter. al limite questo aggiunge ariosità...
a detta loro, SF concentra al mid (ove presente) gran parte dello spettro sonoro, che agisce quindi come un 'larga banda', sempre a detta loro, per eliminare i problemi di incrocio.
 
grazie falchetto mi hai dato uno spunto di riflessione :)
riguardo la voce
leggo che

La voce umana, come tutti gli altri strumenti, agisce su un determinato intervallo di frequenze indicativamente collocabile tra i 100 ed i 1100 Hertz (100-900 Hz per quella maschile e 250-1100 Hz per quella femminile). Ciò significa che i fondamentali delle voci nere e bianche agiscono su queste frequenze dette “formanti”, ma non esclude che anche altre frequenze siano coinvolte nella definizione del suono.
Agendo sui 100-200 Hz, ad esempio di agisce sulla corposità della voce: se ne aumentiamo i Decibel, il suono uscirà più profondo di quanto non sia in ingresso.
D’altro canto, un aumento in questo senso comporta l’acuirsi di taluni difetti di pronuncia quale ad esempio il “pop” delle lettere P e T.
Come anticipato, nel suono della voce umana sono coinvolte anche altre frequenze, e più precisamente quelle dai 1100 Hz fino agli 8000 Hz: vengono dette armoniche, cioè non fondamentali.
Le frequenze medie ad esempio, intorno ai 3000 Hz, influiscono sulla limpidezza della voce: aumentandone i Decibel la voce uscirà più chiara.
Le medio-alte, intorno ai 5000 Hz, agiscono sulla presenza della voce, la sensazione di vicinanza o meno che si percepisce nell’ascoltarla.
Più medio-alti: più presenza.
Le frequenze alte, sui 7000 Hz, sono responsabili dei suoni acuti, quindi aumentarle significa rendere il suono più squillante.

per cui anche i tweeter tagliati molto in alto sono coinvolti ,quello che non immaginavo era il taglio che viene fatto e ho notato che quelli in seta vengono fatti scendere di piu fino a 1800 hertz come per le dynaudio focus 160 e le pcm tweenty 22 mentre quelli in metallo di kef r 300 e di focal aria 906 son tagliati a 2,8 hertz addirittura b&w cm 5 a 4000 hertz
la bellezza delle voci che ricordo nelle dyna focus 110 era dato piu per merito del tweeter che del woofer
 
che la bontà di riproduzione della voce dipende per la maggior parte dal mid se c'è (altrimenti del mid-woofer per le 2 vie) e molto meno dal tweeter e che SF per anni si è concentrata in modo particolare sulla qualità di questa gamma (la media) nel modo descritto sopra (e non so dicendo che ci siano riusciti...).
 
interessante il tuo appunto!
in effetti hai ragione e forse la differenza di tonalità è data anche da questi valori.
notavo che nel caso del tweeter a nastro le PL indicano una freq mid/high di 3600Hz mentre per il Be focal 2200.
 
Top