• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

[KODI - XBMC] Thread Ufficiale

Buon giorno.
Come mai non mi compare l'ozione DSPlayer?

29g1h6r.jpg


Non ho nessun script per player esterni nella root: C:\Users\NIME UTENTE\AppData\Roaming\Kodi\userdata

Grazie
 
Io prima ero dubbioso e preferivo mantenere lo status quo, poi mi sono messo a studiare il filtro madvr su MPHC. Mi sono dovuto leggere un paio di volte tutta la guida per capire "cosa" andavo a fare (non sono un esperto). Poi mi sono messo una sera a "provare" seguendo 2 guide in parallelo per capire "cosa" modificavo. E' bastata una serata, diciamo un 4h di "chiusa" per configurare il filtro con i giusti parametri. La cosa più bella è che possono "attivare" o disattivare il player esterno solamente spostando l'xml dalla cartella :)

Vale la pena? Secondo me si, se si ha una scheda video dedicata, si guardano film anche in 720p (ma lavora benino anche sui 1080p) e se si ha un po' di tempo da perdere. Ho fatto degli screenshot di confronto che posterò appena posso. Prima di tutto quello che noto è maggior "contrasto" e colori più "reali...

Contro? Si, perdo le funzionalità di switch audio di Yatse e qualche volta (raramente) s'incastra XBMC. Oltre che eventuali upgrade di kodi diventano più fastidiosi.
 
Buon giorno.
Come mai non mi compare l'ozione DSPlayer?

Non ho nessun script per player esterni nella root: C:\Users\NIME UTENTE\AppData\Roaming\Kodi\userdata

Grazie

@DMD devi installare la versione "modificata" con DSPlayer integrato, la versione ufficiale di kodi non include DSPlayer

questa è l'ultima versione rilasciata di Kodi DSPlayer

http://www.mediafire.com/download/b...p-20150906-9c30400-Isengard_dsplayer_dx11.exe

@l4sty
se stai usando madVR e non vuoi perdere le funzionalità di kodi anche tu dovresti provarlo dsplayer

giuro ragazzi che non vi capisco, non è che vi attacca una malattia inguaribile, se non vi trovate lo disinstallate e via
 
Ultima modifica:
Non ero a conoscenza sulla versione "parallela" di KODI che integra il DSPlayer DX11, adesso sono meno ignorante grazie a te. :)
Ho disinstallato quella normale, ed installata quella in oggetto, devon dire che sono rimasto stupito dai parametri di controllo.
Spero che il post processing del madVR possa reggere in una configurazione mini -itx sfruttando la sezione viodeo del processore (es. n3700).

Un saluto
 
purtroppo come anche confermato nel post "3782" per sfruttare appieno le funzionalità del programma bisogna avere una scheda video discreta o dedicata chi come me e magari qualcun'altro utilizza Kodi con l'integrata, basta ed avanza il player interno di Kodi
 
Non vorrei "sforare" da thread, ma una configurazione minimale consigliata per sfruttare il post processing di madVR dove potrei documentarmi?

Grazie
 
Non ero a conoscenza sulla versione "parallela" di KODI che integra il DSPlayer DX11, adesso sono meno ignorante grazie a te. :)
Ho disinstallato quella normale, ed installata quella in oggetto, devon dire che sono rimasto stupito dai parametri di controllo.
Spero che il post processing del madVR possa reggere in una configurazione mini..........[CUT]

Non vorrei "sforare" da thread, ma una configurazione minimale consigliata per sfruttare il post processing di madVR dove potrei documentarmi?

Grazie

la tua prova fa ancora più testo dato che non eri a conoscenza del programma, non credo sia stato tanto difficile

ad ogni modo se vuoi conoscere ogni parametro alla perfezione allora c'è un esaustiva guida in inglese

http://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=222576&pid=1966571#pid1966571

i settings possono essere salvati per ogni film, risoluzione o nome serie tv

p.s

per madVR l'importante è la scheda video non il processore, ricordati di selezionare in

system - video - dsplayer - video decoder - hardware decoder to use -> dxva copy back

per usare la gpu anche per la decodifica video
 
Ultima modifica:
p.s
per madVR l'importante è la scheda video non il processore, ricordati di selezionare in
system - video - dsplayer - video decoder - hardware decoder to use -> dxva copy back
per usare la gpu anche per la decodifica video [CUT]
La mia domanda è se un minimo di post processing possa essere possibile in un sistema mini ITX, in cui la sezione video è relegata all'interno del processore tipo ad esempio i5 (HD Graphics 530) oppure i3 (HD Graphics 4400).

Grazie
 
Ultima modifica:
mmmhh....parliamone :)

Devo rifare tutta la configurazione di madvr però?
Sono obbligato a fare backup xml e poi ricaricarlo o mi posso copiare una cartella in particolare che andrò a sostituire sulla nuova versione?

allora se non è troppo pesante puoi farti una copia di sicurezza della tua cartella %appdata%/Kodi/

kodi è pensato per aggiornare i database automaticamente al primo avvio con il nuovo programma, quindi una volta fatto il backup di sicurezza, puoi semplicemente lanciare la nuova versione di kodi che aggiornerà i file necessari

però devi cancellare le tue personalizzazioni per usare mpc-hc altrimenti dsplayer potrebbe non funzionare

se non hai altre personalizzazioni oltre al usare il lettore esterno cancella i file

%appdata%/Kodi/userdata/advancedsettings.xml
%appdata%/Kodi/userdata/playercorefactory.xml

altrimenti cancella solo le linee relative all'usare mpc come player esterno

se vuoi avere un primo avvio pulito e riconfigurare kodi dall'inizio cancella anche

%appdata%/Kodi/userdata/guisettings.xml

i database rimarrano intatti, dovrai riconfigurare le tue preferenza della GUI di Kodi

p.s.

se non hai creato cartelle profili in madvr per riconoscere diversi filmati puoi usare dsplayer cosi come è impostato di default, altrimenti hai 2 scelte

usare l'interfaccia di kodi per configurare madvr e creare profili personalizzati per i vari filmati, ricordati che il pannello di controllo di madvr non deve avere profili propri e usare quindi l'opzione di default

system -> video -> dsplayer -> Manage settings with Kodi <Load and Save with DSPlayer database>

o continuare ad usare i profili creati nel pannello di controllo di madVR (la tray icon)

system -> video -> dsplayer -> Manage settings with Kodi <Load from madVR active profile>


La mia domanda è se un minimo di post processing possa essere possibile in un sistema mini ITX, in cui la sezione video è relegata all'interno del processore tipo ad esempio i5 (HD Graphics 530) oppure i3 (HD Graphics 4400).

Grazie

io non parlerei di post processing, certo c'è anche quello, ma è proprio il rendering iniziale che è un passo avanti

so di persone che usano con soddisfazione un intel hd4600 con madVR, ad ogni modo anche con i settings default madVR è di gran lunga migliore del player interno

qui una comparazione

Codice:
DVDPlayer vs. DSPlayer Features:

    DVDPlayer:
    - Audio/Video Filters: FFmpeg
    - Video Rendering: DXVA / Software / Pixel Shaders (Lanczos3, Spline36, Bicubic, etc.)
    - Video Output: 8-bit undithered
    - Post-processing: none
    - Other Features: native support for all Kodi addons; internal subtitle engine works without external filters.
    - Application: Lower resource use while delivering high-quality rendering to low-powered platforms.

    DSPlayer:
    - Audio/Video Filters: DirectShow (LAV Filters, XySubFilter, FFDShow, ReClock, etc.)
    - Video Rendering: madVR (Jinc, super-xbr, NNEDI3, etc.)
    - Video Output - madVR: 16 bit processing dithered to 10 bits or less
    - Post-processing - madVR: image sharpening, artifact removal (debanding), gamut & gamma correction via 3D LUTs
    - Other Features: custom GUIs for DSPlayer settings and madVR rendering; compatible with most Kodi addons.
    - Application - madVR: No shortcuts - bypasses graphics card's video (damage) algorithms - highest quality retains priority over anything else; complex, fully-customizable video rendering.

come settings iniziale prova cosi per i 1080p di buona qualità

Scaling algorithms... -> Chroma upscaling super-xbr 100
Scaling algorithms... -> - anti-ringing filter <attivato>
Scaling algorithms... -> Image upscaling Jinc
Scaling algorithms... -> - anti-ringing filter <attivato>
Dithering-> Error Diffusion 2

se hai qualche filmato con risoluzione inferiore puoi provare ad attivare anche l'image double

Scaling algorithms... -> Chroma upscaling super-xbr 100
Scaling algorithms... -> - anti-ringing filter <attivato>
Scaling algorithms... -> Image upscaling Jinc
Scaling algorithms... -> - anti-ringing filter <attivato>
Scaling algorithms... -> Double Luma resolution super-xbr 100
Dithering-> Error Diffusion 2

se hai qualche filmato con color banding etc etc ( io trovo questo filtro eccezionale puoi anche tenerlo sempre attivo)

Reduce banding artifacts <attivato> <low,high>

se hai qualche filmato che ti sembra un poco troppo morbido, prova ad attivare qualche filtro di post processing

Fine Sharp (image enhancements)
Luma Sharpen (image enhancements)
Adaptive Sharpen (image enhancements)

la regola è solo una: il valore "average stats rendering" deve essere inferiore al valore "movie frame interval"
altrimenti avrai frame persi

in questo esempio si avranno frame persi e scatti


madVR-Stats_zpsk79kuayd.png
 
Ultima modifica:
...io non parlerei di post processing, certo c'è anche quello, ma è proprio il rendering iniziale che è un passo avanti
so di persone che usano con soddisfazione un intel hd4600 con madVR, ad ogni modo anche con i settings default madVR è di gran lunga migliore del player interno....
Grazie per le delucidazioni.
Veramente notevole le possibilità di "smanettamento" non penso sia da meno di MPCHC + ffdshow, forse li si protrebbe (a chi piace) usufruire del Motionflow.
 
si può aggiungere ffdshow al grafico

system -> video -> dsplayer -> Filter management <Internal filter> -> "Extra external filter"

e selezionare ffdshow raw filter

poi bisogna sapere cosa si sta facendo per configurare SVP cosi come con mpc

cmq son contento che qualcuno abbia provato tanto per rompere il ghiaccio, mi sembrava troppo strano che solo in italia non fossimo a conoscenza di DSPlayer
 
Ultima modifica:
non penso sia da meno di MPCHC + ffdshow
Anche con MPC, HC o BE che sia, si può utilizzare MadVR, ed infatti solitamente si usa con questa configurazione.

Il discorso MadVR è successivo a quello circa la scelta del player, solo che con il player interno di Kodi non lo si può usare.

Quanto alle differenze tra MPC e DSplayer direi che sono abbastanza simili, non è che uno primeggi sull'altro, la scelta del primo è dettata principalmente dal fatto che i suoi aggiornamenti sono slegati da quelli di Kodi, pertanto se esce una versione nuova di MPC la si può installare senza dover riinstallare Kodi e/o aspettare che chi a creato la versione ibrida Kodi+DSplayer abbia tempo o si decida di fare l'aggiornamento, discorso che vale anche nel caso di un nuovo aggiornamento di Kodi, non lo si potrà utilizzare sino a quando quella integrata non verrà resa disponibile.

Cosa da non disprezzare è anche la quantità di materiale riguardante l'accoppiata MPC+MadVR reperibile in rete.

Tutto qui, nessuna preclusione a DSplayer o affermazioni circa una sua inferiorità, ma solo una questione, a mio parere, di maggiore praticità.
 
sarò strano io ma veramente non ci vedo logica in tutto questo, credo sia stato più "pratico" per @DMD che avrà avviato dsplayer + madVR in qualche attimo che non per @l4sty che avrà impiegato qualche giorno di configurazione e sembra ancora piuttosto spaventato dall'eventualità di rifare la configurazione

per non parlare della praticità ti creare profili e cambiare settings con il telecomando direttamente dal divano, se usate kodi è per avere le sue funzionalità ma poi usando mpc le perdete completamente

kodi ufficiale è alla versione 15.2 rc1 cosi come dsplayer

se però siete in pensiero per possibili problemi da risolvere che attualmente non esistono...
 
Veramente turulli, una volta la configurazione di mpc con ffdshow, lav, madVR e reclock... salvi i file di codifica e non li cambi più... i profili variabili di ffdshow non hanno prezzo per me.

E' vero, ci si impiega la prima volta, ma poi non si debbono più toccare o quasi.
 
Io sono del parere che sono due procedure diverse adottabili per KODI, e non penso che una procedura sia meglio dell'altra, forse sfruttare il player interno offre una presentazione grafica più accattivante.
Insomma di carne al fuoco ce nè abbastanza per tutti e due i procedimenti.
L'unico punto, come d'altronde affermato da Nordata, può essere la garanzia dello sviluppo a lungo termine per quanto riguarda la versione di KODI elaborata per DSPlayer, che rischia di rimanere indietro rispetto alla versione normale.
Io consiglio anche di fare delle prove di utilizzo tra le due procedure, il setting personalizzato può essere salvato e ripristinato.

Un saluto.
 
Ultima modifica:
Qualcuno saprebbe consigliarmi un buon telecomando per usare kodi ?
Percaso i logitech harmony funzionano bene ? ne approfitterei per levare anche qualche telecomando .
Avrei bisogno che il telecomando trasmetta dentro al mobiletto dove tengo htpc.

Saluti
Alex ;)
 
Il case (usato) del PC che utilizzo per Kodi aveva già incorporata la scheda+display del telecomando iMon, che si può configurare per assegnare ai vari tasti le funzioni di Kodi che interessano, ma la cosa è fattibile anche con il telecomando di WMC, sul forum di Kodi si trovano discussioni per entrambi i telecomandi, in Kodi inoltre esiste anche un file txt per assegnare i tasti della tastiera alle varie funzioni.

Fatto questo, per quanto riguarda l'uso di un telecomando universale unico per tutti gli apparecchi io uso un vecchio ma validissimo Philips iPronto (che ai tempi costava una cifra pazzesca, ma anche ora...) puoi sicuramente usare il Logitech o altri simili.

Per quanto riguarda la tua esigenza, se gli apparecchi sono all'interno di un mobile chiuso con sportello di legno o altro materiale non trasparente devi ricorrere ad un ripetitore di segnali infrarossi, quelli usati da tali tipi di telecomando, il ricevitore all'esterno del mobile ed il modulo ripetitore all'interno dello stesso; non costano molto.
 
Top