• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Lista Ampli aggiornata suono caldo,musicale...

Prob. i diffusori del tuo amico sono meno efficienti, quindi devi dare + potenza;
poi non so che comando vol hai , ma forse il numero di vol digitale che vedi sul display
è 9 o 12 su 50 di max... per il mio amp, parlo di una manopola che va da un min di ore 7
a un max di ore 17, all'incirca;
( si prega di consultare all'uopo un orologio analogico...:p ) cmq siamo outred.
 
Ultima modifica:
Quella di puntualizzare la posizione della propria manopola del volume è una delle tante mode/manie, praticamente senza senso, che sovente capitano in rete.

A parità di SPL, ovvero della pressione sonora che giunge al nostro orecchio, la posizione della manopola del volume del nostro beneamato amplificatore dipende da:

- livello con cui è stato inciso il vinile, CD, DVD, BD

- livello di uscita della testina fonografica nel caso di un vinile oppure livello di uscita della sorgente (lettore CD/DVD/BD)

- sensibilità di ingresso dell'amplificatore (se poi ci fosse un pre si aggiunge la sua sensibilità)

- sensibilità dei diffusori

- ambiente (più o meno assorbente)

- distanza punto di ascolto <-> diffusori

basta variare uno di questi parametri perchè, a parità di pressione sonora percepita, vari la posizione della manopola del volume.

L'unico caso in cui la cosa ha un senso è se nello stesso ambiente, alla stessa distanza di ascolto si ascolta lo stesso brano variando UNO solo degli altri parametri, in questo caso si possono trarre delle conclusioni, ad esempio che se si deve alzare un pelino la manopola dopo aver cambiato SOLO il lettore CD vuol dire che questo ha un livello di uscita inferiore al precedente (che non significa assolutamente nulla, non è nè un pregio nè un difetto).

Considerato poi che anche la sensibilità del nostro orecchio varia e che la stessa SPL ascoltata a distanza di tempo può sembrare diversa credo si possa ben capire che grande importanza ha dire "io ascolto con la manopola alle nove meno un quarto".

La manopola del volume esiste proprio per poter assicurare il corretto livello di ascolto in qualsiasi condizione di ascolto normale.

Solo nel caso che si debba sempre ascoltare con la manopola al minimo o, viceversa, vicino al massimo, ci si deve preoccupare perchè vuol dire che qualcosa non va bene o che qualche componente la catena è male accoppiato; in tutti gli altri casi il sapere dove stia l'indice del volume non serve proprio a nulla.
 
Nad ai bassi vol, sotto ore 8:30 :D con CD, perdeva tutti i bassi, recuperabili col Mara tramite S. Loudness;
Nad ottimi bassi sopra h 9, può essere un pelo + aggressivo sulle medioalte vs la maggiore rotondità-liquidità del Mara;
Nad 326 leggermente + impastato sul pianoforte vs il 6004; cmq un ottimo amp, anche se io preferivo
i vecchi 3020 o 3140: avevano il phono, il loudness, dei bassi + cattivanti e un militar-look + personale ... :p
 
Ultima modifica:
Nad ai bassi vol, sotto ore 8:30 :D con CD, perdeva tutti i bassi, recuperabili col Mara tramite S. Loudness;
Nad ottimi bassi sopra h 9, può essere un pelo + aggressivo sulle medioalte vs la maggiore rotondità-liquidità del Mara;
Nad 326 leggermente + impastato sul pianoforte vs il 6004; cmq un ottimo amp, anche se io preferivo
i vecchi 3020 o 31..........[CUT]

Grazie mille!
 
Nad ai bassi vol, sotto ore 8:30 :D con CD, perdeva tutti i bassi, recuperabili col Mara tramite S. Loudness;
Nad ottimi bassi sopra h 9, può essere un pelo + aggressivo sulle medioalte vs la maggiore rotondità-liquidità del Mara;
Nad 326 leggermente + impastato sul pianoforte vs il 6004; cmq un ottimo amp, anche se io preferivo
i vecchi 3020 o 31..........[CUT]

Perdeva i bassi? Loudnes? Ancora con sti numeri? :D
I due ampli con le B&w? Stessa catena quindi?
Il Nad si sa che da tutto e subito, il Marantz si conosce che la forza non è il suo punto di forza :)
 
Certo che i numeri contano sempre, ma non buttati lì a caso :D come detto da Nordata le variabili sono infinite e darle a persone che hanno altro a caso non ha molto senso :) scusa la mia sincerità, ma la posizione della manopola erano discorsi che si faceva quando eravamo 15cenni... :D ora siamo grandi, e difficilmente io troverò riscontro dei tuoi numeri sulla mia catena :)
Msg scritto con ironia eh :) ma devi capire che ogni catena suona a se anche con le stesse elettroniche ma con stanze diverse, sia come strottura che cubatura...
 
In 40 anni ho cambiato circa 10 amp ( però sempre 2 ch tradiz.) e 6 coppie di casse,
ma il vol l'ho sempre tenuto a circa h 9, normalmente;
solo un Denon anni 80 dovevo puntarlo nell'uso standard sulle 10:30 :eek:
parlo di amp Jap, x i Quad ad es.

quad4.jpg


il fuso orario è del tutto diverso, naturalmente :p
e lo tenevo mi sembra sulla tacca 7, cioè h 13 circa...
 
Ultima modifica:
Quella di puntualizzare la posizione della propria manopola del volume è una delle tante mode/manie, praticamente senza senso, che sovente capitano in rete.

A parità di SPL, ovvero della pressione sonora che giunge al nostro orecchio, la posizione della manopola del volume del nostro beneamato amplificatore dipende da:

- livello con cui è stato i..........[CUT]

Ciao NORDATA
concordo pienamente.
Dopo un cambio di diffusori , col medesimo ampli dovevo alzare il volume da ore 10( vecchi diffusori con efficienza maggiore) a ore 12 con i nuovi , per avere la stessa pressione sonora.(piu o meno)
Sinceramente non ho capito molto questo 3D.:D
 
Sinceramente non ho capito molto questo 3D.:D

Te lo spiego io, anche se sono perplesso del fatto che qualcuno te lo debba spiegare, è cosi semplice?
L'autore della discussione ha chiesto di compilare una lista di ampli dal suono caldo, qualcuno ci ha provato ad aiutarlo, altri no, senza capirsi vicendevolmente, più che altro penso perchè qualcuno ha espresso pareri in °C, altri in °F. Nordata ha riportato un po' di ordine, ma poi è subentrato un problema di sincronizzazione di orologi e fusi orari, per cui qualcuno parlava di ore 9:00 senza specificare se AM o PM, quando sarebbe stato più semplice dire 21:00 o 22:00 invece dell'anglosassone 9:00/10:00. Per finire si è disquisito sulla metratura delle sale di ascolto, ma è lo stesso che parlare con un agente immobiliare, lui considera anche la metà del volume occupato dai muri, mentre l'audiofilo incallito tende a non farlo, per cui altre incomprensioni....
 
Te lo spiego io, anche se sono perplesso del fatto che qualcuno te lo debba spiegare, è cosi semplice?
L'autore della discussione ha chiesto di compilare una lista di ampli dal suono caldo, qualcuno ci ha provato ad aiutarlo, altri no, senza capirsi vicendevolmente, più che altro penso perchè qualcuno ha espresso pareri in °C, altri in °F. Nordata ..........[CUT]
Ciao Pedro
:D:D...infatti , non ho capito ,alla fine ,che c'entrano tutti sti orari col 3D.....una cosa è il suono o timbrica di un ampli, un'altra è l'ambiente d'ascolto o efficienza dei diffusori, perche mi sembra che sia di questo che si parla,deviando il tema principale .
 
Infatti tutto era partito dalla risposta sulle basse freq. al di sotto di certi vol d'ascolto,
dove in genere queste si perdono, anche nel caso ad es di un Nad 326 sotto ore 9...
cmq tornando all'argomento: spesso si parla di suono freddo,
dettagliato e secco sulle medioalte x amp tipo Yamaha, Rotel, ecc.,
vs suono + rotondo, liquido e corposo x amp come Nad, Mara e Denon.
E' ancora vero?
 
Ultima modifica:
forse questo vale maggiormente per amplificatori medio-economici, dove le potenze in gioco sono più limitate.
amplificazioni 'eccellenti' hanno solitamente un bias molto elevato, funzionando praticamente in classe A per i primi 10/20 watts donando un certo 'calore' anche a volumi contenuti. se poi andiamo su classi A pure secondo me il problema del volume non si pone.
anche le casse fanno ovviamente una certa differenza e posso dire tranquillamente che sono rimasto sorpreso da come suonano le mie a bassi volumi - praticamente uguali rispetto volumi più importanti e questo è un gran pregio dei diffusori di una certa classe con dinamica superiore.
 
Top