Nordata
Moderatore
Col menu "settings" alla voce "Movies" (o "Serie TV") scegli ("Add") l'HDD/Directory in cui ci sono i film poi ritorni nella schermata principale e premi sul tastino in alto a sinistra, sotto alla voce "settings" che serve a rinfrescare la schermata e ti comparirà l'elenco di tutti i film (o Serie).
Personalmente poi io clicco col destro su ogni singolo film, mi compare un elenco con i film che hanno titolo uguale o simile (il più delle volte solo uno) con a fianco l'anno di uscita, che facilita l'eventuale scelta.
Scelto il film giusto si clicca OK e compaiono la locandina e trama (scegliendo "italiano" nei settings viene data la preferenza a questa).
Verranno riempite tutte le varie voci, se si vuole fare una modifica basta cliccare due volte sul titolo del film nell'elenco e si aprono le schermate di editing di tutte le voci, comprese la scelta/cambio delle immagini.
Nel riquadro"plot" si puo correggere, modificare la trama.
Nei settings iniziali bisogna scegliere il formato "XBMC/Kodi".
Ho scritto a memoria, pertanto qualche voce può essere diversa, comunque è facile impostare i vari settaggi.
Importante: quando poi su usa Kodi e si vuole fare l'aggiornamento dell'archivio in fase di scelta dell'HDD bisogna indicare di utilizzare il file NFO interno, già esistente, in questo modo KODI usa quanto scritto da TMM.
TMM, ma non è colpa sua, ma dei servizi di database online, trova raramente i DVD/BD di concerti live, però crea comunque il file "movie.nfo" senza riferimenti a grafica o trama e simili.
In questo caso vado poi in rete, cerco delle immagini relative a quel concerto e relative info ed inserisco a mano poster, fanart, diskart e la trama, magari solo la data, il luogo dell'evento e la scaletta dei brani.
Dimenticavo, cosa importante, ma credo che questo valga anche per l'uso normale di Kodi: tutti i film, anche se sono semplici file mkv o avi, singoli, sono inseriti ognuno in una cartella separata con il nome del film, in questo modo tutti quanti i file che contengono i dati relativi a quel film vengono raccolti in questa cartella; si potrebbe anche dire a TMM di usare il nome del film nella creazione dei vari file e mettere poi tutto assieme, ma ritengo che la soluzione delle cartelle singole sia molto più ordinata (e non cambia nulla nell'uso pratico).
Personalmente poi io clicco col destro su ogni singolo film, mi compare un elenco con i film che hanno titolo uguale o simile (il più delle volte solo uno) con a fianco l'anno di uscita, che facilita l'eventuale scelta.
Scelto il film giusto si clicca OK e compaiono la locandina e trama (scegliendo "italiano" nei settings viene data la preferenza a questa).
Verranno riempite tutte le varie voci, se si vuole fare una modifica basta cliccare due volte sul titolo del film nell'elenco e si aprono le schermate di editing di tutte le voci, comprese la scelta/cambio delle immagini.
Nel riquadro"plot" si puo correggere, modificare la trama.
Nei settings iniziali bisogna scegliere il formato "XBMC/Kodi".
Ho scritto a memoria, pertanto qualche voce può essere diversa, comunque è facile impostare i vari settaggi.
Importante: quando poi su usa Kodi e si vuole fare l'aggiornamento dell'archivio in fase di scelta dell'HDD bisogna indicare di utilizzare il file NFO interno, già esistente, in questo modo KODI usa quanto scritto da TMM.
TMM, ma non è colpa sua, ma dei servizi di database online, trova raramente i DVD/BD di concerti live, però crea comunque il file "movie.nfo" senza riferimenti a grafica o trama e simili.
In questo caso vado poi in rete, cerco delle immagini relative a quel concerto e relative info ed inserisco a mano poster, fanart, diskart e la trama, magari solo la data, il luogo dell'evento e la scaletta dei brani.
Dimenticavo, cosa importante, ma credo che questo valga anche per l'uso normale di Kodi: tutti i film, anche se sono semplici file mkv o avi, singoli, sono inseriti ognuno in una cartella separata con il nome del film, in questo modo tutti quanti i file che contengono i dati relativi a quel film vengono raccolti in questa cartella; si potrebbe anche dire a TMM di usare il nome del film nella creazione dei vari file e mettere poi tutto assieme, ma ritengo che la soluzione delle cartelle singole sia molto più ordinata (e non cambia nulla nell'uso pratico).
