• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Indiana Line] Official Thread

Vorrei prendere le tesi 760 , ma essendo grosse posso metterle solo sotto la tv , secondo voi posso mettere appoggiate sopra le casse la tv da 47 pollici al plasma , perché se no in alternativa devo prendere le 740.
 
Vorrei prendere le tesi 760 , ma essendo grosse posso metterle solo sotto la tv , secondo voi posso mettere appoggiate sopra le casse la tv da 47 pollici al plasma , perché se no in alternativa devo prendere le 740.

la tv sulle casse non la vedo un'opzione ottimale...soprattutto perchè così cambieresti le frequenze di risonanza della cassa...
 
mi sembra che le le nota siano un pò troppo analitiche...le vorrei quanto meno calde di suono...
con le tesi 560 avrei potenza sufficiente con un TPA 3116?

P.S. chiedo conoscendo già la risposta: mi converrebbe tentare un autocostruzione?magari sostenuta da qualche anima pia nel forum?

Facilissimo da risolvere, basta aggiungere una resistenza al tweeter. Io le 560 le pilotavo con un TA2020 ed era più che sufficiente.

Io ti consiglierei l'autocostruzione poiché si può adattare il diffusore alle proprie esigenze, normalmente si impiegano componenti di qualità e perché di norma si sa quello che si costruisce. E le mie nuove torri in costruzione pensavo proprio di venderle

A proposito del TESI760, i tecnici della IL dicono che non ci sono problemi a montare qualche peso sopra. Guarda, io stavo per prendere le 760 (prima di inziare a costruire) ma per motivi di dimensioni della cassa, troppo piccolo per il mio vecchio ampli da 18kg, mi buttai con più forza verso il nuovo mondo. E sotto, il risultato finale: larga 51cm e alta 22,5cm

 
Facilissimo da risolvere, basta aggiungere una resistenza al tweeter. Io le 560 le pilotavo con un TA2020 ed era più che sufficiente.

Io ti consiglierei l'autocostruzione poiché si può adattare il diffusore alle proprie esigenze, normalmente si impiegano componenti di qualità e perché di norma si sa quello che si costruisce. E le mie nuove torri..........[CUT]

non sono molto pratico dell'autocostruzione ma mi spiegheresti meglio dove applicare la resistenza? cosa ne pensi delle TESI 560 in un ambiente di circa 12 mq?
 
non sono molto pratico dell'autocostruzione ma mi spiegheresti meglio dove applicare la resistenza? cosa ne pensi delle TESI 560 in un ambiente di circa 12 mq?

Le 560 NO!!! meglio le 260, sono fatte meglio. Ma io ti ripeto meglio le NOTA 550 ed ecco una recensione che condivido a pieno http://www.coralelectronic.com/pdf_press/214.pdf
http://www.coralelectronic.com/pdf_press/222.pdf

Purtroppo non ho nè lo schema nè una foto del filtro ma sostanzialmente vedendo dalla risposta, si può facilmente correggere la timbrica del NOTA, basta aumentare la resistenza di poco o se vuoi fare una cosa molto più seria, io oltre alla resistenza aumenterei anche il valore del condensatore in serie al tweeter, così avresti una risposta più allineata e colmeresti quel buco critico intorno ai 4000hz. Dipendendo dal tipo d'intervento, i nuovi componenti vanno collocati o prima o dopo.

Se mi mandi il filtro io te lo posso fare ed in più potrei darti pure la possibilità di lasciare un gioco di resistenze che ti permettono di regolare in 3 livelli l'intensità del tweeter.

Ho appena dato un'occhiata ai filtri delle MUSA, e questi hanno dei componenti un pò più pregiati almeno per la parte media e alta. Quindi sono giunto alla conclusione che la gran differenza tra tutti i diffusori IL riguarda in gran parte il filtro. Tra un componente scarso e uno buono la differenza ad esempio di un condensatore può passare da 2 a 20euro.

Le nota mi intrigano di più, e con i soldi risparmiati, migliorerei il filtro. Il recensore parla di "miracolo", e proprio così, perchè gli altoparlanti sono buoni, anzi buonissimi, ma di sicuro il filtro sarà una schifezza.
 
Le 560 NO!!! meglio le 260, sono fatte meglio. Ma io ti ripeto meglio le NOTA 550 ed ecco una recensione che condivido a pieno http://www.coralelectronic.com/pdf_press/214.pdf
http://www.coralelectronic.com/pdf_press/222.pdf

Purtroppo non ho nè lo schema nè una foto del filtro ma sostanzialmente vedendo dalla risposta, si pu..........[CUT]

Ma le tesi 550 rimarrebbero poste nello stesso ambiente... Siamo alle solite? Sempre meglio le 260 per un ambiente così ristretto?

Sarebbe possibile modificare le tesi 260?o a quel punto meglio modificare le nota?

Ricordo che lo scopo è di metterle nell'ambiente che ti ho disegnato qualche post fa...
 
Ultima modifica:
Ma le tesi 550 rimarrebbero poste nello stesso ambiente... Siamo alle solite? Sempre meglio le 260 per un ambiente così ristretto?

Sarebbe possibile modificare le tesi 260?o a quel punto meglio modificare le nota?

Ricordo che lo scopo è di metterle nell'ambiente che ti ho disegnato qualche post fa...

Andiamo per gradi:

1.- Secondo me, per esperienza, il 560 non lo vedo bene in quella stanza. Meglio il 260 o chissà, anche il NOTA260...

2.- Sempre secondo me, il Nota ha un midwoofer migliore, in quanto a medio-alto, risposta lineare e impedenza abbastanza lineare, e questo semplifica il filtro e ridice i componenti che introducono distorsioni. Però ha un basso meno profondo.

3.- Potenzialmente anche i TESI andrebbero migliorati e quinsi sì, i TESI possono essere migliorati e/o modificati. Però sia i TESI che i NOTA impiegano dei wooferini che per ovvi motivi fisici non possono scendere tanto in basso come un woofer più grande.

4.- Mi devo correggere, secondo le recensioni di prima, ho visto che il basso delle nota è troppo tirato in basso e quindi anche il volume andrebbe modificato per riportare la frequenza di accordo del reflex ad un frequenza decente e in coerenza con i woofer. Quindi dovresti inserire dentro le nota, ad esempio, un sacchetto di sabbia o qualcos'altro di solido per diminuire il volume interno.

5.- Se usi un subwoofer, i tesi 560 sarebbero eccessivi o meglio, avrebbero un costo maggiore non giustificato.

6.- Io ti propongo una torre, per sfruttare lo spazio occupato dallo stand.

7.- il Nota ha il fonoassorbente da per tutto il che lo rende migliore in quanto a minori onde stazionarie e minori vibrazioni del cabinet. ho trovato queste foto precedentemente postate da qualcuno, e per esperienza ti dico che le Tesi sono carenti di fonoassorbente.

dscn0223t.th.jpg
dscn0222gz.th.jpg


8.- Per ultimo le nota sono meno sensibili e quindi ha bisogno di tanti watt. In questo senso meglio anche i TESI sono migliori.

Purtroppo è dura scegliere, ma tanto nessuno dei due scende più di tanto, limiti fisici. il tesi ha più punch ma meno estensione con un ottimo controllo. Il nota scende tantissimo ma a scapito di una buona sensibilità e di un buon controllo e distorsione. Anche se alla fine pare tutto a favore delle TESI ma perché sono impostate meglio. Ora devi scegliere tra la torre e i 260...

LE DIVA 552 sembrerebbero il compromesso migliore, ma per quel prezzo, ti costruisco delle belle torri molto più prestanti.

Il problema è che ti devi accontentare di quello che ti offrono e scegliere la combinazione che più ti piace. Sta tutto qui il probema.
 

Allegati

  • dscn0223t.th.jpg
    dscn0223t.th.jpg
    14 KB · Visualizzazioni: 11
Ultima modifica:
Andiamo per gradi:

1.- Secondo me, per esperienza, il 560 non lo vedo bene in quella stanza. Meglio il 260 o chissà, anche il NOTA260...

2.- Sempre secondo me, il Nota ha un midwoofer migliore, in quanto a medio-alto, risposta lineare e impedenza abbastanza lineare, e questo semplifica il filtro e ridice i componenti che introducono distorsioni. ..........[CUT]

1 - eh tu dici torri ma autocostruite?di che stiamo parlando?cosa cambia da una struttura come le tesi 560?

2 - mi piacerebbe apportare modifiche alle tesi, non mi faccio di questi problemi...ma avrei bisogno di una giuda...così da solo non mi viene in mente nemmeno da dove cominciare... :(
 
1 - eh tu dici torri ma autocostruite?di che stiamo parlando?cosa cambia da una struttura come le tesi 560?

2 - mi piacerebbe apportare modifiche alle tesi, non mi faccio di questi problemi...ma avrei bisogno di una giuda...così da solo non mi viene in mente nemmeno da dove cominciare... :(

Io intendevo torri in generali. Una torre autocostruita è meglio perchè per ogni incollaggio si attendono 24ore prima di procedere al successivo. Puoi prenderti un pannello più robusto di mdf, ad esempio da 19mm di spessore e non 16 delle tesi (di quei 16mm bisogna togliere lo spessore dell'impiallacciatura. E puoi adattare le dimensioni in base ai tuoi gusti e necessità.

Prima di procedere alle modifiche del filtro, familiarizza con le tesi e poi in base a ciò che vorresti, possiamo indicarti dove e come procedere. Di sicuro, una cosa che farei io, è attenuare leggermente il tweeter e allineare meglio la risposta, e renderei l'incrocio tra medio e tweeter più credibili e dare un suono più neutrale.
 
Io intendevo torri in generali. Una torre autocostruita è meglio perchè per ogni incollaggio si attendono 24ore prima di procedere al successivo. Puoi prenderti un pannello più robusto di mdf, ad esempio da 19mm di spessore e non 16 delle tesi (di quei 16mm bisogna togliere lo spessore dell'impiallacciatura. E puoi adattare le dimensioni in base ai..........[CUT]

ok per ora prendeo le tesi poi vediamo allora...mi sa che è un pò presto per avviarmi all'autocostruzione anche se qualche progetto ciare era proprio interessante... ;)

ma che differenza c'è tra tesi 260c e tesi 260n? su amazon non c'è differenza di prezzo...:confused:
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti ragazzi, da qualche giorno ho installato il mio nuovo impianto HT indiana line ma ho qualche dubbio sul subwoofer, un Basso 850.

Come da istruzioni ho impostato il crossover al massimo, il volume a metà, e l'accensione su auto e la fase a 0°; dopodiché ho effettuato il testo YPAO con l'amplificatore (Yamaha RX-V775). Il collegamento è tramite un singolo cavo su LFE/SUB.

Il problema è che mi pare non entri mai in funzione, la luce è sempre rossa. Le poche volte che lo sento accendersi fa un "pum" prima di riprodurre il suono.

Secondo voi come mai non si accende quasi mai? E' normale? Ed è normale il "pum" in accensione?
 
Il "pum" all'accensione si, io non uso l'accensione automatica perché non si attiva facilmente e ancora peggio può capitare che si spegna in mezzo ad un film. Accendilo e spegnilo fidati. O mettilo sulla presa passante dell'avr se ce l'ha.

Per il livello tieni presente che io l'ho messo al massimo e sul mixer sulla scheda audio a -6 Db. Mettendolo a metà avevo prima un livello di + 9 Db

ps: se lo hai acquistato da poco , attendi un bel po' di ore prima che si assesti e scenda in basso come frequenza. credo di avere circa 60-70 ore di utilizzo e confermo quello che è scritto nel manuale. Si sente sempre meglio.
 
Ultima modifica:
Domanda veloce: per evitare l ossidazione dei cavi dei diffusori puo essere d aiuto dagli una leggere passata con lo stagno? Magari quello con dentro un minimo d argento?
Altro dubbio..i cavi per le casse posteriori devono essere di sezione come il fronte o anche un filo piu piccoli? Mi spiego ora sul fronte uso dei monster cable da 2,5. Per le casse posteriori su un cavo da 15 m e piu corretto uno spessore da 1,5 o 2,5?
Scusate l ot

Thx:-)
 
Il "pum" all'accensione si, io non uso l'accensione automatica perché non si attiva facilmente e ancora peggio può capitare che si spegna in mezzo ad un film. Accendilo e spegnilo fidati. O mettilo sulla presa passante dell'avr se ce l'ha.

Per il livello tieni presente che io l'ho messo al massimo e sul mixer sulla scheda audio a -6 Db. ..........[CUT]

Grazie, farò come hai detto, accenderò e spegnerò ogni volta, temevo fosse il mio difettoso :)

Prima di modificare anche il volume attenderò di rodarlo un po' meglio allora :)


Un'altra cosa: sul manuale del mio amp (RX-V775) c'è scritto che è possibile sfruttare il bi-amping dei diffusori anteriori collegandoli sia alle uscite frontali dell'amp, sia alle uscite dei diffusori surround posteriori (quelli che si hanno con impianti 7.1 per intenderci, non quelli da 5.1). A parte il fatto che non sapevo si potesse fare bi-amping con un solo amplificatore, secondo voi conviene per un impianto come il mio (tesi 260/560/760, basso 850 e amp succitato)? Se la differenza neanche si sente evito di passare altri due cavi.

Ho letto che molti sostengono valga la pena solo su impianti di alto livello.
 
ciao ragazzi, vorrei inserire dei tesi q o delle RD280 all'interno del muro ma non riesco a capire se sono orienatabili o se hanno i tweeter orienabili. Qualche anima pia che le possiede potrebbe illuminarmi?? ve ne sarei grato.
 
Domanda veloce: per evitare l ossidazione dei cavi dei diffusori puo essere d aiuto dagli una leggere passata con lo stagno? Magari quello con dentro un minimo d argento?
Altro dubbio..i cavi per le casse posteriori devono essere di sezione come il fronte o anche un filo piu piccoli? Mi spiego ora sul fronte uso dei monster cable da 2,5. Per le cas..........[CUT]

Affinchè si formi l'ossido occorrono anni, decenni e a volte secoli e secoli (presente quei reperti archeologici di rame ma che sono di colore verde?). Cmq un'ottima cosa è stagnare la parte di cavo esposta e magari saldarlo ad un connettore a forcella o banana.

Per il cavo non vedo tanti problemi, anche uno meno costoso va bene. Se da 2,5mmq, meglio! e magari compensi cambiando i cavi interni dei surround con dei cavi più prestanti o meglio: con meno resistenza.

Se ti interessa io ...proverei a leggere meglio il regolamento ND stazzatleta
 
Ultima modifica da un moderatore:
Top