• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Anthem MRX 510 vs Yamaha RX-A2040

Cmq giusto per informare è uscita una recensione di un Anthem 310 testato con casse a 4ohm http://hometheaterhifi.com/receiver...udio-video-receiver-review/page-4-in-use.html

anthem non ha riscontrato nessuna lamentela con i carichi ostici su mrx310.. e un problema dei finali che capita sui 510 e peggio ancora sul 710
sulla carta, quei finali sono da 130watts e sollecitati ai volumi reference, lavorano al limite e vanno in protezione.. non e di certo la ventola che può fare miracoli, non e' solo una questione di temperatura
anzi, anthem si e parata le spalle, mette bello in vista che con certi diffusori i sinto loro potrebbero andare in protezione, spegnendosi


PS - sulla terza generazione, farò un pensierino all'anthem :asd:
 
Dici che il 4000 ti ha sempre suonato male, con il tuo ragionamento (cambio il sinto perche suona male) sai anche io quanti ne dovrei aver cambiati e ovviamente avrei solo buttato via i soldi.
Con il tempo ho visto migliorare in modo significativo la qualita del mio impianto dove ho il 1009, all'inizio avevo un suone analitico privo di bassi e alti che trapanavano gli orecchi tante calibrazioni ma non ne venivo a capo poi documentandomi ho iniziato a sistemare un po la stanza inserendo materiali d'arredo e affinando il modo in cui faccio la clibrazione soffermandomi ogni volta e riflettendo dove sbagliavo, oggi sono molto soddisfatto e il 1009 è rumasto con me :–) , confesso che a volte ho avuto il pensiero di venderlo (due impianti non si sfruttano molto) ma tutte le volte che lo accendo ne rimango colpito.
Concordo sul discorso dell'impedenza ci sono altre casse che viaggiano molto basse, anche le mie monitor audio bx sn 8ohm ma in realta da test recuperati su web scendano a circa 4ohm e il denon non ha problemi di nessun genere e considera che faccio ascolti a volumi alti
 
Ultima modifica:
Maveric il Tuo ragionamento è giustissimo ma un pò troppo generalista secondo me,non è che tutti i sinto suonano uguale e basta che gli "adatti" la stanza,ci sarà sempre quello che alle nostre orecchie ci aggrada di più e chi meno.Traianescu ha avuto per un anno l'X4000 se non sbaglio e credo abbia fatto tutte le prove del caso,adesso vuoi perchè non gli piace,vuoi perchè lo Yamaha suona meglio ma alla fine ciò che conta è la soddisfazione personale,no?
 
Allora è vero che questa serie X non è nulla di che....e pensare che con la serie 13 non ho sentito NESSUNO che si lamentava di Denon. Possibile che abbia fatto un passo così indietro?....mah!

Ottimo acquisto cmq, anche se non è paragonabile come fascia all'X4000
 
Sono d'accordo con Nejiro, oltretutto come dice anche Mauro non è un paragone che il Denon X-4000 può più sostenere.
Probabilmente le sue esigenze sono molto alte e/o specifiche, per cui c'è poco da stare a questionare ulteriormente.
 
eh, lo so, del 3313, non si e' lamentato nessuno in questo modo come della serie X (sia delle review, che delle opinioni dei vari utenti del mondo).. non ho idea minimamente di che cambiamenti si tratta nella nuova serie 2014

a parte tutto questo, può essere che anch'io ho l'orecchio "impostato" in un certo modo.. ho evitato sempre parlare del mio lavoro, che comunque, poco cambia, in quanto non e' in italia.. faccio radio come mestiere dal 1995, e con questo non intendo solo speaker d'avanti ad un microfono, leggendo un materiale preparato 1-2 ore prima, anche produzione dei spot commerciali con certi soft professionali, "tunning" dei pc, hardware/software, per lo standard radio, che lavorano sia in modo automatico, che in manuale, con una certa cadenza dei generi musicali, spot, etc.. e pur vero che 99% del tempo utilizzo le cuffie, non e un lavoro che lo puoi fare con i diffusori.. non si utilizza la compressione audio, lo standard e PCM, esistono sempre dei EQ per regolare quello che si manda in onda, pero le regolazioni vanno fatte in un altra maniera, a seconda del target dei ascoltatori (che percentuale ti ascolta in macchina,o nelle radioline in ufficio, o a casa in impianti hi-fi (pochi, eh :D ))..
allora io delle cuffie sono stufo, una certa qualità sentita in quasi 20 anni di lavoro, mi fa richiedere lo stesso anche dai sinto.. una cosa come audyssey non mi mette paura che non saprei proprio dove mettere le mani.. so benissimo cosa fanno per il suono i "cartoni delle uova" sia che parliamo de quelli veri o di quelli della spugna :D il minimo l'ho fatto anche a casa, tenendo sempre conto del design (e anche del budget disponibile per questo)
altre spese più importanti non mi permettono per ora di passare a roba di tipo krell amg (come dice Luca_CH), ma posso dire che la qualità dei sinto e scandalosa per quanto viene richiesto come prezzo

spero che ora mi sono fatto capire meglio perche' "chiedo" una certa qualità dai sinto, quando vengono chiamati "di fascia media", "di fascia alta", "top di gamma".. :incazzed:
 
eh, lo so, del 3313, non si e' lamentato nessuno in questo modo come della serie X (sia delle review, che delle opinioni dei vari utenti del mondo).. non ho idea minimamente di che cambiamenti si tratta nella nuova serie 2014

Leggendo in giro è vero che si trovano pareri contrastanti soprattutto sul top gamma:

there’s just no getting around the fact that the Denon AVR-4520CI faces some pretty stiff and sonically superior competition in its price class. For example, the Yamaha Aventage RX-A3020, which we recently reviewed, has noticeably better transient response, resolution of attack and decay components, and more complete development of both midrange information and macro and micro dynamics.

Even the Marantz SR6007 we reviewed a year ago sonically outclassed the AVR-4520CI. We found its smooth, refined, and audiophile-quality sound much more pleasing for both the music and movie lover in us. Plus, its midrange is to die for, so if you’re primary concern is performance quality over features, the lower-priced Marantz wins out every time in our book. Considering that both Denon and Marantz are owned under the D&M corporate umbrella, we find it somewhat perplexing that two receivers sharing many of the same manufacturing resources can represent entirely different levels of value and performance.

Read more: http://www.digitaltrends.com/receivers-separates-amps-reviews/denon-avr-4520ci-review/#ixzz3CHXAY6yp
Follow us: @digitaltrends on Twitter | digitaltrendsftw on Facebook

Però di qui a pensare che sia così tanta la differenza con la generazione precedente...forse hanno fallito sui modelli alti, perchè dell'x-2000 se ne sente parlare bene. Magari sono cambiati meno rispetto alla generazione precedente che era più condivisa con Marantz.

Sto ipotizzando qualche spiegazione, ma se la recensione sopra ha ragione allora non mi stupisce più se trovi lo Yamaha immensamente meglio dell'x-4000 (usando come termine di paragone il Marantz 7007 che è fisiologicamente superiore al 6007).
 
Ultima modifica:
Mi dispiace soltanto non poter far sentire cosa sono riuscito a tirare fuori dal denon x2000, il risultato è notevole ma come ho detto piu volte prima di tutto serve un ambiente che lo permetta.
In salotto non sono mai riuscito a raggiungere lo stesso livello qualitativo.
Avere due impianti mi ha fatto capire molto e ho potuto togliermi molti dei dubbi che avevo.
Possiamo stare fino a domani a parlarne ma ognuno si rapporta in base alle propie esperienze, io ne porto due (avendo due impianti), be nella stanza del denon qualsiasi sia l'elettronica che ci porto che sia il 1009 o il denon x2000 suona cn una qualità imparagonabile alla sala.
Non so' come far capire qui questa cosa vedo sempre utenti alla ricerca di elettroniche sempre migliori pensando che quello che hanno non possa suonare beno, avrei pensato la stessa cosa anche io anni fa poi mi sono reso conto quanto sia complessa l'acustica e pultroppo non basta avere elettroniche di pregio per suonare come ci si aspetterebbe, la stanza del denon ridicolizza il 1009 quando è in sala, quindi è impensabile solo immaginarlo che un x4000 suoni male, non esiste!!!
 
Ultima modifica:
Ero già intervenuto una volta, mi sembra proprio in questo thread avendo sentito che l'X4000 suona come una radiolina in Direct. Non ho avuto tantissimi amplificatori, ho posseduto un Onkyo 708 e un Marantz 5300 (un modello vecchio usato per qualche mese). Non metto in conto gli impianti sentiti in demo nei vari negozi se non provati nel mio ambiente. Il top pre+finale yamaha mi aveva solo convinto di non spendere tanti soldi per soluzioni del genere, ma magari a casa mia cambiavo idea. L'onkyo con la musica per i miei gusti era a tratti imbarazzante e ho preso un integrato, quello in firma. Quest'ultimo suonava sicuramente meglio del onkyo , poi ho preso l'X4000 e facendo un confronto mi sto rendendo conto che l'integrato non mi serve più. Devo per forza prendere un integrato di livello superiore in quanto adesso non sento differenze da giustificare la presenza del 720ae nel mio impianto.
Il mio ambiente non è per niente ben suonante, avendo cambiato casa da poco più di un anno mi rendo conto dell'importanza e le differenze tra un ambiente trattato e uno non trattato.
Sarà anche l'abbinamento con i diffusori che fanno suonare male certi sinto oppure semplicemente i gusti personali ma sicuramente anche l'ambiente ci mette del suo e noto che la maggior parte degli utenti preferisce spendere migliaia di euro cambiando ampli ogni 6 mesi invece di 100/200 per un intervento sul ambiente che fa suonare bene anche i kit trust :D
Cmq per adesso faccio suonare l 'X4000 in circa 25 mq, in un ambiente non trattato e suona molto bene per i miei gusti.
 
Maverik77 nessuno sta dicendo che l'ambiente NON fa la differenza.
Io anzi credo che sia la cosa più importante di tutto.
Ho la fortuna di avere un stanza in cui qualunque cosa suona bene. Un mio caro amico ha portato 2 volte i suoi ampli e i suoi diffusori a casa mia e la differenza è stata non di un semplice miglioramento ma abissale rispetto a quello che sente acasa sua (ti dico che se ne è andato veramente abbacchiato)
Il mio impianto è vecchiotto (a parte L'OPPO) ma rispetto al suo (che costa il triplo) a casa mia la qualità è superiore.

Tutto questo non toglie però che il suo ottimo ampli a casa mia comunque supera il mio vecchio impianto.
Quindi si, ok, una sala secondo me fa anche il 60% della qualità complessiva, però in qualunque sala avere un ampli di qualità superiore aumenterà in ogni caso la qualità complessiva.
Stai comunque paragonando macchine di categoria differente.
 
Ultima modifica:
avete tutti ragione, ma se il suo ambiente mettiamo che fosse "acusticamente drammatico" lo sarebbe per tutti i sinto ampli.

Se a casa, con gli stessi diffusori, se uno gli risultava buono all'orecchio e un'altro no di sicuro il problema non sta nell'ambiente.

Se le condizioni sono acusticamente svantaggiose lo sono per tutti!

Poi concordo che l'ambiente conta più del sistema
, ma non mi pare questo il caso in cui l'ambiente faccia pendere l'ago della bilancia.

Ci sarà effettivamente una componente soggettiva, un discorso di matching con i diffusori o semplemente una reale differenza tra le 2 o più elettroniche provate.
 
Maverik77 nessuno sta dicendo che l'ambiente NON fa la differenza...........[CUT]
Leggendo l'insoddisfazione dell'autore della discussione dicendo che il denon x4000 suona male (suono fastidioso ,squillante e suona come una radiolina) ho voluto fargli presente che le cause le deve cercare altrove (ambiente e calibrazione).
 
avete tutti ragione, ma se il suo ambiente mettiamo che fosse "acusticamente drammatico" lo sarebbe per tutti i sinto ampli. ..........[CUT]

Potrebbe essere un errore in fase di calibrazione e alla fine porta al cambio del sinto x per y
Sistemi come Audyssey se non presi per verso giusto fanno piu' disastri che altro.
 
Ultima modifica:
Infatti l'ho anche detto che nel suo caso potrebbe essere l'abbinamento con i diffusori, se si può dire qualcosa al X4000 è il fatto che non è un mostro di potenza. Da quello che ho letto i diffusori 4 ohm non li pilota proprio, va in protezione.
Per quanto mi riguarda non ho problemi con i miei diffusori, non mi è mai sembrato a corto di fiato, a 60 di volume (-20db) non serve altro.
Il mio intervento era solo per chiarire che l'X4000 non suona assolutamente come una radiolina in Direct, e non suona neanche male...certo per i miei gusti.
Ovvio se puoi non riusciva a pilotare le Kef di traianescu potrebbe anche essere che il suono era una schifezza.
Poi ho letto anche pareri su forum internazionali di persone che sono passate dal 818 (onkyo) che è sicuramente più potente a livello di watt e ne erano assolutamente soddisfate e lo consideravano un upgrade. Si sa che l'onkyo non pecca mai di potenza nei suoi ampli, basta vedere le prove di "sound and vision".
 
@maveric77

quando dici "calibrazione" parli di Audyssey & co?

per rispondere mi permetto di citare traianescu e quindi di escludere la "calibrazione", a meno che tu non voglia parlare di tutto il processo completo incluso il posizionamento dei diffusori ma qui trascendiamo, non credo che tra una prova e l'altra sposta i diffusori tanto per ingannare il suo orecchio :D

ti do solo l'esempio dell'x4000, e' squillante su certe frequenze alte, sibilante, la gamma media, le voci, passano in un secondo piano.. in direct mode o pure direct, come l'ho vogliono chiamare loro, non e' lontano da una radiolina.. e ancora li vogliamo chiamare classe media ?


@walburg

Forza vendi quella radiolina e prendi un doppio telaio :D :D :D
 
Ultima modifica:
a me non mi e' piaciuto nemmeno in direct mode, non parliamo dell'audyssey
ho avuto pure incubi la notte con questa calibrazione, la so usare, avevo contattato persino Chris Kyriakakis (guarda il destino, mi sono avvicinato a lui con una battuta sullo yamaha, su twitter e poi mi sono permesso di scambiare mail con lui) :muro:
la calibrazione lo fatta sempre sul treppiede, microfono verticale, all'altezza dell'orechio, all'altezza del tweeter, casse dritte, toed-in, sopra tavolo, sotto tavolo, etc.. si fa per dire, non ho nessun tavolo in mezzo :asd:
se l'x4000 lo chiamiamo un mostro di potenza, che possono dire allora quelli con 4520 o con pre-finali ? :doh:
 
Come pensavo non sei riuscito ad ottenere una eq corretta, se hai ancora il denon x4000 e mi vuoi mandare in privato la foto della tua stanza vorrei fare un tentativo, sempre che tu sia d'accordo.
 
non hai letto quello che ho detto sopra..
per le regolazioni audyssey, io ho avuto uno scambio di e-mails con Chris Kyriakakis (uno dei creatori di questo sistema).. non mi sono MAI permesso di dire a lui che e' il denon che suona male per il mio orecchio, ho chiesto soltanto delucidazioni sul come ottenere una calibrazione ottima in un certo ambiente, PUNTO. che ne pensi, nemmeno lui non e' in grado di spiegare quello che ha creato, con quale scopo e quale sia il target dei utenti finali (su quale ampli, e che tipo di diffusori) ?
che poi uno si accontenta pure del x2000 e un altro non digerisce proprio come suona la serie X della Denon, e' un altro discorso, tiene dei gusti personali, da quello che vuole sentire, da quanti soldi vuole buttare via per l'elettronica, etc..
ora vorrei provare la calibrazione manuale dello yamaha, se non mi basterà nemmeno questa, prossimo anno mi butto sul nuovo pre dell'emotiva, con dirac, xmc-1
 
Top