• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Display senza CMS? No Radiance? Non servono...

Forse l'unico filtro "esterno" che si potrebbe associare ad un HTPC di qualità' e' il Darbee visto che fa' quello che nessun altro filtro softwaree fa' ,o sbaglio?
E ovviamente l'eecolor se piace l'estensione del colore.
 
Questione di gusti Steven,
però scusa se mi permetto, ma utilizzare l'estensione dello spazio colore al REC 2020,
quando tutto il materiale esistente (anche gli attuali demo 4K) consumer è registrato in REC709 o REC.601 per i DVD,
per me è stravolgere alla grande l'immagine originale, non sò con il Vango, ma con un normale vpr
secondo me, espandere il triangolo, può solo che aumentare errori nel colore.
 
Ultima modifica:
madvr settato a dovere con una scheda video seria magari e non con una integrata, e' il massimo a livello mondiale, lasciamo perdere sti player commerciali powerdvd theatercheneso ecc.
Piuttosto , se uno ha la possibilita' di usare un vpr capace di gestire lo spazio colore esteso, si puo' usare il radiance per goderne (quindi tiralo fuori da sotto il letto:))
Madvr processa il chroma , il dithering e tutto quanto con la massima precisione a 16bit per poi uscire in rgb a 8 bit. Per prima cosa dobbiamo settare i catalyst (io ho una ati) in rgb 4:4:4 completo o full che dir si voglia per non perdere manco un bit.Si setta dunque anche madvr in 0-255 e i lav in untouch. Poi si setta il radiance in input automatico . Sempre nel radiance In "video o pc" sceglieremo "video" e in output ycbcr 4:2:2 e dithering su auto . A quel punto il processo interno del segnale verra' effettuato alla massima qualita' possibile e dato in output al vpr a 10 o 12 bit (adesso non ricordo) , rendendo i colori e le sue sfumature una gioia per gli occhi .
Sapete che io sono un htpcista convinto, ma senza radiance questi risultati non si raggiungono. I detrattori del radiance farebbero meglio a riconsiderarlo perche' ha ancora parecchio da dire , anche abbinato a un gia' ottimo htpc.
Saluti
 
madvr settato a dovere con una scheda video seria magari e non con una integrata, e' il massimo a livello mondiale, lasciamo perdere sti player commerciali powerdvd theatercheneso ecc.
Piuttosto , se uno ha la possibilita' di usare un vpr capace di gestire lo spazio colore esteso, si puo' usare il radiance per goderne ..........[CUT]

Scusa ma cosa intendi per spazio colore esteso, forse al Rec 2020?
 
Ultima modifica:
madvr settato a dovere con una scheda video seria magari e non con una integrata, e' il massimo a livello mondiale, lasciamo perdere sti player commerciali powerdvd theatercheneso ecc.
Piuttosto , se uno ha la possibilita' di usare un vpr capace di gestire lo spazio colore esteso, si puo' usare il radiance per goderne ..........[CUT]
:D:D stasera so cosa fare!!!vi terrò informati!
 
premetto che ancora non ho effettuato la 3DLut con Argyll.. ma, possibile che mi sembra di vedere meglio con un oppo 103 "riclockato" che con htpc e Madvr con Jinc4taps? Stesso mkv su pc e oppo, stessa scena. Ho fatto la prova con Frozen e Rush..
Dove sbaglio???
 
Pare che riclokatura porti benefici anche al video....non mi stupirebbe!

Se non dovessi gestire un impianto complesso dal punto di vista audio sarei passato a Oppo 105 Mod+radiance...

Al limite, se con la lut del PC il risultato si sovverte, usi l'Oppo solo come DAC dall'HDMI e fai gestire il video al PC
 
madvr settato a dovere con una scheda video seria magari e non con una integrata, e' il massimo a livello mondiale, lasciamo perdere sti player commerciali powerdvd theatercheneso ecc.
Piuttosto , se uno ha la possibilita' di usare un vpr capace di gestire lo spazio colore esteso, si puo' usare il radiance per goderne ..........[CUT]

Ora premesso che Argyll+madVR (specialmente perchè gratuiti), offrono prestazioni al top,
e sopratutto rispetto ad altri sistemi di calibrazione che costano un occhio della testa per offrire un decimo delle capacità e qualità offerte da Argyll+madVR,
anche se io continuo a preferire altro rispetto a madVR.

Però secondo me, adesso si stà esagerando,
stiamo tornando indietro, ai tempi in cui per guardare un dvd su vpr servivano computer da mille mila euro , con potenze hardware gigantesche per l'epoca.

ma ora realmente, con segnali 1080p/i e display con matrice 2K, la disponibilità anche di ottime schede grafiche fanless, il grosso passo avanti con cpu dalle prestazioni di tutto rispetto con consumi ridotto all'osso,
costruire un HTPC capace di rendere al meglio con materiale 2K era diventato un gioco da ragazzi (tralasciando il discorso del tweaking, per l'ottimizzazione del look e automazioni varie).
ma parlando delgi aspetti puramente "Picture Quality",
non pensate che si stà un pò esagerando?
ma a cosa serve tutta questa potenza HW per rirprodurre un segnale 2k su display 2k?
cosa si può inventare un PC del genere su un segnale che deve rimanere il più inalterato possibile da dare in pasto al display?

è vero, madVR ha la possibilità di fare 1000 cose,
ma tutta qualla richiesta di risorse HW serve per la visione di materiale standard es. DVD sugli attuali display a matrice 2K,
o per la visione di materiale 2k su matrici 4K.
e invece tutti li ad attivare 2000 filtri impostazione varie, che nulla vanno ad aggiungere su 90% del materiale video (1080p) che viene riprodotto con esso,
tutto questo secondo me serve soltanto a consumare corrente.
e non ha senso specie per chi possiede un Radiance.

per cui rifaccio la domanda,
se per riprodurre materiale 2K sui display odierni serve tutto questo popò di roba,
per riprodurre un DVD cosa ci servirà?
un pc della NASA ed almeno 5kW di corrente

Stiamo tornando indietro...
 
Ultima modifica:
Leggo ora il tuo intervento. Anche madshi dice che certe impostazioni tirate danno poco di piu' di altre meno tirate e che quindi consumano meno risorse e meno corrente, sta a te scegliere ......e il bello e' proprio quello, cioe' che ognuno puo' comprare la scheda video che gli pare secondo le sue personali esigenze. Io per vedere al top non ho esitato a comprare un radiance quando costava i suoi soldi (e ho fatto benissimo) , magari per te sono buttati dalla finestra, vedi che ognuno ha il suo punto di vista. Ciao
 
Salmon , la Sony la chiama xv colour, ma non penso arrivi al rec2020, non so se hai visto l'estensione che ha , per me non ci arrivi con le apparecchiature odierne che non siano pro . Comunque la differenza e' marcata rispetto all'uscita rgb classica. Se provate ditemi qualcosa.

http://www.avmagazine.it/articoli/stampa/televisori/739/gamut_re..........[CUT]

si ma cosa te ne fai su un segnale (tutto) anche gli attuali demo 4K registrato in Rec 709 (o 601)?
 
Ultima modifica:
per cui rifaccio la domanda,
se per riprodurre materiale 2K sui display odierni serve tutto questo popò di roba,
per riprodurre un DVD cosa ci servirà?
un pc della NASA ed almeno 5kW di corrente
Però secondo me, adesso si stà esagerando..........[CUT]

Hai voglia.... le risorse non bastano mai dipende dalle qualità che si vogliono raggiungere, basta far fare un post-processing avanzato come si deve che in un batter d'occhio potresti saturare pure un I7 4770K overcloccato con schede nvidia o ATI diu ultimissima generazione.
 
ciccioserve4159459 ha detto:
Hai voglia.... le risorse non bastano mai dipende dalle qualità che si vogliono raggiungere, basta far fare un post-processing avanzato come si deve che in un batter d'occhio potresti saturare pure un I7 4770K overcloccato con schede nvidia o ATI diu ultimissima generazione.

Si ma a cosa serve tutto questo nella visione del 99% del materiale che guardate (Blu-ray o materiale 1080) su un display 2K ?
 
Top