• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

semmai a qualcuno con il 55 " interessasse posto i dati generali della mia calibrazione
Modalità Pro
Contrasto 75
Luminosità +7
Colore 48
temperatura colore Calda
GAMMA 2.4
Regolazione precisa Gamma
10 ire -49/20 ire -30/30 ire -16/40 ire-5/50 ire 0/60 ire 0/70 ire -2/80 ire -3/90 ire -4/100 ire 0
BILANCIAMENTO BIANCO
R-Gain -13/R-Cutoff 2/G-..........[CUT]

Noto con piacere la luminosità a +7 anche nella tua calibrazione;-)
Per il resto siamo li.....
A parte che ho il contrasto a 60!

@thegladiator
Era solo una supposizione,meglio così allora..
Il fatto é che sul mio pannello non vedo mai ritenzione boh..da un lato è un bene,dall'altro magari sono io che non lo colgo perché leggerissimo e mi sballa la lettura del nero..
 
Ultima modifica:
Ho aperto la discussione incentrata sulla tecnica e sulla calibrazione: link.

D'ora in poi continuate lì ;)

Consiglio di segnalare a Plasm-on di inserire il link anche all'inizio di questa discussione.
 
Grazie mille nenny!
Domanda "di sicurezza": questo significa che qualunque post che abbia a che vedere con la calibrazione dei VT60 debba essere inserito soltanto di là, compresi quelli in cui si parla magari solo dei relativi setting/grafici?
Ettore
 
Significa che il discorso sulla calibrazione è da continuare di là...
Qui non è vietato parlare di calibrazione, ma non credo che avrebbe senso approfondire questioni tecniche e poco comprensibili ai più.
Ho cercato di riprendere la cosa da parecchi post fa... Infatti come potete vedere la nuova discussione ha già diverse pagine all'attivo.

Ora però è meglio lasciare a questa discussione il suo ruolo di DU ;)
 
Io percepisco l'effetto immagini sdoppiate nei videogiochi non a 60fps, li si che negli spostamenti percepisco/vedo sdoppiamenti. Ma nei blu ray a 24p o anche sky vedo proprio scatti, come ho scritto poco fa in un altro post, scatti come quelli dei pc vecchi che non reggono i giochi nuovi

Quoto e stra quoto, ringrazio tutti per il supporto che mi state dando (non me lo aspettavo !) pero' mi sembra proprio di passare per cretino, accidenti ma chi cavolo si puo' abituare o definire giusti quegli scatti, non micro scatti ma MOVIMENTI SCATTOSI ! Al cinema non e' proprio cosi...


Dato che l'avevo promesso, torno sull'argomento. Ci descrivi un po' più nel dettaglio che "movimenti scattosi" vedi nel 24P? Dato che affermi che nei giochi a 60P riconosci perfettamente quelli che sono i "normali" sdoppiamenti, evidentemente percepisci qualcosa di diverso quando visioni a 24P. Ora, tu dici che è come i giochi a 5fp e dato che ho giocato molto in passato (recentemente molto meno) so bene cosa significhi 5fps, 15-20fps o 60fps. A 60 fps tutto bello liscio come l'olio, a 15-20 fps potrebbe essere una situazione "visiva" simile (solo) nei panning veloci al 24P (è tanto per rendere l'idea eh) ma, perdonami, a 5 fps non hai microscatti, hai dei veri e propri "salti di fotogrammi", una sequenza di diapositive insomma, e detto molto onestamente faccio fatica a credere a ciò che affermi.

I casi a questo punto sono due: se confermi, dopo la mia descrizione di cui sopra, effettivamente un effetto simile a 5fps comincio a pensare che il tuo tv abbia qualche problema, se al contrario l'effetto è più simile ai 15-20 fps, beh, è ciò che passa il convento.. ossia i 24fps del cinema. Dici che al cinema non vedi così? Fra un VT60 in 24P e il cinema l'unica differenza è che al cinema si nota un pochino più di blur, sul VT60 il blur è sostituito da qualche lieve sdoppiamento ma la cadenza filmica è assolutamente identica e l'effetto visivo generale molto simile. E ripeto nuovamente, se così non fosse, e ne sei certo, può essere (per quanto a me paia davvero improbabile) che il tuo tv abbia un problema di elettronica quando viaggia a 24P.
 
Ultima modifica:
Fra l'altro, aggiungo, a meno di problemi specifici - come ben dici - è ovvio che con materiale 24p si possa notare solo l'eventuale microscattosità della cadenza filmica originaria, dato che il display ovviamente non visualizza il segnale a 24Hz (per essere chiari, anche se ovviamente non è equivalente dire 24p o 24Hz...) ma a un suo multiplo, che ora come ora non ricordo nello specifico quale sia per i Panasonic (72Hz? I Kuro se non erro viaggiavano a 96Hz...).
Ettore
 
Se non erro il 24p in casa Panasonic è a 96 Hz. Aggiungo comunque che il materiale cinematografico è a 23.976 fps, il che a 24p significa che ogni mille frame per riallineare la situazione uno viene duplicato. Ciò comporta di conseguenza un piccolo microscatto; siamo anni luce ovviamente però dalle palline da tennis (a 50 Hz tra l'altro poichè SKY non è certo a 24p) che scompaiono. :rolleyes:

Edit: anticipato ! :)
 
Ultima modifica:
... il display ovviamente non visualizza il segnale a 24Hz [...] ma a un suo multiplo, che ora come ora non ricordo nello specifico quale sia per i Panasonic (72Hz? I Kuro se non erro viaggiavano a 96Hz...)

ciao Tacco, in realtà credo sia il contrario: Pioneer a 72, Panasonic a 96 :)
 
ciao Tacco, in realtà credo sia il contrario: Pioneer a 72, Panasonic a 96 :)
Mi ricordavo di questa differenza... ho solo invertito i fattori (l'età...).
In teoria, questo dovrebbe addirittura portare a una fluidità migliore, ma dubito che davvero si possano notare differenze rilevanti tra 72 e 96Hz.
Ettore
 
Fra un VT60 in 24P e il cinema l'unica differenza è che al cinema si nota un pochino più di blur, sul VT60 il blur è sostituito da qualche lieve sdoppiamento ma la cadenza filmica è assolutamente identica e l'effetto visivo generale molto simile.

La presunta "scattosità" è, in effetti, solo un' impressione generata da quello sdoppiamento.

Per la mia sensibilità - come già detto - è comunque un effetto abbastanza fastidioso, soprattutto in certi panning, e anche altri utenti (Luctul e Lineker, per esempio) l' hanno segnalato.

E' possibile che sia una questione soggettiva l' avvertire come più o meno leggero quello sdoppiamento, ma credo che sia un dato di fatto ormai conclamato che le differenze con la visione in sala cinematografica siano di un certo rilievo.
 
Ultima modifica:
..........[CUT] E' possibile che sia una questione soggettiva l'avvertire come più o meno leggero quello sdoppiamento....
In questo concordo al 100%. Questo aspetto, come quello relativo allo sdoppiamento delle linee del campo in una partita di calcio (e qui mi riferisco però non al VT60, ma a una questione che ricordo come viva ai tempi del mio precedente V20) o come l'effetto rainbow nei proiettori DLP, per fare solo due esempi, è assodato che venga percepito da tutti noi in maniera anche molto diversa.
Ettore
 
Top