• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

se non sbaglio gli ultimi harmony, trasmettono in bluetooth al ricevitore harmony, che andrebbe dentro al mobiletto per risolvere questi problemi , anche se hanno un costo di circa 150/200 €
 
si può aggiungere ffdshow al grafico

system -> video -> dsplayer -> Filter management <Internal filter> -> "Extra external filter"

e selezionare ffdshow raw filter.....[CUT]
Oggi giornata piovosa mi dedico allo "smanettio" :D
Volevo provare ad inserire ffdshow nella catena dei filtri, ho selezionato "ffdshow RAW video"

dmpcnd.jpg


Ma non riesco ad ottenere lo screen di impostazioni di ffdshow e non capisco se è attivo.

Grazie
 
Ultima modifica:
Ciao Dome, In questa maniera non sia avvia ffdshow.

Per far questo vai su filter management ed anzichè Internal filters seleziona media rules and filter configuration.

Poi fai new rules e ti crei una nuova regola dove metti il nome (rules name) il tipo file (file types) ad esempio metti che vuoi questa regola sia impostata per i file MKV quindi metti MKV, se ne vuoi aggiungere più di uno anteponi il segno |.

A questo punto ti devi andare a selezionare manualmente i vari filtri direct show che vuoi mettere in catena. Dal source a splitter al decoder video ecc.

Infine vai su extra filter ed aggiungi "ffdshow raw video filter" ed il gioco è fatto.

Per vedere se il filtro è attivo, avvia il filmato e ti selezioni in basso le proprietà video e puoi quindi agire su ffdshow.

p.s. Ovviamente ffdshow deve essere installato prima.
 
Ciao ciccio1112

Pensavo che bastava aggiungere solo ffdshow nella catena e finiva tutto lì, come facevo in MPCHC, invece occorre costruire un proprio graph per ogni tipo di file.
Mi ricorda quando smanettavo per TheaterTek una cosa simile, certo è un pochino complicato, ho provato a settare dallo splitter in poi i filtri LAV e poi ffdshow come hai descritto nel post.
Ho lanciato un file MKV(HD) ma il player si blocca, evidentemente non è la catena giusta, sono tornato alla modalità filtri interni.

swpnxt.jpg


Grazie comunque
 
Ultima modifica:
@dmd

hai fatto tutto bene la prima volta aggiungendo solo ffdshowrawfilter, sei hai installato http://sourceforge.net/projects/ffdshow-tryout/ nel tuo sistema dovresti vedere il filtro caricato in lista quando avvi un file
premendo la lettera "o" della tastiera

pic.png


per entrare nella property page o crei un collegamento al filtro *.ax in questo modo

Codice:
C:\Windows\SysWOW64\rundll32.exe "C:\Program Files (x86)\ffdshow\ffdshow.ax",configureRaw

o vai nella sezione video durante la riproduzione di un file e scendi fino a trovare dsplayer filter list... e poi selezioni ffdshowraw
io ti consiglio di agire con tutta calma creandoti un collegamento

p.s. si puo fare anche creando il grafico manualmente come ti hanno consigliato... ma è una modalità avanzata e finche nn ti occorre fare qualcosa di veramente particolare io nn la userei
 
Ultima modifica:
è probabile che tieni il filtro raw disabilitato

crea il collegamento come ti ho suggerito, ovviamente con la path che punta dove hai installato ffdshow
purtroppo ffdshow nn crea il collegamento al filtro raw non ho mai capito perchè

Codice:
C:\Windows\SysWOW64\rundll32.exe "C:\Program Files (x86)\ffdshow\ffdshow.ax",configureRaw

poi assicurati che sia configurato cosi

pic2.png


p.s.
ad ogni modo se vuoi usare ffdshow per svp ok, ma per qualsiasi ogni altro miglioramento all'immagine io userei solo le configurazione integrate per madVR
 
Ultima modifica:
RINGRAZIO INFINITAMENTE te e ciccio112 per la disponibilità.

FUNZIONA!!!!! :cincin:
10.gif
11.gif


Nella sezione DirectShow control use ffdshow only non avevo inserito kodi.exe


sviej4.jpg


4vpdtc.jpg



Finalmente uno "zuccone" come me ce l'ha fatta quindi non è impossibile.
 
Ultima modifica:
scusate ragazzi...ho installato insengard ma nel menu iniziale non mi compare FILM ma VIDEO pertanto aprendolo niente copertine ecc ecc

andando nelle impostazioni per scegliere cosa visualizzare FILM me lo da in grigino non selezionabile
cosa posso fare?
grazie
 
evvai :cincin:

ora non ci resta che convincere nordata a provarlo :)
Beh! per quanto riguarda dell'SVP ho impostato valori minimali di fluidità, appena percettibili, riducendo l'interpolazione e con artefatti praticamente a zero, per questo dovremmo discuterne in thread apposito (devo cercarlo da qualche parte).
Per il resto le possibilità si moltiplicano per quanto riguarda l'intervento su i vari parametri, tra ffdshow e quelli di DSPlayer.
Al momento con queste possibilità preferisco il player interno con tutta la sua grafica accattivante e comandi OSD che il rispettabile MPCHC abbinato come player esterno con lo script.
 
Ultima modifica:
Scusate ma io comando Kodi con Yatse... da android.

Yatse controlla perfettamente anche il player mpc-hc, con tanto di feedback sul display dello smartphone... aggiungo che esiste anche la possibilità di usare l'app per il controllo remoto di mpc-hc.

Quindi non manca nulla. Non cambierei assolutamente... se si ha a disposizione una soluzione più complessa, forse, ma già codificata e parametrata, non vedo perchè si dovrebbe cambiare.
 
Non voglio convincere nessuno, ma solo di provare, poi si può sempre attivare il player esterno.
Queste sono alcune delle immagini della grafica OSD del player che mi piace (faccio un pò di pubblicità) :D

2chv0w1.jpg


2r59sfp.jpg


1z5s12c.jpg


2upa6qc.jpg


ipabfa.jpg
 
Ciao a tutti, sono rimasto un pò fuori dal giro, continuo ad usare xbmc/kodi ma in modo molto semplice, visto che la discussione si è evoluta tanto qui, si potrebbe pensare di aggiornare la guida che avevo fatto di xbmc.
Se qualcuno avesse voglia di collaborare per creare una review o aggiungere delle cose, mi contatti in m.p. penso possa essere utile a tutti, in modo da non rivedere anche le stesse cose richieste e rispiegate mille volte.
 
forse ho trovato...quando gli si da il percorso alla libreria bisogna dirgli QUESTA CARTELLA CONTIENE e selezionare FILM...se non si fa così non appare :D

grazie comunque
 
Scusate ma io comando Kodi con Yatse... da android.

Yatse controlla perfettamente anche il player mpc-hc, con tanto di feedback sul display dello smartphone... aggiungo che esiste anche la possibilità di usare l'app per il controllo remoto di mpc-hc.

Quindi non manca nulla. Non cambierei assolutamente... se si ha a disposizione una soluzione più ..........[CUT]

Mi trovo nella tua stessa situazione, a questo punto ti chiedo un paio di cose:

1. con Yatse non riesco a gestire l'audio (cioè selezionare le varie traccie audio su MPHC devo farlo direttamente dal player con il mouse. Ci sono impostazioni che mi sono perso sul player?

2. l'app di MPHC come funziona?

Grazie!
 
Top