• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LG OLED 55EA970V a 3.999€

On line lo si trova gia a 3200 euro, credo che una volta usciti i nuovi modelli il prezzo di un 55" Oled full HD scenderà tranquillamente sotto i 3000 euro. Un plauso ad LG per essere riuscita per prima a commercializzare un tv Oled credendo in questa tecnologia innovativa e qualitativamente superiore a qualsiasi altro display oggi esistente. Speriamo solo che gestiscano bene il marketing del prodotto facendo capire alla massa che si tratta dell'unica vera innovazione tecnologica in questo settore visto che i suoi connazionali sanno spingere molto bene i vecchi lcd presentandoli curvi come se rappresentassero una nuova tecnologia.
In bocca al lupo LG, noi cultori della qualità d'immagine siamo tutti con te!
 
Davvero complimenti, fra i vari brand mai avrei detto che LG si sarebbe fatta ''testimonial'' della massima qualità possibile!
Spero che sfondi davvero in futuro e che ''altri brand più quotati dalla massa'' prendano qualche sonora legnata in futuro...
 
Mi accodo ai complimenti. Davvero una sorpresa in effetti. Onestamente pensavo che anche Samsung visto l'expolit iniziale seguisse la strada OLED con convinzione, invece...
 
In questo caso si tratta di fortuna, LG ha imbroccato la strada giusta (WRGB Oled) che le ha permesso di avere scarti limitati in produzione e questo ha fatto la differenza. Se altri produttori non troveranno una tecnologia Oled che consenta scarti limitati saranno costretti (se vorranno vendere tv Oled) o a comprare pannelli da LG o a farsi rilasciare una licenza per produrseli in proprio.
 
farsi rilasciare una licenza per produrseli in proprio

Forse sbaglio, ma non credo ci sia un brevetto dietro...in fondo trattasi solo di gestione diversa dei subpixel. Penso che se Samsung volesse, potrebbe podurli da domattina gli OLED WRGB. Questa soluzione assicura evidentemente una maggiore efficienza produttiva, ma ha comunque i suoi limiti...specie in prospettiva... per questo forse altri non seguono per ora la strada tracciata da LG: sperano in qualche altra soluzione e al limite se LG comincerà a crescere troppo, correranno ai ripari.

Tutto questo IMHO, se poi altri hanno info in merito a license e brevetti, condividete pure, perché ammetto di non essere informato in merito ;)

Gianluca
 
Ultima modifica:
E pensare che Samsung accusava LG di aver violato alcuni brevetti legati alla tecnologia OLED prima di essere accusata proprio da LG di aver violato non alcuni ma diversi brevetti legati alla tecnologia OLED per poi ripartire con altre accuse si adescamento da parte di LG di alcuni suoi ricercatori che si occupano della tecnologia OLED, nonostante fossero ancora sotto contratto...
 
P.S. Io ovviamente mi riferisco solo ai sub-pixel WRGB, non alla tecnologia OLED in sé, per cui ovviamente vi sono fior fior di brevetti e soluzioni produttive! ;)

Gianluca
 
su un noto sito è in vendita ricondizionato a 2900.
non è tanto il prezzo ma quei pochi che avranno venduto uno già è tornato alla base. di sicuro i primi oled non saranno immuni di difetti di gioventù, come successe per i plasma e lcd. poi bisogna veder quanto gli schermi si deteriorano col tempo, io ho mp3 con schermo oled che adesso è visibile solo al buio.
 
... io continuo a non capire l'utilità di fare schermi curvi di queste dimensioni (e non parlo solo di LG ma anche di Samsung con la linea lcd) e, sinceramente, mi sento nuovamente preso per i fondelli nell'ipotesi di ennesima futile iniziativa di marketing

li ho guardati e riguardati e... curvi forse si vedono meglio stando ad un metro dallo schermo?... o forse manco questo...

qualcuno sarebbe così cortese da spiegare, senza inutile fumosità (ovvero modalità fregnacce-OFF), dove è il reale beneficio?

comunque, curve a parte, bene per l'ennesima riduzione di prezzo... alla cifra attuale sta diventando un temibile concorrente per gli lcd alto di gamma, ora mi faccio fare una parete curva e poi penso all'acquisto :D
 
Buona notizia anche se on-line è già da diverso tempo che si trovano a circa 3.200 € come è già stato scritto. Le news più interessanti sui televisori OLED riguardano l'accordo tra LG, Sony e Panasonic per la fornitura dei pannelli. La stessa cosa sta avvenendo anche con produttori di TV cinesi (Skyworth e altri). Leggendo le recensioni le prime serie pare fossero afflitte in qualche caso da "morte" prematura di alcuni pixel, cosa che dovrebbe essere stata risolta anche perché negli ultimi mesi la resa produttiva è salita oltre il 70% e di conseguenza i costi unitari stanno scendendo. Sembra che LG sia pronta a lanciare oltre glu Ultra HD anche tutta una serie Full-HD: se così fosse mi accontenterei di un 42"/46" purché piatto! Sia come sia, LG con i pannelli WRGB sembra aver trovato l'uovo di Colombo e in questo momento è l'unica azienda in grado di proporre qualcosa di concreto.
 
Ultima modifica:
Forse sbaglio, ma non credo ci sia un brevetto dietro...in fondo trattasi solo di gestione diversa dei subpixel. Penso che se Samsung volesse, potrebbe podurli da domattina gli OLED WRGB. Questa soluzione assicura evidentemente una maggiore efficienza produttiva, ma ha comunque i suoi limiti...specie in prospettiva... per questo forse altri non seg..........[CUT]

Ti sbagli la tecnologia Oled WRGB è brevettata da LG, e non è costituita dall'aggiunta del pixel bianco (W) ai tre RGB, è totalmente diversa in quanto i pannelli Oled WRGB hanno 4 pixel bianchi a cui sono sovrapposti filtri colorati RGB ed un pixel resta senza filtro ed è appunto il pixel bianco.
Le tecnologie invece sviluppate da Samsung e Sony-Panasonic si basano invece su 3 pixel che emettono i tre colori fondamentali (RGB) direttamente ovvero i tre pixel hanno materiale organico diverso in modo da generare ognuno il proprio colore.
Qui c'è una spiegazione molto chiara con tanto di schema:
http://lgdnewsroom.com/products-solutions/tv/3588
 
E trasformano questo limite in un argomento di marketing.... :rotfl:
E non solo: estendono questa fantastica caratteristica anche ai pannelli lcd, dei veri geni!!

Fa niente se guardare frontalmente una superficie concava appare sempre e comunque come un rettangolo, con la differenza che si avranno percettivamente delle distorsioni sull'immagine. Sulle dimensioni tipiche di un hdtv (anche grande, 60'' e più) non serve a nulla, anzi è peggio. Posso capire con proiettori e teli da 4m o più di base in quanto possono dare una sensazione di ''avvolgimento'' ma il portare questa caratteristica su un hdtv credo sia la più grande aberrazione di marketing mai esistita nella storia dell'audio-video!

Senza contare che un pannello curvo non si può appendere... :rolleyes:
 
Ti sbagli la tecnologia Oled WRGB è brevettata da LG, e non è costituita dall'aggiunta del pixel bianco (W) ai tre RGB, è totalmente diversa in quanto i pannelli Oled WRGB hanno 4 pixel bianchi a cui sono sovrapposti filtri colorati RGB ed un pixel resta senza filtro ed è appunto il pixel bianco.
Le tecnologie invece sviluppate da Samsung e Sony-P..........[CUT]

So perfettamente come funziona la soluzione adottata da LG, ma ripeto: non mi risulta sia coperta da brevetto...anche perché trattasi di una soluzione già in suo anche in ambito LCD LED (LED bianchi filtrati per ottenere le componenti RGB)

Gianluca
 
Ultima modifica:
Nel frattempo Samsung getta la spugna lasciando di fatto campo libero ad LG:

http://www.oled-info.com/reports-su...led-tv-fab-build-smallmedium-oled-fab-instead

Samsung ricicla i vecchi lcd facendoli curvi e vendendoli a prezzi spropositati, innovazione zero, anche con i plasma è sempre stata indietro a Panasonic. La forza di Samsung sta solo nella politica commerciale che riuscirebbe a vendere frigoriferi ai pinguini, per il resto propone prodotti medi e qualche volta anche copiati (vedi causa persa contro Apple) presentandoli come il meglio del meglio della tecnologia.
 
Ultima modifica:
Top