• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Come configurare un impianto Audio MCH: Domande e Risposte

  • Autore discussione Autore discussione Dakhan
  • Data d'inizio Data d'inizio
Valuta l'assorbimento massimo totale, una presa da 16A a muro (quella grossa) in teoria tiene 3500w, la tua ciabatta e' da valutare, considera che usi sempre una frazione di tutti i watt previsti
 
Se per "sfriccicorio" intendi un ronzio quando il gruppo di continuità è in stand by, ovvero non spento tramite apposito interruttore e quindi sta lavorando per mantenere carica la sua batteria, direi che è normale, potrebbe anche non farlo, solitamente sono i lamierini del trasformatore interno che vibrano al ritmo della frequenza di rete a causa del fenomeno detto magnetostrizione.

Per evitarlo solitamente si usa un apposito impregnate che fissa le varie parti ed impedisce le vibrazioni, ne avranno messo poco.

Per quanto riguarda la firma probabilmente fai qualche operazione non in modo corretto.
 
Se per "sfriccicorio" intendi un ronzio quando il gruppo di continuità è in stand by, ovvero non spento tramite apposito interruttore e quindi sta lavorando per mantenere carica la sua batteria, direi che è normale, potrebbe anche non farlo, solitamente sono i lamierini del trasformatore interno che vibrano al ritmo della frequenza di re..........[CUT]

Ok grazie mille.
Per quanto riguarda la firma non mi fa cambiare nulla. Per dire se scrivo "finali" al posto di "finale" non me lo salva dicendo quell'errore. Che succede?
 
Idealmente dovrebbero essere in condizioni operative, dubito che ci sia differenza ma se vuoi accendili 20-30 minuti prima
 
Appena fatta, il sub lo rileva a circa 1m di distanza in più rispetto a quello che è in realta e me lo imposta con +7db è normale?
Anche se per la prima volta non ho dovuto aumentare il sub, mi piace così come è. Strano no?
 
Ultima modifica:
Diciamo che e' quasi impossibile ovvero puo' essere che il tuo sub suoni davvero in fase a un metro oltre il valore reale ma l'unico modo per saperlo e' effettuare una misura (per la cronaca il mio sub e' in fase a 4 metri e 20 cm, 90cm oltre il valore reale, Audyssey me lo ha messo una volta a 3,96 e una volta a 5,40).
Idem per il volume ma su quello starei piu' tranquillo, anzi lascerei anche cosi' per una questione "elettrica" (ovvero se il segnale arriva con corrente piu' elevata, e parliamo qui di decimi di volt) e' meno sensibile alle interferenze (di solito i cavi del sub sono lunghetti), visto che hai +7 sul sinto lascerei cosi'.
 
Diciamo che e' quasi impossibile ovvero puo' essere che il tuo sub suoni davvero in fase a un metro oltre il valore reale ma l'unico modo per saperlo e' effettuare una misura (per la cronaca il mio sub e' in fase a 4 metri e 20 cm, 90cm oltre il valore reale, Audyssey me lo ha messo una volta a 3,96 e una volta a 5,40).
Idem per il volume ma su que..........[CUT]
Capisco, effettivamente è l'unica cosa che ho cambiato del sub il cavo rca di migliore qualità e lungo 10m visto che ho spostato tutte le le elettroniche alle spalle.
Tra l'altro ieri mi ero completamente dimenticato di tagliare gli hz delle casse, allucinante però che la calibrazione mi ha messo tutto large a 40hz. Sta fuori? :D
Ho poi rimesso tutto su small a 80hz.
 
Ultima modifica:
No, non sta fuori, semplicemente rileva il punto a -3db piu' basso di ogni diffusore, con il room gain tipico delle nostre case non e' infrequente che tale valore sia sotto i 40hz (a casa mia e' 22hz...) e quindi mette 40hz o large che e' il valore minimo.

Se poi via a vedere la risposta pero' vedi dove il diffusore smette realmente di suonare e l'effetto delle risonanze ambientali sotto, peccato quel "sotto" sia meglio tagliarlo e basta...
 
No, non sta fuori, semplicemente rileva il punto a -3db piu' basso di ogni diffusore, con il room gain tipico delle nostre case non e' infrequente che tale valore sia sotto i 40hz (a casa mia e' 22hz...) e quindi mette 40hz o large che e' il valore minimo.

Se poi via a vedere la risposta pero' vedi dove il diffusore smette realmente di suonare e l..........[CUT]

Ok quindi la mano di acetta a 80hz è più che consigliabile :D
 
volevo un consiglio sulla bi-amplificazione passiva usando i finali surround back del sintoamplificatore. sull'argomento ho letto diversi opinioni, con pro e contro, ma non sono arrivato ad una posizione definitiva.

Premessa: ho un avr denon x2100 collegato solo in 2.1 (non posso estendere ulteriormente l'impianto per limiti fisici, di costo e WAF).

A questo punto ho collegato i due frontali in bi-amp passiva usando la funzionalità del sinto e quindi i due surround back.

leggendo in giro ho trovato i seguenti contro/pro:
Indifferente rispetto al monowiring:
1) lavoro dei crossover passivi delle casse che devono in ogni caso eliminare metà segnale amplificato rispettivamente fra sezione alti/medi e bassi
2) corrente totale erogata dall'alimentatore del sinto
Svantaggi:
1) maggiori costi (che nel mio caso si traducono nei 50 euro che ho già speso per il doppio collegamento in cavi)
2) maggiore ingombro sempre dei cavi
3) potenziali problemi di sincronizzazione fra i finali (????)

Vantaggi:
1) eventuale pilotaggio semplificato dei due frontali in quanto il sinto vede le due impedenze "separate" della sezione alti/medi e bassi.
2) non saprei ....

Mi aiutate a capire se ci sono altri aspetti che non ho considerato (fra i vantaggi/svantaggi) e che potrebbero portarmi a tornare nella configurazione monowiring?

Preciso che non sono in grado di capire se l'attuale configurazione in biamp si sia tradotta in un vantaggio tangibile in ascolto (diciamo che non ho abbastanza esperienza)


grazie in anticipo.
 
Ultima modifica:
Top