• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

McIntosh o Wilson Audio per il mio sistema?

  • Autore discussione Autore discussione mbmf
  • Data d'inizio Data d'inizio

mbmf

New member
Buongiorno ragazzi,
vi disturbo, come capita ormai da molti anni, per avere un parere su un mio dubbio che sta agitando le sinapsi del mio cervello da parecchi giorni, ovvero la scelta di una coppia di ottimi diffusori per il mio sistema hi-fi.
Il mio attuale impianto si compone di:

Elettroniche
DAC Ps Audio DirectStream
McIntosh MEN220
McIntosh MC601 X2
Paradigm Reference Signature SUB 25
Paradigm PBK

Cavi
Audioquest Colorado XLR
Audioquest SUB-3 XLR
Audioquest NRG-4 (alimentazione)

Ciabatta filtrata
Belkin Pure AV Isolator-8

Locale di ascolto
sala dedicata di circa 65mq senza trattamenti acustici
(utilizzo però due correttori ambientali: MEN220 e PBK)

Musica preferita
Rock, Progressive Rock, Pop
(Pink Floyd, Queen, MUSE e cantautori italiani)

Il dubbio di cui vi parlavo all'inizio del topic è appunto la scelta tra McIntosh e Wilson Audio per una coppia di ottimi diffusori per completare l'impianto.
I modelli prescelti sono:

McIntosh XRT1K
Wilson Audio MAXX 3


naturalmente di tempo per poter scegliere ce ne sarà veramente tanto dato il loro prezzo, anzi ad essere del tutto sincero per il momento rimane un sogno che spero potrà diventare realtà tra qualche anno, ma nel frattempo vorrei documentarmi.
Anche se abito a Roma non è facile trovare un negozio che possa farti comparare le due coppie di diffusori allo stesso tempo, e per ora non ho mai sentito suonare ne uno speaker McIntosh ne uno Wilson e quindi sono completamente digiuno delle loro apprezzabili qualità di ascolto diretto.
Mi sono accontentato nel leggere qualche discussione di vari forum internazionali dove sembrerebbe che i tratti distintivi delle due brand sarebbero:

Mcintosh
suono caldo, avvolgente, rilassante, basso profondo ma non troppo invadente e medio alti paragonabili ad un suono valvolare.

Wilson
dicono siano molto dettagliate: suono più neutrale quasi da monitor ma con un profondo ed esteso (ma controllato) basso e medio alti molto presenti al punto che potrebbero diventare anche troppo invadenti se venissero pilotate da amplificatori a stato solido (e qui la mia prima perplessità).

Per quanto riguarda la costruzione:
bhe che dire... Entrambe sono eccellenti, forse un punto in più alle Wilson data la loro costruzione a moduli distinti: basso, medio e alto.

Sperando che in un futuro non troppo lontano potrò fare degli ascolti, per poter valutare direttamente le caratteristiche timbriche dei diffusori, vi chiedo qualche info in merito:

le conoscete?
Le avete mai ascoltate?
Sulla carta come sono?
Quali sono i loro punti di forza e quali i deboli?


Grazie.
 
Ultima modifica:
Non ho mai ascoltato i diffusori che citi, ho ascoltato le Sasha e le Watt+puppy, le sophia, le duette, mai una mc, secondo il mio parere le wilson sono abbastanza neutrali come suono non so se si sposino bene con i mc ottimamente con krell e AR potenti.

Visto che comunque stai girovagando su prodotti di altissimo livello mi permetterei di consigliarti anche una presa visione e se possibile ascolto delle Rockport Avior, Atria, oppure anche le Raidho C3.1

Buon divertimento!!!!!
 
Grazie per la risposta Luca,
considererò anche le Rockport e come avevo intuito le Wilson potrebbero essere taglienti e qui non capisco una cosa:
come possono non farti sanguinare le orecchie abbinate ad un Krell? Non erano quest'ultimi considerati i Gillette degli ampli o sbaglio?
Grazie ancora.
 
Ultima modifica:
negli anni mi sono dovuto ricredere di molte cose tra cui i Krell trapana orecchie, gli spectral iperdettaglianti, freddi glaciali senza anima.....

invece ti posso dire che suonano veramente un gran bene, se ben abbinati.

Secondo il mio parere una cassa come quelle prese in considerazione devono "solo" farti sentire quello che le elettroniche gli danno quindi elettroniche dal s uono freddo suono asettico e senza corpo amplificazioni calde suono caldo, amplificazioni a valavole suono dolce e pieno di sfumature che molti diffusori si perdono....
 
...io le Mc le ho sempre trovate troppo squillanti e poco equilibrate...anche abbinate agli ampli Mc...insomma non mi hanno mai convinto, ma sempre profondamente deluso....ma Imho e sempre pronto a ricredermi :)
 
2112luca ha detto:
Secondo il mio parere una cassa come quelle prese in considerazione devono "solo" farti sentire quello che le elettroniche gli danno
Esatto ecco perché avrei voluto continuare l'abbinamento McIntosh con McIntosh.
Se avessi avuto un Vitus Audio (e tanti soldi) lo avrei abbinato alle NTT AUDIOLAB Model 103 o 104...
antonio leone ha detto:
il sub lo lasceresti sempre?
Si collegato all'uscita "low-pass R" del MEN220 ed impostandola su "low-pass Mono" mentre i diffusori alle rispettive uscite "high-pass R/L" impostate su "full range"
ZioMartinLoganHT ha detto:
le Mc le ho sempre trovate troppo squillanti e poco equilibrate
Ecco perché vorrei tanto ascoltarle ma sembra molto difficile in questi ultimi tempi.
Io partivo dal presupposto che scegliendo la stessa casa produttrice i diffusori avrebbero dovuto suonare meglio rispetto ad un sistema non-monomarca.
 
Altrimenti ragazzi cosa abbinereste ad un Mcintosh tenendo presente che i miei "diffusori tipo" dovrebbero avere woofer almeno da 10"/12" per un basso profondo, controllato e non piatto, del genere "vinilico-valvolare".
I medio alti dovrebbero essere non troppo taglienti ma dettagliati e non affaticanti. (e questa era la frase di ogni negoziante quando definiva un sistema Accuphase o McIntosh).
 
Prova a valutare le VANDERSTEEN, diffusori improntati a grande qualità con pochi fronzoli, davvero ben suonanti....io ho una coppia di model 3, le uniche cose dei miei "vecchi" impianti che non ho mai avuto il coraggio di vendere, perchè per rimpiazzarle dovrei spendere 5 volte tanto....con diffusori non vandersteen ovviamente....

http://www.lpaudio.it/diffusori/prodotti.php

http://www.vandersteen.com/vandersteen_001.htm

Per te direi le Model 5A o 5A carbon

http://www.vandersteen.com/vandersteenbrochure.pdf

Di listino 26 e 33 K euro..

http://www.lpaudio.it/diffusori/listini_2013/vandersteen_audio_listino_prezzi_febbraio_2013.pdf

Qualche parere su prodotti Vandersteen

http://forum.audiogon.com/cgi-bin/fr.pl?cspkr&1305266769&read&keyw&zzvandersteen

http://forum.videohifi.com/discussion/320451/piccole-grandi-sorprese-vandersteen-model-1b/p4

http://www.stereophile.com/content/vandersteen-audio-treo-loudspeaker-page-2
 
Ottimo propdotto le vandersteen ma non proprio simil valvolare come le cerca lui.....

secondo il mio parere dovrebbe prendere in considerazione almeno le Tannoy Canterbury, o Yorkminster, oppure delle JBL K2 9800/9900 non adattissime con i Mc ma potrebbero andare.....che sono adattissime veramente eccezionali al genere di musica che ascolta......:D
 
...Vandersteen...

...condivido, ritengo siano veramente ottimi prodotti... qualche tempo fa ascoltai le 4 ed a gennaio le Top gamma a Las Vegas al CES...a mio avviso la loro caratteristica distintiva delle Vandersteen è un suono con effetto 'Live' che è per i miei gusti tra le caratteristiche migliori di un diffusore...inoltre difficilmente hai la sensazione che il suono proviene dagli altoparlanti (cosa che odio, essendo anche abituato alla spazialità delle Martin Logan)....
se può interessarti nel tread del Ces 2014 trovi le mie foto delle Vandersteen e le mie considerazioni (per me erano il miglior impianto suonante... per la cronaca lo erano anche x Stereophile che dopo un mese circa ha scritto un articolo al riguardo :)
 
Non ho mai ascoltato i diffusori che citi, ho ascoltato le Sasha e le Watt+puppy, le sophia, le duette, mai una mc, secondo il mio parere le wilson sono abbastanza neutrali come suono non so se si sposino bene con i mc ottimamente con krell e AR potenti.

Visto che comunque stai girovagando su prodotti di altissimo livello mi permetterei di consigliarti anche una presa visione e se possibile ascolto delle Rockport Avior, Atria, oppure anche le Raidho C3.1

Buon divertimento!!!!!

...condivido i giudizi sulle Wilson, nel conplesso valide e neutrali...o meglio direi omogenee...

Invece le Rockport mi han sempre profondamente deluso, pur essendo spesso inserite in impianti faraonici...in particolare i woofer troppo gommosi (ma nemmeno profondissimi o di particolare impatto) e per nulla naturali....gamma media idem...sarò stato sfortunato :)
 

...a Roma e dintorni ci son decine di negozi HiEnd, ed anche Chieti non è lontana che pure ha un paio molto forniti...

Le Mc (che erano a Roma alla Hiend di Signoricci a marzo) per te che cerchi suoni morbido vinil-valvolare proprio non le vedo bene con tutti quei Tweeter (30 ? :)...
 
Guido310 ha detto:
Prova a valutare le VANDERSTEEN... Per te direi le Model 5A o 5A carbon
Ottimi diffusori, non c'è che dire.
Unico problema:
leggendo il .pdf sembra che ogni 5A carbon ha un modulo di amplificazione interna da 400W per l'alimentazione del subwoofer insito nel diffusore. Questo sarebbe un problema. Io ho già un sub e tale componente attivo mi occupa un uscita del MEN220. Qualora scegliessi le Vandersteen non potrei utilizzare il mio Paradigm.

Altro piccolo problema:
dichiarano 6 ohms nominal, 4 ohms minimum. I MC hanno tre sezioni: 1 per diffusori a 2 ohms, una a 4 ohms ed una a 8 ohms.
Come mi comporterei per i 6 ohms?

2112luca ha detto:
dovrebbe prendere in considerazione almeno le Tannoy Canterbury, o Yorkminster, oppure delle JBL K2 9800/9900
2112luca ha detto:
vedi anche qualche Avalon
Mille grazie per i modelli... Mi documento e riporto (almeno da quello che vedo sulla carta) quello che secondo me può essere un pregio e/o un difetto. A occhio direi che le K2 mi garbano parecchio...:sofico:
 
Ultima modifica:
ZioMartinLoganHT ha detto:
Le Mc per te che cerchi suoni morbido vinil-valvolare proprio non le vedo bene con tutti quei Tweeter...
Questo mi spiazza... Pensavo di aver fatto centro con un monomarca... Comunque voglio/devo a tutti i costi ascoltarle :)
 
Le JBL Synthesis K2 9800/9900 come anche le Everest (queste addirittura a doppio woofer) mi sembrano veramente possenti e da musica rock.
Stando alle specifiche delle top di gamma (DD6700):

• Dual 15" (380mm) three-layer sandwich cone woofers for authoritative bass response
• 4" (100mm) pure-beryllium diaphragm for crystal-clear highs
• 1" (25mm), pure-beryllium diaphragm for extreme highs
• Extremely smooth and wide frequency response
• Proprietary Bi-Radial® horns
• 100 – 500 watts suggested amplifier power range
• Excellent terminals and system controls
• Bi-wiring capabilities
• Flawless enclosure construction
• Nominal impedance: 8 ohms

Quindi di pro avrebbero la capacità di sopportare amplificazioni tipo il MC da 600W con impedenza nominale su 8 ohms.
Dovrei però ascoltare anche queste bestioline prima di trarre conclusioni, e sperare anche in una super scontistica.
 
Top