• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Esatto, se ci riesci sarebbe meglio.

Hai provato a visionare quei panning con la modalità game attiva?

In generale, @tutti, sapete se la modalità game comporta oltre che una diminuzione della risoluzione in moto, anche altri effetti collaterali sulla qualità dell'immagine? Perché se così non fosse, potrebbe essere un'ottima soluzione per ..........[CUT]

la sto provando sul mio gt60 e dopo un paio d'ore di utilizzo ieri sera mi pare che effettivamente gli sdoppiamenti siano meno frequenti (parlo solo per sky per ora) a fronte di di un maggior effetto "trascinamento" che, personalmente, disturba meno i miei astigmatici occhi. È troppo presto per dare un giudizio definitivo; la lascio attiva per qualche giorno e vedo alla lunga come si comporta un po' in tutte le situazioni. Immagino che con le partite sia ancora meglio l'ifc su medio però.
 
Negli eventi sportivi a mio avviso l'IFC su medio può essere tenuto tranquillamente senza alterare troppo la visione..discorso a parte i film ove imho va tenuto spento o al minimo.
 
la stessa carrellata sul C7000 e' scattosa ma non si perde i pezzi come nel caso del VT che tende a sfaldare letteralmente l'immagine.
E' davvero davvero brutto a vedersi ma credo sia il caso limite che ho mai ravvisato in questo tv

Sarà che fino ad ora (può essere semplicemente un caso) non ho mai visionato "casi limite" sul VT60, ma quella che "si perde i pezzi per strada" non l'ho mai vista...

@Skardy: a questo punto mi avete incuriosito, la proverò anche io sta benedetta "game" con qualche film... :D
 
Ultima modifica:
Vi dirò, sarò l'ultimo dei moicani ma... io non ne sento la minima necessità nemmeno con gli eventi sportivi. Davvero, mai usato nemmeno nel calcio o nel tennis (ovviamente con i film nemmeno ne accenno...), ma alla fine il mondo è bello perché è vario.
Ettore
 
Sarà che fino ad ora (può essere semplicemente un caso) non ho mai visionato "casi limite" sul VT60, ma quella che "si perde i pezzi per strada" non l'ho mai vista...

@Skardy: a questo punto mi avete incuriosito, la proverò anche io sta benedetta "game" con qualche film... :D


Bravo dai, provalo anche tu, mi interessa molto il tuo parere.
Che dire, attualmente sto guardando il film con Jonny Depp su cinema+1 hd e anche qui mi pare di vedere una maggior fluidità generale dell'immagine. Qualche "spalmata " ogni tanto la vedo ancora eh... Ma solo nei panning più impegnativi.
Attualmente sto usando i tuoi setting (lo so che sono per un altro tv, ma, in attesa di calibrazione, li preferisco ai default pure sul mio gt); il segnale è upscalato dal sinto a 1080p e ho attivo, oltre al game mode, la modalità 1080p pure direct.

In questo modo credo che l'elettronica del tv sia usata al minimo, o no?

Oh, per ora sono soddisfatto della prova "game mode" e ringrazio chi l'ha segnalato! Chiaro poi che un indizio non fa una prova ed è presto per cantare vittoria.
 
Vi dirò, sarò l'ultimo dei moicani ma... io non ne sento la minima necessità nemmeno con gli eventi sportivi. Davvero, mai usato nemmeno nel calcio o nel tennis (ovviamente con i film nemmeno ne accenno...), ma alla fine il mondo è bello perché è vario.
Ettore

Ettore... Tu si che sei un eroe! :D :)
 
Davvero, a parte le battute credo siano soltanto abitudine e minore sensibilità a questo tipo di problema.
Ora, la particolarità nei panning del VT60 la vedo anch'io, ma parlo della questione relativa alla mancanza di motion blur sullo sfondo, quindi non riguarda solo il materiale a 50Hz ma anche quello a 24p. Di scatti o salti davvero non ne vedo. Mai.
A me il fenomeno di cui parlo non dà particolare fastidio, sulle prime ho semplicemente notato la cosa, cercando le differenze rispetto a quanto accade al cinema, visto che inizialmente non riuscivo a identificarle. Poi sono giunto alla conclusione che anche al cinema c'è comunque un'enorme sfocatura dello sfondo, ma molto più... dolce... diciamo così. E anche al cinema, ogni tanto, si nota qualche sdoppiamento nelle linee dello sfondo durante i panning, ma credo che l'enormemente maggiore coinvolgimento-immersione nello schermo che lo caratterizza (e ci mancherebbe pure!) modifichi completamente la percezione del fenomeno. Ovviamente con un display, per quanto grande possa essere, abbiamo comunque di fronte un qualcosa che riusciamo a comprendere per intero nel nostro campo visivo, anche se gli occhi magari mettono perfettamente a fuoco solo una sua parte, diciamo quella centrale, durante un panning, per cui è evidente - almeno secondo me - che si finisca con il notare molto di più il fenomeno di cui parliamo. Poi ognuno di noi ne resta più o meno colpito/infastidito in base, e torno all'inizio del discorso, ai propri gusti, abitudini e sensibilità.
Questa è la spiegazione che mi sono dato, ormai da tempo, del fenomeno, e... vivo sereno (ma mi arrovello il cervello a proposito di Pixel Orbiter, migliore spazio colore etc. etc., quindi ognuno ha le proprie tare...).
Ettore
 
Vi dirò, sarò l'ultimo dei moicani ma... io non ne sento la minima necessità nemmeno con gli eventi sportivi. Davvero, mai usato nemmeno nel calcio o nel tennis

Io tengo IFC fisso al minimo con Sky, e anche se guardo moltissimo sport (tennis, basket, calcio, golf) non noto nessun particolare problema.
 
Ma infatti io non noto problemi, ma sinceramente su Minimo non noto nemmeno alcun beneficio (quindi seguo una vecchia massima di noi patiti della mappatura 1:1, sempre alla ricerca del pieno rispetto del segnale originario che dice piò o meno se non noti benefici, disattivalo...), mentre su Medio vedo la maggiore fluidità nei panning, ma non avendo alcuna necessità a monte dato che non percepisco alcun problema legato a una fluidità limitata seguo una vecchia massima di noi patiti della mappatura 1:1, sempre alla ricerca del pieno rispetto del segnale originario, che dice piò o meno se non ne senti la necessità, disattivalo... :D
Ettore
 
Ultima modifica:
L' unico beneficio che io noto tra IFC disattivato e IFC al minimo è che, nel secondo caso, le scritte che scorrono in sovraimpressione - anzichè andare a scatti - scivolano via perfettamente fluide.

Piccolissima ragione per tenerlo attivo.
 
L' unico beneficio che io noto tra IFC disattivato e IFC al minimo è che, nel secondo caso, le scritte che scorrono in sovraimpressione - anzichè andare a scatti - scivolano via perfettamente fluide.

Piccolissima ragione per tenerlo attivo.
Questo è vero (oddio, anche qui... io non vedo veri e propri scatti nemmeno nelle scritte a scorrimento orizzontale - perché in quelle a scorrimento verticale, come i titoli di coda di un film, non c'è proprio alcun problema - ma una scarsa fluidità sì), però suvvia... uno mica userà il VT60 per guardare SKY TG24 tutto il giorno, fra l'altro concentrandosi sulle scritte piuttosto che sulla scollatura della giornalista di turno... :sbonk:
Ettore
 
Sarà che fino ad ora (può essere semplicemente un caso) non ho mai visionato "casi limite" sul VT60, ma quella che "si perde i pezzi per strada" non l'ho mai vista...
ripeto basta vedere ribelle in quel punto per capire,poi va da se che quello è il caso limite e di solito nn succede mai di vedere una roba cosi in altri film.
 
Questa la mia esperienza con le varie modalità IFC/Gioco (lum pannello medio), test effettuato con Dtt hd e skyhd in quanto con Bluray vado di IFC Off o Minimo:
-IFC Minimo=piccola differenza di fluidità rispetto a Off presenza di DFC in particolari scene a basso APL, artefatti quasi inesistenti;
-IFC Medio=fluidità più accentuata ma ancora accettabile per i miei gusti, meno DFC rispetto a Minimo, ma ancora presente in situazioni più critiche di basso bitrate e con alcune scene a basso APL, presenza di qualche arefatto ma evidenti in determinate situazioni.
-IFC Massimo=Fluidità troppo accentuata per i miei gusti, nessun DFC (scompare del tutto), maggior presenza di artefatti rispetto a medio;
-Modalità Gioco=La fluidità è superiore a IFC min ma meno di IFC medio, DFC meno evidente meglio di IFC medio, artefatti nulli, presenza di Blur sui contorni oggetti.


Ripeto tutte le verifiche sono state fatte con DTT HD e Sky HD (BSkyB), al fine di trovare il compromesso migliore.
 
Ultima modifica:
Top