• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cambio frontali Focal

il tweeter? le voci?
mi sa che le maggior parte della voce viene riprodotta al di sotto delle frequenza riproducibile dal tweeter. al limite questo aggiunge ariosità...
a detta loro, SF concentra al mid (ove presente) gran parte dello spettro sonoro, che agisce quindi come un 'larga banda', sempre a detta loro, per eliminare i problemi di incrocio.

Ho detto che mi hanno fatto innamorare per il tweeter (prima avevo la serie 6 di B&W) e hanno una riproduzione delle voci incredibile, cosa ci trovi di strano? Non ho detto che le voci le riproducono i tweeter..
 
grazie falchetto mi hai dato uno spunto di riflessione :)
riguardo la voce
leggo che

La voce umana, come tutti gli altri strumenti, agisce su un determinato intervallo di frequenze indicativamente collocabile tra i 100 ed i 1100 Hertz (100-900 Hz per quella maschile e 250-1100 Hz per quella femminile). Ciò significa che i fondamentali delle voci..........[CUT]
Bravo Antonio!
 
interessante il tuo appunto!
in effetti hai ragione e forse la differenza di tonalità è data anche da questi valori.
notavo che nel caso del tweeter a nastro le PL indicano una freq mid/high di 3600Hz mentre per il Be focal 2200.

Non a caso il bel TW e' affiancato da un mid piu' veloce della media dei cassoni medesima fascia di mercato che lo mette da 16,5cm.
Quello delle Platinum mi sembra da 10cm... piu' veloce e puo' salire di piu'.
In media i TW metallici non mi piacciono. Il TW delle Focal Be e' uno dei pochi. Ma e' anche una delle poche cose positive di quella cassa..
 
Al momento ho selezionato questi diffusori da ricercare/ascoltare nel mercato dell'usato e del nuovo:

D'usato:
-Sonus Faber Grand Piano, sono indeciso nella vecchia versione Concerto, o la Domus.
-Dynaudio Focus 220

Nel nuovo:
-Indiana Line DIVA 655 (la 665 è sconsigliata?)

Pensavo poi nella configurazione dei canali rear di mantenere le dipolo Focal, sia per risparmiare che anche per una disposizione di spazio(poco) credo siano l'ideale nella versione dipolo.
Il centrale poi andrà cercato in base ai frontali scelti.

Attendo vostri pareri.
 
Questo vuol dire che secondo la tua opinione il passaggio da focal 836v ale sonus Faber Grand piano Domus non è un gran salto di qualità?

La serie Domus, è una delle peggio riuscite della Sonus Faber.

Sicuramente, molto meglio la prima serie di Concertino e Concerto, che io ho avuto. Le voci della prima serie è difficile ritrovarle, quindi, tieniti stretto le Concertino e non fare l'errore di venderle (se ho capito bene che già le hai).

Da quello che ho capito, non è un discorso di migliorare, ma riequilibrare la timbrica nel tuo ambiente.

Le Focal, notoriamente, sono più spinte sul medio-alto, quindi devi cambiare tipologia di diffusore.

In questo caso, secondo me, anche le Diva 665 potrebbero venirti incontro.

Altri diffusori stupendi potrebbero essere le Sonus Faber Liuto: ottima timbrica equilibratissima, suono avvolgente e mai stancante e con un bel basso.

Se abbinate al Liuto Smart, potresti fare un ottimo HT. Unica pecca, se così possiamo definirla, delle Sonus Faber, è che necessitano di amplificazioni muscolose e correntose in grado di gestirle.

Le mie Liuto, infatti, sono gestite da una coppia di Audiolab 8000M che le fanno suonare in modo eccelso. E il mio ambiente è quasi identico al tuo: 4x4,20.

A proposito di amplificazioni, valuta anche che potrebbe essere "colpa" loro. E' vero, le Focal sono più pronunciate sul medio-alto, ma una amplificazione che tende ad assecondarle in tal senso, potrebbe accentuare il problema e renderle "fastidiose".

Valuta amplificazioni di scuola inglese: Audiolab, Cambridge, etc.
 
i mid woofer di 5-6" non possono essere tagliati molto in alto perché altrimenti diventano direttivi e generalmente sono tagliati tra 2000 e 2500 Hz per avere un diffusione laterale corretta senza buchi, il problema è che queste frequenze cadono nella zona dove l 'orecchio è molto sensibile e se l'incrocio se non è fatto benissimo crea le distorsioni
 
Aggiornamento:
Ascoltate le piccole canadesi Totem Sttaf, meravigliose...un suono che riempie la stanza e spariscono...un basso vigoroso,potente,senza mai eccellere, ma quando c'è...si sente!!I medi eccezionali, cristallini e la voce di diana krall veramente bella.
Peccato per il costo...
 
Ultima modifica:
Top