• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CINEALE

  • Autore discussione Autore discussione ALE77
  • Data d'inizio Data d'inizio

Centrale per CINEALE 2.0 : date una vostra preferenza e se volete commentatela ;


  • Votatori totali
    18
  • Sondaggio chiuso .
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Cia siamo messi d'accordo che martedì 19 ci becchiamo per lo scambio , sulle rive del Garda :-) sembra la trama di un film...
nel frattempo continuo a cercare review o prove ma non trovo assolutamente nulla...

In Italia poi sono delle perfette sconosciute...
 
Cia siamo messi d'accordo che martedì 19 ci becchiamo per lo scambio , sulle rive del Garda :-) sembra la trama di un film...
nel frattempo continuo a cercare review o prove ma non trovo assolutamente nulla...

In Italia poi sono delle perfette sconosciute...

Mmmm credo non siamo le uniche sconosciute in Italia, c'è tanto di quel materiale che in Italia e europa non è ai entrato o quasi :)

Ps: in whatsapp ho chiesto scusa in via formale ad Alberto ;)
 
No,no :D nessun bunker :D.

Però ho un 32" pollici LCD di 12 anni fa e mi godo ugualmente i miei film preferiti.....quando cala il sole :D

Ps: le foto? A giorni te le mando :D
 
ancora un po' vien fuori un raduno :-)

comincia a salire l'hipe... non vedo l'ora di averle in saletta....
pensare che stavo per investire sul divano, ed invece ci ho messo su un copridivano, tra l'altro figon dell'ikea color viola e coi soldi del divano mi prendo tre diffusori THX veri... non della logitech :-)
 
ancora un po' vien fuori un raduno :-)

comincia a salire l'hipe... non vedo l'ora di averle in saletta....
pensare che stavo per investire sul divano, ed invece ci ho messo su un copridivano, tra l'altro figon dell'ikea color viola e coi soldi del divano mi prendo tre diffusori THX veri... non della logitech :-)

Questi divani aiutano:D! io ne ho venduto uno in pelle che avevo in tavernetta e ci ho preso (quasi) il Macmini...
 
Letto adesso delle ultime novità... Bel cambio di rotta, diffusori sicuramente di altro livello rispetto ai tuoi attuali, e pensati per il cinema quindi sicuramente l'impatto non mancherà.

Solo un dubbio, non sono un po' in là con gli anni? Sei certo che siano in buone condizioni?
Non vorrei che poi dovessi affrontare spese successive non previste per metterle a posto, non me ne intendo ma credo che i diffusori non siano eterni
 
Sono tenuti maniacalmente bene, e ho i miei buoni contatti dovessi sistemarle...
Non hanno componenti in carta, il twetter è in alluminio...
Penso che mi accompagneranno per un bel po '...
Comunque sono mature, non anziane.. Delle belle milfone insomma
Sono del 2000, il mio marantz è del 2007 :-)
 
Ultima modifica:
Grazie Alberto...

Mino se leggi invece, dici che è fattibile manutenzione ordinaria su questi diffusori nei prossimi anni ??
 
vediamo cosa ci dice Alberto sul rapporto tra diffusori e ampli , corrente e watt....

Allora, ogni promessa è debito ! :)

Non ho da dire niente che non sia qualcosa derivato dal buon senso e da un paio di nozioni base di elettrotecnica ed elettroacustica.

Una macchina elettrica per sua definizione lavora ottimamente a 3/4 delle sue potenzialità, per cui anche un amplificatore (che può essere idealmente pensato come un "trasformatore") non fa difetto a questa cosa. Solo che poi entrano in gioco diversi fattori, dalla distorsione armonica totale (quanta "sporcizia" introduce questo apparecchio elettrico mentre aumenta il livello di corrente in uscita) al fattore di smorzamento (che viene visto dagli audiofili come qualcosa di assolutamnete imprescindibile) e alla capacità di pilotatggio di qualunque carico fornito indifferentemente dal suo modulo di impedenza al variare della frequenza.

Per cui non è importante (se parliamo di alcuni ambiti specifici quale il nostro) "quanti" Watt è in grado di generare un amplificatore, ma quanti di questi sono "buoni" (cioè con un bassissimo livello di THD) e quale sia il suo fattore di smorzamento e la sua capacità di pilotaggio di carichi difficili.

Lato carico (speaker). Il carico ideale è quello puramente ohmico, quando sappiamo bene che un trasduttore completo è un carico ohmico-resistivo e anche con una componente capacitiva indotta dal X-Over passivo che "vede" l'ampli e non solo. Per cui parliamo di Impedenza di un altoparlante e non della sua Resistenza. Bene. Il modulo di questa Z varia con la frequenza, tanto che si parla di modulo "medio" di 8 Ohm tipico per gli speaker domestici e da 4 Ohm per il mondo Car. Ma al variare dell'impedenza ci sono inversioni di fase, moduli particolarmente ostici o anche altri comportamenti che inficiano il lavoro dell'amplificatore. Un dato che ogni componente ha è la sensibilità, ossia quanto "forte" riesce a suonare con un alimentazione codificata, per avere un parametro di riferimento.

Per cui il fatto che un trasduttore dichiari una tenuta in potenza di (ipotizzo) 100W non ha molto senso pratico, prima perché si parla di potenza a lungo termine con amplificazioni ad una data THD (nella tenuta a breve termine, ricordo ancora il dato di alcuni Tw Dynaudio che parlano di oltre 1 KW ....), prima che l'equipaggio mobile, la bobina o il cono stesso subiscano danneggiamenti irreparabili.

Altro parametro è la pressione sonora che ci serve nella stanza, dove (nel senso con che dispersione) e come evitare che questa crei problemi a tutto il sistema. Esempio "scemo" ma che si capisce: se ho la gomma da giardino in mano e la punto sul vetro della porta finestra che ho ad un metro ed apro l'acqua alla massima pressione, è inutile sperare di non "lavarmi" completamente con gli schizzi dell'acqua che mi torna in faccia .... giusto ? Perché allora sparare trombe o altri trasduttori ad alta frequenza "al massimo" sperando che questo non crei problemi alla riproduzione generale ?

Quindi alla luce di questo, se ho delle "casse" che dichiarano 100W ti tenuta in potenza, non sta scritto da nessuna parte che devo avere un amplificatore da 100W o 150W per il ragionamento del carico a 3/4 di inizio post, anzi, perché devo considerare se questo ampli è in grado di pilotare a gamma intera questo carico e che fattore di smorzamento abbia. Anche perché altrimenti non esisterebbero gli alimentatori in Classe A da 10W valvolari, giusto ??

Prendi una cassa amplificata in ambito pro (dove di queste "pugnette" ne fanno volentieri a meno perché serve la prestazione) e controlla la potenza degli amplificatori a bordo. A volte potrebbero esserci delle sorprese inaspettate ..... :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top