• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

my dream in the room

Ottimo acquisto io mi ero innamorato proprio delle 60 ma poi ho preso le monitor. Dietro usi quelle che hai ora? E per l atmos cosa usi?
Per ora si uso le ds7 ... poi se sentiro' differenza di timbrica, allora l'altro sogno e' ADP 590 ...l'atmos per ora e' presto..... dietro mi sarebbero piaciute anche le studio 20, managgia erano a 600 euro da xfaudio :muro:
 
Salvo non avevo dubbi.... Ti sei preso un mostro ... Guarda se mi gira lo prendo piu' in la e lo uso come pre , poi ci attacco un emotiva xpa 3 per le 60 e cc690 e tutto il resto al denon ,quindi anche atmos .... Faccio come gli americani :D
Io con il mio 4810 , anche lui una bestia in potenza , ha una timbrica calda e corposa in ht che mi tenda d..........[CUT]

Ha gli stessi componenti interni del mio ma diversi stadi analogici, la differenza in HT a favore del Marantz c'e' ma minima, in 2ch piu' evidente, attento che la timbrica e' diversa dal 4810.

Per me il discorso dei bassi migliori delle 100 rispetto alle 60 in HT e nella tua stanza non era da considerare, tanto vale la pena tagliare ad un livello idoneo per entrambi e le 100 avrebbero solo richiesto EQ piu' spinta, in 2ch puro il discorso puo' cambiare ma dipende da molti fattori.
 
attento che la timbrica e' diversa dal 4810.

Per me il discorso dei bassi migliori delle 100 rispetto alle 60 in HT e nella tua stanza non era da considerare, tanto vale la pena tagliare ad un livell..........[CUT]
Quindi ho fatto bene a prendere le 60 dato che in 2ch non ascoltero' nella TONY THEATRE.......
La timbrica è diversa rispetto al 4810 ... Il 7200 è più freddo? Un suono più moderno? Fammi capire dakhan , la cosa m interessa
 
Ciao tony si è un po' freddo ,non so se ancora devo sistemare qualcosa.forse sono le mie 683..comunque si sentono adesso molto di +i bassi e il suono mi piace il salto di qualità c'e stato...
 
Esatto, e' piu' analitico e meno "caldo", non c'entra il tuo setup Salvo, e' proprio una caratteristica degli ultimi D&M.
Ma la qualita' e' sensibilmente superiore.
 
Lo escludo, visto che ho cambiato sia pre che finali nel mio caso e la caratteristica e' rimasta, a parita' di finali (Rotel) era comunque piu' "freddo" dell'Onkyo, con gli Audiolab la cosa e' cambiata di un'inezia.
Peraltro questa caratteristica dei nuovi D&M e' stata riportata da decine di utenti in USA quindi direi di considerarla cosa sicura e deve ovviamente essere vista non in maniera negativa dato che la resa e' ottima.

Molti utenti di Marantz un tempo lamentavano un suono un po' "dimesso" in HT, ora non e' piu' il caso...
 
Quello che ho io col 7005 Tony, che non lo considero dimesso... tutt'al più un po'troppo musicale e per niente aggressivo. .
 
Quello che ho io col 7005 Tony, che non lo considero dimesso... tutt'al più un po'troppo musicale e per niente aggressivo. .
Ecco adesso con paradigm non posso andare a mettere un Pre o un sinto aggressivo ....
Ripeto provero' il mio 4810 ,caldo e corposo nelle voci , come pre ... Ora la cosa che vorrei capire è se un emotiva xpa3 mi da di più di un xpa5 per il trio davanti, poi se c è da cambiare il 4810 con un Anthem mrx o con uno yamma 3040 ci sta pure
 
Ultima modifica:
Dipende, andresti a perdere anche i vantaggi di una decodifica superiore in quanto il 7200 suona comunque meglio del tuo, timbrica a parte e con un 3040 rischieresti di avere la timbrica cambiata senza la qualita' del 7200...
Gli Anthem ora sono in fase di upgrade, sulla carta la serie X20 e' da valutare con attenzione, potrebbero diventare i migliori sinto in circolazione...

Mah...

E passare ad un pre e basta?
 
Dipende, andresti a perdere anche i vantaggi di una decodifica superiore in quanto il 7200 suona comunque meglio del tuo, timbrica a parte e con un 3040 rischieresti di avere la timbrica cambiata senza la qualita' del 7200...
Gli Anthem ora sono in fase di upgrade, sulla carta la serie X20 e' da valutare con attenzione, potrebbero diventare i migli..........[CUT]
Si ma se ha un suono Aperto come mi dice gladiator non rischio con paradigm di scappare dalla stanza? Il 3040 lo vedi più scarso del 7200?
Dakhan ma tu che pre ci vedi su paradigm ....
Perché mi soffermo ad un sinto top di gamma , perché potrei avere solo un finale e il resto, surround e atmos , al sinto ....ecco il perché un sinto top di gamma
 
Vi ricordo sempre a quelli che non hanno fatto attenzione in passato, un Sinto non è un Pre puro, può fare da Pre X carità, ma il progetto è l'assemblaggio tra i vari componenti non porteranno mai il suono come fosse un vero Pre, e qua chiudo...
 
Il 3040 e' sicuramente piu' scarso del 7200, al 100% come funzioni, dato che non e' nemmeno aggiornabile e molto probabilmente come prestazioni, nessuno ti regala qualcosa.
A me onestamente questa questione dell'aperto o meno la vedo poco significativa, io ho delle Boston con tweeter Lynnfield in titanio, sono aperte almeno quanto le Studio se non di piu', avevo dei Rotel che sono giudicati gelidi da molti e con il Marantz trovo il tutto assolutamente bilanciato, meno caldo di Onkyo ma non fastidioso (e il 5507 era comunque non freddo, quindi).

Salvo aveva un Marantz quindi non e' detto che ora sia aperto ma semplicemente piu' neutro, non partivamo da una situazione neutra.

PEro' la timbrica e' personale quindi prendi la macchina e vai da Salvo e valuta, se e' troppo aperto per te da lui con le B&W...

Sul discorso PRe/sinto confermo quanto detto da Giorgio, del resto il 7200 usato come pre e il mio Marantz (dentro sono quasi identici) non suonano uguali, provato piu' volte da molte persone...
 
Ultima modifica:
Vi ricordo sempre a quelli che non hanno fatto attenzione in passato, un Sinto non è un Pre puro, può fare da Pre X carità, ma il progetto è l'assemblaggio tra i vari componenti non porteranno mai il suono come fosse un vero Pre, e qua chiudo...
Quindi che il 7200 ha stessa sezione pre del marantz 8802 è una leggenda
 
Top