• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Lista Ampli aggiornata suono caldo,musicale...

Giorgio.Fz

New member
Ciao a tutti sicuramente un discorso gia affrontato ma il mio voleva essere un aggiornamento al sound dei brand recenti che magari hanno modificato la loro impostazione timbrica, vi va di inserire gli ampli che ritenete dal suono morbido, musicale, caldo specificando anche la bonta' in dinamica a partire da entry level fino ad ampli cmq dal costo umano....
 
Come si fa a fare una lista del genere?Direi che è impossibile e sicuramente si scateneranno opinioni diverse e contrastanti,inoltre il suono non è determinato solo dall'ampli ma anche dalle sorgenti,dalle casse ecc....Mi spiace ma a mio parere è un post a cui è impossibile rispondere.....se parliamo di dati oggettivi come ad esempio la lista degli ampli che hanno l'esclusione del pre(e qui c'è un post del genere) ma una lista degli ampli dal suono caldo sinceramente non l'avevo mai sentita.....
 
Ultima modifica:
Xche no Nejiro????
Il tuo luxman in firma non si può dire caldo, al contrario è definito e senza sbavature, analisti e quindi per molti freddo, posso darti ragione che nonnè di sicuro il finale che definisce un suono caldo o freddo, ma tutta la catena, compresa i cavi di segnale .....
Chiaro una lista è improponibile per questi motivi, io ti posso dire che a esempio a qualcuno io Classe lo trova freddo, ad altri caldi...solo da queste affermazioni siamo già partiti male... :D
A parti gli scherzi tutto è soggettivo e pieno di variabili.....il mio P5 a mio avviso è caldo, ma se tirato bene diventa freddino :)
 
Quindi un Marantz per esempio non lo definireste di per se un amplificatore dal suono caldo,musicale....?

Conforme che gli metti a valle....io posso avere un caldo e fallo diventare caldo o musicale come preferisci....
Più che altro ci si chiede tutti come mai vuoi una lista di finali caldi??
Non è preferibile neutro collegato a una sorgente calda? :D
 
Ok Antonio, hai ragione che nello stesso marchio il timbro puo' variare, ma confermi che esistono amplificatori piu freddi o piu caldi o tendenzialmente piu equilibrati di altri, la mia era una richiesta a grandi linee, un parere appunto soggettivo, non mi sembra di aver detto niente di chi sa che..in oltre Giigil tu prima dichiari che ritieni il Luxman di Nrjiro piuttosto freddo poi dici che non si puo dare un opinione perche' dipende solo dall insieme della catena, mi sembri un po' confuso....
 
Giorgio@ vedo che te ne sei accorto eh ? :) no che sono confuso ma che serve sapere che non solo il finale fa le differenze, comunque il luxman è un ampli molto neutro e quindi cambia con quello che hai colegato :)

Non hai risposto del perché vuoi una lista di finali caldi :D
 
Risposta semplice:

un Classe D è sicuramente "freddo", un Classe A è "caldo", un Classe AB lo si potrebbe definire "tiepido".

:D:D

Seriamente, ma scegliere una sorgente quanto più possibile neutra, collegato ad una elettronica quanto più possibile neutra che piloti dei diffusori quanto più possibili neutri, il tutto collocato in un ambiente con un minimo di correzione acustica, no?

Magari ci sarebbe qualche probabilità in più di riuscire ad ascoltare esattamente quanto è stato registrato sul supporto senza stravolgimenti più o meno invadenti e, sopratutto, personali.

Quanto meno se si vuole rispettare il fine ultimo dell'Hi-Fi, senza dover ricorrere a strane alchimie e ricette da gourmet: ho la sorgente fredda pertanto ci collego l'ampli caldo e ci metto un pizzico di cavo tiepido, salare e servire.
 
Le ultime tre amplificazioni che ho avuto sono state pre e finale Primare(Pre30 e A31.2),Audio Analogue(integrato Maestro 70 e poi pre e finale Bellini/Donizetti) e adesso integrato Luxman,sicuramente nella mia catena l'amplificazione che posso definire sia stata più fredda è Primare ma tutto dipende dal resto della catena,avevo le Paradigm Studio 100 e non avevo questo dac,per quello ho detto che è una classsifica impossibile da fare,basta il cambio di un componente e il risultato può cambiare in maniera netta.
 
Ultima modifica:
In realta' davo per scontato che ovviamente il suono finale e' dato dalla somma dei componenti della catena e dall' ambiente , la mia era una curiosita' su una tipologia di suono relativo ad alcuni integrati giusto per capire cosa potrei cambiare in previsione di un futuro upgrade se mai ci sara'...il puro che ho adesso se la cava molto bene e il suono complessivo e' molto equilibrato, anche se vorrei riuscire ad ottenere una voce con un po piu di corpo e calore...
 
- > Giorgio-Fz Anche se ti stanno facendo morbido, :p hai avuto un'ottima idea,
sarebbe molto comodo e interessante conoscere prima il carattere di certi amp,
non solo finali, come alcuni dicono :
Non hai risposto del perché vuoi una lista di finali caldi
prima di comperarli e fare errori, come a me è capitato anni fa con certi Yamaha o Denon ...
cmq, ad es., 3 Marantz, 1 Quad, 3 Nad e 1 Accuphase
ho sperimentato x vario tempo ( gg, mm e anni ) essere d'impostazione
corposa, calda , liquida o non secca, ecc...
Sarebbe un tred molto utile e interessante,
lascia perdere i puristi e resisti ;)
 
Ultima modifica:
Piep vedo dalla tua firma che hai accoppiato marantz con le b&w, timbricamente penso sia una buona unione ma a livello di pilotaggio e dinamica cosa mi dici sei soddisfatto?
 
Non rimpiango il duo Quad 306+34, che a alti vol ( h12 :eek: ) andava in protezione con le B&W
e l'ho preferito a Nad 326 e Yam AS 500;
cmq ascolto a ore 10 di vol i vinili e il resto su ore 9, generalmente.
Probabilmente un bel PM 8005 ci starebbe meglio ... :p
 
Ultima modifica:
Non rimpiango il duo Quad 306+34, che a alti vol ( h12 :eek: ) andava in protezione con le B&W
e l'ho preferito a Nad 326 e Yam AS 500;
cmq ascolto a ore 10 di vol i vinili e il resto su ore 9, generalmente.
Probabilmente un bel PM 8005 ci starebbe meglio ... :p

Sorry ma non capisco cosa vuoi dire con volume ora10, ore 9, ore 12???????
 
Azz Grabri, pensavo i numeri dell'otto :D
La mia domanda era altra.....cosa vuol dire 9/10/12 del volume? Con differenti amplificatori pure....
Faccio un esempio, il mio volume in salotto era 9, ma è un numero a caso visto che regolo dal telecomando e il volume non è motorizzato :) ora ho messo dei diffusori in prova di un mio amico e per dare la stessa dinamica devo andare oltre le 12....ma il resto della catena è uguale cribbio...xche questo? Chiedo a PIEP..
 
Top