Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.

La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.
Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.
Maggiori informazioni a questo link.
Buon giorno.
Come mai non mi compare l'ozione DSPlayer?
Non ho nessun script per player esterni nella root: C:\Users\NIME UTENTE\AppData\Roaming\Kodi\userdata
Grazie
Non ero a conoscenza sulla versione "parallela" di KODI che integra il DSPlayer DX11, adesso sono meno ignorante grazie a te.
Ho disinstallato quella normale, ed installata quella in oggetto, devon dire che sono rimasto stupito dai parametri di controllo.
Spero che il post processing del madVR possa reggere in una configurazione mini..........[CUT]
Non vorrei "sforare" da thread, ma una configurazione minimale consigliata per sfruttare il post processing di madVR dove potrei documentarmi?
Grazie
@l4sty
se stai usando madVR e non vuoi perdere..........[CUT]
La mia domanda è se un minimo di post processing possa essere possibile in un sistema mini ITX, in cui la sezione video è relegata all'interno del processore tipo ad esempio i5 (HD Graphics 530) oppure i3 (HD Graphics 4400).p.s
per madVR l'importante è la scheda video non il processore, ricordati di selezionare in
system - video - dsplayer - video decoder - hardware decoder to use -> dxva copy back
per usare la gpu anche per la decodifica video [CUT]
mmmhh....parliamone
Devo rifare tutta la configurazione di madvr però?
Sono obbligato a fare backup xml e poi ricaricarlo o mi posso copiare una cartella in particolare che andrò a sostituire sulla nuova versione?
La mia domanda è se un minimo di post processing possa essere possibile in un sistema mini ITX, in cui la sezione video è relegata all'interno del processore tipo ad esempio i5 (HD Graphics 530) oppure i3 (HD Graphics 4400).
Grazie
DVDPlayer vs. DSPlayer Features:
DVDPlayer:
- Audio/Video Filters: FFmpeg
- Video Rendering: DXVA / Software / Pixel Shaders (Lanczos3, Spline36, Bicubic, etc.)
- Video Output: 8-bit undithered
- Post-processing: none
- Other Features: native support for all Kodi addons; internal subtitle engine works without external filters.
- Application: Lower resource use while delivering high-quality rendering to low-powered platforms.
DSPlayer:
- Audio/Video Filters: DirectShow (LAV Filters, XySubFilter, FFDShow, ReClock, etc.)
- Video Rendering: madVR (Jinc, super-xbr, NNEDI3, etc.)
- Video Output - madVR: 16 bit processing dithered to 10 bits or less
- Post-processing - madVR: image sharpening, artifact removal (debanding), gamut & gamma correction via 3D LUTs
- Other Features: custom GUIs for DSPlayer settings and madVR rendering; compatible with most Kodi addons.
- Application - madVR: No shortcuts - bypasses graphics card's video (damage) algorithms - highest quality retains priority over anything else; complex, fully-customizable video rendering.
Grazie per le delucidazioni....io non parlerei di post processing, certo c'è anche quello, ma è proprio il rendering iniziale che è un passo avanti
so di persone che usano con soddisfazione un intel hd4600 con madVR, ad ogni modo anche con i settings default madVR è di gran lunga migliore del player interno....
Anche con MPC, HC o BE che sia, si può utilizzare MadVR, ed infatti solitamente si usa con questa configurazione.non penso sia da meno di MPCHC + ffdshow